Page 57 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-12
2
3
4
5
67
8
9
NOTA:
Il livello del liquido refrigerante deve tro-
varsi tra i riferimenti del minimo e del
massimo.
3. Se il livello del liquido refrigerante
è al minimo o al di sotto del mini-
mo, togliere il pannello B (Vedere
pagina 6-6.), togliere il tappo del
serbatoio, aggiungere liquido refri-
gerante fino al riferimento di livello
massimo e poi installare il tappo
del serbatoio ed il pannello.
ATTENZIONE:
HCA10470
Se non si dispone di liquido re-
frigerante, utilizzare al suo po-
sto acqua distillata o acqua del
rubinetto non calcarea. Non uti-
lizzare acqua calcarea o salata,
in quanto sono dannose per il
motore.
Se si è usata dell’acqua al posto
del refrigerante, sostituirla conrefrigerante al più presto possi-
bile, altrimenti il motore potreb-
be non raffreddarsi a sufficienza
e l’impianto di raffreddamento
non sarebbe protetto dal gelo e
dalla corrosione.
Se si è aggiunta acqua al refri-
gerante, far controllare al più
presto possibile da un conces-
sionario Yamaha il contenuto di
refrigerante, altrimenti l’effica-
cia del liquido refrigerante si ri-
duce.
AVVERTENZA
HWA10380
Non tentare mai di togliere il tappo
del radiatore quando il motore è cal-
do.
NOTA:
La ventola del radiatore si accende
o si spegne automaticamente in
funzione della temperatura del li-
quido refrigerante nel radiatore.
Se il motore si surriscalda, vedere
pagina 6-44 per ulteriori istruzioni.
1. Serbatoio del liquido refrigerante
2. Riferimento di livello max.
3. Riferimento di livello min.
1 2
3
1. Tappo del serbatoio del liquido refrigerante
Capacità serbatoio liquido refri-
gerante (fino al livello massi-
mo):
0.25 L (0.26 US qt)
(0.22 Imp.qt)
1
Page 58 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-13
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU20450
Per cambiare il liquido refrigerante
1. Posizionare il mezzo su una su-
perficie piana e lasciare raffredda-
re il motore, se necessario.
2. Togliere la sella. (Vedere
pagina 3-15.)
3. Togliere la carenatura B e il pan-
nello B. (Vedere pagina 6-6.)
4. Togliere i bulloni del serbatoio del
carburante e poi alzare il serbatoio
per spostarlo dal serbatoio del li-
quido refrigerante (non scollegare i
tubi del carburante!).
5. Posizionare un contenitore sotto il
motore per raccogliere il liquido re-
frigerante usato.
6. Togliere il bullone di fermo del tap-
po del radiatore e il tappo del ra-
diatore.
AVVERTENZA
HWA10380
Non tentare mai di togliere il tappo
del radiatore quando il motore è cal-
do.
7. Togliere i tappi filettati di scarico
del liquido refrigerante per scarica-
re l’impianto di raffreddamento.
8. Smontare il bullone del serbatoio
del liquido refrigerante.9. Sollevare il serbatoio del liquido
refrigerante e rimuoverlo dal veico-
lo.
10. Scaricare il liquido refrigerante re-
siduo dal serbatoio aprendo il tap-
po e capovolgendo il serbatoio.
11. Installare il serbatoio del liquido re-
frigerante collocandolo nella posi-
zione originaria e poi installare il
bullone.
12. Dopo aver scaricato completa-
mente il liquido refrigerante, sciac-
quare a fondo l’impianto di
raffreddamento con acqua di rubi-
netto pulita.
1. Bullone di fermo del tappo del radiatore
2. Tappo del radiatore
1. Bullone drenaggio liquido refrigerante
1
2
11
1. Bullone
2. Serbatoio del liquido refrigerante
1
2
Page 59 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-14
2
3
4
5
67
8
9
13. Installare i tappi filettati di scarico
del liquido refrigerante e poi ser-
rarli alla coppia di serraggio secon-
do specifica.
NOTA:
Verificare che le rondelle non siano
danneggiate e sostituirle se necessa-
rio.
14. Versare il liquido refrigerante con-
sigliato nel radiatore fino a riempir-
lo.
ATTENZIONE:
HCA10470
Se non si dispone di liquido re-
frigerante, utilizzare al suo po-
sto acqua distillata o acqua del
rubinetto non calcarea. Non uti-
lizzare acqua calcarea o salata,
in quanto sono dannose per il
motore.
Se si è usata dell’acqua al postodel refrigerante, sostituirla con
refrigerante al più presto possi-
bile, altrimenti il motore potreb-
be non raffreddarsi a sufficienza
e l’impianto di raffreddamento
non sarebbe protetto dal gelo e
dalla corrosione.
Se si è aggiunta acqua al refri-
gerante, far controllare al più
presto possibile da un conces-
sionario Yamaha il contenuto di
refrigerante, altrimenti l’effica-
cia del liquido refrigerante si ri-
duce.
15. Installare il tappo del radiatore, ac-
cendere il motore, farlo girare al
minimo per diversi minuti e poi
spegnerlo.
16. Togliere il tappo del radiatore per
controllare il livello del liquido refri-
gerante nel radiatore. Se necessa-
rio, rabboccare fino a quando il
liquido refrigerante raggiunge la
sommità del radiatore, poi installa-
re il tappo del radiatore ed il bullo-
ne di fermo del tappo.
Coppia di serraggio:
Tappo filettato di scarico del li-
quido refrigerante:
10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
Rapporto di miscelazione anti-
gelo/acqua:
1:1
Antigelo consigliato:
Antigelo di alta qualità al glico-
le etilenico contenente inibitori
di corrosione per motori in al-
luminio
Quantità di liquido refrigerante:
Capacità del radiatore (circuito
compreso):
1.70 L (1.80 US qt)
(1.50 Imp.qt)
Capacità del serbatoio del liqui-
do refrigerante:
0.25 L (0.26 US qt)
(0.22 Imp.qt)
Page 60 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-15
1
2
3
4
5
6
7
8
9
17. Controllare il livello del liquido refri-
gerante nel serbatoio. Se neces-
sario, togliere il tappo del serbatoio
ed aggiungere liquido refrigerante
fino al riferimento di livello massi-
mo, poi installare il tappo.
18. Installare il serbatoio del carburan-
te.
AVVERTENZA
HWA11290
Prima di installare il serbatoio
del carburante, accertarsi che i
tubi del carburante non siano
danneggiati. Se uno dei tubi del
carburante è danneggiato, non
avviare il motore e fare sostitui-
re il tubo da un concessionario
Yamaha, altrimenti possono ve-
rificarsi perdite di carburante.
Accertarsi che i tubi del carbu-
rante siano collegati e posati
correttamente, e che non siano
schiacciati.
Accertarsi di posizionare il tu-
betto di sfiato del serbatoio car-
burante nella sua posizione
originaria.
19. Installare il pannello, la carenatura
e la sella.
20. Accendere il motore e verificare
che il mezzo non presenti perdite
di liquido refrigerante. In caso di
perdite di liquido refrigerante, far
controllare l’impianto di raffredda-
mento da un concessionario
Yamaha.
HAU27050
Sostituzione dell’elemento del
filtro dell’aria
Sostituire l’elemento del filtro dell’aria
agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrifi-
cazione. Sostituire più spesso l’ele-
mento del filtro dell’aria, se si utilizza il
mezzo su percorsi molto bagnati o pol-
verosi.
1. Togliere la sella. (Vedere
pagina 3-15.)
2. Togliere le carenature A e B oltre
ai pannelli A e B (Vedere
pagina 6-6.)
3. Togliere i bulloni del serbatoio del
carburante e poi alzare il serbatoio
per spostarlo dalla scatola del filtro
aria.
Page 61 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-16
2
3
4
5
67
8
9
4. Togliere il coperchio della scatola
del filtro dell’aria togliendo le viti.
5. Estrarre l’elemento del filtro
dell’aria.6. Inserire un nuovo elemento del fil-
tro dell’aria nella scatola del filtro
dell’aria.
ATTENZIONE:
HCA10480
Verificare che l’elemento del fil-
tro dell’aria sia alloggiato cor-
rettamente nella scatola del
filtro dell’aria.
Non si deve mai far funzionare il
motore senza l’elemento del fil-
tro dell’aria installato, altrimenti
il pistone (i pistoni) e/o il cilindro
(i cilindri) potrebbero usurarsi
eccessivamente.
7. Installare il coperchio della scatoladel filtro dell’aria installando le viti.
8. Posizionare il serbatoio del carbu-
rante nella sua posizione originaria
e poi installare i bulloni.
AVVERTENZA
HWA11330
Prima di installare il serbatoio
del carburante, accertarsi che i
tubi del carburante non siano
danneggiati. Se uno dei tubi del
carburante è danneggiato, non
avviare il motore e fare sostitui-
re il tubo da un concessionario
Yamaha, altrimenti possono ve-
rificarsi perdite di carburante.
Accertarsi che i tubi del carbu-
rante siano collegati e posati
correttamente, e che non siano
schiacciati.
Accertarsi di posizionare il tu-
betto di sfiato del serbatoio car-
burante ed il tubo di
troppopieno del serbatoio car-
burante nella loro posizione ori-
ginaria.
9. Installare i pannelli e le carenature.
1. Bullone
1. Coperchio della scatola del filtro dell’aria
2. Vite
1(×2)
1 2
2 2
(×8)
1. Elemento del filtro dell’aria
1
Page 62 of 102
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-17
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10. Installare la sella.
HAU21320
Regolazione del regime del
minimo
Eseguire il controllo e, se necessario, la
regolazione del regime del minimo del
motore come segue agli intervalli spe-
cificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
Il motore dovrebbe essere caldo prima
di eseguire questa regolazione.
NOTA:
Il motore è caldo quando risponde rapi-
damente all’acceleratore.
Controllare il regime del minimo del
motore e, se necessario, regolarlo al
valore secondo specifica agendo sulla
vite di fermo dell’acceleratore. Per au-
mentare il regime del minimo, girare la
vite in direzione (a). Per ridurre il regi-
me del minimo, girare la vite in direzio-
ne (b).
NOTA:
Se non si riesce a regolare il regime del
minimo secondo specifica come de-
scritto sopra, affidare questa regolazio-
ne ad un concessionario Yamaha.
1. Vite di arresto farfalla
Regime del minimo:
1100–1200 r/min
1(a)
(b)
Page 63 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-18
2
3
4
5
67
8
9
HAU21380
Regolazione del gioco del
cavo dell’acceleratore
Il gioco del cavo dell’acceleratore do-
vrebbe essere di 3.0–5.0 mm
(0.12–0.20 in) alla manopola dell’acce-
leratore. Controllare periodicamente il
gioco del cavo dell’acceleratore e, se
necessario, farlo regolare da un con-
cessionario Yamaha.
HAU21400
Regolazione del gioco delle
valvole
Il gioco delle valvole cambia con l’utiliz-
zo del mezzo, provocando un rapporto
scorretto di miscelazione di aria/carbu-
rante e/o rumorosità del motore. Per
impedire che ciò accada, fare regolare
il gioco delle valvole da un concessio-
nario Yamaha agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione.
HAU33040
Pneumatici
Per garantire il massimo delle presta-
zioni, una lunga durata e l’utilizzo in si-
curezza del mezzo, fare attenzione ai
seguenti punti che riguardano i pneu-
matici prescritti secondo specifica.
Pressione dei pneumatici
Controllare sempre e, se necessario,
regolare la pressione dei pneumatici
prima di utilizzare il motociclo.
AVVERTENZA
HWA10500
Controllare e regolare la pres-
sione dei pneumatici a freddo
(ossia quando la temperatura
dei pneumatici è uguale alla
temperatura ambiente).
Si deve regolare la pressione
dei pneumatici in funzione della
velocità di marcia e del peso to-
tale del pilota, del passeggero,
del carico e degli accessori
omologati per questo modello.
1. Gioco del cavo dell’acceleratore
1
Page 64 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-19
1
2
3
4
5
6
7
8
9
AVVERTENZA
HWA11020
Dato che il carico ha un impatto
enorme sulla manovrabilità, la frena-
ta, le prestazioni e le caratteristichedi sicurezza del vostro motociclo, te-
nere sempre presenti le seguenti
precauzioni.
NON SOVRACCARICARE MAI
LA MOTO! L’uso di un motoci-
clo sovraccarico può provocare
danneggiamenti dei pneumatici,
perdite del controllo o lesioni
gravi. Verificare che il peso tota-
le del pilota, del passeggero, del
carico e degli accessori non su-
peri il carico massimo specifica-
to per il motociclo.
Non trasportare oggetti fissati
male che possono spostarsi du-
rante la marcia.
Fissare con cura gli oggetti più
pesanti vicino al centro del mo-
tociclo e distribuire uniforme-
mente il peso sui due lati del
mezzo.
Regolare la sospensione e la
pressione dei pneumatici in fun-
zione del carico.
Prima di utilizzare il motociclo,
controllare sempre la condizio-ne e la pressione dei pneumati-
ci.
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima
di utilizzare il mezzo. Se la profondità
del battistrada centrale è scesa al limite
secondo specifica, se ci sono chiodi o
frammenti di vetro nel pneumatico, o se
il fianco è fessurato, fare sostituire im-
mediatamente il pneumatico da un con-
cessionario Yamaha.
Pressione pneumatici (misurata
a pneumatici freddi):
0–90 kg (0–198 lb) :
Anteriore:
225 kPa (33 psi) (2.25 kgf/cm
2
)
Posteriore:
250 kPa (36 psi) (2.50 kgf/cm
2
)
90–203 kg (198–448 lb) :
Anteriore:
225 kPa (33 psi) (2.25 kgf/cm
2
)
Posteriore:
290 kPa (42 psi) (2.90 kgf/cm
2
)
Marcia ad alta velocità:
Anteriore:
225 kPa (33 psi) (2.25 kgf/cm
2
)
Posteriore:
250 kPa (36 psi) (2.50 kgf/cm
2
)
Carico massimo*:
203 kg (448 lb)
* Peso totale del pilota, del pas-
seggero, del carico e degli acces-
sori
1. Profondità del battistrada
2. Parete laterale del pneumatico
21