Page 17 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA15
PROTEZIONE VOLUMETRICAPer garantire il corretto funzionamento
della protezione si raccomanda la completa
chiusura dei cristalli laterali e dell‘eventuale
tetto apribile.
La funzione può essere esclusa (se, ad
esempio, si lasciano animali a bordo) ese-
guendo in rapida successione le seguenti
operazioni: partendo dalla condizione di
chiave di avviamento in posizione MAR,
portare la chiave in posizione STOP, ri-
portare subito la chiave in posizione MAR
e poi di nuovo in posizione STOP, quindi
estrarre la chiave di avviamento.
Il led in vettura si accende per circa 2 se-
condi a conferma dell‘avvenuta esclusione
della funzione.Per ripristinare la protezione volumetrica
portare e mantenere la chiave di avviamento
in posizione MARper un tempo superiore
a 30 secondi.
Se, con funzione protezione volumetrica
disattivata, si vuole azionare un comando
elettrico comandato dalla chiave di avvia-
mento in MAR(es. alzacristalli elettrici)
ruotare la chiave in posizione MAR, azio-
nare il comando e riportare la chiave in
STOPin un tempo massimo di 30 secondi.
In questo modo non viene ripristinata la pro-
tezione volumetrica.
ESCLUSIONE
DEL FUNZIONAMENTO
DELLA SIRENA (per versioni/mercati
ove previsto)
Nel caso si voglia evitare la segnalazione
acustica della sirena in condizione di allarme
mantenere premuto il pulsante (B-fig. 10)
del telecomando per un tempo di 4 secondi
durante la fase di inserimento del sistema.
Tale condizione è evidenziata dall‘emis-
sione, dopo le normali segnalazioni acusti-
che/visive di inserimento, di una serie di 5
“BIP” in rapida sequenza.
Al successivo inserimento del sistema,
viene automaticamente ripristinato il rego-
lare funzionamento della sirena.fig. 10
A0B9000m
Page 18 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA16
OMOLOGAZIONE
MINISTERIALENel rispetto della legislazione vigente in
ogni Paese, in materia di frequenza radio,
evidenziamo che:
– i numeri di omologazione distinti per
mercato sono riportati nelle ultime pagine
del presente libretto prima dell‘indice alfa-
betico (per alcune nazioni anche documento
omologativo);
– per i mercati in cui è richiesta la mar-
catura del trasmettitore il numero di omo-
logazione è stato riportato sul componente.
(Secondo le versioni/mercati, la marca-
tura del codice può essere riportata anche
sul trasmettitore e/o sul ricevitore).
APERTURA/CHIUSURA PORTE
A DISTANZAIl sistema è composto da un ricevitore po-
sto all‘interno della vettura e da un tra-
smettitore (telecomando) incorporato nella
chiave (E-fig. 11).
Per azionare l‘apertura/chiusura delle ser-
rature, orientare il trasmettitore verso la vet-
tura, premere e rilasciare il pulsante (B-
fig. 11).AVVERTENZAQualora fosse necessa-
rio procedere alla programmazione di tele-
comandi supplementari, rivolgersi ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.fig. 11
A0B9000m
Page 19 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA17
DISPOSITIVO
DI AVVIAMENTO COMMUTATORE A CHIAVE (fig. 12)
La chiave può essere posizionata in una
delle quattro posizioni seguenti:
– STOP: motore spento, chiave estrai-
bile, blocco motore inserito, bloccasterzo in-
serito, servizi esclusi tranne quelli non “sot-
tochiave” (es. luci di emergenza).
– MAR: posizione di marcia. Il blocco
motore è disattivato e tutti i dispositivi elet-
trici sono alimentati.
AVVERTENZANon lasciare la chiave in
questa posizione quando il motore è fermo.– AV V: posizione instabile per l‘avvia-
mento motore.
AVVERTENZAIn caso di mancato av-
viamento riportare la chiave su STOPe ri-
petere la manovra.
Il commutatore a chiave è provvisto di un
dispositivo di sicurezza che impedisce il pas-
saggio alla posizione AV Vquando il mo-
tore è in moto.
– PARK: motore spento, chiave estraibile,
blocco motore inserito, bloccasterzo inserito,
luci di posizione automaticamente accese.
AVVERTENZAPer ruotare la chiave in
posizione PARK, è necessario premere il
pulsante (A) posto sul commutatore stesso.fig. 12
A0B0610m
In caso di manomissione
del dispositivo di avvia-
mento (ad es. un tentativo
di furto) farne verificare il funzio-
namento presso i Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo prima di ripren-
dere la marcia.Dovendo scendere dalla
vettura togliere sempre la
chiave, per evitare che eventuali
occupanti azionino inavvertita-
mente i comandi. Non lasciare mai
bambini sulla vettura incustodita.
Ricordarsi di inserire il freno a
mano e, se la vettura è in salita, la
prima marcia, mentre se la vettura
è in discesa la retromarcia.
ATTENZIONE
Page 20 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA18
BLOCCASTERZOInserimento:
– portare la chiave in posizione STOP
o PARK, quindi estrarre la chiave e ruotare
leggermente il volante per agevolare l‘in-
serimento del blocco.
Disinserimento:
– ruotare la chiave in posizione MARmuo-
vendo leggermente il volante nei due sensi.
PORTE
– Per chiudere la porta, ruotare la chiave
nella serratura in senso contrario a quello di
apertura.
Porte posteriori
– Per aprire la porta, solo con pomello in-
terno (A-fig. 14) sollevato, tirare la ma-
niglia di apertura (A-fig. 15).
– Per chiudere premere il pomello (A-
fig. 14) anche a porta aperta, quindi chiu-
dere il battente.
APERTURA/CHIUSURA
DALL‘ESTERNOPorte anteriori
– Per aprire la porta, ruotare la chiave in
senso orario per la porta lato guida e, a ri-
chiesta per versioni/mercati ove previsto in
senso antiorario per la porta lato passeg-
gero, quindi estrarre la chiave e premere il
pulsante (A-fig. 13).fig. 13
A0B0023m
fig. 14
A0B0369m
Non estrarre mai la chiave
quando la vettura è in mo-
vimento. Il volante si bloccherebbe
automaticamente alla prima ster-
zata. Questo vale sempre, anche nel
caso in cui la vettura sia trainata.
ATTENZIONE
Prima di aprire una porta,
accertarsi che la manovra
possa essere realizzata in condi-
zioni di sicurezza.
ATTENZIONE
E' tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomis-
sioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto),
che potrebbero causare, oltre al de-
cadimento delle prestazioni del si-
stema e della garanzia, gravi pro-
blemi di sicurezza , nonché la non
conformità omologativa del veicolo.
ATTENZIONE
Page 21 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA19
APERTURA/CHIUSURA
DALL‘INTERNOPorte anteriori
– Per aprire la porta, tirare la maniglia (A-
fig. 16) indipendentemente dalla posi-
zione del pomello (B).
– Per chiudere la porta, tirare il battente;
quindi per impedire l‘apertura dall‘esterno
della porta, premere il pomello (B).Porte posteriori fig. 15
A0B0025m
fig. 16
A0B0024m
fig. 17
A0B0026m
– Per aprire la porta tirare la maniglia (A-
fig. 17).
– Per chiudere la porta premere il pomello
(B) anche a battente aperto, quindi chiu-
dere il battente.
L‘imperfetta chiusura di una o più porte
viene evidenziata dall’accensione della re-
lativa spia ´sul quadro strumenti oppure
(ove previsto) sul display Infocenter.
CHIUSURA CENTRALIZZATAConsente di realizzare la chiusura centra-
lizzata delle serrature delle porte anteriori e
posteriori.
Per l‘inserimento della chiusura centraliz-
zata, è indispensabile che le porte siano per-
fettamente chiuse. In caso contrario, il bloc-
caggio simultaneo viene respinto.
Per versioni/mercati ove previsto, la chiu-
sura centralizzata è subordinata alla com-
pleta chiusura di tutte le porte e del portel-
lone vano bagagli.
– Dall‘esterno:a porte chiuse, inserire
e ruotare la chiave nella serratura di una
delle due porte anteriori.
– Dall‘interno:a porte chiuse, premere
uno dei pomelli (B-fig. 16) ubicati sulle
porte anteriori per inserire (bloccare) la chiu-
sura centralizzata.
L‘apertura delle porte po-
steriori è possibile solo se
il dispositivo “sicurezza bambini”
è disinserito.
ATTENZIONE
Page 22 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA20
DISPOSITIVO SICUREZZA
BAMBINI Le porte posteriori sono dotate di un di-
spositivo di bloccaggio (fig. 18) che ne im-
pedisce l‘apertura dall‘interno.
AVVERTENZAOgni dispositivo agisce
solo sulla porta relativa.
Il dispositivo è inseribile solo a porte aperte
sollevano o abbassando l‘apposito comando
mediante la chiave di avviamento:
posizione 1(comando in alto) – di-
spositivo inserito (porta bloccata);
posizione 2(comando in basso) – di-
spositivo disinserito (porta apribile dall‘in-
terno).
fig. 18
A0B0027m
Premendo il pomello (B-fig. 17) delle
porte posteriori, si ottiene il bloccaggio della
sola porta interessata.
AVVERTENZAPer le porte anteriori non
è possibile mantenere in posizione abbas-
sata il pomello (B-fig. 16) se la porta
stessa non è chiusa correttamente.
AVVERTENZACon chiusura centraliz-
zata inserita, tirando la maniglia interna di
apertura di una delle porte anteriori, si pro-
voca il disinserimento della chiusura di tutte
le porte.
In caso di mancanza dell‘alimentazione
elettrica (fusibile bruciato, batteria scolle-
gata ecc.) resta comunque possibile, per cia-
scuna porta, l‘azionamento manuale della
chiusura sia dall‘esterno che dall‘interno.
AVVERTENZAQualora intervenga l‘in-
terruttore inerziale blocco carburante, av-
viene lo sblocco delle porte, inibendo il suc-
cessivo blocco per la durata di circa 30
secondi. Trascorso tale periodo la funziona-
lità della centralina blocco porte viene ripri-
stinata.
Utilizzare sempre questo
dispositivo quando si tra-
sportano bambini.
ATTENZIONE
Dopo aver azionato il di-
spositivo di sicurezza su
entrambe le porte posteriori, ve-
rificarne l‘effettivo inserimento
agendo sulla leva interna di aper-
tura porte.
ATTENZIONE
Page 23 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA21
SEDILI ANTERIORI
REGOLAZIONE IN SENSO
LONGITUDINALE Sollevare la leva (A) e spingere il sedile
avanti o indietro: in posizione di guida le
braccia devono risultare leggermente flesse
e le mani devono poggiare sulla corona del
volante.
REGOLAZIONE IN ALTEZZA
SEDILE LATO GUIDA Per sollevare il sedile, tirare la leva (B)
verso l‘alto quindi azionare la leva (su e giù)
fino a raggiungere l‘altezza desiderata e ri-
lasciare la leva. Per abbassare il sedile, spin-
gere la leva (B) verso il basso quindi azio-
nare la leva (su e giù) fino a raggiungere
l‘altezza desiderata.
AVVERTENZALa regolazione va effet-
tuata unicamente stando seduti al posto di
guida.REGOLAZIONE INCLINAZIONE
SCHIENALE La regolazione si effettua ruotando il po-
mello (C) sino al raggiungimento della po-
sizione desiderata.
Nei sedili con conformazione sportiva do-
tati di Air bag laterali, la regolazione è di tipo
elettrico; agire sul pulsante (D-fig. 21) ubi-
cato sulla parte esterna del sedile in modo
da posizionare lo schienale nella posizione
desiderata.
fig. 20
A0B0054m
fig. 19
A0B0028m
Fig. 19: dotazione di serie;
Fig. 20: sedili con conformazione spor-
tiva (ove previsti);
Fig. 21: sedili con conformazione spor-
tiva con Air Bag laterali.
Qualunque regolazione
deve essere fatta esclusi-
vamente a vettura ferma.
ATTENZIONE
Rilasciata la leva di rego-
lazione, verificare sempre
che il sedile sia bloccato sulle guide,
provando a spostarlo avanti e in-
dietro. La mancanza di questo bloc-
caggio potrebbe provocare lo spo-
stamento inaspettato del sedile e
causare la perdita di controllo della
vettura.
ATTENZIONE
Page 24 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA22
REGOLAZIONE ELETTRICA
INCLINAZIONE SCHIENALE (a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)
La regolazione si effettua premendo il pul-
sante (D) ubicato sul lato esterno del sedile.
REGOLAZIONE LOMBARE
SEDILE LATO GUIDA(a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)
La regolazione si effettua ruotando il po-
mello (E) sino a conseguire la posizione più
confortevole.BRACCIOLO CENTRALE(ove previsto)
Per utilizzare il bracciolo centrale, abbas-
sarlo come illustrato in figura.
All‘interno del bracciolo è presente un vano
portaoggetti (B-fig. 22); per utilizzarlo
occorre sollevare il coperchio (A).
RISCALDAMENTO SEDILI (fig. 23)
(a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)
Il riscaldamento sedili è attivato e disatti-
vato mediante l‘interruttore (A) posto sul
lato interno del sedile; per sedili con confor-
mazione sportiva premere l‘interruttore (F-
fig. 21) ubicato sul lato eterno del sedile.
L‘inserimento è evidenziato dall‘illumina-
zione della spia (B) ubicata sul lato esterno
del sedile.
fig. 22
A0B0293m
fig. 23
A0B0052m
fig. 21
A0B0053m