FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-5
2
34
5
6
7
8
9
Yamaha.
HAU32990
Spia di segnalazione del sistema im-
mobilizzatore “”
Si può controllare il circuito elettrico del-
la spia di segnalazione girando la chia-
ve su “ON”.
Se la spia di segnalazione non si ac-
cende per pochi secondi, e poi si spe-
gne, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
Con la chiave girata su “OFF” e dopo
che sono trascorsi 30 secondi, la spia
di segnalazione inizierà a lampeggiare
indicando l’attivazione del sistema im-
mobilizzatore. Trascorse 24 ore, la spia
di segnalazione cesserà di lampeggia-
re, ma il sistema immobilizzatore conti-
nuerà a restare attivo.
NOTA:
Questo modello è equipaggiato anche
con un sistema di autodiagnosi per il si-
stema immobilizzatore. Se il sistema
immobilizzatore è difettoso, la spia di
segnalazione inizierà un tipo di lam-
peggio ed il contachilometri/contachilo-
metri parziale mostrerà un codice dierrore a 2 cifre quando la chiave è gira-
ta su “ON”. In questo caso, far control-
lare il sistema di autodiagnosi da un
concessionario Yamaha. Tuttavia, se la
spia di segnalazione lampeggia lenta-
mente per cinque volte, e poi lampeg-
gia rapidamente per due volte
ripetutamente, verrà visualizzato il co-
dice di errore 52. Questo codice di erro-
re potrebbe essere provocato da
interferenze nei segnali. In questo ca-
so, tentare quanto segue.
1. Usare la chiave di ricodifica per av-
viare il motore.
NOTA:
Accertarsi che non ci siano altre chiavi
del sistema immobilizzatore vicino
all’interruttore di accensione, e non te-
nere più di una chiave dell’immobilizza-
tore sullo stesso anello portachiavi! Le
chiavi del sistema immobilizzatore pos-
sono provocare interferenze nei segna-
li che a loro volta possono impedire
l’avviamento del motore.
2. Se il motore si accende, spegnerloe provare ad accendere il motore
con le chiavi standard.
3. Se una o entrambe le chiavi stan-
dard non avviano il motore, portare
il veicolo, la chiave di ricodifica e le
due chiavi standard da un conces-
sionario Yamaha per fare ricodifi-
care le chiavi standard.
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
2
34
5
6
7
8
9
scono verso la lettera “E” (vuoto).
Quando resta soltanto un segmento
accanto alla lettera “E”, effettuare il ri-
fornimento il più presto possibile.
Sistema di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un
sistema di autodiagnosi per vari circuiti
elettrici.
Se uno di questi circuiti è difettoso, il
contachilometri totalizzatore/parziale
indicherà un codice di errore a due cifre
(per es., 11, 12, 13).
Se il contachilometri totalizzatore/par-
ziale indica un codice di errore del ge-
nere, annotarlo e poi fare controllare il
veicolo da un concessionario Yamaha.
ATTENZIONE:
HCA11520
Se il contachilometri totalizzatore/il
contachilometri parziale indica un
codice di guasto, far controllare il
veicolo il più presto possibile per
evitare danneggiamenti del motore.
HAU11910
Contagiri
Il contagiri elettrico consente al pilota di
sorvegliare il regime di rotazione del
motore e di mantenerlo entro la gamma
di potenza ideale.
Girando la chiave su “ON”, la lancetta
del contagiri si sposta su 9500 giri/min
e torna a zero giri/min per provare il cir-
cuito elettrico.
ATTENZIONE:
HCA10030
Non far funzionare il motore quando
il contagiri è nella zona rossa.
Zona rossa: 8000 giri/min e oltre
Questo contagiri è equipaggiato con un
orologio.
Per regolare l’orologio:
1. Premere contemporaneamente i
tasti “SELECT” e “RESET” per al-
meno due secondi.
2. Quando le cifre delle ore iniziano a
lampeggiare, regolare le ore pre-
mendo il tasto “RESET”.
3. Premere il tasto “SELECT” per re-
golare i minuti.
4. Quando le cifre dei minuti iniziano
a lampeggiare, regolare i minuti
premendo il tasto “RESET”.
5. Premere il tasto “SELECT” per ri-
pristinare le funzioni dell’orologio.
NOTA:
Dopo aver regolato l’orologio, ri-
cordarsi di premere il tasto “SE-
LECT” prima di girare la chiave di
accensione su “OFF”, altrimenti la
regolazione effettuata andrà per-
sa.
Girando la chiave su “OFF”, il di-
splay dell’orologio rimane attivo
per 48 ore e quindi si spegne per
1. Contagiri
2. Zona rossa del contagiri
3. Orologio
1
2
3
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-18
2
3
4
5
67
8
9
HAU21380
Regolazione del gioco del
cavo dell’acceleratore
Il gioco del cavo dell’acceleratore do-
vrebbe essere di 3.0–5.0 mm
(0.12–0.20 in) alla manopola dell’acce-
leratore. Controllare periodicamente il
gioco del cavo dell’acceleratore e, se
necessario, farlo regolare da un con-
cessionario Yamaha.
HAU21400
Regolazione del gioco delle
valvole
Il gioco delle valvole cambia con l’utiliz-
zo del mezzo, provocando un rapporto
scorretto di miscelazione di aria/carbu-
rante e/o rumorosità del motore. Per
impedire che ciò accada, fare regolare
il gioco delle valvole da un concessio-
nario Yamaha agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione.
HAU33040
Pneumatici
Per garantire il massimo delle presta-
zioni, una lunga durata e l’utilizzo in si-
curezza del mezzo, fare attenzione ai
seguenti punti che riguardano i pneu-
matici prescritti secondo specifica.
Pressione dei pneumatici
Controllare sempre e, se necessario,
regolare la pressione dei pneumatici
prima di utilizzare il motociclo.
AVVERTENZA
HWA10500
Controllare e regolare la pres-
sione dei pneumatici a freddo
(ossia quando la temperatura
dei pneumatici è uguale alla
temperatura ambiente).
Si deve regolare la pressione
dei pneumatici in funzione della
velocità di marcia e del peso to-
tale del pilota, del passeggero,
del carico e degli accessori
omologati per questo modello.
1. Gioco del cavo dell’acceleratore
1
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-21
1
2
3
4
5
6
7
8
9
AVVERTENZA
HWA10600
Questo motociclo è equipaggiato
con pneumatici per altissime veloci-
tà. Fare attenzione ai seguenti punti
per sfruttare al massimo le caratteri-stiche di questi pneumatici.
Per la sostituzione, utilizzare
esclusivamente i pneumatici
specificati. Pneumatici diversi
corrono il rischio di scoppiare
alle altissime velocità.
Quando i pneumatici sono nuo-
vi, è possibile che abbiano una
aderenza relativamente scarsa
su determinate superfici strada-
li, fino a quando non si saranno
“rodati”. Pertanto, prima di lan-
ciare il motociclo ad alta veloci-
tà, consigliamo di guidare a
velocità moderata per circa 100
km (60 mi) dopo l’installazione
di un pneumatico nuovo.
Si devono riscaldare i pneumati-
ci prima di una corsa ad alta ve-
locità.
Regolare sempre la pressione
dei pneumatici in funzione delle
condizioni di utilizzo del mezzo.
HAU21960
Ruote in lega
Per garantire il massimo delle presta-
zioni, una lunga durata e l’utilizzo in si-
curezza del vostro veicolo, fare
attenzione ai seguenti punti che riguar-
dano le ruote prescritte secondo speci-
fica.
Prima di utilizzare il mezzo, con-
trollare sempre che i cerchi delle
ruote non presentino cricche, pie-
gature o deformazioni. Se si ri-
scontrano danneggiamenti, fare
sostituire la ruota da un concessio-
nario Yamaha. Non tentare di ese-
guire nemmeno la minima
riparazione di una ruota. In caso di
deformazioni o di cricche, la ruota
va sostituita.
In caso di sostituzione del pneu-
matico o della ruota, occorre ese-
guire il bilanciamento della ruota.
Lo sbilanciamento della ruota può
provocare prestazioni scarse ed
una cattiva manovrabilità del mez-
zo e può abbreviare la durata dei
pneumatici.
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
120/70 ZR18M/C (59W)
Produttore/modello:
METZELER/MEZ4 FRONT
DUNLOP/D220FSTJ
Valvola del pneumatico:
TR412
Spillo della valvola:
#9000A (antentico)
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
160/60 ZR17M/C (69W)
Produttore/modello:
METZELER/MEZ4
DUNLOP/D220STJ
Valvola del pneumatico:
TR412
Spillo della valvola:
#9000A (antentico)
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-1
2
3
4
5
6
7
89
HAU26333
Dimensioni:
Lunghezza totale:
2180 mm (85.8 in)
Larghezza totale:
800 mm (31.5 in)
Altezza totale:
1290 mm (50.8 in)
Altezza alla sella:
825 mm (32.5 in)
Passo:
1485 mm (58.5 in)
Distanza da terra:
160 mm (6.30 in)
Raggio minimo di sterzata:
2900 mm (114.2 in)
Peso:
Con olio e carburante:
221.0 kg (487 lb)
Motore:
Tipo di motore:
4 tempi, raffreddato a liquido, bialbero a
camme in testa DOHC
Disposizione dei cilindri:
2 cilindri paralleli inclinati in avanti
Cilindrata:
897.0 cm
3
(54.73 cu.in)
Alesaggio
×
corsa:
92.0
×
67.5 mm (3.62
×
2.66 in)
Rapporto di compressione:
10.40 :1
Sistema di avviamento:
Avviamento elettrico Sistema di lubrificazione:
A carter secco
Olio motore:
Tipo:
SAE10W30 oppure SAE10W40 oppure
SAE15W40 oppure SAE20W40 oppure
SAE20W50
Gradazione dell’olio motore consigliato:
API service tipo SE, SF, SG o superiore
Quantità di olio motore:
Senza sostituzione dell’elemento del filtro
dell’olio:
3.80 L (4.02 US qt) (3.34 Imp.qt)
Con sostituzione dell’elemento del filtro
dell’olio:
3.90 L (4.12 US qt) (3.43 Imp.qt)
Impianto di raffreddamento:
Capacità serbatoio liquido refrigerante (fino al
livello massimo):
0.25 L (0.26 US qt) (0.22 Imp.qt)
Capacità del radiatore (tutto il circuito compre-
so):
1.70 L (1.80 US qt) (1.50 Imp.qt)
Filtro dell’aria:
Elemento del filtro dell’aria:
Elemento di carta rivestito di olio
Carburante:
Carburante consigliato:
Soltanto benzina normale senza piombo
Capacità del serbatoio carburante:
20.0 L (5.28 US gal) (4.40 Imp.gal)
Quantità di riserva carburante:
3.5 L (0.92 US gal) (0.77 Imp.gal)
Iniezione elettronica:
Produttore:
DENSO
Modello:
195500-3830/2
Candela/-e:
Produttore/modello:
NGK/DPR8EA-9
Produttore/modello:
DENSO/X24EPR-U9
Distanza elettrodi:
0.8–0.9 mm (0.031–0.035 in)
Frizione:
Tipo di frizione:
In bagno d'olio, a dischi multipli
Trasmissione:
Sistema di riduzione primaria:
Ingranaggio cilindrico
Rapporto di riduzione primaria:
67/39 (1.718)
Sistema di riduzione secondaria:
Trasmissione a catena
-20 -10 0
10 20 30
40
50 ˚C
SAE 10W-30
SAE 15W-40SAE 20W-40SAE 20W-50
SAE 10W-40
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Rapporto di riduzione secondaria:
42/16 (2.625)
Tipo di trasmissione:
Sempre in presa, a 6 rapporti
Comando:
Con il piede sinistro
Rapporti di riduzione:
1ª:
33/12 (2.750)
2ª:
37/19 (1.947)
3ª:
34/22 (1.545)
4ª:
31/25 (1.240)
5ª:
26/25 (1.040)
6ª:
24/26 (0.923)
Parte ciclistica:
Tipo di telaio:
A diamante
Angolo di incidenza:
25.5 °
Avancorsa:
114.0 mm (4.49 in)
Pneumatico anteriore:
Tipo:
Senza camera d'aria
Misura:
120/70 ZR18M/C (59W)
Produttore/modello:
METZELER/MEZ4 FRONT Produttore/modello:
DUNLOP/D220FSTJ
Pneumatico posteriore:
Tipo:
Senza camera d'aria
Misura:
160/60 ZR17M/C (69W)
Produttore/modello:
METZELER/MEZ4
Produttore/modello:
DUNLOP/D220STJ
Carico:
Carico massimo:
203 kg (448 lb)
(Peso totale del pilota, del passeggero,
del carico e degli accessori)
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
Condizione di carico:
0–90 kg (0–198 lb)
Anteriore:
225 kPa (33 psi) (2.25 kgf/cm
2
)
Posteriore:
250 kPa (36 psi) (2.50 kgf/cm
2
)
Condizione di carico:
90–203 kg (198–448 lb)
Anteriore:
225 kPa (33 psi) (2.25 kgf/cm
2
)
Posteriore:
290 kPa (42 psi) (2.90 kgf/cm
2
)
Marcia ad alta velocità:
Anteriore:
225 kPa (33 psi) (2.25 kgf/cm
2
)
Posteriore:
250 kPa (36 psi) (2.50 kgf/cm
2
)
Ruota anteriore:
Tipo di ruota:
Ruota in lega
Dimensioni cerchio:
18M/C x MT3.50
Ruota posteriore:
Tipo di ruota:
Ruota in lega
Dimensioni cerchio:
17M/C x MT5.00
Freno anteriore:
Tipo:
A doppio disco
Comando:
Con la mano destra
Liquido consigliato:
DOT 4
Freno posteriore:
Tipo:
A disco singolo
Comando:
Con il piede destro
Liquido consigliato:
DOT 4
Sospensione anteriore:
Tipo:
Forcella telescopica