Page 257 of 343
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
255
fig. 3 versione 2.5 V6 24V
fig. 4 versione JTD
A0M00175mA0M00176m
1Olio motore - 2Batteria - 3Liquido fre-
ni - 4Liquido lavacristallo - 5Liquido raf-
freddamento motore - 6Liquido servosterzo
1Olio motore - 2Batteria - 3Liquido fre-
ni - 4Liquido lavacristallo - 5Liquido raf-
freddamento motore - 6Liquido servosterzo
Page 258 of 343
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
256
A0M0558m
1Olio motore - 2Batteria - 3Liquido fre-
ni - 4Liquido lavacristallo - 5Liquido raf-
freddamento motore - 6Liquido servosterzo
1Olio motore - 2Batteria - 3Liquido fre-
ni - 4Liquido lavacristallo - 5Liquido raf-
freddamento motore - 6Liquido servosterzofig. 5 versione JTD 16V Multijet
fig. 6 versione JTD 20V Multijet
Il vano motore, per migliorare il dettaglio, è illustrato senza coperchio motore
A0M0616m
Page 259 of 343

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
257
OLIO MOTORE Fig. 7: versioni T.SPARK
Fig. 8: versione 2.0 JTS
Fig. 9: versione 2.5 V6 24V
Fig. 10: versione JTD
Fig. 11: versione JTD 16V Multijet
Fig. 12: versione JTD 20V Multijet
Il controllo deve essere eseguito con la vet-
tura in piano, a motore spento ed alcuni mi-
nuti (circa 5) dopo l’arresto del motore.
Estrarre l’astina (A) di controllo e pulirla,
quindi reinserirla a fondo, estrarla e verifi-
care che il livello sia compreso tra i limiti
MINe MAXricavati sull’astina stessa.
L’intervallo tra i limiti MINe MAXcor-
risponde a circa un litro d’olio.Se il livello dell’olio è vicino o addirittura sot-
to il riferimento MIN, aggiungere olio at-
traverso il bocchettone di riempimento (B),
fino a raggiungere il riferimento MAX. Non aggiungere olio con
caratteristiche (classifica-
zione, viscosità) diverse da
quelle dell’olio già presente nel mo-
tore.fig. 7 versione T.SPARK fig. 8 versione 2.0 JTS
A0M0170m
fig. 9 versione 2.5 V6 24V
A0M0169m
A0M0437m
Con motore caldo, agire con
cautela all’interno del va-
no motore per evitare il pericolo
di ustioni. Ricordate che, a moto-
re molto caldo, l’elettroventilato-
re può mettersi in movimento: pe-
ricolo di lesioni.
ATTENZIONE
Attenzione a sciarpe, cra-
vatte e capi di abbiglia-
mento non aderenti: potrebbero es-
sere trascinati dagli organi in mo-
vimento.
ATTENZIONE
Page 260 of 343

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
258
AVVERTENZAQualora il livello olio mo-
tore, in seguito a regolare controllo, risul-
tasse sopra il livello MAX, occorre rivolgersi
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo per il cor-
retto ripristino del livello stesso.
AVVERTENZADopo aver aggiunto l’o-
lio, prima di verificarne il livello, fare girare
il motore per alcuni secondi ed attendere
qualche minuto dopo l’arresto.L’olio motore esausto e il
filtro dell’olio sostituito
contengono sostanze peri-
colose per l’ambiente. Per la so-
stituzione dell’olio e del filtro ri-
volgersi ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo, che sono attrezzati per
smaltire olio e filtri usati nel ri-
spetto della natura e delle norme
di legge.fig. 10 versione JTD
A0M0165m
fig. 11 versione JTD 16V Multijet
A0M0559m
fig. 12 versione JTD 20V Multijet
A0M0617m
Consumo olio motore
Indicativamente il consumo massimo di olio
motore è di 400 grammi ogni 1000 km.
Nel primo periodo d’uso della vettura il mo-
tore è in fase di assestamento, pertanto i
consumi di olio motore possono essere con-
siderati stabilizzati solo dopo aver percorso
i primi 5000 ÷ 6000 km.
AVVERTENZAIl consumo dell’olio mo-
tore dipende dal modo di guida e dalle con-
dizioni d’impiego della vettura.
Page 261 of 343

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
259
– qualora il livello sia inferiore al riferi-
mento MAX, aggiungere olio fino a rag-
giungere il livello corretto;
– dopo aver riavvitato il tappo, inserire a
fondo il tubetto di sfiato sul beccuccio del
tappo e ruotare su STOPla chiave di av-
viamento.
Non aggiungere olio con
caratteristiche diverse da
quelle dell’olio già presen-
te nel cambio.
L’olio del cambio esausto
contiene sostanze pericolo-
se per l’ambiente. Per la
sostituzione dell’olio consigliamo di
rivolgersi ai Servizi Autorizzati Al-
fa Romeo, che sono attrezzati per
smaltire olio usato nel rispetto del-
la natura e delle norme di legge.
OLIO DEL SISTEMA IDRAULICO
DI ATTUAZIONE CAMBIO
SELESPEED
(fig. 13)
Il controllo livello olio deve essere esegui-
to con la vettura in piano ed a motore fer-
mo e freddo.
Per controllare il livello procedere nel se-
guente modo:
– ruotare la chiave di avviamento su
MAR;
– scollegare il tubetto di sfiato e rimuo-
vere il tappo (A) verificando che il livello sia
in corrispondenza del riferimento MAXri-
portato sull’astina solidale al tappo stesso;
fig. 13
A0M0162m
Con motore molto caldo,
agite con molta cautela al-
l’interno del vano motore: perico-
lo di ustioni. Ricordate che, a mo-
tore molto caldo, l’elettroventila-
tore può mettersi in movimento:
pericolo di lesioni.
ATTENZIONE
Page 262 of 343

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
260
Non aggiungere olio con
caratteristiche diverse da
quelle dell’olio già presen-
te nel cambio.
Il livello dell’olio non deve mai superare
il riferimento MAXrilevato sull’astina di
controllo, sul lato identificato dalla scritta
COLD, se il controllo è avvenuto a freddo
e sul lato identificato dalla scritta HOTse il
controllo è avvenuto con gruppo cam-
bio/differenziale caldo.
fig. 14
A0M0163m
Il livello deve essere compreso tra i riferi-
menti MINe MAXdel settore identifica-
to con la scritta COLD(+40°C).
AVVERTENZADopo lunghe percorren-
ze, con gruppo cambio/differenziale molto
caldo, il livello dell’olio deve essere compreso
tra i riferimenti MINe MAXdel settore
identificato con la scritta HOT(+80°C).
OLIO CAMBIO AUTOMATICO
Q-SYSTEM
(fig. 14)
Il controllo deve essere eseguito con mo-
tore al minimo ed a temperatura di funzio-
namento, la leva del cambio in posizione
Pe la vettura in piano.
Per controllare il livello procedere nel se-
guente modo:
– estrarre l’astina (A);
– pulirla con uno straccio che non lasci im-
purità;
– infilare l’astina nella sua sede spingen-
dola bene a fondo;
– estrarre l’astina per il controllo.
Se il livello dell’olio è vicino o addirittura
sotto il riferimento MIN, aggiungere olio
TUTELA GI/2attraverso la sede dell’a-
stina di controllo.
Con motore molto caldo,
agite con molta cautela al-
l’interno del vano motore: perico-
lo di ustioni. Ricordate che, a mo-
tore molto caldo, l’elettroventila-
tore può mettersi in movimento:
pericolo di lesioni.
ATTENZIONE
L’olio del cambio esausto
contiene sostanze pericolo-
se per l’ambiente. Per la sostitu-
zione dell’olio consigliamo di rivol-
gersi ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo, che sono attrezzati per smal-
tire olio usato nel rispetto della na-
tura e delle norme di legge.
ATTENZIONE
Page 263 of 343

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
261
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE
Per eventuali rabbocchi uti-
lizzare fluido dello stesso ti-
po contenuto nell’impianto
di raffreddamento. Il fluido PARA-
FLU UP (di colore rosso) non può es-
sere miscelato con il fluido PARA-
FLU11 (di colore blu) o con altri tipi
di fluido. Se si dovesse verificare
questa condizione evitare assoluta-
mente di avvitare il motore e rivol-
gersi ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo.
Il livello del liquido di raffreddamento nel
serbatoio di espansione (vaschetta) deve es-
sere controllato a motore freddo con vettu-
ra in piano, e deve essere compreso tra i
riferimenti MINe MAXvisibili sulla va-
schetta stessa. Se il livello è insufficiente,
svitare il tappo (A) del serbatoio di espan-
sione e versare lentamente attraverso il boc-
chettone il fluido specificato nella tabel-
la”Fluidi e lubrificanti” nel capitolo “Carat-
teristiche tecniche”, fino a quando il livello
è vicino a MAX; per questa operazione ri-
volgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
La miscela anticongelante contenuta nel
circuito di raffreddamento ne garantisce la
protezione fino alla temperatura di –35°C.fig. 16
A0M0160m
fig. 15
A0M0161m
Fig. 15: versioni T.SPARK, 2.0 JTS e ver-
sioni gasolio
Fig. 16: versione 2.5 V6 24V
L’impianto di raffredda-
mento è pressurizzato. So-
stituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l’efficienza dell’impianto potrebbe
essere compromessa.
Quando il motore è molto
caldo, non togliere il tappo
della vaschetta: pericolo di ustioni.
ATTENZIONE
Page 264 of 343

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
262
AVVERTENZAPer gli interventi di ma-
nutenzione o per eventuali riparazioni si rac-
comanda di rivolgersi ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo. Se il livello dell’olio nel serbatoio è infe-
riore al livello prescritto, procedere al rab-
bocco utilizzando esclusivamente uno dei
prodotti indicati nella tabella “Fluidi e lubri-
ficanti” nel capitolo “Caratteristiche tecni-
che” operando come segue:
– Avviare il motore ed attendere che il li-
vello dell’olio nel serbatoio si sia stabiliz-
zato.
– Con il motore in moto, ruotare più vol-
te e completamente il volante a destra e a
sinistra.
– Rabboccare sino a quando il livello è in
corrispondenza del riferimento MAXquin-
di rimontare il coperchio.Il consumo dell’olio è bas-
sissimo; se dopo il rabboc-
co ne fosse necessario un
altro a breve distanza di tempo, fa-
re controllare l’impianto ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo per veri-
ficare eventuali perdite.fig. 19 fig. 18
A0M0158m
A0M0158m
LIQUIDO SERVOSTERZO Fig. 17: versioni T.SPARK
Fig. 18: versioni 2.0 JTS
Fig. 19: versioni 2.5 V6 24V e JTD
Controllare che il livello dell’olio nel serba-
toio di alimentazione sia al livello massimo.
Questa operazione deve essere eseguita
con la vettura in piano ed a motore fermo
e freddo.
Verificare che il livello sia in corrisponden-
za della tacca di riferimento MAXvisibile
sul serbatoio oppure sia in corrispondenza
della tacca superiore (livello massimo) ri-
portata sull’astina di controllo solidale al tap-
po del serbatoio.fig. 17
A0M0159m
Evitare che il liquido per
servosterzo vada a con-
tatto con le parti calde del moto-
re: è infiammabile.
ATTENZIONE