Page 65 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-20
2
3
4
5
67
8
9
NOTA:
I limiti di profondità del battistrada pos-
sono differire da nazione a nazione. Ri-
spettare sempre le disposizioni di legge
della nazione d’impiego.
AVVERTENZA
HWA10470
Fare sostituire i pneumatici ec-
cessivamente consumati da un
concessionario Yamaha. Oltre
ad essere illegale, l’utilizzo del
veicolo con pneumatici eccessi-
vamente usurati riduce la stabi-
lità di marcia e può provocare la
perdita del controllo del mezzo.
Consigliamo di affidare la sosti-
tuzione di tutte le parti in rela-
zione alle ruote ed ai freni,
compresi i pneumatici, ad un
concessionario Yamaha, che
possiede le conoscenze tecni-
che e l’esperienza necessarie.Informazioni sui pneumatici
Questo motociclo è equipaggiato con
ruote in lega e pneumatici senza came-
ra d’aria con valvole.
AVVERTENZA
HWA10900
Il pneumatico anteriore e quello
posteriore devono essere della
stessa marca e design, altri-
menti non si possono garantire
le caratteristiche di maneggevo-
lezza del mezzo.
Dopo prove approfondite, la
Yamaha Motor Co., Ltd. ha ap-provato per questo modello sol-
tanto i pneumatici elencati di
seguito.
Verificare sempre che i cappuc-
ci delle valvole siano ben stretti
per evitare perdite di pressione
dell’aria.
Usare soltanto le valvole per
pneumatici e gli spilli delle val-
vole elencati di seguito per evi-
tare che i pneumatici si
sgonfino durante la marcia.
Profondità minima del battistrada
(anteriore e posteriore):
1.6 mm (0.06 in)
1. Valvola aria del pneumatico
2. Spillo della valvola aria del pneumatico
3. Cappuccio della valvola aria del pneuma-
tico con guarnizione
123
Page 66 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-21
1
2
3
4
5
6
7
8
9
AVVERTENZA
HWA10600
Questo motociclo è equipaggiato
con pneumatici per altissime veloci-
tà. Fare attenzione ai seguenti punti
per sfruttare al massimo le caratteri-stiche di questi pneumatici.
Per la sostituzione, utilizzare
esclusivamente i pneumatici
specificati. Pneumatici diversi
corrono il rischio di scoppiare
alle altissime velocità.
Quando i pneumatici sono nuo-
vi, è possibile che abbiano una
aderenza relativamente scarsa
su determinate superfici strada-
li, fino a quando non si saranno
“rodati”. Pertanto, prima di lan-
ciare il motociclo ad alta veloci-
tà, consigliamo di guidare a
velocità moderata per circa 100
km (60 mi) dopo l’installazione
di un pneumatico nuovo.
Si devono riscaldare i pneumati-
ci prima di una corsa ad alta ve-
locità.
Regolare sempre la pressione
dei pneumatici in funzione delle
condizioni di utilizzo del mezzo.
HAU21960
Ruote in lega
Per garantire il massimo delle presta-
zioni, una lunga durata e l’utilizzo in si-
curezza del vostro veicolo, fare
attenzione ai seguenti punti che riguar-
dano le ruote prescritte secondo speci-
fica.
Prima di utilizzare il mezzo, con-
trollare sempre che i cerchi delle
ruote non presentino cricche, pie-
gature o deformazioni. Se si ri-
scontrano danneggiamenti, fare
sostituire la ruota da un concessio-
nario Yamaha. Non tentare di ese-
guire nemmeno la minima
riparazione di una ruota. In caso di
deformazioni o di cricche, la ruota
va sostituita.
In caso di sostituzione del pneu-
matico o della ruota, occorre ese-
guire il bilanciamento della ruota.
Lo sbilanciamento della ruota può
provocare prestazioni scarse ed
una cattiva manovrabilità del mez-
zo e può abbreviare la durata dei
pneumatici.
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
120/70 ZR18M/C (59W)
Produttore/modello:
METZELER/MEZ4 FRONT
DUNLOP/D220FSTJ
Valvola del pneumatico:
TR412
Spillo della valvola:
#9000A (antentico)
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
160/60 ZR17M/C (69W)
Produttore/modello:
METZELER/MEZ4
DUNLOP/D220STJ
Valvola del pneumatico:
TR412
Spillo della valvola:
#9000A (antentico)
Page 67 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-22
2
3
4
5
67
8
9
Marciare a velocità moderate dopo
il cambio di un pneumatico, per
permettere alla superficie del
pneumatico di “rodarsi”, in modo
da poter sviluppare al meglio le
proprie caratteristiche.
HAU22040
Regolazione del gioco della
leva della frizione
Il gioco della leva della frizione dovreb-
be essere di 10.0–15.0 mm (0.39–0.59
in) come illustrato nella figura. Control-
lare periodicamente il gioco della leva
della frizione e regolarlo come segue,
se necessario.
1. Allentare il controdado sulla leva
della frizione.
2. Per aumentare il gioco della leva
della frizione, girare il bullone di re-
gistro in direzione (a). Per ridurre ilgioco della leva della frizione, gira-
re il bullone di registro in direzione
(b).
3. Se si riesce ad ottenere il gioco se-
condo specifica della leva della fri-
zione con il metodo sopra
descritto, stringere il controdado e
saltare il resto della procedura, al-
trimenti procedere come segue:
4. Girare il bullone di registro sulla
leva della frizione completamente
in direzione (a) per allentare il cavo
della frizione.
5. Allentare il controdado sul carter.
1. Controdado (leva della frizione)
2. Bullone di registro del gioco della leva
della frizione
3. Gioco della leva della frizione
12
3
(a)
(b)
1. Controdado (carter)
2. Dado di registro del gioco della leva della
frizione (carter)
12
(a)(b)
Page 68 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-23
1
2
3
4
5
6
7
8
9
6. Per aumentare il gioco della leva
della frizione, girare il dado di regi-
stro in direzione (a). Per ridurre il
gioco della leva della frizione, gira-
re il dado di registro in direzione
(b).
7. Stringere il controdado sulla leva
della frizione e sul carter.
HAU22240
Regolazione della posizione
del pedale del freno
Il filo superiore del pedale del freno do-
vrebbe essere posizionato approssi-
mativamente 32.0 mm (1.26 in) al di
sotto del filo superiore del poggiapiedi
come illustrato nella figura. Controllare
periodicamente la posizione del pedale
del freno e, se necessario, farla regola-
re da un concessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA10690
Se, premendo il pedale del freno, si
ha una sensazione di morbidezza e
cedevolezza, questo potrebbe indi-care la presenza di aria nell’impianto
idraulico. In caso di presenza di aria
nell’impianto idraulico, farlo spurga-
re da un concessionario Yamaha pri-
ma di utilizzare il motociclo. L’aria
nell’impianto idraulico riduce la po-
tenza della frenata, con possibile
perdita del controllo del mezzo e di
incidenti.
1. Distanza tra il pedale del freno ed il pog-
giapiede
1
Page 69 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-24
2
3
4
5
67
8
9
HAU22270
Regolazione dell’interruttore
della luce stop del freno
posteriore
L’interruttore della luce stop del freno
posteriore, attivato dal pedale del freno,
si regola correttamente quando la luce
dello stop si accende, nell’attimo prima
dell’effettuazione della frenata. Se ne-
cessario, effettuare la regolazione
dell’interruttore dello stop come segue:
Girare il dado di registro tenendo bloc-
cato in posizione l’interruttore della luce
stop del freno posteriore. Per anticiparel’accensione dello stop, girare il dado di
registro in direzione (a). Per ritardare
l’accensione dello stop, girare il dado di
registro in direzione (b).
HAU22390
Controllo delle pastiglie del
freno anteriore e del freno
posteriore
Si deve verificare il consumo delle pa-
stiglie del freno anteriore e del freno po-
steriore agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione.
HAU22420
Pastiglie del freno anteriore
Ciascuna pastiglia del freno anteriore è
provvista di una scanalatura di indica-
zione usura, che consente di verificare
il consumo della pastiglia senza dover
disassemblare il freno. Per controllare il
1. Interruttore della luce stop del freno poste-
riore
2. Dado di registro della luce stop del freno
posteriore
1
2 (a)(b)
1. Scanalatura di indicazione usura della
pastiglia freno
1
Page 70 of 102
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-25
1
2
3
4
5
6
7
8
9
consumo della pastiglia, controllare la
scanalatura di indicazione usura. Se
una pastiglia si è consumata al punto
che la scanalatura di indicazione usura
è quasi scomparsa, fare sostituire in
gruppo le pastiglie dei freni da un con-
cessionario Yamaha.
HAU22500
Pastiglie del freno posteriore
Verificare che ciascuna pastiglia freno
posteriore non sia danneggiata e misu-
rare lo spessore della guarnizione. Se
una pastiglia freno è danneggiata, o se
lo spessore della guarnizione è inferio-
re a 0.8 mm (0.03 in), fare sostituire in
gruppo le pastiglie dei freni da un con-cessionario Yamaha.
HAU22580
Controllo del livello del liquido
freni
Freno anteriore
Freno posteriore
Una quantità insufficiente di liquido fre-
ni può permettere la penetrazione di
1. Spessore della guarnizione freno
1
1. Riferimento di livello min.
1. Riferimento di livello min.
1
1
Page 71 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-26
2
3
4
5
67
8
9
aria nell’impianto dei freni, compromet-
tendo l’efficienza della frenata.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
che il livello del liquido freni sia superio-
re al riferimento del minimo e rabbocca-
re, se necessario. Un livello basso del
liquido freni può indicare che le pasti-
glie freni sono consumate e/o la pre-
senza di perdite nell’impianto dei freni.
Se il livello del liquido dei freni è basso,
controllare l’usura delle pastiglie e veri-
ficare che non ci siano perdite nell’im-
pianto dei freni.
Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controlla il livello del li-
quido, assicurarsi che la parte su-
periore del serbatoio del liquido
freni sia in piano.
Usare soltanto il liquido freni della
qualità consigliata, altrimenti le
guarnizioni di gomma possono de-
teriorarsi, causando delle perdite e
la diminuzione dell’efficienza della
frenata.
Rabboccare con lo stesso tipo di li-
quido freni. Eventuali miscelazioni
possono causare una reazione
chimica pericolosa e la diminuzio-
ne dell’efficienza della frenata.
Evitare infiltrazioni d’acqua nel
serbatoio del liquido freni durante il
rifornimento. L’acqua causa una
notevole riduzione del punto di
ebollizione del liquido e può provo-
care l’effetto “vapor lock” (tampone
di vapore).
Il liquido dei freni può corrodere le
parti verniciate o di plastica. Pulire
sempre immediatamente l’even-
tuale liquido versato.
Dato che le pastiglie dei freni si
consumano, è normale che il livel-
lo del liquido freni diminuisca gra-
dualmente. Tuttavia, se il livello
cala improvvisamente, fare accer-
tare la causa da un concessionario
Yamaha.
HAU22730
Sostituzione del liquido freni
Fare cambiare il liquido freni da un con-
cessionario Yamaha agli intervalli spe-
cificati nella NOTA in fondo alla tabella
della manutenzione periodica e lubrifi-
cazione. Inoltre fare sostituire i paraolio
delle pompe freno e delle pinze, come
pure i tubi dell’impianto freni agli inter-
valli elencati qui di seguito, oppure se
presentano danneggiamenti o perdite.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
Tubi flessibili dei freni: Sostituire
ogni quattro anni. Liquido freni consigliato:
DOT 4
Page 72 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-27
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU22760
Tensione della catena di
trasmissione
Controllare e regolare sempre, se oc-
corre, la tensione della catena di tra-
smissione prima di utilizzare il mezzo.
HAU22770
Per controllare la tensione della ca-
tena di trasmissione
1. Posizionare il motociclo su una su-
perficie piana e mantenerlo diritto.
NOTA:
Quando si effettua il controllo e la rego-
lazione della tensione della catena di
trasmissione, il motociclo deve essere
posizionato diritto e non deve esserci
nessun peso su di esso.
2. Mettere il cambio in posizione di
folle.
3. Fare girare la ruota posteriore
spingendo il motociclo per identifi-
care la parte più tesa della catena
di trasmissione, e poi misurare la
tensione della stessa come illu-
strato nella figura.4. Se la tensione della catena di tra-
smissione non è corretta, regolarla
come segue.
HAU22950
Per regolare la tensione della catena
di trasmissione
1. Allentare il dado del perno ruota, il
bullone del supporto pinza e il con-
trodado su entrambi i lati del forcel-
lone. Tensione della catena di tra-
smissione:
50.0–60.0 mm (1.97–2.36 in)
1. Tensione della catena di trasmissione
1
1. Dado del perno ruota
2. Bullone di registro della tensione della
catena di trasmissione
3. Controdado
4. Riferimenti di allineamento
3
4 1
2 (b)
(a)