Page 65 of 96

6-27
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU00744
Tensione della catena di
trasmissioneControllare e regolare sempre, se occor-
re, la tensione della catena di trasmissio-
ne prima di utilizzare il mezzo.
Per controllare la tensione della catena
di trasmissione
1. Posizionare il motociclo su una
superficie piana e mantenerlo diritto.NOTA:Quando si effettua il controllo e la regola-
zione della tensione della catena di tra-
smissione, il motociclo deve essere posi-
zionato diritto e non deve esserci nessun
peso su di esso.
a
a. Tensione della catena di trasmissione
HAU03594
Per regolare la tensione della catena di
trasmissione
1. Allentare il dado del perno ruota.
2. Per tendere la catena di trasmissio-
ne, girare la piastra tendicatena su
entrambi i lati del forcellone in dire-
zione a. Per allentare la catena di
trasmissione, girare la piastra tendi-
catena su entrambi i lati del forcello-
ne in direzione b, e poi spingere la
ruota posteriore in avanti.
a b
2
1
1. Dado del perno ruota
2. Piastra di tendicatena
2. Mettere il cambio in folle.
3. Fare girare la ruota posteriore spin-
gendo il mezzo per identificare la
parte più tesa della catena di tra-
smissione, e poi misurare la tensio-
ne della stessa come illustrato nella
figura.
4. Se la tensione della catena di tra-
smissione non è corretta, regolarla
come segue. Tensione della catena di trasmissione:
25–40 mm
3MB-9-H8(Italian) 6/29/01 9:21 AM Page 64
Page 66 of 96

6-28
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
NOTA:Accertarsi che entrambe le piastre tendi-
catena siano nella stessa posizione per
un allineamento corretto delle ruote.
HC000096
aAUna tensione errata della catena di tra-
smissione sovraccarica il motore e
può provocare lo slittamento o la rot-
tura della catena. Per impedire che
questo avvenga, mantenere la tensio-
ne della catena di trasmissione entro i
limiti secondo specifica.3. Stringere il dado del perno ruota alla
coppia di serraggio secondo specifi-
ca.2. Asciugare la catena di trasmissione
con un panno.
3. Lubrificare a fondo la catena di tra-
smissione con un lubrificante specifi-
co per catene a O-ring.
HCA00052
aANon usare olio motore o qualsiasi altro
lubrificante per la catena di trasmissio-
ne, in quanto potrebbero contenere
sostanze che danneggiano gli O-ring.
HAU03006
Lubrificazione della catena di
trasmissioneSi deve pulire e lubrificare la catena di
trasmissione agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione, altrimenti si usura rapida-
mente, specialmente se si utilizza il
mezzo su percorsi molto bagnati o polve-
rosi. Eseguire la manutenzione della
catena di trasmissione come segue.
HC000097
aASi deve lubrificare la catena di trasmis-
sione dopo il lavaggio del motociclo o
l’utilizzo dello stesso nella pioggia.1. Pulire la catena di trasmissione con
cherosene ed una spazzolina soffi-
ce.
HCA00053
aAPer prevenire il danneggiamento degli
O-ring, non pulire la catena di trasmis-
sione con macchine di lavaggio a getti
di vapore o di acqua ad alta pressione,
o con solventi non appropriati.
Coppia di serraggio:
Dado del perno ruota:
90 Nm (9,0 m0kgf)
3MB-9-H8(Italian) 6/29/01 9:21 AM Page 65
Page 67 of 96

6-29
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU04034
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo
dell’acceleratorePrima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento della manopola
dell’acceleratore.Inoltre si deve lubrificare
o sostituire il cavo agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodi-
ca e lubrificazione.
HAU02962
Controllo e lubrificazione dei
caviPrima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento di tutti i cavi di
comando e le condizioni dei cavi, e lubrifi-
care le estremità dei cavi, se necessario.
Se un cavo è danneggiato o non si
muove agevolmente, farlo controllare o
sostituire da un concessionario Yamaha.
HW000112
gI danneggiamenti della guaina esterna
possono influire negativamente sul
funzionamento del cavo e farebbero
arrugginire il cavo interno. Se il cavo è
danneggiato, sostituirlo al più presto
possibile per prevenire condizioni di
mancata sicurezza.
Lubrificante consigliato:
Olio motore
3MB-9-H8(Italian) 6/29/01 9:21 AM Page 66
Page 68 of 96
6-30
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU00774
Regolazione della pompa
AutolubeLa pompa Autolube è un componente
vitale e sofisticato del motore, la cui rego-
lazione agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione va affidata ad un concessio-
nario Yamaha.
HAU03370
Controllo e lubrificazione dei
pedali del freno e del cambioPrima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento dei pedali del
freno e del cambio e lubrificare, se neces-
sario, i punti di rotazione dei pedali.
HAU03164
Controllo e lubrificazione delle
leve del freno e della frizionePrima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento delle leve del
freno e della frizione e lubrificare, se
necessario, i punti di rotazione dei leve.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
3MB-9-H8(Italian) 6/29/01 9:21 AM Page 67
Page 69 of 96

6-31
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU02939
Controllo della forcellaSi devono controllare le condizioni ed il
funzionamento della forcella come segue
agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Per controllare le condizioni
HW000115
gSupportare fermamente il motociclo in
modo che non ci sia pericolo che si
ribalti.Controllare che le gambe della forcella
non presentino graffi, danneggiamenti o
eccessive perdite di olio.Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il motociclo su una
superficie piana e mantenerlo diritto.
2. Azionando il freno anteriore, preme-
re con forza il manubrio diverse volte
verso il basso per verificare se la for-
cella si comprime e si estende rego-
larmente.
HC000098
aASe la forcella è danneggiata o non fun-
ziona agevolmente, farla controllare o
riparare da un concessionario
Yamaha.
HAU03165
Controllo e lubrificazione del
cavalletto lateralePrima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento del cavalletto
laterale, e lubrificare, se necessario, il
punto di rotazione del cavalletto laterale e
le superfici di contatto metallo/metallo.
HW000113
gSe il cavalletto laterale non si alza e
non si abbassa agevolmente, farlo
controllare o riparare da un concessio-
nario Yamaha.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
3MB-9-H8(Italian) 6/29/01 9:21 AM Page 68
Page 70 of 96

6-32
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
2. Tenere le estremità inferiori delle
gambe delle forcella e cercare di
muoverle in avanti e all’indietro. Se
si sente del gioco, fare controllare o
riparare lo sterzo da un concessio-
nario Yamaha.
HAU01144
Controllo dei cuscinetti delle
ruoteSi devono controllare i cuscinetti delle
ruote anteriore e posteriore agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzio-
ne periodica e lubrificazione. Se c’è del
gioco nel mozzo della ruota, o se la ruota
non gira agevolmente, fare controllare i
cuscinetti delle ruote da un concessiona-
rio Yamaha.
HAU00794
Controllo dello sterzoSe usurati o allentati, i cuscinetti dello
sterzo possono essere fonte di pericoli.
Pertanto si deve controllare il funziona-
mento dello sterzo come segue agli inter-
valli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
1. Posizionare un supporto sotto al
motore per alzare da terra la ruota
anteriore.
HW000115
gSupportare fermamente il motociclo in
modo che non ci sia pericolo che si
ribalti.
3MB-9-H8(Italian) 6/29/01 9:21 AM Page 69
Page 71 of 96

6-33
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
NOTA:Accertarsi che il motociclo sia diritto
durante il controllo del livello del liquido
della batteria.2. Controllare il livello del liquido nella
batteria.NOTA:Il liquido deve trovarsi tra i riferimenti di
livello minimo e massimo.
1
2
1. Marchio di livello massima
2. Marchio di livello minimo
HAU01071
BatteriaIn caso di manutenzione inadeguata, la
batteria si corrode e si scarica rapida-
mente. Il livello del liquido, i collegamenti
dei cavi della batteria ed il percorso del
tubo di ventilazione vanno controllati
sempre prima di utilizzare il mezzo e agli
intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Per controllare il livello del liquido
della batteria
1. Posizionare il motociclo su una
superficie piana e mantenerlo diritto.
12
1. Batteria
2. Tubo di ventilazione
3. Se il livello del liquido è in corrispon-
denza o al di sotto del riferimento del
minimo, aggiungere acqua distillata
per portarlo all’altezza del riferimen-
to del livello massimo.
3MB-9-H8(Italian) 6/29/01 9:21 AM Page 70
Page 72 of 96

6-34
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il motoci-
clo per oltre un mese, togliere la bat-
teria dal mezzo, caricarla completa-
mente e poi riporla in un ambiente
fresco e asciutto.
2. Se la batteria resta inutilizzata per
più di due mesi, controllare la den-
sità del liquido almeno una volta al
mese e caricare completamente la
batteria in caso di necessità.
3. Caricare completamente la batteria
prima dell’installazione.
4. Dopo l’installazione, verificare che i
cavi della batteria siano collegati
correttamente ai morsetti della batte-
ria e che il tubo di ventilazione sia
posato correttamente, sia in buone
condizioni e non sia otturato. 8Stare attenti a non versare il liqui-
do della batteria sulla catena di
trasmissione, in quanto può inde-
bolirla, ridurne la durata e provo-
care eventuali incidenti.
8TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA PORTA-
TA DEI BAMBINI.
HC000100
aAUsare soltanto acqua distillata, in
quanto l’acqua del rubinetto contiene
minerali che sono dannosi per la batte-
ria.4. Controllare e, se necessario, stringe-
re le connessioni dei cavi della bat-
teria e modificare il percorso del
tubo di ventilazione.
HW000117
g8Il liquido della batteria è velenoso
e pericoloso, in quanto contiene
acido solforico che provoca ustio-
ni gravi. Evitare qualsiasi contatto
con la pelle, gli occhi o gli abiti e
proteggere sempre gli occhi
quando si lavora vicino alle batte-
rie. In caso di contatto, prestare i
PRIMI SOCCORSI come segue.
9CONTATTO ESTERNO: Sciac-
quare con molta acqua.
9CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o latte
e chiamare immediatamente un
medico.
9OCCHI: Sciacquare con acqua
per 15 minuti e ricorrere imme-
diatamente ad un medico.
8Le batterie producono gas idroge-
no esplosivo. Pertanto tenere le
scintille, le fiamme, le sigarette
ecc. lontane dalla batteria e prov-
vedere ad una ventilazione ade-
guata quando si carica la batteria
in ambienti chiusi.
3MB-9-H8(Italian) 6/29/01 9:21 AM Page 71