FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-5
3
NOTA:_
Il contachilometri parziale riserva car-
burante Trip/fuel si attiva soltante se si
accende la spia d’avvertimento livello
carburante.
Il contachilometri parziale Trip 2 si re-
s e tta a utomaticamente dopo av er g i-
rato la chiave su “” (2 OrŽ) .
_Premendo il tasto “SET ” nella modalit à con-
tachilometri parziale, sul display si alterna-
no le differenti funzioni di contachilometri
parziali nel seguente ordine: Se si accende la spia d
’avvertimento livello
carburante (vedere pag. 3-3.), il display
passer à automaticamente alla modalit à del
contachilometri parziale riserva carburante
“ Trip/fuel ” ed inizier à a conteggiare la di-
stanza percorsa a partire da quel punto. In
q uel cas o, premen do il pu lsa nte “MODE ”
si commuta il d is p lay tra le var ie mod alità
con tach il o m etr i p a rz ia le e c o nta ch ilo m etri
tota lizzatore n el se guente ordi ne: Per azzerare un contachilometri parziale,
selezionarlo premendo il tasto
“MODE ” e
poi premere il tasto “SET ” per almeno un
secondo. Se non si azzera manualmente il
contachilometri parziale della riserva carbu-
rante, esso si azzerer à automaticamente e
il display torner à alla modalit à precedente
dopo il rifornimento e una percorrenza di
5 km (3 mi).1. Distanza
2. Tempo
3. Velocit à mediaDistanza
→ Tempo
→ Velocit
à media
→
Distanza
"Set"
"Set" "Set"
12
3
ZAUM0392
Trip/Fuel
→ Trip 1
→ Trip 2
→ Total
→
Trip/fuelZAUM0393
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
3
Modalità orologio digitale
Per regolare l’orologio digitale:
1. Quando il display è nella modalità “To-
tal”, premere il tasto “SET” per almeno
due secondi.
2. Quando le cifre delle ore iniziano a
lampeggiare, premere il tasto “SET”
per regolare le ore.3. Premere il tasto “MODE”, e le cifre dei
minuti inizieranno a lampeggiare.
4. Premere il tasto “SET” per regolare i
minuti.
5. Premere il tasto “MODE” e poi rila-
sciarlo per avviare l’orologio digitale. Il
display tornerà alla modalità “Total”.Display della temperatura ambiente
Questo display mostra la temperatura am-
biente da -30 °C (-86 °F) a 50 °C (122 °F).
La spia di avvertimento gelo “” si accen-
de automaticamente se la temperatura è in-
feriore a 3 °C (37,4 °F).ZAUM0394
ZAUM0395
1. Spia d’avvertimento gelo “”
2. Segno meno
3. Temperatura1
2
3ZAUM0396
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
3
Spia cambio olio “OIL”
Si deve cambiare l’olio motore quando que-
sta spia si accende. La spia resta accesa
fino a quando viene resettata. Dopo aver
cambiato l’olio motore, resettare la spia
come segue.
1. Tenendo premuti i tasti “MODE” e
“SET”, girare la chiave su “”.
2. Continuare a tenere premuti i tasti
“MODE” e “SET” per due - cinque se-
condi.
3. Rilascare i tasti e la spia cambio olio si
spegnerà.
NOTA:_
La spia cambio olio si accende dopo i
primi 1000 km (600 mi) e successiva-
mento ogni 3000 km (4800 mi).
Se si cambia l’olio motore prima che si
sia accesa la spia cambio olio (per es.,
prima di raggiungere l’intervallo di
cambio olio periodico), dopo il cambio
dell’olio bisogna resettare la spia, se si
vuole che indichi al momento giusto il
prossimo cambio periodico dell’olio.
Dopo il reset, la spia si accenderà per
due secondi. Se la spia non si accen-
de, ripetere la procedura.
_
HAU00109
Allarme antifurto (optional) A richiesta, si può fare installare su questo
scooter un allarme antifurto da un conces-
sionario Yamaha. Contattare un concessio-
nario Yamaha per maggiori informazioni.
1. Indicatore di cambio olio
1
ZAUM0582
1. Spia dell’allarme antifurto
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-21
6
HAU00637
Regolazione del gioco delle
valvole Il gioco delle valvole cambia con l’utilizzo
del mezzo, provocando un rapporto scor-
retto di miscelazione di aria/carburante e/o
rumorosità del motore. Per impedire che ciò
accada, fare regolare il gioco delle valvole
da un concessionario Yamaha agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
HAU04551*
Pneumatici Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza
della vostra moto, fare attenzione ai se-
guenti punti che riguardano i pneumatici
prescritti secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione dei pneumatici prima di
utilizzare il mezzo.
HW000082
AVVERTENZA
_
Controllare e regolare la pressione
dei pneumatici a freddo (ossia
quando la temperatura dei pneuma-
tici è uguale alla temperatura am-
biente).
Si deve regolare la pressione dei
pneumatici in funzione della veloci-
tà di marcia e del peso totale del pi-
lota, del carico e degli accessori
approvati per questo modello.
_CE-18I
CE-07I
0 12
3
4
ZAUM0053
Pressione di gonfiaggio dei pneumatici
(misurata sui pneumatici freddi)
Carico* Anteriore Posteriore
Fino a 90 kg*180 kPa
1,8 kgf/cm
2
1,8 bar190 kPa
1,9 kgf/cm
2
1,9 bar
90 kg–160 kg
carico*180 kPa
1,8 kgf/cm
2
1,8 bar200 kPa
2,0 kgf/cm
2
2,0 bar
160 kg–carico
massimo*190 kPa
1,9 kgf/cm
2
1,9 bar220 kPa
2,2 kgf/cm
2
2,2 bar
Carico massimo* 202 kg
* Peso totale del pilota, del passeggero, del carico e
degli accessori
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-22
6
HW000077
AVVERTENZA
_ Dato che il carico ha un impatto enorme
sulla manovrabilità, la frenata, le presta-
zioni e le caratteristiche di sicurezza del
vostro mezzo, tenere sempre presenti le
seguenti precauzioni.
NON SOVRACCARICARE MAI LO
SCOOTER! L’uso di una scooter
sovraccarico può provocare dan-
neggiamenti dei pneumatici, perdi-
te del controllo o infortuni gravi.
Verificare che il peso totale del pilo-
ta, del carico e degli accessori non
superi il carico massimo specifica-
to per il veicolo.
Non trasportare oggetti fissati male
che possono spostarsi durante la
marcia.
Fissare saldamente gli oggetti più
pesanti vicino al centro dello scoo-
ter e distribuire uniformemente il
peso sui due lati del mezzo.
Regolare la sospensione e la pres-
sione dei pneumatici in funzione
del carico.
Prima di utilizzare il mezzo, control-
lare sempre la condizione e la pres-
sione dei pneumatici.
_
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
utilizzare il mezzo. Se la profondità al cen-
tro del battistrada è scesa al limite secondo
specifica, se ci sono chiodi o frammenti di
vetro nel pneumatico o se il fianco è fessu-
rato, fare sostituire immediatamente il
pneumatico da un concessionario Yamaha.CE-08INOTA:_ I limiti di profondità del battistrada possono
differire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazio-
ne d’impiego. _
Informazioni sui pneumatici
Questo scooter è equipaggiato con pneu-
matici senza camera d’aria.CE-10I
HAU00683
AVVERTENZA
_
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo dello scoo-
ter con pneumatici eccessivamente
usurati riduce la stabilità di marcia
e può provocare la perdita del con-
trollo del mezzo.
Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.
_
1. Profondità del battistrada
2. Parete lateraleProfondità minima del
battistrada (anteriore e
posteriore)1,6 mm
1
2
ZAUM0054
ANTERIORE
Fabbricante Misura Modello
MICHELIN 120/80-14 58P
PILOT CITY TL
POSTERIORE
Fabbricante Misura Modello
MICHELIN 150/70-14 66P
PILOT CITY TL
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-2
8
Capacità del sistema di raffred-
dament (compresi tutti i circuiti)
1,6 L
Filtro dell’ariaElemento tipo umido
Carburante
Carburante consigliato SOLTANTO BENZINA
NORMALE SENZA PIOMBO
Capacità del serbatoio del
carburante 10,9 L
Carburatore
Tipo / quantitàTK5SE × 1
Fa bb r i c a n t e T K
Candela
Tipo / Produttore DR8EA / NGK
Distanza tra gli elettrodi 0,6–0,7 mm
Tipo di frizioneA secco, centrifuga, automatica
Trasmissione
Sistema di riduzione primaria Ingranaggio elicoidale
Rapporto di riduzione primaria 40/15 (2,666)
Sistema di riduzione
secondaria Ingranaggio elicoidale
Rapporto di riduzione 37/12 (3,083)
Tipo di trasmissione Automatica, cinghia trapezoidale
Selettore cambio Tipo centrifuga, automatica
Parte ciclistica
Tipo di telaio Monotrave inferiore tubolare
Angolo di incidenza ((gradi)) 26°
Avancorsa 90 mmPneumatici
Anteriore
Tipo senza camera d’aria
Misura 120/80-14 58P
Fabbricante/modello MICHELIN / PILOT CITY TL
Po s t e r i o r e
Tipo senza camera d’aria
Misura 150/70-14 66P
Fabbricante/modello MICHELIN /PILOT CITY TL
Carico massimo* 202 Kg
Pressione dell’aria
(pneumatico freddo)
Fino a 90 kg*
Anteriore 180 kPa (1,8 kgf/cm
2, 1,8 bar)
Posteriore 190 kPa (1,9 kgf/cm2, 1,9 bar)
90 kg–160 kg carico*
Anteriore 180 kPa (1,8 kgf/cm2, 1,8 bar)
Posteriore 200 kPa (2,0 kgf/cm2, 2,0 bar)
160 kg–carico massimo*
Anteriore 190 kPa (1,9 kgf/cm2, 1,9 bar)
Posteriore 220 kPa (2,2 kgf/cm2, 2,2 bar)
* Peso totale di pilota, del passeggero, del carico e degli acces-
sori
Ruote
Anteriore
Tipo Ruota lega
Misura 14 × MT 2,75