Page 17 of 143

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-9
ZB060C1-AT Regolazione dell’inclinazione dello schienale Per reclinare lo schienale del sedile, portare il
busto in avanti per togliere il peso dallo schienale, quindi tirare la leva di regolazionedello stesso (posta sul bordo esterno del sedile).Appoggiarsi allo schienale, fino a raggiungerel’inclinazione desiderata. Per bloccare inposizione lo schienale, lasciare andare la leva.
ATTENZIONE: Per minimizzare il rischio di lesioni personali
in caso di incidente o di frenata improvvisa, durante la marcia gli schienali dei sedilianteriori dovranno sempre essere mantenutiin posizione quasi verticale. Con lo schienalereclinato, infatti, l’azione della cintura disicurezza e dell’airbag risulta notevolmenteridotta, essendovi il rischio che il corpo delpasseggero o del guidatore possa scivolaresotto la cintura, con gravi lesioni alla persona. B080D02A-ATT Poggiatesta regolabili I poggiatesta sono progettati per ridurre il rischio
di lesioni al collo. Per sollevare il poggiatesta, tirare verso l'alto. Per abbassarlo, spingereverso il basso premendo contemporaneamenteil pomello di bloccaggio.
AVVERTENZA:
o Per ottenere la massima azione protettiva in caso di incidente, regolare ilpoggiatesta in modo che la sua partesuperiore si trovi all’altezza della sommitàdelle orecchie della persona che occupail sedile. Evitare l’uso di cuscini tra laschiena e lo schienale.
o Non usare il veicolo senza i poggiatesta, in quanto in caso di incidente i passeggerinon sarebbero protetti dal pericolo dilesioni al collo. Pomello di bloccaggio
B080D01EB080C01E
ZB060A2-AT REGOLAZIONE DEI SEDILI ANTERIORIATTENZIONE: Si raccomanda di non regolare assolutamente il sedile quando il veicolo èin marcia. Tale imprudenza potrebbe portarealla perdita del controllo del veicolo congravi conseguenze e danni a cose e persone. JB060B1-AT REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE AVANTI-INDIETRO DEL SEDILE
Per spostare il sedile in avanti o indietro, tirare
verso l’alto la leva di sbloccaggio. Tale operazione permette il libero scorrimento delsedile sulle sue rotaie, e quindi la suaregolazione nella posizione desiderata.
Una volta ottenuta la posizione desiderata,
lasciare andare la leva e fare compiere al sedileun lieve movimento in avanti o indietro fino afarlo bloccare in posizione in modo che non sipossa più muovere.
B080B01E
xdit-1.p65 6/20/2008, 2:02 PM
9
Page 18 of 143

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-10 SB070F1-FT Regolazione altezza cuscino del guidatore (Se fornito) (solo lato guida)
B080E01O-ATT Regolazione del supporto lombare (Se previsto) (Solo sedile guida) Il sedile anteriore della Vostra Hyundai può essere dotato di un supporto lombare. Per laregolazione, agite sulla leva situata sul latointerno del sedile. Per regolare la posizione del cuscino, agitemanualmente sulla parte anteriore del sedile.
B080E01EB080F01E
SB500A1-FT SEDILE POSTERIOREPer la sicurezza dei passeggeri i bagagli e gli altri oggetti non devono sovrastare in altezza loschienale dei sedili posteriori.
B110A01E-GTT ABBATTIMENTO DELLO SCHIENALE DEI SEDILIPOSTERIORI (4 PORTE) (Se intallato)
E’ possibile ribaltare lo schienale del sedile posteriore per facilitare il trasporto di articolilunghi oppure per aumentare la capacità dicarico del portabagagli.
o Per sbloccare lo schienale, tirare verso l'alto il relativo pomello di bloccaggio, quindi spingere in avanti lo schienale.
o Riportando lo schienale nella posizione eretta, ricordare di fare passare le fibbiedelle cinture di sicurezza posteriori tra ilcuscino e lo schienale.
B140A01E
B110A01E
xdit-1.p65 6/20/2008, 2:02 PM
10
Page 19 of 143

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-11
AVVERTENZA: Quando si riporta la cintura alla posizione
originale, fare attenzione a non danneggiare il tessuto e controllare che la cintura non siaattorcigliata, regolandone la lunghezza.Riportando lo schienale del sedile posteriore,in posizione verticale, prestate attenzione anon pizzicare o danneggiare la cintura disicurezza.
B110B01E
AVVERTENZA: Lo scopo della reclinabilità del sedile è quello
di permettere il carico di oggetti molto lunghi. Nessun passeggero deve sedersi sul sedilepiegato.
Si consiglia di fissare accuratamente il
bagaglio per evitare che, in fase di bruscadecelerazione, scivoli all'internodell'abitacolo. B080G01E-ATT RIBALTAMENTO DELLO SCHIENALE
E DEL CUSCINO DEL SEDILE POSTERIORE (5 PORTE) Per maggiore praticità, è possibile piegare in
avanti il cuscino e ripiegare lo schienale del sedile posteriore.
1. Togliere il poggiatesta.
2. Tirare verso l'alto la cinghia del cuscino del sedile (A), per ripiegare quest'ultimo.
3. Premere il pomello di bloccaggio dello schienale (B) per abbassare lo schienale.
B080G01E-1
4. Quindi, tirare in avanti lo schienale.
ATTENZIONE: Dopo aver ripiegato lo schienale e il cuscino
del sedile posteriore, riporre i poggiatesta nel bagagliaio per evitare che possanoessere scagliati in avanti in caso di unabrusca frenata o di un incidente.
B080H01E-1
Etichetta con la nota
intitolata avvertenza
B
A
xdit-1.p65 6/20/2008, 2:02 PM
11
Page 20 of 143

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-12 B080H01E-ATT PER RIPORTARE LO SCHIENALE DEL
SEDILE POSTERIORE NELLA POSIZIONE ERETTA (5 PORTE)
Riportando lo schienale nella posizione eretta,
verificare sempre che si blocchi saldamente in posizione provando a tirare ed a spingerefacendo presa sulla sommità dello schienale.Se lo schienale è bloccato saldamente, la parterossa della pomello di bloccaggio dello schienalenon è visibile. AVVERTENZA:
o Prima di ribaltare lo schienale, inserire le fibbie delle cinture di sicurezza poste-riori negli appositi fermagli sulloschienale. In questo modo si eviterà chele fibbie delle cinture di sicurezzarimangano coperte dal cuscino del sedilequando quest’ultimo è riportato nellaposizione originaria.
o Riportando lo schienale nella posizione eretta, verificare che le cinture siano inposizione accessibile e che funzioninocorrettamente.
o ETICHETTA CON LA NOTA INTITOLATA AVVERTENZA: Riportando il cuscino delsedile nella posizione originaria, farepassare le fibbie delle cinture di sicurezzasulla sommità del cuscino.
o Lo schienale ed il cuscino del sedile posteriore sono stati progettati per poteressere ripiegati e ribaltati in avanti al fine di aumentare lo spazio adibito al trasportodi bagagli. Nessun passeggero deverimanere seduto nell'area adibita altrasporto di bagagli se il veicolo è inmovimento. Tale posizione non èadeguata e, dato che il sedile è statoribaltato, non è possibile utilizzare lecinture di sicurezza. I passeggeri chenon sono seduti correttamente e che nonindossano le cinture di sicurezzapotrebbero andare incontro a gravi lesioniod incidenti mortali in caso di bruscafrenata o collisione.
o Non trasportare oggetti sporgenti oltre la sommità degli schienali dei sedilianteriori. Se così fosse, in caso di bruscafrenata il carico trasportato potrebbescivolare in avanti, causando lesioni allepersone o danni al veicolo.
o Riportando lo schienale nella posizione eretta, ricordare sempre di fare passarele fibbie delle cinture di sicurezza poste-riori sul cuscino sotto lo schienale.
o Riportando lo schienale nella posizione eretta, verificare sempre che i poggiatestasiano correttamente installati. Ipoggiatesta sono importanti per lasicurezza delle persone trasportate incaso di collisione posteriore. Se ipoggiatesta non sono correttamenteinstallati, questo potrebbe causare gravilesioni o incidenti mortali in caso dicollisione posteriore.
B080J01E
Colore rosso
B080I01E
Fermagli fibbie
xdit-1.p65 6/20/2008, 2:02 PM
12
Page 21 of 143

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-13
SB090A1-FT CONSIGLI CIRCA L'USO DELLE CINTURE DI SICUREZZA Vi raccomandiamo di allaccciare sempre le cinture di sicurezza prima di metterVi in marcia.AtteneteVi alla legislazione del Vostro paeseper quanto riguarda l'uso delle cinture disicurezza. Vi consigliamo, in ogni caso, di usarele seguenti precauzioni : SB090B1-FT Se dovete trasportare bambini piccoli in vettura, utilizzate l'apposito seggiolino. SB090C1-FT Per i bambini più grandi, si consiglia l'uso dei sedili posteriori. SB090D1-FT Raccomandiamo inoltre l'uso delle cinture di sicurezza alle donne in stato di gravidanza,facendo attenzione che la parte anteriore dellacintura non poggi sull'addome. SB090E1-FT Anche per il trasporto di persone ferite si consiglia l'uso delle cinture di sicurezza. SB090F1-FT Ogni sedile ha la propria cintura e questa deve
essere usata da un solo passeggero.
SB090G1-FT Si sconsiglia di viaggiare con lo schienale del
sedile reclinato, poichè ciò comprometterebbe l'efficacia delle cinture di sicurezza. B170A04A-ATT REGOLAZIONE IN ALTEZZA CINTURE DI SICUREZZA (Se installato) È possibile regolare l'altezza dell'ancoraggio della cintura alla spalla in 4 posizioni.Qualora la cintura di sicurezza sia regolata aduna altezza troppo vicina al collo della persona,questo non garantisce il massimo dellaprotezione. La parte traversale della cintura disicurezza deve essere regolata in modo tale daessere posizionata di traverso sul busto dellapersona e a metà della spalla più vicina allaporta e non di traverso sul collo. Per regolare l'altezza dell'ancoraggio della cintura di sicurezza, sollevare o abbassare ildispositivo di regolazione dell'altezza nellaadeguata posizione. Per sollevare il dispositivodi regolazione dell'altezza, tirarlo verso l'alto.Per abbassarlo, spingerlo verso il bassopremendo il pulsante del dispositivo diregolazione dell'altezza.
B170A01ESB090J1-FT Pulizia delle cintureLa pulizia si effettua usando acqua tiepida. Non utilizzate invece detersivi che potrebbero
danneggiare il materiale delle cinture.
SB090K1-FT Sostituzlone delle cintureLe cinture che hanno subito sollecitazioni in
seguito ad urto devono essere sostituite con l'intero blocco e devono essere verificati i puntidi ancoraggio. Per ogni ulteriore problemarivolgeteVi al Vostro Concessionario Hyundai. SB090H1-FT AVVERTENZA :Le cinture di sicurezza non devono essere
smontate nè il loro alloggiamento modificato in alcun modo.
AssicurateVi che le cinture non vengano
danneggiate dalle portiere.
SB090I1-FT Controlli periodiciControllate periodicamente che le cinture non
presentino tagli, non siano logore o allentate. Le parti usurate devono essere sostituitetempestivamente.
xdit-1.p65 6/20/2008, 2:02 PM
13
Page 22 of 143

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-14 SB090R1-FT Per slacciare le cinture di sicurezza
SSA1090R
Premete il pulsante situato sulla fibbia e lasciate arrotolare la cintura nella propria sede.
SB090Q1-FT Regolazione della cintura di sicurezza
STA1090Q
La cintura dev’essere posizionata nel punto più basso possibile sulle anche, e non all’altezzadella cintola. Se la cinghia fosse applicata alcorpo in un punto troppo alto, esiste il pericoloche in caso di incidente o di una brusca frenatasi possa scivolare sotto a questa, con graviconseguenze quali gravi lesioni, decesso odanni a beni personali. La posizione conentrambe le braccia sopra oppure sotto la cinturaè comunque errata. La posizione corretta,invece, come illustrato dalla figura, è con unbraccio sopra la cintura, e l’altro sotto. Non fare mai passare la cintura di sicurezza sotto l'ascella dal lato della porta.
SB090P1-FT CINTURE DI SICUREZZA (a 3 Punti di ancoraggio)
STA1090P
Per allacciare le cinture di sicurezza, fatele
scorrere, inserite la linguetta dentro la fibbia e spingetela fino a farla scattare. Le cinturetroveranno l'esatta tensione automaticamente.
La tensione dell'arrotolatore Vi permette una
certa libertà di movimento, bloccandosi però Rilasciare il pulsante per bloccare l'ancoraggio
in posizione. Una volta rilasciato, cercare di farscorrere il pulsante per verificare che si siabloccato in posizione.
AVVERTENZA :
o In viaggio, assicurateVi che l’aggancio sia bloccato.
o Qualora l'altezza della cintura alla spalla non fosse corretta, questo potrebberidurne l'efficacia in caso di incidente. automaticamente in caso d'urto o di bruscafrenata. Controllare che la cintura di sicurezza sia adeguatamente bloccata in posizione, e chenon sia torta.
xdit-1.p65
6/20/2008, 2:02 PM
14
Page 23 of 143

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-15
B220A01E-GTT CINTURE DI SICUREZZA - Sistema della
cintura di sicurezza del sedile posteriore centrale, con 3 punti d'ancoraggio, conarrotolatore con bloccaggio d'emergenza consente lo spostamento del tronco. In caso diurto o di arresto improvviso del veicolo, lacintura si blocca in posizione. La cintura siblocca anche quando si compie un movimentoin avanti troppo brusco.
B220A02Y
B220C01Y-GTT Per slacciare la cintura di sicurezza Se si desidera slacciare la cintura di sicurezza, premere il pulsante sulla fibbia di bloccaggio. AVVERTENZA: Il meccanismo di bloccaggio della cintura di sicurezza del sedile posteriore centrale èdifferente da quello delle cinture di sicurezzadegli altri sedili posteriori. Per allacciare lacintura che passa sopra la spalla (sediliposteriori laterali) oppure la cintura alla vita(sedile posteriore centrale), verificare che
1. Prima di allacciare la cintura di sicurezza del
sedile posteriore centrale, verificare che lalinguetta metallica (a) e la fibbia (b) sianosaldamente installate.
2. Una volta appurato che sono saldamente installate, estrarre la cintura dall'arrotolatoreed inserire la linguetta metallica (c nellafibbia (d).
Quando la linguetta si blocca nella fibbia, si
sente un "clic" metallico. La cintura di sicurezzasi regola automaticamente sulla lunghezzacorretta solo dopo che è stata regolatamanualmente la cintura alla vita in modo cheaderisca senza gioco attorno ai fianchi. Se ci sipiega in avanti, con un movimento lento escorrevole con il busto, la cintura si allunga e AVVERTENZA:
o In caso di utilizzo della cintura di sicurezza del sedile posteriore centrale,è necessario bloccare tutte le linguettenelle relative fibbie. Se non si eseguel'operazione di bloccaggio completa,aumenterà il rischio di ferimento in casodi incidente.
o Non sbloccare mai la linguetta metallica (a) e la fibbia (b), tranne che nei casiseguenti.
(1) Se si abbassa lo schienale del sedile posteriore.
(2) Se la cintura di sicurezza del sedile posteriore è stata danneggiata. o Bloccare la linguetta metallica (a) e la
fibbia (b) subito dopo avere riportato loschienale del sedile posteriore nellaposizione normale.
o Per separare la linguetta metallica (a) dalla fibbia (b), inserire un utensileappuntito nella scanalatura sulla fibbia(b). (solo 4 PORTE)
B220A01E
(a)
(b) (c)
(d)
B220C01E
xdit-1.p65 6/20/2008, 2:02 PM
15
Page 24 of 143

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-16 AVVERTENZA:
o I sistemi di trattenuta per bambini debbono sempre essere installati sul sedile posteriore. Non installare mai unseggiolino per il trasporto di bambini oneonati sul sedile anteriore. In caso d'incidente, infatti, se dovesse entrare in funzione l'airbag laterale delsedile del passeggero anteriore, questopotrebbe procurare gravi lesioni, quandonon il decesso, del bambino o del neonatoche occupasse tale sedile, anche se legatoall'apposito seggiolino. Si raccomandapertanto di utilizzare il sistema ditrattenuta per bambini installandoloesclusivamente sul sedile posteriore delveicolo.
o Se il veicolo è rimasto esposto al sole, prima di legare un bambino al sedile conla cintura di sicurezza o con il sistema ditrattenuta specifico, controllarne lasuperficie e le fibbie, in quanto potrebberoavere raggiunto una temperatura moltoelevata.
o Se non viene utilizzato, il sistema di trattenuta per bambini dev'essere ripostonel bagagliaio oppure assicurato con unacintura di sicurezza, per evitare che possaessere scagliato in avanti in caso di unabrusca frenata o di un incidente.
o I bambini di corporatura troppo grossa per un sistema di trattenuta specificodovranno sedere sul sedile posterioreallacciando le cinture di sicurezzadisponibili. o Verificare sempre che la parte della
cintura di sicurezza che passatrasversalmente sul busto del bambinosia posizionata a metà spalla, e mai ditraverso sul collo. Perché la cintura disicurezza possa aderire nel modomigliore al corpo del bambino, si consigliadi farlo sedere più verso il centro delveicolo. La parte della cintura di sicurezzache passa attorno alla vita del bambinodev'essere sempre posizionata il più inbasso possibile sui fianchi e deve aderireil meglio possibile al corpo.
o Se la cintura di sicurezza non aderisce in modo adeguato al bambino, siraccomanda l'uso di un supportospecifico omologato per alzare laposizione da seduto del bambino in modoche questo possa indossarecorrettamente la cintura di sicurezza.
o Durante la marcia, i bambini non debbono mai restare in piedi o inginocchiati sulsedile.
o Non utilizzare mai supporti o seggiolini di sicurezza per il trasporto di bambinidel tipo che si aggancia allo schienaledel sedile, in quanto potrebbero nonoffrire una sicurezza adeguata in casod'incidente.
o Con il veicolo in movimento, evitare di tenere bambini in braccio, che potrebberoferirsi gravemente in caso d'incidente odi frenata improvvisa. Anche se la per-sona che tiene in braccio il bambino ha la
sia inserita nella fibbia corretta, per ottenerela massima protezione ed assicurare ilcorretto funzionamento del sistema.
B230A02A-ATT SISTEMA DI TRATTENUTA PER BAMBINI I bambini che viaggiano a bordo debbono sedere sul sedile posteriore ed indossare sempre unsistema di trattenuta che possa minimizzare ilrischio di lesioni in caso di incidente, frenate omanovre improvvise. Dalle statistiche sugliincidenti risulta che i bambini sono più sicuri sulsedile posteriore, con un adeguato sistema ditrattenuta allacciato, che non sul sedile anteriore.I bambini di corporatura più grossa debbonoutilizzare una delle normali cinture di sicurezzadi cui è provvista la vettura. Per legge, è obbligatorio l'uso di dispositivi di trattenuta di sicurezza per i bambini. Se sitrasportano bambini piccoli, è necessarioutilizzare gli appositi seggiolini di sicurezza. I bambini che non sono stati assicurati al sedile in modo adeguato potrebbero rimanere feriti incaso di incidente. Per il trasporto dei bambinipiù piccoli e dei neonati, si debbono utilizzaregli appositi seggiolini. Prima di acquistare unparticolare sistema di trattenuta per bambini,assicurarsi che questo si adatti al sedile ed allecinture di sicurezza della propria vettura, e chesia della misura adatta al bambino che si devetrasportare. Per installare il sistema di trattenutaper bambini, seguire tutte le istruzioni fornite dalcostruttore.
xdit-1.p65 6/20/2008, 2:02 PM
16