Page 9 of 146
02-09-2002
A
B
APERTUREI-3
12
Verificare il corretto bloccaggio del coperchio
del cofano motore.
Cofano motore
Tirare a sŽ la levetta posta sotto al cruscotto, a sinistra del volante, persbloccare il cofano.
Sollevare la levetta
Asituata sotto il
bordo e al centro del cofano motoree quindi sollevare il cofano stesso. Sistemare l'asta di sostegno, come da figura. Assicurarsi che sia ben posizionata. Per chiudere Ricollocare, premendola, l'asta di sostegno nel suo alloggiamento B.
Abbassare il coperchio del cofanomotore e rilasciarlo a fine corsa.
Page 10 of 146
02-09-2002
RIFORNIMENTO CARBURANTE*13I-4ATTENZIONE: In caso di errore nel rifornimento di carburante,
in funzione del motore.
Sulla versione benzina con catalizzatore, Il bocchettone di riempimento ha un diametro minore onde evitare errori nella scelta del carburante. Quando si effettua il pieno del serbatoio, evitare di insistere dopo il terzo scatto della pistola; ci˜ potrebbe pro- vocare dei malfunzionamenti della vettura. Capacitˆ del serbatoio (litri): 80 circa. LÕapertura e la chiusura del tappo del serbatoio sono indipendenti dalle porte.
Tappo con chiave* Ruotare la chiave di un quarto di giro per aprire o per chiudere.UnÕetichetta incollata allÕinterno dello sportello di rifornimento indica i carbu- ranti consentiti. In caso di sostituzione del tappo, controllare che sia dello stesso tipo: a tenuta.
* Secondo le versioni o i Paesi.
Page 11 of 146
02-09-2002
QUALITË DEI CARBURANTI*I-5
14
UnÕetichetta incollata allÕinterno dello sportello di rifornimento indica i carburanti consentiti.
I motori benzina sono concepiti per funzionare con carburante RON 95; tuttavia, per un migliore piacere di guida (moto- re benzina), si raccomanda lÕutilizzo di carburante RON 98. I carburanti da utilizzare sono solo quelli normalmente repe-ribili nelle reti di distribuzione al pubblico. * Secondo le versioni o i Paesi. BENZINA SENZA PIOMBO
GASOLIO
Page 12 of 146
02-09-2002
SEDILI ANTERIORI* (Sedile di guida)15I-6Longitudinale Sollevare la barra di comando e regolare nella posizione voluta.
Appoggiatesta Per sollevarlo, tirare verso lÕalto.
Appoggiagomito
Inclinazione dello schienale.Ruotare la manopola per regolare lÕinclinazione dello schienale. Sollevamento del sedile di guida
* Secondo le versioni o i Paesi.
Page 13 of 146
02-09-2002
A
A
SEDILE POSTERIORE RIBALTABILEVersione Combi 8/9 posti16I-7
Ribaltamento del sedile Accesso ai posti posteriori Sollevare la levetta Aper sbloccare
il sedile e ribaltarlo.
Posizionamento: Vedere COMBI 8 /9 posti pagina 20.
Page 14 of 146
02-09-2002
AA
BB
B
PANCHETTA POSTERIOREVersione Combi 8/9 postiI-9
18
Durante le manovre di
smontaggio e montaggio della panchetta, fare
attenzione a non pizzicarsi.
Ribaltamento dello schienale Alzare la leva
Ae ribaltare lo schie-
nale in avanti.Per facilitare la manovra di A, si
raccomanda di esercitare una pres- sione sulla parte alta dello schiena-le anteriore prima di ribaltarlo. Smontaggio della panchetta Dopo aver ribaltato lo schienale, alzare la leva
B.
Inclinare la panchetta in avanti erimuoverla sganciandola dai punti difissaggio. Montaggio della panchetta Sistemare i piedi anteriori nei punti di fissaggio. Ribaltare all'indietro la panchetta piegata e rialzare lo schienale.
Verificare che la panchetta sia fissata correttamente.
Page 15 of 146

02-09-2002
I SISTEMI DI RITENUTAPER BAMBINI*134
Un bambino pu˜ eccezionalmente** essere trasportato in posizioneÇin avanti verso la stradaÈ nella postazione passeggero anteriore. In questo caso, arretrare al massimo il sedile.
Il costruttore raccomanda dÕinstallare i bambini nelle postazioni
posteriori del veicolo, anche per seggiolini per bambini con schienale rivolto alla strada.
I bambini non sono adulti in minia- tura: fino ai 7-8 anni la proporzionedi peso tra la testa e il corpo versa da quella degli adulti. In caso di una forte decelerazione, il peso della testa e la relativa debo-lezza dei muscoli del collo possonoprovocare gravi lesioni alle ver-tebre. Solo dopo i 10 anni, o quando hanno raggiunto un'altezza di circa1,35 m, i i bambini potranno viag-giare con l'unica protezione dellacintura di sicurezza in dotazione alveicolo. E' per questa ragione che nella maggioranza dei Paesi il trasportodei bambini in vettura e la vendita el'uso dei sistemi di ritenuta sonoregolamentati per categoria di peso. Dietro il consiglio degli specialisti di incidentologia, i seguenti dispositi-vi* sono raccomandati.
* Rivolgetevi al vostro concessiona-
rio per ottenere la lista dei seggio- lini per bambini appositamenteraccomandati.
** Secondo la normativa vigente nel paese. Da 0 a 1 anno di etˆ
(fino a 13 kg):
un seggiolino con lo schienale rivoltoalla strada da installarsi per mezzi dicintura a triplo attacco. Da 9 mesi a 3 anni
(da 9 a 18 kg):
un seggiolino con schienale nelsenso della marcia da installarsinelle postazioni posteriori permezzo di cintura a doppio o triploattacco.
Page 16 of 146

I SISTEMI DI RITENUTAPER BAMBINI135
Fra 3 e 6 anni
(da 15 a 25kg):
Uno scudo che consente al bambino di essere seduto nelle postazioni posteriori in posizione inavanti verso la strada, allacciato con cintura disicurezza a doppio o triplo attacco.
La legge autorizza il trasporto di bambini nelle postazioni anteriori solo neiseguenti casi: ¥ Se i sedili posteriori non consentono dÕinstallare il seggiolino (assenza o ribal- tamento).
¥ Se il numero di bambini Per far s“ che i bambini viaggino con la massima sicurezza, quale che sia la loro etˆ , il costruttore ha testato e selezionato una gamma di accessori di
ritenuta omologati, studiati per assicurare la massima protezione in caso diurto. Questi sono disponibili presso la rete commerciale del costruttore.
Fra 6 e 10 anni (da 22 a 36kg):
Un rialzo piinstallarsi in posizione in avanti verso lastrada nelle postazioni posteriori con cintu-ra di sicurezza a triplo attacco.
ANCORAGGI ÓISOFIXÓ Disponibili sul sedile delle postazioni laterali posteriori (seconda fila), sullapostazione passeggero anteriore e sulsedile laterale passeggero (sedilibiposto), gli ancoraggi Isofix consen-tono dÕinstallare lÕapposito seggioli-
no per bambini , commercializzato
nella rete PEUGEOT. Gli agganci integrati nel seggiolino per bambini si fissano negli ancoraggi
Isofix garantendo un montaggio affi-dabile, solido e rapido.
Non lasciate mai un bambino o un animale in un veicolo esposto al sole, coi finestrini chiusi. Per proteggere i bambini piNon lasciate mai le chiavi a portata dei bambini dentro al veicolo.Allacciate le cinture dei bambini nellÕapposito seggiolino anche per effettuare brevi percorrenze.Rispettate rigorosamente le istruzioni per il montaggio e lÕaggancio riportate nel manuale relativo ai seggiolini perbambini.
02-09-2002