CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-2 6SB035A1-FT IMMOBILIZER SYSTEM (Sistema immobilizzatore) L’Immobilizer system è un dispositivo antifurto, progettato per prevenire e scoraggiare il furtodella vettura. 6SB030A2-FT CHIAVI La stessa chiave è utilizzata per l'avviamento e per tutte le serrature della Vostra Hyundai. Poichè le porte possono essere bloccate senza chiave, ricordateVi di non dimenticare le chiaviall'interno della vettura e di averne una copia adisposizione.
AX10020A
B020A01FC-GTT IL RODAGGIO DI UNA NUOVA
VETTURA HYUNDAI
Per i primi 2000 km (Per motori a benzina) La vostra nuova vettura Hyundai non richiede
una particolare procedura per il rodaggio.
E’ tuttavia possibile contribuire alla miglior
economia di funzionamento e durata della vostra nuova Hyundai osservando le raccomandazionisotto riportate per i primi 2000 km.
o Non superare gli 88 km/h
o Durante la marcia, mantenere il regime del motore (rpm, o giri/minuto) tra 2000 e 4000 giri/minuto.
o Azionare l’acceleratore con moderazione. Non fare partenze premendo il pedaledell’acceleratore fino in fondo.
o Per i primi 300 km, evitare se possibile le brusche frenate.
o Evitare di far sobbalzare il motore guidando ad una velocità troppo bassa rispetto allamarcia inserita: scalare ad una marciainferiore.
o Guidando sia a bassa che ad alta velocità, di tanto in tanto variare la velocità.
o Se il motore è equipaggiato con convertitore catalitico, non lasciarlo girare al minimo perpiù di 3 minuti.
o Evitare di trainare altri veicoli o carrelli per i primi 2000 km di percorrenza. B020B01FC-GTT IL RODAGGIO DI UNA NUOVA
VETTURA HYUNDAI
Per i primi 1000 km (Per motori a diesel) La vostra nuova vettura Hyundai non richiede
una particolare procedura per il rodaggio.
E’ tuttavia possibile contribuire alla miglior
economia di funzionamento e durata della vostra nuova Hyundai osservando le raccomandazionisotto riportate per i primi 1000 km.
o Durante la marcia, mantenere il regime del motore (rpm o giri/minuto) al di sotto dei 3.000 giri/min.
o Durante la marcia, non superare i tre quarti della velocità massima.
o Azionare l’acceleratore con moderazione. Non fare partenze premendo il pedaledell’acceleratore fino in fondo.
o Per i primi 300 km, evitare se possibile le brusche frenate.
o Evitare di far sobbalzare il motore guidando ad una velocità troppo bassa rispetto allamarcia inserita: scalare ad una marciainferiore.
o Guidando sia a bassa che ad alta velocità, di tanto in tanto variare la velocità.
o Se il motore è equipaggiato con convertitore catalitico, non lasciarlo girare al minimo perpiù di 3 minuti.
o Evitare di trainare altri veicoli o carrelli per i primi 2000 km di percorrenza.
xdit-1.p65 6/20/2008, 2:02 PM
2
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-29
SB210C1-FT
Segnalatore di Conferma Funzione (SRI) del SistemaAggiuntivo di Sicurezza aTrattenuta (SRS)
Il segnalatore di conferma funzione (SRI)
dell'SRS si accende e lampeggia per circa 6 secondi dopo che la chievetta dell'accensione èstata girata in posizione "ON" oppure dopo chesi è avviato il motore, dopo di che si spegne.
Questa luce si accendo inoltre quando I'SRS
non funziona adeguatamente.
Se I'SRI non si accende, oppure se rimane
costantemente acceso dopo aver lampeggiatoper 6 secondi circa una volta girata la chiavettadell'accensione su "ON" o una volta avviato ilmotore, oppure se si accende durante la guida,si consiglia di far controllare I'SRS da unconcessionario Hyundai autorizzato.
SB210E1-FT SPIA OVERDRIVE
Quando l'interruttore viene premuto,
all'inserimento della 4a marcia la spia corrispondente si spegnerà. La spia siaccenderà rilasciando l'interruttore.
(solo modello 1.6L con cambio automatico) SB210G1-FT SPIE INDICATORI DI DIREZIONE
Le frecce verdi lampeggianti situate sul quadro
comandi segnalano la direzione scelta. Se la freccia si illumina ma non lampeggia oppurelampeggia più rapidamente del normale o nonlampeggia affatto, vi è un difetto nel sistemadegli indicatori di direzione.
SB210J1-FT
SPIA DI SEGNALAZIONE ANABBAGLIANTI
Questa spia si illumina ogni volta che si
inseriscono le luci abbaglianti o quando le si usa per segnalare.
SB210K1-FT SPIA PRESSIONE OLIO
ATTENZIONE : Se viaggiando si accende la spia pressione olio, occorre arrestarsi immediatamente. Incaso contrario, si rischia di danneggiareseriamente il motore. L'accensione della spia indica una pressione insufficiente nel circuito di lubrificazione. Ènormale, a motore fermo, che la spia sia accesacon la chiave di avviamento in posizione "ON".Effettuando l'avviamento la spia deve spegnersi.Se la spia rimane accesa a motore avviato,spegnete il motore e rivolgeteVi ad un centro diassistenza Hyundai prima di ripartire.
B260P01Y-GTT SPIA DI SEGNALAZIONE DEL SISTEMA ABS (Se installato)
Quando si gira la chiavetta in posizione «ON»
, la spia dell’ABS si accende per poi spegnersi dopo pochi secondi.
Se però la spia dell’ABS rimane illuminata du-
rante la guida, oppure se non si illumina quandola chiavetta viene girata su «ON», ciò potrebbeindicare la presenza di un problema con l’ABS.
In tal caso, fate controllare al più presto il
veicolo dal vostro concessionario Hyundai. Ilnormale impianto freni continuerà a funzionare,ma senza l’assistenza dell’impianto ABS. ATTENZIONE:
Se la spia dell'ABS e la spia del Freno di
stazionamento/spia di allarme Livello liquidofreni rimangono accese, oppure siaccendono durante la marcia,contemporaneamente, ci potrebbe essereun problema al sistema E.B.D. (sistemaelettronico di distribuzione della forzafrenante). Se questo accade, evitare le frenateimprovvise e fare controllare al più prestopossibile il veicolo da un concessionarioHyundai.
xdit-1.p65 6/20/2008, 2:02 PM
29
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-53
B670D01A-ATT DISTRIBUZIONE DEL FLUSSO D'ARIA
B670C01E-ATT Comando presa d’aria esterna Viene utilizzato per scegliere tra l’aria fresca proveniente dall’esterno oppure il ricircolodell’aria interna. Per cambiare modo di controllo dell’aria in entrata (Modo “Fresh”, oppure Modo “Recircu-lation”) premere il pulsante di comando. FRESH MODO ( ) :
L’indicatore luminoso
del pulsante si spegne quando il pomello che regola l’entrata dell’aria è in posizione “FRESH”. RECIRCULATION MODE ( ): la spia sul
pulsante si illumina quando il comando della presa d’aria è in modo ricircolo dell’aria interna. Se si è selezionato il modo “fresh”, l’aria proveniente dall’esterno penetra nel veicolo eviene riscaldata o raffreddata a seconda dellealtre funzioni scelte. Se si è selezionato il modo“recirc”, l’aria presente nell’abitacolo viene aspirata attraverso il sistema di riscaldamentoe riscaldata o raffreddata in base alle altrefunzioni selezionate.
NOTA:
o Va notato che l’uso prolungato del riscaldamento in modo “recirc” daràluogo all’appannamento del parabrezzae dei finestrini laterali e l’aria dell’abitacolosi farà viziata. Inoltre, l’uso prolungatodell’aria condizionata in modo “Recircu-late” può dare luogo all’eccessivoessiccamento dell’aria nell’abitacolo.
o Quando si gira su "ON" il blocchetto d'avviamento, il controllo entrata ariapassa nel modo " " (indipendent-emente dalla posizione dell'interruttore).Tale condizione è normale.
B670C01E
B670D01E
Il flusso d'aria può essere distribuito nei seguenti
modi:
Aerazione frontale
Selezionando questa posizione, l'aria immessa
nella vettura viene distribuita attraverso le bocchette anteriore.
Aerazione "BI-LEVEL"
Selezionando questa posizione, è possibile
ottenere aria fresca proveniente dalle bocchettesul cruscotto e aria più calda dalle bocchetteinferiori contemporaneamente.
Aerazione sul pavimento
Selezionando questa posizione l'aria immessa
verrà distribuita attaverso le bocchette diaerazione inferiori.
Aerazione inferiore- disappannatore
L'aria viene cosi indirizzata alle bocchette di
aerazione inferiori e a quelle poste sotto il parabrezza.
Se si seleziona il modo "Aerazione inferiore-
disappannatore", il condizionatore dell’aria siaccende automaticamente e passa in modo“Fresh”
xdit-1.p65 6/20/2008, 2:02 PM
53
OPERAZIONI DI GUIDA 2-15
traiettoria diritta. Rallentare eventualmente per uscire dalla turbolenza creata dall'altroveicolo.
8. Per parcheggiare la vettura con il suo rimorchio, specie in salita, ricordare diosservare tutte le normali precauzioni. Girarele ruote anteriori verso il marciapiede, inserirea fondo il freno di stazionamento, ed inserirela l a
o la retromarcia (cambio manuale)
oppure mettere il cambio automatico su Park.Mettere inoltre i cunei sotto ciascuna ruotadel rimorchio.
9. Se il rimorchio è equipaggiato con freni elettrici, mettere in movimento la vettura edil rimorchio, quindi inserire manualmente ilcontrollore dei freni del rimorchio perassicurarsi che i freni funzionino. Taleprocedura consente di controllarecontemporaneamente anche il collegamentoelettrico.
10.Durante il viaggio, controllare occasionalmente che il carico sia ben fissato,e che le luci ed i freni del rimorchiofunzioniono correttamente.
11. Evitare le partenze e le frenate brusche, e le improvvise accelerazioni.
12. Evitare di compiere curve molto strette e di cambiare corsia di marcia senza preavviso.
13. Evitare di tenere premuto il pedale del freno troppo a lungo, o di usarlo con eccessivafrequenza. Tale pratica potrebbe faresurriscaldare i freni, con la conseguenteriduzione dell'efficienza dei freni.
C190F01E-GTT Suggerimenti per il traino corretto di rimorchi o veicoli
1. Prima di procedere con l'operazione di traino,
controllare gli attacchi del gancio di traino e delle catene di sicurezza, nonché il correttofunzionamento delle luci di marcia delrimorchio, delle luci di arresto e degli indicatoridirezionali.
2. Guidare sempre a velocità moderata (inferiore ai 100 km/ora).
3. Il traino di un rimorchio richiede sempre una quantità di carburante maggiore di quantorichiesto per le condizioni normali.
4. Per mantenere l'efficienza del freno motore e le prestazioni del sistema di ricaricaelettrica, non utilizzare la quinta marcia(cambio manuale) o l'overdrive (cambioautomatico).
5. Ricordare di fissare sempre gli oggetti caricati sul rimorchio, per impedire lo spostamentodel carico durante la marcia.
6. Controllare le condizioni dei pneumatici e la pressione di gonfiaggio degli stessi, sia sulrimorchio che sulla vettura. Una pressioneinsufficiente dei pneumatici può influireseriamente sulla manovrabilità. Controllareanche la ruota di scorta.
7. La combinazione veicolo/rimorchio è maggiormente soggetta alle folate di ventoche spazzano di traverso alla traiettoria delveicolo, ed alle scosse. Se si viene superatida un veicolo di grosse dimensioni,mantenere una velocità costante ed una
C190E03E
Punto d'attacco
Con freno
Senzafreno Peso massimo rimorchiabile
Sfera di attacco
Rimorchio
550
kg
1.6L 2.0L 12001400
4 Porte : 65 5 Porte : 60
ATTENZIONE: Quando si deve trainare un rimorchio, si
raccomanda di seguire le seguenti specifiche. Il peso del rimorchio carico nondovrà superare i valori riportati nella tabellasotto, a meno di mettere a repentaglio lasicurezza.
AVVERTENZA: Caricando la vettura ed il rimorchio in mode
inadeguato, potranno risultare seriamente diminuite le prestazioni dello sterzo e deifreni, provocando un incidente con ilferimento grave dei passeggeri.
xdit-2.p65 6/20/2008, 2:03 PM
15