Page 65 of 146
02-09-2002
FRENIII-3
54
Freno di stazionamento Per liberare il passaggio tra i due sedili anteriori, il freno di stazionamento situato a sinistra del sedile di guida.
Il bloccaggio del freno di stazionamento si effettua tirando la leva tanto pi energicamente quanto pi Per facilitare l'azione sulla leva pedale del freno. In ogni circostanza, per precauzione, inserire la prima marcia.Su pendenze ripide sterzare le ruote verso il marciapiede.Per sbloccare tirare nuovamente la leva premendo il bottone e spingendola a fondo in avanti. La spia si illumina se il freno di stazionamento a
motore avviato .
Page 66 of 146

02-09-2002
FRENI55II-4Sistema ABS - Antibloccaggio delle ruote* Questo sistema aumenta la sicurezza impedendo il bloccaggio delle ruote in caso di frenate brusche o in condi- zioni di scarsa aderenza.
Permette di mantenere il controllo dello sterzo. La capacitˆ di funzionamento di tutti gli elementi elettrici essenziali dellÕABS elettronico, prima e durante il percorso. La spia di controllo dellÕABS si illumina quando si inserisce il contatto e deve spe-gnersi dopo circa due secondi. Se la spia di controllo non si spegne o si illumina durante il percorso significa che nel sis-
tema ABS
su una vettura non equipaggiata di ABS. Tuttavia si raccomanda di consultare rapidamente unÕOfficina Autorizzata perridare alla vettura le sue prestazioni abituali.
Il sistema ABS non dispensa il guidatore da un comportamento particolarmente prudente in presenza di fondo stradale ghiacciato, innevato o bagnato.
* Secondo le versioni o i Paesi.
Fusibili di protezione (sotto al cruscotto)F12
(nel vano motore)
MF4 (con ABS)
Page 67 of 146

02-09-2002
0A
AB
REGOLATORE DI VELOCITË*II-5
56
E' un dispositivo d'aiuto nella guida che consente di viaggiare ad un'andatura costante, scelta al di sopra dei 40 Km. orari. Il comando Adel regolatore
segnalazione.Interruttore di messa in funzione B Azionamento: premere l'interruttore. La spia si illumina.
Spegnimento: premere l'interruttore. La spia si spegne.
Selezione di una velocitˆ di crocieraPu˜ essere effettuata solo con la quarta o la quinta marcia inserite e ad una velocitˆ superiore a 40 km/h. Accelerare fino a raggiungere la velocitˆ desiderata, poi spostare verso l'alto o verso il basso il comando A.
Ora questa velocitˆ viene regolata e memorizzata. Durante la fase regolata tuttavia possibile, agendo sul pedale dell'acceleratore, viaggiare a velocitˆsuperiore a quella memorizzata (sorpasso di un altro veicolo, per esempio). Pedale rilasciato: ritorno automatico alla velocitˆ memorizzata.Un breve impulso verso l'alto aumenterˆ leggermente la velocitˆ e verso il basso la diminuirˆ. * Secondo le versioni o i Paesi.
Page 68 of 146

02-09-2002
REGOLATORE DI VELOCITË*57II-5Attenzione
Pu˜ essere usato quando le condizioni di marcia a velocitˆ costante lo permettono. Non deve essere
usato in caso di traffico intenso, su strade accidenta-te, in non buone condizioni d'aderenza o in condizio-
ni che presentino altre difficoltˆ.
Neutralizzazione della velocitˆ memorizzata Sia premendo il pedale del freno che agendo su quello della frizione. Sia tirando a s
A.
Sia premendo l'interruttore B. Spia spenta.
Queste manovre non annullano la velocitˆ memorizzata. Ripristino della velocitˆ memorizzata Dopo la neutralizzazione dare un impulso veloce verso l'alto o verso il basso sul comando A.
La vettura riprende l'ultima velocitˆ memorizzata. Aumento della velocitˆ memorizzata Mantenere premuto verso l'alto il comando Afino al rag-
giungimento della velocitˆ desiderata.Rilasciare il comando: la nuova velocitˆ zata. Diminuzione della velocitˆ memorizzata Mantenere il comando Averso il basso finchŽ non si
ottiene la velocitˆ scelta (al di sopra dei 40 Km/h.).Rilasciare il comando, la nuova velocitˆ zata. Annullamento della velocitˆ memorizzata In sosta: togliere il contatto. ConsigliQuando il regolatore di velocitˆ appoggiare il piede sotto all'acceleratore. Potrebbe impe-dirne i movimenti automatici e ferire il piede stesso.
* Secondo le versioni o i Paesi.
Fusibili di protezione (sotto al cruscotto)F3
Page 69 of 146
02-09-2002
LEVA DEL CAMBIOII-6
58
Leva delle marce del cambio manuale Retro marcia* Per passarla, sollevare la boccola sotto il pomello et spingere la levadelle marce verso sinistra poi inavanti. La retro marcia pu˜ essere inse- rita solo a veicolo fermo, colmotore al minimo.
* A seconda del modello.
Page 70 of 146
02-09-2002
LEVA DEL CAMBIO59II-6Il cambio automatico a quattro marce propone a scelta : -Funzionamento in modo auto- matico autoadattativo con un
adattamento automatico al propriostile di guida.
- Funzionamento in modo
manuale Tip tronic Ð SystemPorsche con un inserimento
manuale delle marce.
- Funzionamento in modo auto-matico Neve.
Posizione della leva di selezionedelle marce Il modo di guida e la posizione della leva di selezione delle marce sonovisualizzati su di un quadrante delquadro strumenti.
Leva di selezione del cambioautomatico
Fusibili di protezione (sotto al cruscotto)F12
Page 71 of 146
02-09-2002
LEVA DEL CAMBIOII-6
60
Leva di selezione del cambio automatico Spostare la leva nella griglia per selezionare una o lÕaltra delle funzioni ; una volta selezionata, la spia della funzione appare sullo schermo del quadro stru-menti.
Parcheggio RetromarciaFolle Marcia in avanti automatica Funzionamento in modo automatico autoadattattivo Marcia in avanti manuale Funzionamento in modo sequenziale Programma Neve Funzionamento in modo automatico Neve
Page 72 of 146

02-09-2002
LEVA DEL CAMBIO61II-6Posizione d'avviamento.
LÕavviamento del motore pu˜ essere effettuato solo in posizione P o N.
Un dispositivo di sicurezza lo rende impossibile nelle altre posizioni.
Parcheggio Per evitare possibili spo- stamenti della vetturadisporre la leva di selezio-
ne in P. Inserirla solo quando la vet-
tura questa posizione le ruote motricisono bloccate. Controllare l'esatto posizionamento del selettore e serrare il freno di sta-zionamento Cambio automatico, per sicurezza:
¥ La leva delle marce pu˜ essere disinserita dalla posizione Psolo
premendo il pedale del freno.
¥ All'apertura di una porta un segnale acustico* indica che la leva delle marce non ne P.
Funziona a contatto interrotto. Accertasi che la leva di selezione delle marce sia in posizione Pprima
di scendere dalla vettura. Retromarcia Inserirla solo quando la vettura il piede sul freno. Per non
causare un urto nella trasmissioneevitare di accelerare subito dopo laselezione. Folle Non selezionare, neppure per un istante, questa posi-zione quando la vettura
in movimento. Attenzione Se durante la marcia la selezione "N" viene inserita inavvertitamen-te lasciare che il motore faccia ral-lentare la vettura prima di inserirele funzioni per accelerare.
* Secondo le versioni o i Paesi.