Page 57 of 146
02-09-2002
LIVELLIIV-5
82
Attenzione: Se il contatto tilatore pu˜ inserirsi in qualsiasi momento.
Olio del servosterzo
Verificare il livello a motore spento.Il livello del liquido deve trovarsi tra i riferimenti
minie maxi situati sul
serbatoio. La pompa dello sterzo non deve in nessun caso funzionare senzÕolio(rischio di grippaggio). Qualitˆ: Vedere ÇLubrificanti e
fluidiÈ. Olio motoreControllare su suolo piano, a moto- re spento da almeno dieci minuti. Estrarre lÕastina manuale dellÕolio.Il livello deve situarsi tra i riferimen- ti
MINI e MAXI dellÕastina. Rabbocco di olio motore Prima del rabbocco estrarre l'astina.Dopo il riempimento controllare il livello. Non superare mai il livello massimo.
LÕapporto dÕolio tra due cambi male (consumo 0,5 l ogni 1 000 km).
Riavvitare il tappo del carter primadi chiudere il coperchio del cofanomotore. Qualitˆ:
Vedere ÇLubrificanti e
fluidiÈ.
Page 58 of 146

02-09-2002
LIVELLI83IV-5Attenzione: Se il contatto tilatore pu˜ inserirsi in qualsiasi momento.
Rabbocco del circuito di raffreddamento Il livello del liquido deve essere compreso tra i riferimenti mini e maxi situati sulla scatola dell'acqua. Completare il livello. Se il rabbocco
verificare il circuito di raffreddamento da unÕ
Assistenza
Autorizzata della Rete della marca. Bloccare bene il tappo al secondo scatto.Nota : La necessitˆ di aggiungere frequentemente del liquido indica unÕano-
malia da far controllare al pi
La sostituzione del liquido di raffreddamento deve tassativamente essere
effettuata da unÕ AssistenzaAutorizzata della Rete della marca.
Liquido di raffreddamento motore
L'antigelo contenuto nel liquido di raffreddamento gli permette di resistere alle basse temperature (protezione d'origine Ð35 ¡C), ma gli conferisce anche leproprietˆ di anticorrosione e di resistenza ad alle alte temperature. Qualitˆ: Vedere ÇLubrificanti e fluidiÈ.
Radiatore-liquido di raffredda- mento Il controllo del livello ed il rabbocco del liquido devono sempre essere
effettuati a motore freddo. Motore caldo: Attendere quindici minuti oppure che la temperatura risulti inferiore a100 ¡C, poi, proteggendosi con unostraccio, svitare il tappo fermandosial primo scatto di sicurezza e la-sciare sfiatare il vapore prima dicontinuare.
Page 59 of 146

02-09-2002
LIVELLIIV-5
84
Attenzione: Se il contatto tilatore pu˜ inserirsi in qualsiasi momento.
Liquido lavacristallo anteriore,posteriore e lavafari Per ottenere il massimo potere pulente utilizzare esclusivamente iprodotti omologati dal costruttoreche assicurano anche una protezio-ne da Ð25 ¡C a Ð30 ¡C. Capacit‡:
Vedere ÇCapacitˆÈ. Liquido dei freniIl liquido sintetico assicura allÕoccorrenza una protezione anticorrosione ed un funzionamento corretto del sistema di frenata. Qualunque siano le condizioniambientali, utilizzare esclusivamente quello autorizzato dal costruttore (ques-to liquido deve essere sostituito ogni due anni). Queste raccomandazioni, da rispettare, sono citate nel libretto Servizi.Qualitˆ:
Vedere ÇLubrificanti e fluidiÈ.
Serbatoio del liquido dei freni
Verificare regolarmente il livello.Il livello del liquido deve trovarsi tra i riferimenti
minie maxi situati sul
serbatoio. Se la spia si illumina durante la guida, fermarsi immediatamentee consultare unÕA ssistenzaAutoriz-
zata della Rete della marca.
Page 60 of 146
02-09-2002
CAPACITË*85IV-6
* Secondo le versioni o i Paesi
** Con aria condizionata
Capacitˆ (litri) : 2.0i 16V 1.9 D 2.0 HDi
- Olio motore Con sostituzione cartuccia 4,25 4,25/4** 4,5/4,5**
3,5 3,5 3,5
- Lavacristallo ooo
7,5 7,5 7,5
Page 61 of 146
02-09-2002
ANTIFURTO - CONTATTO - AVVIAMENTOII-1
50
¥ S : Antifurto Per sbloccare lo sterzo, manovrare leggermente il volante girando la chiave senza forzare.
¥ A : Accessori Permette di utilizzare alcuni accessori elettrici. La spia di carica della batteria si illumina.
¥ M : Contatto avviamento Le spie: carica batteria, freno di stazionamento, pressione dellÕolio, tempera-
tura del liquido di raffreddamento motore devono illuminarsi. In funzione dellaversione della Sua vettura anche le seguenti spie devono illuminarsi: Stop,
ABS , Autodiagnosi motore , Preriscaldamento (Diesel) , Airbag frontale. La mancata accensione di queste spie indica la presenza di un'anomalia.
¥ D : Avviamento del motore Abbandonare la chiave non appena il motore si l'avviamento quando il motore gira.
Queste spie sono testate con la chiave di contatto in posizione contatto avviamento
Page 62 of 146
02-09-2002
ANTIFURTO - CONTATTO - AVVIAMENTO51II-1ATTENZIONE
NON TOGLIERE MAI LA CHIAVE PRIMA DELL'ARRESTO COMPLETO DELLA VETTURA.
E' OBBLIGATORIO MANTENERE IL MOTORE ACCESO QUANDO LA VETTURA E' IN MOVIMENTO,PER CONSERVARE L'ASSISTENZA
DELLA FRENATA E DELLO STERZO
(per non azionare il bloccasterzo e conservare l'efficienza dei dispositivi di sicurezza).
All'arresto, dopo aver tolto la chiave, se necessario, manovrare legger- mente il volante per bloccare lo sterzo.
Bloccaggio dello sterzo
S Togliendo la chiave si inserisce il bloccaggio dello sterzo che pu˜ avvenire in qualsiasi posizione del volante. La chia- ve pu˜ essere estratta solo in posizione S.
A Lo sterzo Ae manovrando, se necessario, leggermente il volante).
M Posizione di marcia.
D Posizione d'avviamento.
Per l'avviamento e lo spegnimento del motore. Vedere ÇAvviamento del veicoloÈ.
Page 63 of 146
02-09-2002
AVVIAMENTO DEL VEICOLOII-2
52
Controllare che la leva del cambio sia in folle.
BENZINA
Avviamento motore Evitare di premere il pedale dell'acceleratore. Agire sull'avviamento fino a raggiungere l'accensione del motore (non piCon temperature inferiori a 0¡C, girare il motore per qualche secondo prima di rilasciare lentamente il pedale. Nota : In caso di fallimento del primo tentativo, togliere il contatto, attendere dieci secondi poi azionare nuovamente il
motorino dÕavviamento come sopra descritto.
Page 64 of 146

02-09-2002
AVVIAMENTO DEL VEICOLO53II-2ATTENZIONE
NON LASCIARE ACCESO IL MOTORE IN UN LOCALE CHIUSO O INSUFFICIENTEMENTE VENTILATO.
DIESEL
Avviamento motore Girare la chiave fino alla posizione contatto avviamento, attendere lo spegnimento della spia di preriscaldamento poi agire sul motorino dÕavviamento fino allÕavviamento del motore. Se il motore non si avvia, togliere il contatto poi ricominciare lÕoperazione.Con temperature inferiori a 0¡C, premere il pedale della frizione durante lÕazione sul motorino dÕavviamento per facilitare lÕaccensione del motore. Rilasciare poi lentamente il pedale della frizione. Nota :
Durante la fase di avviamento non premere il pedale dellÕacceleratore.
Consigli
Veicoli equipaggiati di turbocompressore: Non spegnere mai il motore prima di averlo fatto girare per qualche istante al minimo, il tempo di permettere al turbo- compressore di ritornare ad una velocitˆ normale. Dare un Çcolpo di acceleratoreÈ al momento di togliere il contatto lo danneggerebbe gravemente.