Page 57 of 104
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-10
6
HAUM0109
Pannello C
Per togliere il pannello1. Alzare il tappetino della pedana pog-
giapiedi destra.2. Togliere il pannello come illustrato nel-
la figura.
Per installare il pannello
1. Posizionare il pannello nella sua posi-
zione originaria.
2. Rimettere il tappetino della pedana
poggiapiedi nella sua posizione origi-
naria.
HAU00494
Pannello D
Per togliere il pannelloAsportare il pannello come illustrato nella fi-
gura.
Per installare il pannelloPosizionare il pannello nella sua posizione
originaria.
1. Tappetino della pedana poggiapiedi
1
ZAUM0435
1. Pannello C
1
ZAUM0436
1. Pannello D
1
ZAUM0437
Page 58 of 104
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-11
6
HAU01535
Pannello E
Per togliere il pannelloTogliere la vite e poi asportare il pannello
come illustrato nella figura.
Per installare il pannelloPosizionare il pannello nella sua posizione
originaria e poi installare la vite.
HAU03620
Controllo della candela La candela è un componente importante
del motore ed è facile da controllare. Dato
che il calore ed i depositi provocano una
lenta erosione della candela, bisogna
smontarla e controllarla in conformità alla
tabella della manutenzione periodica e lu-
brificazione. Inoltre, lo stato della candela
può rivelare le condizioni del motore.
Per togliere la candela:
1. Togliere la carenatura B (vedere pagi-
na 6-8 per le procedure di rimozione e
di installazione delle carenature).
2. Togliere il cappuccio della candela.
1. Pannello E
2. Vite
1
2
ZAUM0585
1. Candela
1
ZAUM0438
Page 59 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-12
6
3. Togliere la candela come illustrato nel-
la figura, utilizzando la chiave per can-
dele contenuta nel kit di attrezzi in
dotazione.Per controllare la candela:
1. Controllare che l’isolatore di porcella-
na intorno all’elettrodo centrale della
candela sia di colore marroncino chia-
ro (il colore ideale se lo scooter viene
usato normalmente).
NOTA:_ Se il colore della candela è nettamente di-
verso, il motore potrebbe presentare
un’anomalia. Non tentare di diagnosticare
problemi di questo genere. Chiedere invece
ad un concessionario Yamaha di controlla-
re lo scooter. _2. Verificare che la candela non presenti
usura degli elettrodi e eccessivi depo-
siti di carbonio o di altro genere, e so-
stituirla se necessario.Per installare la candela:
1. Misurare la distanza tra gli elettrodi
con uno spessimetro e, se necessario,
regolarla secondo la specifica.
2. Pulire la superficie della guarnizione
della candela e la sua superficie di ac-
coppiamento ed eliminare ogni traccia
di sporco dalla filettatura della cande-
la.
3. Installare la candela con l’apposita
chiave e poi stringerla con la coppia di
serraggio secondo specifica.
1. Chiave candele
1
ZAUM0036
Candela secondo specifica:
DR8EA (NGK)
a. Distanza tra gli elettrodiDistanza tra gli elettrodi:
0,6–0,7 mm
a
ZAUM0037
Page 60 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-13
6
NOTA:_ In mancanza di una chiave dinamometrica
per installare la candela, per ottenere una
coppia di serraggio approssimativamente
corretta, aggiungere un ulteriore quarto–1/2
giro dopo il serraggio a mano. Tuttavia
provvedere al più presto possibile al serrag-
gio della candela secondo specifica. _4. Installare il cappuccio della candela.
5. Installare la carenatura.
HAUM0103*
Olio motore Controllare sempre il livello dell’olio motore
prima di utilizzare il mezzo. Oltre a questo,
si deve cambiare l’olio agli intervalli specifi-
cati nella tabella della manutenzione e lubri-
ficazione periodica e quando si accende la
spia cambio olio.Per controllare il livello dell’olio motore
1. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale.
NOTA:_ Accertarsi che lo scooter sia in posizione di-
ritta durante il controllo del livello dell’olio.
Basta una lieve inclinazione laterale per
provocare errori nel controllo. _2. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re per diversi minuti e poi spegnerlo. Coppia di serraggio:
Candela:
17,5 Nm (1,75 m·kgf)
Page 61 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-14
6
3. Attendere alcuni minuti per dare tem-
po all’olio di depositarsi, togliere il tap-
po del bocchettone del serbatoio olio,
pulire l’astina di livello con un panno,
inserirla nel foro del bocchettone del
serbatoio olio (senza avvitarla) e poi
toglierla ancora per controllare il livello
dell’olio.NOTA:_ Il livello dell’olio motore deve trovarsi tra i ri-
ferimenti del minimo e del massimo. _
4. Se il livello dell’olio motore è inferiore
al minimo, rabboccare con il tipo di olio
consigliato per raggiungere il livello
appropriato.
5. Inserire l’astina nel foro del bocchetto-
ne del serbatoio olio e poi stringere il
tappo del bocchettone del serbatoio
olio.
Per cambiare l’olio motore
1. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re per diversi minuti e poi spegnerlo.
2. Posizionare un contenitore sotto il mo-
tore per raccogliere l’olio esausto.
3. Togliere il tappo di riempimento olio
motore ed il bullone scarico olio moto-
re per scaricare l’olio dal carter.
1. Tappo del bocchettone di riempimento olio
motore
2. Riferimento di livello massimo
3. Riferimento di livello minimo
1
321ZAUM0439
1. Tappo filettato di scarico olio motore
11
ZAUM0583
Page 62 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-15
6
4. Verificare che la rondella non sia dan-
neggiata e sostituirla se necessario.
5. Installare la rondella e il tappo filettato
di scarico dell’olio motore, e poi strin-
gere il tappo filettato di scarico alla
coppia di serraggio secondo specifica.NOTA:_ Accertarsi che la rondella sia alloggiata cor-
rettamente. _
6. Aggiungere la quantità secondo speci-
fica dell’olio motore consigliato e poi
installare e stringere il tappo del boc-
chettone del serbatoio olio.
HCA00140
ATTENZIONE:_
Non utilizzare oli con specifica die-
sel “CD” o oli di qualità superiore a
quella specificata. Inoltre non usare
oli con etichetta “ENERGY CON-
SERVING II” (CONSERVANTE
ENERGIA II) o superiore.
Accertarsi che non penetrino corpi
estranei nel carter.
_
7. Accendere il motore e lasciarlo girare
al minimo per diversi minuti mentre si
verifica che non presenti perdite di
olio. In caso di perdite di olio, spegne-
re immediatamente il motore e cercar-
ne le cause.
8. Resettare la spia cambio olio. (vedere
pagina 3-7 per particolari.)
1. Tappo filettato di scarico olio motore
2. RondellaCoppia di serraggio:
Tappo filettato di scarico olio motore:
20 Nm (2,0 m·kgf)
12
ZAUM0129
Olio motore consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
Cambio periodico dell’olio:
1,2 L
Quantità totale (motore a secco):
1,4 L
Page 63 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-16
6
HAU04228
Olio della trasmissione finale Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre che la scatola della trasmissione fi-
nale non presenti perdite di olio. Se si ri-
scontrano perdite, fare controllare e
riparare lo scooter da un concessionario
Yamaha. Oltre a questo, si deve cambiare
come segue l’olio della trasmissione finale
agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
1. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re guidando lo scooter per diversi mi-
nuti e poi spegnerlo.
2. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale.
3. Posizionare un contenitore sotto la
scatola della trasmissione finale per
raccogliere l’olio esausto.4. Togliere il tappo filettato di riempimen-
to ed il tappo filettato di scarico per
scaricare l’olio dalla scatola della tra-
smissione finale.
5. Installare il tappo filettato di scarico
dell’olio della trasmissione finale e poi
stringerlo con la coppia di serraggio
secondo specifica.
6. Aggiungere la quantità secondo speci-
fica di olio della trasmissione finale
consigliato e poi installare e stringere il
tappo filettato di riempimento.
HWA00062
AVVERTENZA
_
Accertarsi che non penetrino corpi
estranei nella scatola della coppia
conica finale.
Accertarsi che non arrivi olio sul
pneumatico o sulla ruota.
_7. Controllare che la scatola della tra-
smissione finale non presenti perdite
d’olio. In caso di perdite di olio, cercar-
ne le cause.
1. Tappo bocchettone di riempimento olio della
trasmissione finaleCoppia di serraggio:
Tappo filettato di scarico olio della
trasmissione finale:
22 Nm (2,2 m·kgf)
1
ZAUM0441
1. Tappo filettato di scarico dell’olio della tra-
smissione finaleOlio della trasmissione finale
consigliato:
Vedere pagina 8-2.
Quantità di olio:
0,25 L
1
1
ZAUM0442
Page 64 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-17
6
HAU04591*
Liquido refrigerante Il serbatoio del liquido refrigerante si trova
sotto al pannello B (vedere pagina 6-9 per le
procedure di rimozione ed installazione del
pannello).
Per controllare il livello del liquido refri-
gerante
1. Posizionare lo scooter su una superfi-
cie piana e mantenerlo diritto.NOTA:_
Si deve controllare il livello del liquido
refrigerante quando il motore è freddo,
in quanto il livello varia a seconda del-
la temperatura del motore.
Accertarsi che lo scooter sia diritto du-
rante il controllo del livello del liquido
refrigerante. Basta una lieve inclina-
zione laterale per provocare errori nel
controllo.
_
2. Controllare il livello del liquido refrige-
rante nel serbatoio.NOTA:_ Il livello del liquido refrigerante deve trovarsi
tra i riferimenti del minimo e del massimo. _
3. Se il livello del liquido di raffreddamen-
to è al minimo o al di sotto del minimo,
togliere il tappo del serbatoio, aggiun-
gere liquido di raffreddamento fino al
livello massimo e poi chiudere il tappo
del serbatoio.
4. Montare il coperchio della batteria.
1. Riferimento di livello massimo
2. Riferimento di livello minimo
1
2
ZAUM0444
1. Tappo del serbatoio del liquido di raffredda-
mento
Capacità del serbatoio del liquido
refrigerante:
0,4 L
1
ZAUM0445