Page 9 of 179

14-04-2003
9LA307 SW IN UN COLPO DÕOCCHIO
AIRBAG Gli airbag sono stati progettati per ottimizzare la sicurezza deipasseggeri in caso di urto violentoe completano l'azione delle cinturedi sicurezza con limitatore dicarico. Airbag frontali Sono integrati al centro del volante per il conducente e nel cruscottoper il passeggero anteriore.
Vengono attivati contemporanea-mente, tranne se l'airbag passeg-gero Precauzioni relative all'airbag passeggero disattivare l'airbag quando si
sistema un seggiolino per bambini con schienale rivoltoalla strada,
attivare l'airbag durante il tra-
sporto di un adulto. Disattivazione dell'airbag passeggero*
Togliere la chiave di contatto,
introdurla nel comando del- l'airbag passeggero 1e met-
terla sulla posizione "OFF".
Non appena si smonta il seggio-lino per bambini, mettere ilcomando dell'airbag sulla posi-zione "ON" per attivare di nuovo
l'airbag.
Controllo del funzionamento
Quando il contatto rito (secondo scatto dellachiave), l'accensione diquesta spia, accompa-
gnata da un segnale acustico e dalmessaggio "Airbag passeggero
disattivato" sul display multifun-
zione indica che l'airbag passeg-gero "OFF" del comando).
La spia rimane accesa per tutta ladurata della disattivazione. Airbag laterali* e airbag a tendina* Gli airbag laterali sono integrati negli schienali dei sedili anteriori,lato porta. Gli airbag a tendina sono integrati nei montanti e nella parte supe-riore dell'abitacolo.
Vengono attivati separatamente, sul lato in cui si verifica l'urto.
* Secondo paese di destinazione.
133134
Page 10 of 179

14-04-2003
Sistema di sicurezza: quando il finestrino risale ed incontra un ostacolo, si ferma e riscende.
RETROVISORI ELETTRICI
10LA 307 SW IN UN COLPO DÕOCCHIO
ALZACRISTALLI ELETTRICI
1 - Alzacristalli elettrico conducente.
2 - Alzacristalli elettrico passeggero.
3 - Alzacristalli elettrico posteriore destro.
4 - Alzacristalli elettrico posteriore sinistro.
5 - Disattivazione dei comandi degli alzacristalli posteriori.REGOLAZIONE
DELL'ALTEZZA E
DELLA PROFONDITË
DEL VOLANTE Quando il veicolo
tirare il comando Aper sbloc-
care il volante.
Regolare l'altezza e la profon-
ditˆ del volante.
Bloccare spingendo a fondo il
comando A.
Funzionamento manuale: Premere sull'interruttore o tirarlo senza superare il puntodi resistenza. Il finestrino siferma non appena si rilascial'interruttore. Funzionamento automatico:
Premere sull'interruttore o tirarlo oltre al punto di resi-stenza. Un solo impulso apreo chiude completamente ilfinestrino.
11 7
Spostare il comando 6a destra
o a sinistra per selezionare il retrovisore da regolare.
Ruotare il comando 7nelle
quattro direzioni per effettuarela regolazione.
Rimettere il comando 6sulla
posizione centrale. Quando si parcheggia, i retrovisoripossono essere ripiegati manual-mente, elettricamenteruotando il comando
6
indietro o automatica-mente quando si chiude ilveicolo.
11 8120
Page 11 of 179

ASSISTENZA IN
PARCHEGGIO Questo sistema, installato nel paraurti posteriore, rileva gliostacoli (persone, veicoli, alberi,barriere, ecc.) che si trovanodietro il veicolo. Attivazione Quando il motore gira, il sistema si attiva non appena si inseriscela retromarcia; un segnale acu-stico indica che I dati relativi alla prossimitˆ sono indicati da un segnale acustico,composto da bip che si accelera-no mano a mano che il veicolo siavvicina all'ostacolo. Quando la distanza "parte poste- riore veicolo/ostacolo" a venticinque centimetri circa, ilsegnale acustico diventa conti-nuo. Passare in folle, il siste- ma si disattiva.
11
APERTURA DEL COFANO
MOTORE Dall'interno: spingere il
comando situato sul lato sinistro, sotto il cruscotto. Dall'esterno: alzare il
comando, aprire il cofano e fissare il supporto di mantenimento delcofano.
RIFORNIMENTOCARBURANTE Il rifornimento di carburante deve
essere effettuato con il
motore
fermo .
Il tipo di carburante da usare indicato all'interno dello sportellino. La capacitˆ del serbatoio circa 60 litri. Quando si fa il pieno, non insi- stere oltre la terza interruzionedella pompa, per non provocaredanni. Livello minimo carburante Quando si accende la spia, rimangono circa 50 Kmdi
autonomia.LA 307 SW IN UN COLPO DÕOCCHIO
109109132
14-04-2003
Page 12 of 179

12LA307 SW IN UN COLPO DÕOCCHIO
CAMBIO AUTOMATICO "TIPTRONIC-SYSTEM PORSCHE" Il cambio automatico a quattro velocitˆ offre, a
scelta, il comfort dell' automatismo integrale ,
arricchito da un programma sporte da un
programma neve, o il piacere del cambio
manuale .
Schema di selezione delle funzioni Spostare la levetta sullo schema per sele-
zionare una delle funzioni. Una volta selezionata una funzione, sul display del quadro di controllo appare la relativa spia.
S : programma sport.
: programma neve.
P ark (stazionamento): per parcheggiareo per avviare il motore con il
freno a mano inserito o disinserito. R everse (retromarcia) : per effettuare una retromarcia(selezionare questa
funzione con il veicolo fermo e il motore al minimo).N eutral (folle): per avviare il motore o per parcheggiare , con il freno a
mano inserito.Osservazione: se si inserisce per inavvertenza la posizione Nquando il veicolo
Dper accelerare.
D rive (guida) : per guidarein modo automatico.
M anual (manuale) : per guidarein modo manuale.
Inserimento manuale delle quattro velocitˆ:
Spingere la leva verso il segno +per passare alla velocitˆ superiore e
tirare la leva verso il segno Ðper passare alla velocitˆ inferiore.
Osservazione: i programmi S(sport) e
(neve) non funzionano in modo
manuale. Avviamento del veicolo Per avviare il veicolo a partire dalla funzione
P:
premere sul pedale del freno
per uscire dalla posizione P,
selezionare la funzione R, D o
M , quindi rilasciare progressi-
vamente la pressione sulpedale del freno; il veicolo simette immediatamente inmarcia.
é possibile avviare il veicolo anchea partire dalla funzione N:
allentare il freno a manomantenendo il piede sul freno,
selezionare la funzione R, D o
M , quindi rilasciare progressi-
vamente la pressione sulpedale del freno; il veicolo simette immediatamente inmarcia.
Quando il motore gira alregime minimo, con ifreni disinseriti, se zionata la funzione R, D
o M, il veicolo si sposta anche
senza intervenire sull'accelera-tore. Per questa ragione, non lasciare
dei bambini senza sorveglianza all'interno del veicoloquando il motore acceso .
127
14-04-2003
Page 13 of 179
14-04-2003
13
N¡ Simbolo Funzione
LA307 SW IN UN COLPO DÕOCCHIO
CLIMATIZZAZIONE
84
Regolazione della distribuzione d'aria.
1
Comando d'immissione d'aria.
2
Regolazione della temperatura.
3
Sbrinamento del lunotto posteriore e dei retrovisori.
4
Regolazione dellaquantitˆ d'aria.
5
Comando dell'aria condizionata.
6
Page 14 of 179
14-04-2003
14
N¡ Simbolo Funzione
LA307 SW IN UN COLPO DÕOCCHIO
CLIMATIZZAZIONE
AUTOMATICA
86
Regolazione della quantitˆ d'aria. Regolazione della distribuzione d'aria.
1 23 4 56 7 8 9 Comando d'immissione d'aria. Comando dell'aria con- dizionata. Arresto del sistema.
Sbrinamento del lunotto posteriore e dei retrovisori. Regolazione della temperatura. Programma automatico comfort. Programma automatico visibilitˆ.
Page 15 of 179

14-04-2003
MANUTENZIONI PEUGEOT La vettura deve essere sottoposta a manutenzioni regolari.
¥ Per i motori a benzina: ogni 30.000 Km o ogni due anni.
¥ Per i motori Diesel a iniezione diretta: ogni 20.000 Km o ogni due anni. L'intervallo tra le manutenzioni richiede un controllo regolare del livello di olio motore: dell'olio tra due cambi. é per questa ragione che la Rete Peugeot vi invita ad una visita intermedia tra una Manutenzione e l'altra. La data di questa visita intermedia non una volta ogni 15.000 Km per i motori a benzina e ogni 10.000 Km per i motori Diesel ad iniezione diretta. Personale specializzato della marca effettuerˆ un controllo rapido e, se necessario, dei rabbocchi (olio, liquido di raffreddamento, liquido lavacristalli fino a 2 litri). Infatti un livello d'olio insufficiente puˆ rappresentare un rischio di danni considerevoli al motore: verificarlo alme- no ogni 3.000 o 5.000 Km, a seconda delle condizioni d'uso. Questi nuovi intervalli di manutenzione sono possibili grazie all'evoluzione dei nostri veicoli e dei lubrificanti:
é QUINDI IMPERATIVO UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE LUBRIFICANTI MOTORE RACCOMANDATI DAL
COSTRUTTORE.
MANUTENZIONI PEUGEOT
18
Page 16 of 179

14-04-2003
MANUTENZIONI PEUGEOT
20
INDICATORE DI MANUTENZIONE Indica la scadenza della prossima
manutenzione da far effettuaresecondo il programma di manuten-zione del costruttore. Funzionamento Non appena si inserisce il contatto e per 5 secondi, si accende la chiaveche simboleggia le operazioni dimanutenzione. Il display del conta-chilometri totale indica il numero dichilometri (arrotondato per difetto)che si possono ancora percorrerefino alla prossima manutenzione. Esempio:
vi sono ancora 4.800 Km
da percorrere prima della prossima
manutenzione. All'inserimento delcontatto e per 5 secondi, il displayindica: 5 secondi dopo l'inserimento delcontatto, il contachilometri torna afunzionare normalmente e il displayindica il chilometraggio totale o gior-naliero. Il numero di chilometri mancanti alla prossima manutenzione inferiore a 1.000 Km. Esempio:
si possono ancora percor-
rere 900 Km fino alla prossima manutenzione. All'inserimento del contatto e per la durata di 5 secondi, il display indica: 5 secondi dopo l'inserimento del contatto, il contachilometri torna afunzionare normalmente e la chiavedi manutenzione rimane accesa. Sta a segnalare che fra poco
dovrˆessere effettuata una manu-tenzione. Il display indica il chilome-traggio totale e giornaliero. La scadenza della manutenzione All'inserimento del contatto e per la durata di 5 secondi, la chiave dimanutenzione lampeggia. Esempio:
la scadenza di manuten-
zione manutenzione del veicolo deve
essere effettuata rapidamente. All'inserimento del contatto e per la durata di 5 secondi, il display indica: 5 secondi dopo l'inserimento del contatto, il contachilometri torna afunzionare normalmente e la chiavedi manutenzione rimane accesa. Ildisplay indica il chilometraggio totalee giornaliero.