Page 49 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-2
6
HAU03685
Manutenzione periodica e lubrificazione
NOTA:_
I controlli annuali vanno eseguiti una volta all’anno, a meno che in loro vece non si esegua una manutenzione in base ad un
determinato numero di chilometri.
A partire da 50.000 km, ripetere gli intervalli di manutenzione iniziando da 10.000 km.
Affidare ad un concessionario Yamaha l’assistenza delle posizioni evidenziate da un asterisco, in quanto richiede attrezzi, dati e ca-
pacità tecniche particolari.
_CP-03IN. ELEMENTO INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONE
STATO CONTACHILOMETRI (
×1.000 km)
CONTROLLO
ANNUALE
1 10203040
1
*Circuito del carburanteVerificare che i tubi flessibili del carburante ed il tubo di
depressione non siano fessurati o danneggiati.√√√√ √
2CandelaControllare lo stato.
Pulire e ripristinare la distanza elettrodi.√√
Sostituire.√√
3*ValvoleControlla il gioco valvole.
Regolare.√√
4 Elemento filtro ariaPulire.√√
Sostituire.√√
5Elemento del filtro aria del
carter della cinghia
trapezoidalePulire.√√√√
6*Freno anterioreControllare il funzionamento, il livello del liquido e verificare che
il veicolo non presenti perdite di liquido.
(Vedere NOTA a pagina 6-4.)√√ √ √ √ √
Sostituire le pastiglie freno. se usurate fino al limite
7*Freno posterioreControllare il funzionamento, il livello del liquido e verificare che
il veicolo non presenti perdite di liquido.
(Vedere NOTA a pagina 6-4.)√√ √ √ √ √
Sostituire le pastiglie freno. se usurate fino al limite
Page 50 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-3
6
8
*Tubi frenoVerificare l’assenza di fessurazioni o danneggiamenti.√√√√ √
Sostituire. (Vedere NOTA a pagina 6-4.) Ogni 4 anni
9*Ruote
Verificare che non siano disassate e danneggiate.√√√√
10*PneumaticiControllare la profondità del battistrada e che non siano
danneggiati.
Sostituire, se necessario.
Controllare la pressione dell’aria.
Correggerla, se necessario.√√√√ √
11*Cuscinetti ruote
Controllare che i cuscinetti non siano allentati o danneggiati.√√√√
12*Cuscinetti sterzoControllare il gioco dei cuscinetti e se lo sterzo è duro.√√√√√
Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. Ogni 20.000 km
13*Elementi di fissaggio della
parte ciclisticaVerificare che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati
correttamente.√√√√ √
14Cavalletto laterale,
cavalletto centraleControllare il funzionamento.
Lubrificare.√√√√ √
15*Interruttore del cavalletto
lateraleControllare il funzionamento.√√√√√ √
16*Forcella
Controllare il funzionamento e l’assenza di perdite d’olio.√√√√
17*Gruppi degli
ammortizzatoriControllare il funzionamento e l’assenza di perdite d’olio sugli
ammortizzatori.√√√√
18*Carburatore
Regolare il regime del minimo del motore.√√√√√ √
19 Olio motoreCambiare. (Vedere pagina 3-7 per maggiori informazioni sulla
spia cambio olio.)√Quando si accende la spia cambio olio
(ogni 3.000 km)
Controllare il livello dell’olio e l’assenza di perdite d’olio sul
veicolo.Ogni 3.000 km√
20*Filtrino dell
’olio motore
Pulire.√
21*Impianto di
raffreddamentoControllare il livello del liquido refrigerante e l’assenza di perdite
di liquido refrigerante sul veicolo. √√√√ √
Cambiare.Ogni 3 anni N. ELEMENTO INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONE
STATO CONTACHILOMETRI (
×1.000 km)
CONTROLLO
ANNUALE
1 10203040
Page 51 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-4
6
HAU03884*
NOTA:_
Il filtro dell’aria richiede una manutenzione più frequente se si utilizza il mezzo su percorsi molto bagnati o polverosi.
Manutenzione del freno idraulico
Controllare regolarmente e, se necessario, rabboccare il liquido dei freni per portarlo al livello corretto.
Ogni due anni cambiare il liquido dei freni.
Sostituire i tubi flessibili dei freni ogni quattro anni, e se sono fessurati o danneggiati.
_22Olio della trasmissione
finaleControllare che il veicolo non presenti perdite d’olio.√√ √
Cambiare.√√√
23
*Cinghia trapezoidale
Sostituire.Ogni 20.000 km
24*Interruttori del freno
anteriore e posterioreControllare il funzionamento.√√√√√ √
25 Parti in movimento e cavi
Lubrificare.√√√√ √
26*Alloggiamento manopola
e cavo acceleratoreVerificare funzionamento e gioco.
Registrare il gioco del cavo acceleratore, se necessario.
Lubrificare l’alloggiamento manopola e il cavo acceleratore.√√√√ √
27*Luci, segnali ed
interruttoriControllare il funzionamento.
Regolare il faro.√√√√√ √ N. ELEMENTO INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONE
STATO CONTACHILOMETRI (
×1.000 km)
CONTROLLO
ANNUALE
1 10203040
Page 52 of 104
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-5
6
HAU01139
Rimozione ed installazione delle
carenature e dei pannelli Le carenature ed i pannelli illustrati sopra
vanno smontati per eseguire alcuni dei la-
vori di manutenzione descritti in questo ca-
pitolo. Fare riferimento a questa sezione
tutte le volte che si deve togliere ed installa-
re una carenatura o un pannello.1. Carenatura A
1
ZAUM0421
1. Carenatura B
1
ZAUM0422
1. Parabrezza
2. Pannello A
1
2
ZAUM0420
Page 53 of 104
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-6
6
1. Pannello B
1
ZAUM0424
1. Pannello C
1
ZAUM0425
1. Pannello D
1
ZAUM0426
Page 54 of 104
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-7
6
HAUM0105
Carenatura A
Per togliere la carenatura1. Alzare il tappetino della pedana pog-
giapiedi su ciascun lato dello scooter.
2. Togliere il pannello A. (vedere pagina
6-9 per le procedure di rimozione e di
installazione.)
3. Togliere le viti della carenatura.4. Scollegare il connettore faro ed il con-
nettore del cavo dell’indicatore di dire-
zione.
5. Estrarre la carenatura.
Per installare la carenatura
1. Collegare il connettore faro ed il con-
nettore del cavo dell’indicatore di dire-
zione.
2. Posizionare la carenatura nella sua
posizione originaria e poi installare le
viti.
3. Installare il pannello A.
4. Rimettere i tappetini della pedana
poggiapiedi nella loro posizione origi-
naria.
1. Pannello E
1
ZAUM0584
1. Carenatura A
2. Vite (× 8)
3. Tappetino della pedana poggiapiedi (× 2)
3 2 1
ZAUM0427
1. Connettore del cavo dell’indicatore
2. Connettore del faro
12
ZAUM0428
Page 55 of 104
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-8
6
HAUM0106
Carenatura B
Per togliere la carenatura1. Alzare il tappetino della pedana pog-
giapiedi su ciascun lato dello scooter.2. Togliere le viti su ciascun lato dello
scooter, e poi asportare la carenatura.Per installare la carenatura
1. Posizionare la carenatura nella sua
posizione originaria e poi installare le
viti.
2. Rimettere i tappetini della pedana
poggiapiedi nella loro posizione origi-
naria.
1. Tappetino della pedana poggiapiedi (× 2)
1
ZAUM0435
1. Vite (× 5)
2. Carenatura B
2
1
ZAUM0430
1. Vite (× 4)
2. Carenatura B
1
2
ZAUM0429
Page 56 of 104
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-9
6
HAUM0108
Pannello A
Per togliere il pannello1. Togliere le viti e poi asportare il para-
brezza.2. Togliere le viti e poi asportare il pan-
nello come illustrato nella figura.
Per installare il pannello
1. Posizionare il pannello nella sua posi-
zione originaria e poi installare le viti.
2. Posizionare il parabrezza nella sua
posizione originaria e poi installare le
viti.
HAU01535
Pannello B
Per togliere il pannelloTogliere la vite e poi asportare il pannello
come illustrato nella figura.
Per installare il pannelloPosizionare il pannello nella sua posizione
originaria e poi installare la vite.
1. Parabrezza
2. Vite (× 4)
2 1
ZAUM0432
1. Vite (× 2)
2. Pannello A1
2ZAUM0433
1. Vite (× 1)
2. Pannello B
1
2
ZAUM0434