Page 81 of 146
02-09-2002
ILLUMINAZIONE INTERNA*69III-3
Plafoniera anteriore Si illumina allÕapertura di una porta anteriore o premendo lateralmenteil coperchio trasparente. Plafoniera posteriore COMBI Si illumina premendone lateralmen- te il coperchio trasparente.
Plafoniera posteriore Furgone Si illumina premendone lateralmen- te il coperchio trasparente.
* Secondo le versioni o i Paesi.
Fusibili di protezione (sotto al cruscotto)F15 - F25
Page 82 of 146
02-09-2002
1
2
3
45
COMFORT INTERNOIII-4
70
ATTENZIONE
Per ragioni di sicurezza,
il vano portaoggetti deve rimanere chiuso durante la guida.
1 Appoggiagomito.
2 Portacarte.
3 Portabottiglia.
4 Portacarte.
5 Alloggiamento altoparlante.
Visiera parasole Per evitare l'abbagliamento frontale ribaltare la visiera parasole verso ilbasso. La visiera pu˜ essere sgan-ciata dal suo attacco interno e ribal-tata lateralmente lungo i finestrini, incaso lÕabbagliamento provenga daquesti ultimi. La visiera sul lato guida tasca portadocumenti. Vano portaoggetti inferiore Per aprire spingere il comando dÕapertura verso sinistra. Il coperchio ha due ricettacoli per bicchieri.
Page 83 of 146
02-09-2002
COMFORT INTERNO71III-4ATTENZIONE ai bambini:
l'accendisigari funziona anche con il contatto interrotto.
Posacenere anteriore:
per aprirlo sollevare verticalmente il coperchio e rila-
sciarlo, rientra automaticamente. Per richiuderlo sollevarlo completamente dallÕangolo sinistro e rilasciarlo.Per svuotarlo premere il bordo sinistro del coperchio aperto poi estrarre il posacenere tirandolo verso l'alto. Rimontaggio Riposizionare il posacenere nel suo alloggiamento, spingendolo verso il basso. Accendisigari Premere e attendere che scatti automaticamente quando
Fusibili di protezione (sotto al cruscotto)F16 - F16A
Page 84 of 146

02-09-2002
PREEQUIPAGGIAMENTO RADIO*III-5
72
Riferimenti delle posizioni e fun- zione dei fili
A1 : ÑA2 : ÑA3 : ÑA4 : (+) Accessori.
A5 : ÑA6 : (+) Luce di posizione.
A7 : (+) Permanente.
A8 : Massa.
B1 : ÑB2 : ÑB3 : (+) Altoparlante anteriore destro.
B4 : (Ð) Altoparlante anteriore destro.
B5 : (+) Altoparlante anteriore sinistro.
B6 : (Ð) Altoparlante anteriore sinistro.
B7 : ÑB8 : Ñ
Montaggio degli altoparlanti Gli alloggiamenti sono previsti nelle porte anteriori. Per i veicoli dotati di alzacristalli manuali, consultare unÕ Assistenza
Autorizzata della nostra marca. Inclinazione dell'asta dell'antenna Per una buona ricezione, l'asta dell'antenna deve essere inclinatadi un angolo identico a quello delparabrezza.
Alloggiamento autoradio
Togliere il vano porta oggetti per accedere al cablaggio e alleconnessioni che permettono il colle-gamento dellÕautoradio, degli alto-parlanti e del cavo dellÕantenna. * Secondo le versioni o i Paesi.
Fusibili di protezione (sotto al cruscotto)F1 - F19 - F25
Page 85 of 146
02-09-200202-09-2002
ABC
G
H
IJNLKM
DEF
AUTORADIO138
AUTORADIO RB1
Page 86 of 146

02-09-2002
AUTORADIO139
TastoFunzione
AT AAttivazione/disattivazione della proritˆ al notiziario stradale.
B RDS Attivazione/disattivazione della funzione RDS. Pressione di oltre 2 secondi: accensione/spegnimento del modo regionale.
C BND/AST Selezione delle gamme d'onda FM1, FM2, FM3, AM.Pressione di oltre 2 secondi: memorizzazione automatica delle stazioni (autostore).
D SRC Selezione del modo: radio, cassetta o CD*.Pressione di oltre 2 secondi: riproduzione CD in una sequenza qualsiasi.
E Pressione a fondo: riavvolgimento rapido cassetta.
F Pressione a fondo: avanzamento rapido cassetta.
E + F Pressione a metˆ corsa: inversione del senso di riproduzione della cassetta. Pressione a fondo: espulsione della cassetta.
G Regolazione audio superiore.
H Regolazione audio inferiore.
I AUDIO Regolazione bassi acuti, loudness, e ripartizione sonora.
J Ricerca automatica frequenza superiore. Selezione del brano seguente CD.
K Ricerca automatica frequenza inferiore.Selezione del brano precedente CD.
L MAN Funzionamento manuale/automatico dei tasti Je K.
M Accensione/spegnimento autoradio. Regolazione volume.
N1 a 6 Selezione della stazione memorizzata.Pressione di oltre 2 secondi: memorizzazione di una stazione.Selezione di un disco del lettore CD*.
jjj
kkk
jjjkkk
k
j
* a seconda del modello.
Page 87 of 146

02-09-200202-09-2002
AUTORADIO140
FUNZIONI GENERALI Accensione / Spegnimento
Quando la chiave di contatto ÒMÓper
accendere o spegnere l'autoradio.
SISTEMA ANTIFURTO In caso di prima utilizzazione o di scollegamento dell'autoradio o della batteria, occorre immettere il codice confidenziale comunicato al momento dell'acquisto della vettura. Immissione del codice Accendere l'autoradio. Sul display viene visualizzata la parola ÒCODEÓ, poi l'autoradio passa sul modo richiesta di codice e sul
display appare Ò- - - -Ó.
Immettere il numero di codice a quattro cifre utilizzando i tasti da Ò1Óa Ò6Ó .
Esempio: se il numero di codice Ò5Ó, Ò3Ó, Ò4Ó eÒ5Ó .
Quando la quarta cifra Errore d'immissione del codice In caso di errore nell'immissione di una delle prime tre cifre, non continuare l'operazione e spegnere l'auto- radio per evitare di bloccarla. Dopo il settimo tentativo sbagliato, l'autoradio si blocca per una durata che va da 5 minuti a 30 minuti ogni volta che si immette un codice errato. Per sbloccare l'autoradio, lasciarla accesa per tutto il periodo d'attesa. Quando sul display appare Ò- - - -Ó, si pu˜ di nuovo immettere il codice. Se lÕautoradio viene spenta durante il periodo di attesa, questo periodo ricomincerˆ interamente quando si riaccenderˆ l'apparecchio. Dopo 14 errori di immissione del codice, lÕautoradio si blocca definitivamente.
REGOLAZIONE SUONO Regolazione del volume Ruotare la manopola ÒMÓper aumentare o diminuire il volume sonoro dell'autoradio.
Page 88 of 146

AUTORADIO141
REGOLAZIONI AUDIO Premere piÒAUDIOÓper la regolazione dei bassi (BASS), degli acuti (TREB), del loudness
(LOUD) , del fader (FAD)e del bilanciamento (BAL).
Si esce automaticamente dal modo audio dopo qualche secondo o premendo il tasto ÒAUDIOÓdopo aver
regolato il bilanciamento. Osservazione: la regolazione dei toni bassi e dei toni alti dipende dal modo selezionato. é possibile regolarli
diversamente su radio, CD* o cassetta. Regolazione dei toni bassi Quando il display indica ÒBASSÓ, premere i tasti ÒGÓo ÒHÓ per cambiare la regolazione.
- ÒBASS Ð9Ó per una regolazione minima dei toni bassi.
- ÒBASS 0Ó per una posizione normale.
- ÒBASS +9Ó per una regolazione massima dei toni bassi.
Regolazione dei toni altiQuando il display indica ÒTREBÓ, premere i tasti ÒGÓo ÒHÓ per cambiare la regolazione.
- ÒTREB Ð9Ó per una regolazione minima dei toni alti.
- ÒTREB 0Ó per una posizione normale.
- ÒTREB +9Ó per una regolazione massima dei toni alti.
Regolazione del loudnessQuesta funzione consente di accentuare automaticamente i toni bassi e alti quando il volume sonoro Premere i tasti ÒGÓo ÒHÓ per attivare o disattivare questa funzione.
Regolazione della distribuzione sonora davanti/dietro (Fader) Quando il display indica ÒFADÓ, premere i tasti ÒGÓo ÒHÓ per cambiare la regolazione.
Il tasto ÒGÓpermette di aumentare il volume sonoro davanti.
Il tasto ÒHÓpermette di aumentare il volume sonoro dietro.
Regolazione della distribuzione sonora destra/sinistra (Bilanciamento) Quando il display indica ÒBALÓ, premere i tasti ÒGÓo ÒHÓ per cambiare la regolazione.
Il tasto ÒGÓpermette di aumentare il volume sonoro a destra.
Il tasto ÒHÓpermette di aumentare il volume sonoro a sinistra.
* a seconda del modello.
02-09-2002