Page 17 of 96
15
Schema generale e comandi
1
Inserimento del sistema Posizionare l'interruttore 1
su ON
– Spia di controllo rossa 2
nell'interruttore accesa
Memorizzazione
della velocità
Premere brevemente il tasto 3
in direzione SET
– Spia della regolazione della
velocità gialla accesa
L Nota:
La velocità a cui si è viaggiato
fino a quel momento viene man-
tenuta e memorizzata.
ESEquipaggiamento speciale
Regolazione della velocitàES
1
3
2
10k41bki2.book Seite 15 Donnerstag, 24. Juli 2003 9:23 09
Page 18 of 96
16
Schema generale e comandi
1
Accelerazione
graduale
Premere brevemente il tasto1
in direzione SET
– La velocità impostata viene
aumentata di ca. 2 km/h
L Nota:
Ogni ulteriore pressione del
tasto 1 in direzione SET fa
aumentare la velocità di altri
2km/h.
Accelerazione
continua
Tenere premuto il tasto 1 in
direzione SET
– Accelerazione continua senza utilizzare la manopola
dell'acceleratore
Rilasciare il tasto 1
– La velocità raggiunta viene
mantenuta e registrata
ESEquipaggiamento speciale
Regolazione della velocitàES
1
10k41bki2.book Seite 16 Donnerstag, 24. Juli 2003 9:23 09
Page 19 of 96

17
Schema generale e comandi
1
Decelerazione Tenere premuto il tasto1 in dire-
zione RES
– Decelerazione continua senza
utilizzo della manopola
dell'acceleratore
L Nota:
Ogni ulteriore pressione del tasto
in direzione RES
riduce la velocità di ca. 2 km/h.
Disinserimento del sistema Posizionare l'interruttore 3
su OFF
– La regolazione della velocità
viene immediatamente disinse-
rita
– La spia di controllo rossa 2
e la spia della regolazione della
velocità gialla sono spente Disinserimento temporaneo
Azionando:
–freni
–frizione
– manopola dell'acceleratore (riducendo l'accelerazione)
la regolazione della velocità viene
temporaneamente disinserita
– Spia della regolazione della velocità gialla spenta
– Spia di controllo rossa 2
accesa
Premere il tasto 1 in direzione
RES
– La velocità memorizzata viene nuovamente raggiunta e mante-
nuta
– Spia della regolazione della velo-
cità gialla accesa
ESEquipaggiamento speciale
Regolazione della velocitàES
1
3
2
10k41bki2.book Seite 17 Donnerstag, 24. Juli 2003 9:23 09
Page 20 of 96
18
Schema generale e comandi
1
Regolazione dei poggiapiedi
d Avvertimento:
I poggiapiedi lato sinistro/
destro possono essere rego-
late soltanto in modo da tro-
varsi entrambe nella
posizione superiore o infe-
riore.
Adattare il pedale del cambio
alla nuova posizione del pog-
giapiedi.
e Attenzione:
In caso di andatura sportiva i
due poggiapiedi devono rima-
nere rialzati!
d Avvertimento:
Fare attenzione alla corretta
posa dei condotti.
Non danneggiare i cavi.
Serrare tassativamente le viti
ad esagono incassato 1 e 2
alla coppia prescritta.
Se non si dispone di una chia-
ve dinamometrica, si consi-
glia di far regolare il
poggiapiedi e il pedale del
cambio in un’officina specia-
lizzata, preferibilmente in un
Concessionario della
BMW Moto.
10k41bki2.book Seite 18 Donnerstag, 24. Juli 2003 9:23 09
Page 21 of 96
19
Schema generale e comandi
1
Regolazione dei
poggiapiedi
Svitare le 3 viti ad esagono incassato 1
Portare il poggiapiedi nella posizione desiderata A o B
Serrare a fondo le 3 viti ad
esagono incassato 1 alla cop-
pia di serraggio di 20 Nm
Adattare il pedale del cambio alla nuova posizione del pog-
giapiediRegolazione del pedale
del cambio:
Svitare la vite ad esagono
incassato 2
Portare il pedale del cambio
nella posizione desiderata C
o D
Serrare la vite ad esagono incassato 2 alla coppia di
serraggio 8Nm
Regolazione dei poggiapiedi
2
AB
D
C1
10k41bki2.book Seite 19 Donnerstag, 24. Juli 2003 9:23 09
Page 22 of 96
20
Schema generale e comandi
1
Smontaggio della sella Ruotare la chiave1 nella serra-
tura della sella in posizione A e
mantenerla in questa posizione
Tirare la sella indietro/verso l'alto
nella 1
a posizione C di arresto
Togliere la sella
– Gli attrezzi di bordo sono acces-
sibili
– Il kit di pronto intervento per pneumatici tubolari è accessi-
bile
– I fusibili sono accessibili
– La vaschetta di espansione
dell'acqua di raffreddamento è
accessibile
Regolazione della sella– La sella si può regolare in 2 posizioni:
E = alto D = basso
e Attenzione:
Durante il montaggio controllare
che la sella sia ancorata salda-
mente!
Ruotare la chiave 1 nella serra-
tura della sella in posizione A e
mantenerla in questa posizione
Tirare la sella indietro/verso l'alto nella 1
a posizione C di arresto
Sella
A
1
B
C
10k41bki2.book Seite 20 Donnerstag, 24. Juli 2003 9:23 09
Page 23 of 96
21
Schema generale e comandi
1
Sella
Infilare la parte anteriore della sella nella guida E o D, a
seconda della corporatura del
guidatore
Inserire la sella, facendo pres- sione sulla parte posteriore,
nella 2
a posizione B di arresto
Montaggio della sella:
e Attenzione:
Durante il montaggio controlla-
re che la sella sia ancorata sal-
damente! Sospingere la linguetta della
sella sotto l'apposito sup-
porto di alloggiamento
Agendo sull'estremità poste- riore, introdurre con cau-
tela la sella nella 1
a tacca
dell'arresto
Infilare la parte anteriore della sella nella guida D o E, a
seconda della corporatura del
guidatore
Inserire la sella, facendo pres-
sione sulla parte posteriore
(freccia) nella 2
a posizione B
di arresto
E
D
B
C
10k41bki2.book Seite 21 Donnerstag, 24. Juli 2003 9:23 09
Page 24 of 96
22
Schema generale e comandi
1
e Attenzione:
Il materiale del parabrezza non
è resistente al carburante. Inserire l'accensione
Premere l'interruttore
1
– A Sollevare il parabrezza
– B Abbassare il parabrezza
Regolare il parabrezza secondo
la posizione del pulsante A oB
in modo continuo
A
B
1
Regolazione del parabrezza
A
B
10k41bki2.book Seite 22 Donnerstag, 24. Juli 2003 9:23 09