Page 49 of 96

6-11
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
3. Attendere qualche minuto per far
depositare l’olio e poi controllarne il
livello attraverso l’oblò in basso sul
lato destro del carter.NOTA:L’olio del cambio deve trovarsi al livello
del minimo o sopra di esso.4. Se il livello dell’olio è inferiore al
minimo, togliere il tappo del bocchet-
tone e rabboccare con olio del tipo
consigliato in quantità sufficiente per
raggiungere il livello appropriato, poi
installare e stringere il tappo.
1
2
1. Finestrella del livello
2. Marchio di livello minimo
4. Installare il tappo filettato di scarico
dell’olio del cambio, quindi stringerlo
secondo specifica.
5. Aggiungere la quantità specificata di
olio del cambio, quindi inserire e ser-
rare il tappo del bocchettone di rifor-
nimento.
1
1. Tappo filettato di scarico dell’olio del cambio
Per sostituire l’olio del cambio
1. Accendere il motore, lasciarlo scal-
dare per diversi minuti e poi spe-
gnerlo.
2. Posizionare un contenitore sotto al
cambio per raccogliere l’olio esau-
sto.
3. Togliere il tappo del bocchettone ed
il tappo filettato di scarico per scari-
care l’olio del cambio.
1
1. Tappo di riempimento olio trasmissione
Coppia di serraggio:
Tappo filettato di scarico dell’olio
del cambio:
15 Nm (1,5 m0kgf)
3MB-9-H8(Italian) 6/29/01 9:21 AM Page 48
Page 50 of 96

6-12
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HC000077
aA8Per prevenire slittamenti della fri-
zione (dato che l’olio motore lubri-
fica anche la frizione), non misce-
lare additivi chimici all’olio.
8Accertarsi che non penetrino
corpi estranei nella trasmissione.6. Accendere il motore e lasciarlo gira-
re al minimo per diversi minuti men-
tre si verifica che il cambio non pre-
senti perdite di olio. In caso di
perdite di olio, spegnere immediata-
mente il motore e cercarne le cause.
HAU01808
Liquido di raffreddamentoPer controllare il livello del liquido di
raffreddamento:
1. Posizionare il motociclo su una
superficie piana e mantenerlo diritto.NOTA:8Si deve controllare il livello del liqui-
do di raffreddamento quando il
motore è freddo, in quanto il livello
varia a seconda della temperatura
del motore.
8Accertarsi che il motociclo sia diritto
durante il controllo del livello del
liquido di raffreddamento. Basta una
lieve inclinazione laterale per provo-
care errori nel controllo.
Olio del cambio consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
Cambio periodico dell’olio:
0,75 L
Quantità totale (cambio a secco):
0,8 L
2. Togliere il pannello A (vedere pagina
6-8 per le procedure di rimozione e
di installazione dei pannelli).
3. Controllare il livello del liquido di raf-
freddamento nel serbatoio.NOTA:Il livello del liquido di raffreddamento
deve trovarsi tra i riferimenti del minimo e
del massimo.
2
1
1. Marchio di livello massimo
2. Marchio di livello minimo
3MB-9-H8(Italian) 6/29/01 9:21 AM Page 49
Page 51 of 96

6-13
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
4. Se il livello del liquido di raffredda-
mento è al minimo o al di sotto del
minimo, aprire il tappo del serbatoio,
aggiungere liquido di raffreddamento
fino al livello massimo e poi chiudere
il tappo del serbatoio.
HW000067
gNon tentare mai di togliere il tappo del
radiatore quando il motore è caldo.5. Installare il pannello.NOTA:Se il motore si surriscalda, vedere pagina
6-45 per ulteriori istruzioni.
HC000080
aA8Se non si dispone di refrigerante,
utilizzare al suo posto acqua
distillata o acqua del rubinetto
non calcarea. Non utilizzare acqua
calcarea o salata, in quanto sono
dannose per il motore.
8Se si è usata dell’acqua al posto
del refrigerante, sostituirla con
refrigerante al più presto possibi-
le, altrimenti il motore potrebbe
non raffreddarsi a sufficienza e
l’impianto di raffreddamento non
sarebbe protetto dal gelo e dalla
corrosione.
8Se si è aggiunta acqua al refrige-
rante, far controllare al più presto
possibile da un concessionario
Yamaha il contenuto di refrigeran-
te, altrimenti l’efficacia del liquido
di raffreddamento si riduce.
Capacità del serbatoio del liquido di
raffreddamento:
0,35 L
3MB-9-H8(Italian) 6/29/01 9:21 AM Page 50
Page 52 of 96

6-14
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU03101
Cambio del liquido di
raffreddamento1. Posizionare il motociclo su una
superficie piana.
2. Togliere la carenatura B e il pannello
A (vedere pagina 6-6–6-8 per le pro-
cedure di rimozione e di installazio-
ne delle carenature).
3. Togliere il bullone di fermo del tappo
del radiatore e il tappo del radiatore.
12
1. Bullone di fermo
2. Coperchio del radiatore
5. Scollegare il flessibile del serbatoio
dal lato serbatoio e scaricare il liqui-
do di raffreddamento ivi contenuto.
6. Dopo aver scaricato completamente
il liquido di raffreddamento, sciac-
quare a fondo l’impianto di raffredda-
mento con acqua del rubinetto puli-
ta.
7. Sostituire la rondella del tappo filet-
tato di scarico del liquido di raffred-
damento, se danneggiata, e serrare
il tappo alla coppia specificata.
1
1. Tubo del serbatoio della riserva
4. Posizionare un contenitore sotto il
motore e rimuovere il tappo filettato
di scarico del liquido di raffredda-
mento.
1
1. Tappo filettato di scarico del liquido di
raffreddamento
Coppia di serraggio:
Tappo filettato di scarico del liquido
di raffreddamento:
10 Nm (1,0 m0kgf)
3MB-9-H8(Italian) 6/29/01 9:21 AM Page 51
Page 53 of 96

6-15
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
8. Collegare il flessibile del serbatoio.
9. Versare il liquido di raffreddamento
consigliato nel radiatore fino a riem-
pirlo.10. Montare il tappo del radiatore.
11. Far girare il motore per parecchi
minuti. Arrestare il motore e ricon-
trollare il livello del liquido nel radia-
tore. Se necessario, rabboccare fino
a quando il liquido di raffreddamento
raggiunge la sommità del radiatore.
12. Montare il bullone di fermo del tappo
del radiatore.
13. Riempire il serbatoio di liquido di raf-
freddamento fino al livello massimo.
14. Montare il tappo del serbatoio e veri-
ficare se vi siano perdite di liquido di
raffreddamento.
NOTA:Se si riscontrano perdite, fare controllare
il sistema di raffreddamento da un con-
cessionario Yamaha.15. Montare carenatura e pannello.
HC000080
aA8Se non si dispone di refrigerante,
utilizzare al suo posto acqua
distillata o acqua del rubinetto
non calcarea. Non utilizzare acqua
calcarea o salata, in quanto sono
dannose per il motore.
8Se si è usata dell’acqua al posto
del refrigerante, sostituirla con
refrigerante al più presto possibi-
le, altrimenti il motore potrebbe
non raffreddarsi a sufficienza e
l’impianto di raffreddamento non
sarebbe protetto dal gelo e dalla
corrosione.
8Se si è aggiunta acqua al refrige-
rante, far controllare al più presto
possibile da un concessionario
Yamaha il contenuto di refrigeran-
te, altrimenti l’efficacia del liquido
di raffreddamento si riduce.
Antigelo consigliato:
Antigelo di alta qualità al glicole
etilenico contenente inibitori di
corrosione per motori in alluminio.
Rapporto di miscelazione
antigelo/acqua:
1:1
Capacità totale:
1,05 L
Capacità serbatoio:
0,35 L
3MB-9-H8(Italian) 6/29/01 9:21 AM Page 52
Page 54 of 96

6-16
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU04233
Pulizia dell’elemento del filtro
dell’ariaEseguire la pulizia dell’elemento del filtro
dell’aria agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione. Pulire più spesso l’elemen-
to del filtro dell’aria, se si utilizza il mezzo
su percorsi molto bagnati o polverosi.
1. Togliere il pannello A (vedere pagina
6-8 per le procedure di rimozione e
di installazione dei pannelli).
2. Togliere il coperchio della scatola
del filtro dell’aria togliendo le viti.
1
2
1. Vite (×3)
2. Coperchio della scatola del filtro dell’aria
4. Smontare il dado ad alette quindi
separare l’elemento del filtro aria
dalla guida.
5. Togliere il materiale spugnoso dal
telaio dell’elemento, pulirlo con sol-
vente e poi strizzarlo per eliminare il
solvente in eccesso.
6. Applicare l’olio del tipo consigliato
sull’intera superficie del materiale
spugnoso e poi strizzarlo per elimi-
nare l’olio in eccesso.NOTA:Il materiale spugnoso deve essere
bagnato ma non gocciolante.
12
3
4
1. Guida elemento filtrante
2. Armatura filtro aria
3. Materiale spugnoso
4. Dado ad alette
3. Rimuovere l’elemento del filtro aria
dall’alloggiamento.
3MB-9-H8(Italian) 6/29/01 9:21 AM Page 53
Page 55 of 96

6-17
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
7. Stendere il materiale spugnoso sul
telaio dell’elemento.
8. Inserire l’elemento del filtro aria sulla
guida quindi serrare il dado ad alet-
te.
9. Inserire l’elemento nella scatola del
filtro dell’aria.
10. Installare il coperchio della scatola
del filtro dell’aria installando le viti.
11. Installare il pannello.
HC000082
aA8Verificare che l’elemento del filtro
dell’aria sia alloggiato corretta-
mente nella scatola del filtro
dell’aria.
8Non si deve mai far funzionare il
motore senza l’elemento del filtro
dell’aria installato, altrimenti il
pistone (i pistoni) e/o il cilindro (i
cilindri) potrebbero usurarsi
eccessivamente.
HAU00632
Regolazione del regime del
minimoEseguire il controllo e, se necessario, la
regolazione del regime del minimo del
motore come segue agli intervalli specifi-
cati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
1. Accendere il motore e lasciarlo scal-
dare per diversi minuti a
1.000–2.000 giri/min, accelerandolo
ogni tanto a 4.000–5.000 giri/min.NOTA:Il motore è caldo quando risponde rapida-
mente all’acceleratore.2. Controllare il regime del minimo del
motore e, se necessario, regolarlo al
valore secondo specifica agendo
sulla vite di fermo dell’acceleratore.
HAU00629
Messa a punto del carburatoreIl carburatore è una parte importante del
motore e necessita di una messa a punto
molto precisa. Pertanto consigliamo di
affidare la maggior parte delle regolazioni
del carburatore ad un concessionario
Yamaha in possesso delle nozioni e delle
esperienze professionali necessarie.
Tuttavia, la messa a punto descritta nella
prossima sezione può venire eseguita dal
proprietario nell’ambito della manutenzio-
ne periodica.
HC000094
aAIl carburatore viene messo a punto e
testato a fondo nello stabilimento di
produzione Yamaha. Eventuali tentati-
vi di modificare queste regolazioni
senza sufficienti nozioni tecniche
potrebbero provocare un calo delle
prestazioni o danneggiamenti del
motore.
Olio consigliato:
Olio per motori a 2 tempi
3MB-9-H8(Italian) 6/29/01 9:21 AM Page 54
Page 56 of 96

6-18
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
b
a
1
1. Vite di fermo dell’acceleratore
Per aumentare il regime del minimo,
girare la vite in direzione a. Per
ridurre il regime del minimo, girare la
vite in direzione b.
NOTA:Se non si riesce a regolare il regime del
minimo secondo specifica come descritto
sopra, affidare questa regolazione ad un
concessionario Yamaha.
HAU00634
Regolazione del gioco del cavo
dell’acceleratoreIl gioco del cavo dell’acceleratore deve
essere di 3–5 mm alla manopola
dell’acceleratore. Controllare periodica-
mente il gioco del cavo dell’acceleratore
e, se necessario, regolarlo come segue.NOTA:Prima di controllare il gioco del cavo
dell’acceleratore, si deve regolare corret-
tamente il regime del minimo del motore.
a
a. Gioco
Regime del minimo:
1.250–1.450 giri/min
1. Allentare il controdado.
2. Per aumentare il gioco del cavo
dell’acceleratore, girare il dado di
registro in direzione a. Per ridurre il
gioco del cavo dell’acceleratore,
girare il dado di registro in direzione
b.
3. Stringere il controdado.
2
1
b
a
1. Contro-dado
2. Dado di registro
3MB-9-H8(Italian) 6/29/01 9:21 AM Page 55