2004 YAMAHA VERSITY 300 Manuale duso (in Italian)

Page 25 of 104

YAMAHA VERSITY 300 2004  Manuale duso (in Italian) FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
3
HAU00118
Interruttori sul manubrio 
HAU00119
Interruttore lampeggio faro “” 
Premere questo interruttore per far lampeg-
giare il faro. 
HAU03888
Commu

Page 26 of 104

YAMAHA VERSITY 300 2004  Manuale duso (in Italian) FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-9
3
HAUM0111
Interruttore delle luci d’emergenza
“”, “” 
Con la chiave di accensione su “”, met-
tere questo interruttore su “” per accen-
de

Page 27 of 104

YAMAHA VERSITY 300 2004  Manuale duso (in Italian) FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-10
3
HAU00176*
Tappo del serbatoio del 
carburante Per togliere il tappo del serbatoio del
carburante
1. Aprire la sella (vedere pagina 3-12 per
le procedure d

Page 28 of 104

YAMAHA VERSITY 300 2004  Manuale duso (in Italian) FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-11
3
HAU00185
ATTENZIONE:_ Pulire subito con uno straccio pulito,
asciutto e soffice l’eventuale carburante
versato, in quanto può deteriorare le su-
perfic

Page 29 of 104

YAMAHA VERSITY 300 2004  Manuale duso (in Italian) FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
3
HAU03802
Sella Per aprire la sella
1. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale.
2. Inserire la chiave nel blocchetto di ac-
censione e girarla in se

Page 30 of 104

YAMAHA VERSITY 300 2004  Manuale duso (in Italian) FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-13
3
Per chiudere a chiave lo scomparto porta-oggetti Inserire la chiave nella serratura e farle fare
un quarto di giro in senso antiorario, quindi
toglierla.

Page 31 of 104

YAMAHA VERSITY 300 2004  Manuale duso (in Italian) FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-14
3
HC000010
ATTENZIONE:_ Fare attenzione ai seguenti punti quan-
do si usa lo scomparto portaoggetti: 
Dato che lo scomparto portaoggetti
accumula il calore

Page 32 of 104

YAMAHA VERSITY 300 2004  Manuale duso (in Italian) FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-15
3
HW000040
AVVERTENZA
_ Regolare sempre entrambi gli ammortiz-
zatori sugli stessi valori, altrimenti il
mezzo potrebbe risultare scarsamente
maneggevole e