Page 65 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-18
6
HC000080
ATTENZIONE:_
Se non si dispone di refrigerante,
utilizzare al suo posto acqua distil-
lata o acqua del rubinetto non cal-
carea. Non utilizzare acqua
calcarea o salata, in quanto sono
dannose per il motore.
Se si è usata dell’acqua al posto del
refrigerante, sostituirla con refrige-
rante al più presto possibile, altri-
menti il motore potrebbe non
raffreddarsi a sufficienza e l’impian-
to di raffreddamento non sarebbe
protetto dal gelo e dalla corrosione.
Se si è aggiunta acqua al refrige-
rante, far controllare al più presto
possibile da un concessionario
Yamaha il contenuto di refrigeran-
te, altrimenti l’efficacia del liquido
di raffreddamento si riduce.
_NOTA:_ La ventola del radiatore si accende o si
spegne automaticamente in funzione della
temperatura del refrigerante nel radiatore.
Se il motore si surriscalda, vedere pagina
6-37 per ulteriori istruzioni. _
HAU03627*
Elementi del filtro dell’aria del
motore e del filtro dell’aria del
carter della cinghia trapezoidale Si deve provvedere alla pulizia degli ele-
menti del filtro dell’aria del motore e del filtro
dell’aria del carter della cinghia trapezoida-
le agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Pulire più spesso l’elemento di entrambi i fil-
tri dell’aria se si utilizza il mezzo su percorsi
molto bagnati o polverosi.
HC000092*
ATTENZIONE:_
Accertarsi che ciascun elemento
dei filtri sia alloggiato correttamen-
te nella propria scatola.
Non si deve mai far funzionare il
motore senza gli elementi dei filtri
dell’aria installati, altrimenti il pisto-
ne e/o il cilindro potrebbero usurar-
si eccessivamente.
_
Pulizia dell’elemento del filtro dell’aria
1. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale.
2. Togliere il coperchio della scatola del
filtro dell’aria togliendo le viti.1. Coperchio della scatola del filtro d’aria
2. Vite (× 5)
3. Materiale spugnoso
4. Retino metallico1
2 2
3
4
ZAUM0446
Page 66 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-19
6
3. Estrarre l’elemento spugnoso insieme
alla retina, lavarlo con solvente e poi
strizzarlo per eliminare il solvente in
eccesso.
4. Verificare che l’elemento spugnoso
non sia danneggiato e sostituirlo, se
necessario.
5. Lasciare asciugare l’elemento spu-
gnoso.
6. Applicare l’olio del tipo consigliato
sull’intera superficie del materiale spu-
gnoso e poi strizzarlo per eliminare
l’olio in eccesso.
NOTA:_ Il materiale spugnoso del filtro aria deve es-
sere bagnato, ma non gocciolante. _7. Inserire l’elemento spugnoso nella
scatola del filtro dell’aria.
8. Installare il coperchio della scatola del
filtro dell’aria installando le viti.
Pulizia dell’elemento del filtro dell’aria
del carter della cinghia trapezoidale
1. Togliere il coperchio del filtro dell’aria
del carter della cinghia trapezoidale
togliendo le viti.
ZAUM0447
Olio consigliato:
Olio motore
1. Coperchio filtro aria del carter cinghia trape-
zoidale
2. Vite (× 3)2
1
ZAUM0448
Page 67 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-20
6
2. Eliminare lo sporco dall’elemento del
filtro dell’aria con aria compressa,
come illustrato nella figura.
3. Verificare che l’elemento del filtro
dell’aria del carter della cinghia trape-
zoidale non sia danneggiato e sosti-
tuirlo, se necessario.
4. Installare il coperchio dell’elemento
del filtro dell’aria del carter della cin-
ghia trapezoidale installando le viti.
HAU00631
Messa a punto del carburatore Il carburatore è una parte importante del
motore e necessita di una messa a punto
molto precisa. Pertanto consigliamo di affi-
dare la maggior parte delle regolazioni del
carburatore ad un concessionario Yamaha
in possesso delle nozioni e delle esperien-
ze professionali necessarie.
HAU00635
Regolazione del gioco del cavo
dell’acceleratore Il gioco del cavo dell’acceleratore deve es-
sere di 1,5–3 mm alla manopola dell’acce-
leratore. Controllare periodicamente il gioco
del cavo dell’acceleratore e, se necessario,
farlo regolare da un concessionario
Yamaha.
1. Coperchio filtro aria del carter cinghia trape-
zoidale
2. Elemento del filtro aria del carter cinghia tra-
pezoidale
2
1
ZAUM0449
a. Gioco del cavo dell’acceleratoreaZAUM0051
Page 68 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-21
6
HAU00637
Regolazione del gioco delle
valvole Il gioco delle valvole cambia con l’utilizzo
del mezzo, provocando un rapporto scor-
retto di miscelazione di aria/carburante e/o
rumorosità del motore. Per impedire che ciò
accada, fare regolare il gioco delle valvole
da un concessionario Yamaha agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
HAU04551*
Pneumatici Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza
della vostra moto, fare attenzione ai se-
guenti punti che riguardano i pneumatici
prescritti secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione dei pneumatici prima di
utilizzare il mezzo.
HW000082
AVVERTENZA
_
Controllare e regolare la pressione
dei pneumatici a freddo (ossia
quando la temperatura dei pneuma-
tici è uguale alla temperatura am-
biente).
Si deve regolare la pressione dei
pneumatici in funzione della veloci-
tà di marcia e del peso totale del pi-
lota, del carico e degli accessori
approvati per questo modello.
_CE-18I
CE-07I
0 12
3
4
ZAUM0053
Pressione di gonfiaggio dei pneumatici
(misurata sui pneumatici freddi)
Carico* Anteriore Posteriore
Fino a 90 kg*180 kPa
1,8 kgf/cm
2
1,8 bar190 kPa
1,9 kgf/cm
2
1,9 bar
90 kg–160 kg
carico*180 kPa
1,8 kgf/cm
2
1,8 bar200 kPa
2,0 kgf/cm
2
2,0 bar
160 kg–carico
massimo*190 kPa
1,9 kgf/cm
2
1,9 bar220 kPa
2,2 kgf/cm
2
2,2 bar
Carico massimo* 202 kg
* Peso totale del pilota, del passeggero, del carico e
degli accessori
Page 69 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-22
6
HW000077
AVVERTENZA
_ Dato che il carico ha un impatto enorme
sulla manovrabilità, la frenata, le presta-
zioni e le caratteristiche di sicurezza del
vostro mezzo, tenere sempre presenti le
seguenti precauzioni.
NON SOVRACCARICARE MAI LO
SCOOTER! L’uso di una scooter
sovraccarico può provocare dan-
neggiamenti dei pneumatici, perdi-
te del controllo o infortuni gravi.
Verificare che il peso totale del pilo-
ta, del carico e degli accessori non
superi il carico massimo specifica-
to per il veicolo.
Non trasportare oggetti fissati male
che possono spostarsi durante la
marcia.
Fissare saldamente gli oggetti più
pesanti vicino al centro dello scoo-
ter e distribuire uniformemente il
peso sui due lati del mezzo.
Regolare la sospensione e la pres-
sione dei pneumatici in funzione
del carico.
Prima di utilizzare il mezzo, control-
lare sempre la condizione e la pres-
sione dei pneumatici.
_
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
utilizzare il mezzo. Se la profondità al cen-
tro del battistrada è scesa al limite secondo
specifica, se ci sono chiodi o frammenti di
vetro nel pneumatico o se il fianco è fessu-
rato, fare sostituire immediatamente il
pneumatico da un concessionario Yamaha.CE-08INOTA:_ I limiti di profondità del battistrada possono
differire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazio-
ne d’impiego. _
Informazioni sui pneumatici
Questo scooter è equipaggiato con pneu-
matici senza camera d’aria.CE-10I
HAU00683
AVVERTENZA
_
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo dello scoo-
ter con pneumatici eccessivamente
usurati riduce la stabilità di marcia
e può provocare la perdita del con-
trollo del mezzo.
Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.
_
1. Profondità del battistrada
2. Parete lateraleProfondità minima del
battistrada (anteriore e
posteriore)1,6 mm
1
2
ZAUM0054
ANTERIORE
Fabbricante Misura Modello
MICHELIN 120/80-14 58P
PILOT CITY TL
POSTERIORE
Fabbricante Misura Modello
MICHELIN 150/70-14 66P
PILOT CITY TL
Page 70 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-23
6
HAU03773
Ruote in lega Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro mezzo, fare attenzione ai seguenti
punti che riguardano le ruote prescritte se-
condo specifica.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre che il cerchio della ruota non
presenti cricche, piegature o deforma-
zioni. Se si riscontrano danneggia-
menti, fare sostituire la ruota da un
concessionario Yamaha. Non tentare
di eseguire riparazioni delle ruote,
neppure di lieve entità. In caso di de-
formazioni o di cricche, la ruota deve
venire sostituita.
In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire l’equili-
bratura della ruota. Lo sbilanciamento
della ruota può compromettere le pre-
stazioni e la manovrabilità del mezzo e
abbreviare la durata dei pneumatici.
Marciare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per permet-
tere alla superficie del pneumatico di
“rodarsi”, in modo da poter sviluppare
al meglio le proprie caratteristiche.
HAUM0056
Regolazione del gioco delle leve
del freno anteriore e posteriore Il gioco delle leve del freno anteriore e po-
steriore deve essere di 2–5 mm come illu-
strato nella figura. Controllare
periodicamente il gioco della leva del freno
anteriore e posteriore e, se necessario, far-
lo regolare da un concessionario Yamaha.
HW000100
AVVERTENZA
_ Un gioco errato della leva del freno indi-
ca una condizione pericolosa nell’im-
pianto dei freni. Non utilizzare lo scooter
fino a quando l’impianto dei freni non
sia stato controllato o riparato da un
concessionario Yamaha. _
a. Gioco della leva del freno anteriore
a
ZAUM0107
a. Gioco della leva del freno posterioreaZAUM0108
Page 71 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-24
6
HAU00717
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e del freno posteriore Si deve verificare il consumo delle pastiglie
del freno anteriore e del freno posteriore
agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Per controllare il consumo delle pastiglie,
misurare lo spessore della guarnizione. Se
lo spessore della guarnizione è inferiore a
3,8 mm, fare sostituire in gruppo le pastiglie
dei freni da un concessionario Yamaha.
HAU04856
Controllo del livello del liquido
freni Una quantità insufficiente di liquido freni
può permettere la penetrazione di aria
nell’impianto dei freni, compromettendo l’ef-
ficienza della frenata.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare che
il livello del liquido freni sia superiore al rife-
rimento del minimo e rabboccare, se ne-
cessario. Un livello basso del liquido freni
può indicare che le pastiglie freni sono con-
sumate e/o la presenza di perdite nell’im-
pianto dei freni. Se il livello del liquido dei
freni è basso, controllare l’usura delle pasti-
glie e verificare che non ci siano perdite
nell’impianto dei freni.
a. Limite d’usura
aZAUM0450Anteriore
a. Limite d’usura
aZAUM0451Posteriore
1. Riferimento di livello minimo
MIN
1
ZAUM0453Anteriore
Page 72 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-25
6
Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controlla il livello del liquido,
assicurarsi che la parte superiore del
serbatoio del liquido freni sia in piano.
Usare soltanto il liquido freni della
qualità consigliata, altrimenti le guarni-
zioni di gomma possono deteriorarsi,
causando delle perdite e la diminuzio-
ne dell’efficienza della frenata.
Rabboccare con lo stesso tipo di liqui-
do freni. Eventuali miscelazioni posso-
no causare una reazione chimica
pericolosa e la diminuzione dell’effi-
cienza della frenata.
Evitare infiltrazioni d’acqua nel serba-
toio del liquido freni durante il riforni-
mento. L’acqua causa una notevole
riduzione del punto di ebollizione del li-
quido e può provocare l’effetto “vapor
lock” (tampone di vapore).
Il liquido dei freni può corrodere le par-
ti verniciate o di plastica. Pulire sem-
pre immediatamente l’eventuale
liquido versato.
Dato che le pastiglie dei freni si consu-
mano, è normale che il livello del liqui-
do freni diminuisca gradualmente.
Tuttavia, se il livello cala improvvisa-
mente, fare accertare la causa da un
concessionario Yamaha.
HAUM0008*
Sostituzione del liquido dei freniFare cambiare il liquido dei freni da un con-
cessionario Yamaha agli intervalli specifica-
ti nella tabella di manutenzione e
lubrificazione periodica. Inoltre fare sostitui-
re i tubi del freno ogni quattro anni o se pre-
sentano danneggiamenti o perdite.
1. Riferimento di livello minimoLiquido freni consigliato: DOT 4MIN
1
ZAUM0452Posteriore