Page 33 of 95

4-1
4
HAU01114
4-CONTROLLI PRIMA DEL FUNZIONAMENTOIl proprietario è personalmente responsabile delle condizioni del suo veicolo. Le funzioni vitali della motocicletta possono deteriorarsi ra-
pidamente e inaspettatamente anche se questa rimane inutilizzata (per esempio se è esposta agli elementi). Qualsiasi danno, perdita di
fluido o perdita di pressione dei pneumatici può avere serie conseguenze. È quindi molto importante che, oltre ad eseguire una completa
ispezione visiva, si controlli quanto segue ogni volta prima di guidare.
HAU00340
CONTROLLI PRIMA DEL FUNZIONAMENTO
PARTE OPERAZIONE PAGINA
Freno anteriore• Controllo del funzionamento, livello del liquido e perdite di liquido.
• Riempire con fluido per freni DOT 4 se necessario.
6-18 ~ 6-22
Freno posteriore• Controllo del funzionamento, livello del liquido e perdite di liquido.
• Riempire con fluido per freni DOT 4 se necessario.
Frizione• Controllo del funzionamento, condizioni e gioco.
• Regolare se necessario.6-17 ~ 6-18
Manopola dell’acceleratore e
alloggiamento• Controllare se il funzionamento è regolare.
• Lubrificare se necessario.6-14
Olio motore• Controllare il livello dell’olio.
• Rabboccare se necessario.6-7 ~ 6-10
Ruote e pneumatici• Controllare la pressione dei pneumatici, l’usura, eventuali danni e la tensione dei
raggi.
• Tendere i raggi se necessario.6-15 ~ 6-17
Asta del pedale cambio e del
freno• Controllare se il funzionamento è regolare.
• Lubrificare se necessario.6-24
Perno della leva freno e della
leva frizione• Controllare se il funzionamento è regolare.
• Lubrificare se necessario.6-25
Perno del cavalletto laterale• Controllare se il funzionamento è regolare.
• Lubrificare se necessario.6-25
Elementi di fissaggio del
telaio• Controllare che tutti i dadi, bulloni e viti siano serrati bene.
• Serrare se necessario.—
Carburante• Controllare il livello del carburante.
• Rabboccare se necessario.3-9 ~ 3-10
H_5ja_Preop.fm Page 1 Saturday, October 16, 1999 10:49 AM
Page 34 of 95
CONTROLLI PRIMA DEL FUNZIONAMENTO
4-2
4
NOTA:I controlli prima dell’uso devono essere eseguiti ogni volta che si usa la motocicletta. Tale ispezione può essere eseguita perfettamente in
pochissimo tempo e la maggiore sicurezza che ciò garantisce vale certamente il tempo speso.
AVVERTENZA
Se una parte non funziona correttamente quando si esegue il controllo prima dell’uso, farla ispezionare e riparare prima di usare
la motocicletta.Luci, indicatori e interruttori• Controllare se il funzionamento è corretto. 6-29 ~ 6-31 PARTE OPERAZIONE PAGINA
H_5ja_Preop.fm Page 2 Saturday, October 16, 1999 10:49 AM
Page 35 of 95
H_5ja_Preop.fm Page 3 Saturday, October 16, 1999 10:49 AM
Page 36 of 95
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5
Avviamento e del motore.................................................................... 5-1
Avviamento di un motore caldo .......................................................... 5-4
Cambi di marcia ................................................................................. 5-4
Punti di cambio marcia raccomandati (solo per la Svizzera).............. 5-5
Consigli per ridurre il consumo di carburante..................................... 5-5
Rodaggio ............................................................................................ 5-5
Parcheggio ......................................................................................... 5-6
H_5ja_OperationTOC.fm Page 1 Saturday, October 16, 1999 10:49 AM
Page 37 of 95

5-1
5
HAU00372
5-UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
HAU00373
AVVERTENZA
@ l
È importante, prima di usare questa
moto, familiarizzare con tutti i co-
mandi e le loro funzioni. Non man-
cate di chiedere consiglio al vostro
concessionario Yamaha nel caso
non comprendiate perfettamente il
funzionamento di alcuni comandi.
l
Non avviare, nè lasciare mai girare
il motore, sebbene per poco tempo,
in un locale chiuso. I gas di scarico
sono tossici e potrebbero provoca-
re una perdita di conoscenza ed an-
che la morte, entro breve tempo.
Usare sempre la moto in un luogo
arieggiato.
l
Prima di partire, assicuratevi di al-
zare il cavalletto laterale, in case
contrario vi esporrete ad un rischio
di incidente grave, in caso di curva.
@
HAU03011*
Avviamento e del motoreNOTA:@ Questa moto è fornita di un sistema di spe-
gnimento del circuito di avviamento e di
ignizione. Il motore può essere avviato solo
in una della seguenti condizioni:l
La trasmissione è in folle.
l
Il cavalletto laterale è nella posizione
sollevata, la marcia è innestata e la fri-
zione è disimpegnata.
La moto va guidata con il cavalletto laterale
in posizione sollevata.
@
HW000054
AVVERTENZA
@ Prima di procedere con i passi successi-
vi, si controlli il funzionamento dell’in-
terruttore del cavalletto laterale e della
frizione. (Vedere a pagina 3-16.) @
H_5ja_Operation.fm Page 1 Saturday, October 16, 1999 10:50 AM
Page 38 of 95
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-2
5
CF-31I
REGOLARE L’INTERRUTTORE PRINCIPALE
SU “ON” E L’INTERRUTTORE DI ARRESTO
DEL MOTORE SU “ ”.
PREMERE L’INTERRUTTORE DELL’AVVIA-
MENTO. IL MOTORE SI AVVIA.RITRARRE IL CAVALLETTO LATERALE E INGRA-
NARE LA MARCIA.
SE LA MARCIA È INGRANATA E IL CAVALLETTO
LATERALE È RITRATTO,TIRARE LA LEVA DELLA FRIZIONE E PREMERE
L’INTERRUTTORE DELL’AVVIAMENTO. IL
MOTORE SI AVVIA.
È POSSIBILE GUIDARE LA MOTO.
È POSSIBILE GUIDARE LA MOTO.
SE LA TRANSMISSIONE È IN FOLLE E IL CAVAL-
LETTO LATERALE È ABBASSATO,
H_5ja_Operation.fm Page 2 Saturday, October 16, 1999 10:50 AM
Page 39 of 95

UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-3
5
1. Portare il rubinetto del carburante su
“ON”.
2. Portare la chiave d’accensione su
“ON” e l’interruttore di arresto del mo-
tore su “ ”.
3. Mettere la trasmissione in folle.NOTA:@ Quando il cambio è in posizione di folle, a
questo punto lu luce dell’indicatore di folle
deve accendersi. Se ciò non avviene, chie-
dere un controllo ad un Concessionario
Yamaha. @
4. Attivare lo starter (choke) e chiudere
completamente la manopola dell’ac-
celeratore.
5. Avviare il motore premendo l’interrut-
tore di avviamento.NOTA:@ Se il motore non si avvia, rilasciare l’inter-
ruttore dello starter, aspettare qualche se-
condo poi premerlo di nuovo. Ogni tentativo
d’avviamento deve essere il più breve pos-
sibile al fine di economizzare l’energia della
batteria. Non azionare l’avviamento per più
di 10 secondi per ogni tentativo. @6. Dopo aver avviato il motore, riportare
lo starter (choke) alla posizione a metà
corsa.
NOTA:@ Per ottenere la massima durata del motore,
non accelerare mai a fondo con un motore
freddo. @7. Dopo aver scaldato il motore, disatti-
vare completamente lo starter
(choke).NOTA:@ Il motore è caldo se risponde normalmente
all’acceleratore con lo starter (choke) disat-
tivato. @
H_5ja_Operation.fm Page 3 Saturday, October 16, 1999 10:50 AM
Page 40 of 95

UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-4
5
HAU01258
Avviamento di un motore caldoPer avviare un motore caldo, non è neces-
sario lo starter (choke).
HC000046
ATTENZIONE:@ Prima di usare la moto per la prima vol-
ta, vedere la parte “Rodaggio”. @
HAU00423
Cambi di marciaIl cambio permette di utilizzare al massimo
la potenza del motore ad una data velocità
e nelle diverse condizioni di marcia: avvia-
mento, accelerazione, salite, ecc. Le posi-
zioni del selettore cambio sono indicate
nell’illustrazione.
Per passare alla posizione di folle, premere
sul pedale del cambio diverse volte, fino
alla fine corsa, poi alzare leggermente il pe-
dale.
HC000048
ATTENZIONE:@ l
Non girare col motore fermo per
molto tempo, e non rimorchiare la
moto su lunghe distanze. Sebbene
con il cambio in folle, la lubrificazio-
ne non si effettua correttamente se
non quando il motore è in marcia.
Una cattiva lubrificazione rischia di
danneggiare il cambio.
l
Quando si cambia marcia, usare
sempre la frizione. Il motore, il cam-
bio e la trasmissione non sono con-
cepiti per resistere al colpo dato da
un passaggio forzato di rapporti e
possono danneggiarsi se si cambia
marcia senza l’uso della frizione.
@
H_5ja_Operation.fm Page 4 Saturday, October 16, 1999 10:50 AM