Page 137 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
135
RISCALDATORE
SUPPLEMENTARE(versioni JTD) (per
versioni/mercati ove previsto)
La vettura è dotata di un riscaldatore ad-
dizionale non programmabile che permette
di supportare il motore, durante i periodi
freddi o invernali, per raggiungere rapida-
mente una temperatura confortevole nel-
l’abitacolo.
Il riscaldatore funziona a motore in moto
quando la temperatura esterna è inferiore a
20°C e il motore non ha ancora raggiunto
la normale temperatura d’esercizio.
LUCI DI EMERGENZA
(fig. 116)
Si accendono premendo il pulsante (A),
indipendentemente dalla posizione della
chiave d’avviamento.
Con dispositivo inserito, l’interruttore si il-
lumina a luce intermittente ed entrano in
funzione le frecce e le spie luci di direzione
sul quadro di bordo. Per spegnere, premere
nuovamente il pulsante.
COMANDIAPERTURA PORTELLONE
VANO BAGAGLI
(fig. 115)
Per aprire il portellone bagagliaio dall’in-
terno della vettura tirare la leva (A) ubicata
a fianco del sedile lato guida.
fig. 115
A0B0042m
fig. 116
A0B0036m
Non azionare la leva di
sgancio bagagliaio a vet-
tura in marcia.
ATTENZIONE
L’uso delle luci di emer-
genza è regolamentato dal
codice stradale del paese in cui
vi trovate. Osservatene le pre-
scrizioni.
ATTENZIONE
Page 138 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
136
REGOLAZIONE
ILLUMINAZIONE
STRUMENTI
(fig. 118)
L’illuminazione degli strumenti si regola,
con le luci esterne accese, premendo il pul-
sante (A).
Ad ogni pressione del pulsante (A) si se-
leziona ciclicamente uno dei tre livelli di lu-
minosità prefissati: basso-medio-alto.
LUCI FENDINEBBIA
(fig. 117)
(ove previsto)
Si accendono premendo il pulsante (A),
quando le luci esterne sono già accese.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
5.
Ruotando la chiave di avviamento in po-
sizione STOPle luci fendinebbia si disin-
seriscono automaticamente e non si rein-
seriscono al successivo avviamento se non
premendo nuovamente il pulsante (A).
Per spegnere, premere il pulsante (A).
AVVERTENZAPer l’uso delle luci fen-
dinebbia attenersi alle vigenti norme del Co-
dice della strada.
LUCI RETRONEBBIA
(fig. 117)
Si inseriscono, con luci anabbaglianti op-
pure fendinebbia accese, premendo il pul-
sante (B).
Sul quadro strumenti si illumina la spia
4.
Ruotando la chiave di avviamento in po-
sizione STOPle luci retronebbia si disin-
seriscono automaticamente e non si rein-
seriscono al successivo avviamento se non
premendo nuovamente il pulsante (B).
Per spegnere le luci retronebbia premere il
pulsante (B).
AVVERTENZASi ricorda di utilizzare la
luce retronebbia rispettando le vigenti norme
locali.
fig. 117
A0B0740m
fig. 118
A0B0326m
Page 139 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
137
Ispezionare accuratamente la vettura per
accertarsi che non vi siano perdite di carbu-
rante, ad esempio nel vano motore, sotto la
vettura od in prossimità della zona serbatoio.
Se non si notano perdite di carburante e
la vettura è in grado di ripartire, premere il
pulsante (A) per riattivare il sistema di ali-
mentazione.
Dopo l’urto, ricordatevi di ruotare la chiave
di avviamento in posizione STOPper non
scaricare la batteria.
INTERRUTTORE INERZIALE
BLOCCO CARBURANTE (fig. 119)
È un interruttore di sicurezza automatico,
che entra in funzione in caso d’urto di en-
tità rilevante e interrompe l’alimentazione
di carburante.
L’intervento dell’interruttore inerziale è se-
gnalato dalla visualizzazione di un mes-
saggio + simbolo sul display Infocenter (ve-
dere “Display Infocenter” in questo capitolo)
e dallo sblocco delle porte.fig. 119
A0B0574m
fig. 120
A0B0044m
APERTURA SPORTELLO
CARBURANTE
(fig. 120)
Lo sblocco dello sportello di accesso al
tappo del serbatoio carburante si effettua
dall’interno vettura sollevando la parte an-
teriore della leva (A).
Dopo l’urto se si avverte
odore di carburante o si no-
tano delle perdite dall’impianto di
alimentazione, non reinserire l’in-
terruttore, per evitare rischi di
incendio.
ATTENZIONE
Page 140 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
138
CORRETTORE ASSETTO FARI (fig. 121)
Nel caso in cui la vettura sia dotata di fari
allo xenon, il controllo dell’orientamento dei
fari è elettronico, pertanto il comando (A)
posto sulla mostrina a lato del piantone di
guida non è presente.
In funzione del carico della vettura è ne-
cessario regolare l’esatto orientamento dei
proiettori.
Il comando (A) posto sulla mostrina ubi-
cata a lato del piantone di guida, riporta
quattro posizioni corrispondenti ai carichi sot-
toindicati:
posizione 0: 1 o 2 persone sui sedili an-
teriori, serbatoio carburante pieno, dotazione
di bordo (in ordine di marcia);
posizione 1: 5 persone a bordo;fig. 121
A0B0240m
FRENO A MANO
(fig. 122)
La leva del freno a mano è posta tra i se-
dili anteriori.
Per azionare il freno a mano in “stazio-
namento”, tirare la leva (A) verso l’alto,
fino ad ottenere il bloccaggio necessario
della vettura.
Con chiave d’avviamento in posizione
MAR, sul quadro strumenti si illumina la
spia
x
.
fig. 122
A0B0288m
posizione 2: 5 persone a bordo e baga-
gliaio pieno (circa 50 kg);
posizione 3: 1 persona (il guidatore) e
300kg stivati tutti nel bagagliaio.
Controllare l’orientamento
dei fasci luminosi ogni volta
che cambia il peso del carico tra-
sportato.
ATTENZIONE
Page 141 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
139
Per disinserire il freno a mano:
– sollevare leggermente la leva (A) e pre-
mere il pulsante di sblocco (B);
– tenendo premuto il pulsante abbassare
la leva, la spia
x
sul quadro strumenti si
spegne.
Per evitare movimenti accidentali della vet-
tura eseguire la manovra con il freno a pe-
dale premuto.AVVERTENZALa leva freno a mano
(A) è dotata di un dispositivo di sicurezza
che evita il disinserimento del freno quando,
con leva tirata, viene premuto il pulsante
(B). Per disinserire il freno è pertanto ne-
cessario, oltre a premere il pulsante (B), an-
che tirare ulteriormente verso l’alto la leva
(A) in modo da disinserire il dispositivo di
sicurezza, quindi abbassare completamente
la leva.
LEVA CAMBIO
(fig. 123)
Secondo le versioni la vettura è equipag-
giata con cambio meccanico a cinque o sei
marce (vedere capitolo “Caratteristiche Tec-
niche”).
La posizione delle singole marce è raffi-
gurata dall’ideogramma riportato sul po-
mello della leva cambio.
Nei cambi di marcia, premere sempre a
fondo il pedale della frizione. Prima di in-
nestare la retromarcia (R) attendere che
la vettura sia ferma.
fig. 123
A0B0290m
La vettura deve risultare
bloccata dopo alcuni scatti
della leva. Se così non fosse, ri-
volgersi ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo per eseguire la regolazione.
ATTENZIONE
Page 142 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
140
Per le versioni 2.5 V6 24V e le versioni a
gasolio, è necessario, per inserire la retro-
marcia (R), sollevare (con le dita della
stessa mano che impugna la leva) l’anello
posizionato sotto l’impugnatura.
Dopo aver inserito la retromarcia rilasciare
l’anello. Per passare dalla posizione di re-
tromarcia ad un’altra marcia, non occorre
sollevare l’anello sulla leva.AVVERTENZALa retromarcia si può in-
serire solo a vettura completamente ferma.
A motore in moto, prima di innestare la re-
tromarcia è necessario attendere almeno 3
secondi con pedale frizione premuto a
fondo, per evitare la grattata e la possibilità
di danneggiare gli ingranaggi.Non guidare con la mano
appoggiata alla leva del
cambio, perché lo sforzo
esercitato, anche se leggero, a
lungo andare può usurare elementi
interni al cambio.
Per cambiare corretta-
mente le marce, occorre
premere a fondo il pedale della fri-
zione. Quindi, il pavimento sotto la
pedaliera non deve presentare
ostacoli: accertarsi che eventuali
sovratappeti siano sempre ben
distesi e non interferiscano con
i pedali.
ATTENZIONE
Page 143 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
141
Il cambio delle marce avviene tramite la
leva di comando (A-fig. 124) di tipo flot-
tante ad “unica posizione centrale stabile”.
Agendo sulla stessa è possibile richiedere
l’incremento/decremento del rapporto mar-
cia innestato e/o l’inserimento della retro-
marcia (R) o del folle (N).
Sono anche previste due leve posizionate
sulle razze del volante (fig. 125) attra-
verso le quali, solo in condizione di vettura
in movimento (con velocità superiore a 0,5
km/h), è possibile realizzare l’incre-
mento/decremento della marcia innestata.
CAMBIO SELESPEED (a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)
La motorizzazione 2.0 JTS può essere
equipaggiata con un cambio meccanico a
controllo elettronico denominato “Sele-
speed”.
Il Selespeed semplifica notevolmente l’u-
tilizzo della vettura, riduce l’affaticamento
della guida in città o quando occorre un fre-
quente utilizzo del cambio, ma allo stesso
tempo assicura prestazioni brillanti.AVVERTENZAPer poter utilizzare cor-
rettamente il Selespeed, è indispensabile
leggere per intero quanto descritto in que-
sto capitolo in modo da apprendere fin dal-
l’inizio quali sono le operazioni corrette e
consentite da eseguire.
Questo cambio è costituito da una tra-
smissione meccanica tradizionale, alla quale
è stato aggiunto un dispositivo elettroidrau-
lico a controllo elettronico che gestisce au-
tomaticamente la frizione e l’innesto delle
marce.
Il pedale frizione è stato eliminato e lo
spunto della vettura si ottiene agendo solo
sul pedale acceleratore.
fig. 124
A0B0271m
fig. 125
A0B0270m
Page 144 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
142
Una spia di avaria (B-fig. 126) accom-
pagnata da una segnalazione acustica ri-
chiama l’attenzione del guidatore in caso di
anomalie al cambio Selespeed. Il cambio può funzionare secondo due mo-
dalità operative:
– la prima di tipo semiautomatico (di se-
guito nel testo definita MANUALE), nella
quale il guidatore richiede direttamente il
cambio della marcia con la leva posta sul
mobiletto centrale o con le leve posizionate
sulle razze del volante;
– la seconda di tipo automatico, definita
CITY(con questa modalità selezionata tra-
mite il pulsante B-fig. 124, la scritta
CITYcompare sul display posto sul conta-
giri fig. 126). Con questa modalità il si-
stema decide direttamente quando effet-
tuare il cambio marcia.Con il cambio in modalità CITYè co-
munque possibile effettuare cambi marcia
in manuale, sia utilizzando la leva marce sia
i comandi al volante. Il cambio permane in
modalità CITY.
L’indicazione della marcia inserita (fig.
126) è sempre riportata sul display indi-
pendentemente dalla modalità selezionata.
N= folle;
1= prima marcia;
2= seconda marcia;
3= terza marcia;
4= quarta marcia;
5= quinta marcia;
R= retromarcia.
fig. 126
A0B0384m