Page 73 of 96

6-33
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
2.Allentare i dadi di fissaggio del sup-
porto dellÕassale della ruota e lÕassa-
le della ruota.
3.Sollevare la ruota anteriore inseren-
do un supporto adatto sotto al moto-
re.
4.Rimuovere lÕassale e la ruota ante-
riore. Accertarsi che la motocicletta
sia sorretta in modo adeguato.NOTA:Non premere sulla leva dei freni quando il
disco e la pinza sono separati.
1
2
1.Dado di fissaggio del supporto
dellÕassale (´4)
2.Assale della ruota
IAU00897
Rimozione della ruota anteriore
IW000122
g8Si consiglia di far eseguire lÕope-
razione di rimozione e di rimon-
taggio da un Concessionario
Yamaha.
8Sostenere saldamente la motoci-
cletta in modo che non ci sia peri-
colo che si rovesci.1.Rimuovere il cavo del tachimetro dal
lato della ruota anteriore.
1
1.Cavo del tachimetro
Manutenzione della ruota posteriore
Usare un sostegno per motocicletta o un
cric per motocicletta per sollevare la
motocicletta in omdo che la ruota poste-
possibile collocare due cric sotto il telaio
o il forcellone.
4PT-9-H6 6 12/27/00 2:23 PM Page 34
Page 74 of 96

6-34
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
5.Prima di stringere i dadi del suppor-
to, spingere in basso varie volte il
manubrio e controllare che la forcel-
la rimbalzi bene.
6.Stringere i dadi del supporto
dellÕassale; prima quelli superiori e
quindi quelli inferiori.
Quando i dadi vengono stretti in
questa seguenza si deve furmare
uno spazio sul fondo del supporto
dellÕassale.
32 1
1.Dado superiore (´2)
2.Dado inferiore (´2)
3.Gioco
IAU01135
Installazione della ruota
anteriore1.Installare il gruppo dellÕinnesto tachi-
metro sul mozzo della ruota.
Accertarsi che il gruppo dellÕinnesto
del tachimetro sia installato con le
sporgenze inserite nelle fessure.
2.Sollevare la ruota tra le gambe della
forcella anteriore e guidare il disco
del freno tra le pastiglie del freno.
Accertarsi che vi sia uno spazio suf-
ficiente tra le pastiglie del freno
prima di inserire il disco del freno.
3.Accertarsi che la fessura del gruppo
dellÕinnesto del tachimetro sia inseri-
ta sul fermo sul gambale della forcel-
la.
4.Installare lÕassale della ruota e strin-
gerlo alla coppia di serraggio specifi-
cata.
Coppia di serraggio:
Assale ruota:
59 Nm (5,9 mák)
4PT-9-H6 6 12/27/00 2:23 PM Page 35
Page 75 of 96
6-35
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
3.Rimuovere i bulloni dellÕestremitˆ del
forcellone.
4.Sollevare la ruota posteriore ponen-
do un supporto adatto sotto al moto-
re.
1
1
1.Bullone estremitˆ forcellone (´2)
IAU00963*
Rimozione della ruota
posteriore
IW000122
g8Si consiglia di far eseguire lÕope-
razione di rimozione e di rimon-
taggio da un Concessionario
Yamaha.
8Sostenere saldamente la motoci-
cletta in modo che non ci sia peri-
colo che si rovesci.1.Rimuovere il dado dellÕassale.
2.Allentare il bullone di pinza.
2
1
1.Dado dellÕassale
2.Bullone sostegno pinza
Coppia di serraggio:
Dado supporto assale:
9 Nm (0,9 mákg)
4PT-9-H6 6 12/27/00 2:23 PM Page 36
Page 76 of 96

6-36
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
4
56
7
8
9
IAU01008
Individuazione guastiSebbene tutte le moto Yamaha subiscano
un rigoroso controllo prima della spedizio-
ne dalla fabbrica, possono succedere dei
guasti durante il loro funzionamento.
Un problema nei sistemi di alimentazione,
di compressione o di accensione, pu˜
provocare delle difficoltˆ di messa in
moto, o una perdita di potenza. La tabella
dÕindividuazione guasti descrive una velo-
ce e facile procedura per una verifica a
questi sistemi.
Se la vostra moto richiede una riparazio-
ne, portatela da un Concessionario
Yamaha, che possiede lÕattrezzatura e
lÕesperienza necessarie ad effettuare
questa riparazione.
Per le sostituzioni, usate solo pezzi origi-
nali Yamaha. Diffidate dalle imitazioni che
possono sembrare uguali ma che sono
inferiori nella qualitˆ e nella precisione.
Perci˜ avranno durata breve e risulteran-
5.Spingere la ruota in avanti e rimove-
re la catena.
6.Estrarre lÕassale ruota e quindi
rimuovere il gruppo della ruota tiran-
do allÕindietro.NOTA:8Non azionare il pedale freno mentre
le pastiglie si chiudono.
8-
na per togliere o installare la ruota
posteriore.
IAU01136*
Installazione della ruota
posteriore1.Installare la ruota posteriore e la
catena. Guidare il disco del freno tra
le pastiglie del freno. Accertarsi che
vi sia uno spazio sufficiente tra le
pastiglie del freno prima di inserire il
disco.
2.Accertarsi che lÕassale della ruota
posteriore sia inserito dal lato sini-
stro e che le piastre di regolazione
catena siano installate col lato pun-
zonato allÕesterno.
3.Installare i bulloni finale del braccio
posteriore.
4.Regolare la catena di trasmissione.
5.Serrare le seguenti parti alla coppia
di serraggio specificata.
Coppia di serraggio:
Dado assale:
105 Nm (10,5 m0kg)
Bullone staffa pinza freno:
48 Nm (4,8 m0kg)
Bullone estremitˆ forcellone:
2,5 Nm (0,25 m0kg)
4PT-9-H6 6 12/27/00 2:23 PM Page 37
Page 77 of 96

6-37
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
IAU01397
Tabella individuazione guasti
IW000125
gNon controllare mai il sistema di alimentazione mentre si sta fumando in prossimitˆ di una fiamma aperta.2. Compressione
3. Accensione
4. Batteria 1. CaburantiControllare se c’è benzi-
na nel nelserbatoio.Sufficiente benzina.
Un pò di benzina.Passare al controllo della compressione.
Mettere benzina.
Usare l’avviamento
elettrico.C’è compressione.
Non c'e compressione.Passare al controllo dell'accensione.
Chiedere ad un Conc.
Yamaha di ispezionare.
Togliere la candela e
controllare gli elettrodi.Umidi.
Asciutti.Pulire con un panno asciutto e regolare il
varco candela o sostituire la candela.
Chiedere ad un Conc.
Yamaha di ispezionare.Aprire a metà l’acceleratore e avviare il
motore.
Il motore non parte. Passare al controllo
della batteria.
Usare l’avviamento
elettrico.Il motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.Batteria buona.
Controllare i collegamenti o
ricaricare.
Il motore non parte, passare al controllo della compressione.
Il motore non parte, far
ispezionare la moto da un
concessionario Yamaha.
4PT-9-H6 6 12/27/00 2:23 PM Page 38
Page 78 of 96
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTACura ................................................................................................................7-1
Deposito ..........................................................................................................7-4
7
4PT-9-H6 7-9 12/27/00 2:23 PM Page 1
Page 79 of 96

7-1
CuraLÕesposizione della sua tecnologia rende
una motocicletta affascinante ma allo
stesso tempo vulnerabile. Anche se i
componenti impiegati sono di alta qualitˆ,
non tutti sono resistenti alla ruggine.
Anche se un tubo di scappamento arrug-
ginito pu˜ non essere notato in unÕauto-
mobile, fa sicuramente un brutto effetto
su una motocicletta. Una cura frequente e
corretta, per˜, conserva il buon aspetto
della moto, ne prolunga la vita utile e
mantiene le prestazioni. Inoltre la garan-
zia stabilisce che il mezzo deve essere
tenuto con cura. Per tutti questi motivi,
consigliamo di seguire le seguenti pre-
cauzioni per la pulizia e il deposito.Prima di pulire
1.Coprire le bocche della marmitta con
buste di plastica.
2.Assicurarsi che tutti i tappi e coper-
chi e tutti gli accoppiatori elettrici e
connettori, inclusi i cappucci delle
candele, siano installati saldamente.
3.Rimuovere sporco resistente, come
olio bruciato sul carter, con un agen-
te sgrassante e una spazzola, ma
non applicare mai tali prodotti a sigil-
li, guarnizioni, ruote dentate, la cate-
na di trasmissione o gli assali delle
ruote. Risciacquare sempre via lo
sporco e lo sgrassante con acqua.Pulizia
Dopo lÕuso normale
Rimuovere lo sporco con acqua calda, un
detergente neutro e una spugna morbida
pulita, quindi risciacquare con acqua puli-
ta abbondante. Usare uno spazzolino da
denti o da bottiglie per le parti difficlida
raggiungere. Sporco resistente e insetti
facilmente se si lascia un panno bagnato
sullÕarea in questione per qualche minuto
prima di pulire.
ICA00010
aA8Evitare di usare pulitori per ruote
a forte aciditˆ, particolarmente
sulle ruote con raggi. Se si usano
tali prodotti per sporco resistente,
non lasciarli applicati per un
-
cato, risciacquare bene con acqua
e quindi asciugare immediata-
mente lÕarea e applicare uno
spray di protezione dalla corrosio-
ne.
IAU01518
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
1
2
3
4
5
67
8
9 4PT-9-H6 7-9 12/27/00 2:23 PM Page 2
Page 80 of 96

7-2
8Una pulizia impropria pu˜ dan-
neggiare parabrezza, carenature,
pannelli e altre parti in plastica.
Usare solo un panno morbido
pulito o una spugna con deter-
gente delicato e acqua per pulire
la plastica.
8Non usare alcun prodotto chimico
forte sulle parti in plastica.
Assicurarsi di evitare di usare
panni o spugne che sono stati in
contatto con prodotti di pulizia
forti o abrasivi, solventi o acqua-
ragia, carburante (benzina), pro-
dotti per la rimozione o la prote-
zione dalla ruggine, fluido per
freni, antigelo o elettrolito.8Non usare lavaggi ad alta pressio-
ne o pulizia a getto di vapore per-
chŽ possono causare la penetra-
zione di acqua e deterioramento
delle seguenti aree: sigilli (dei
cuscinetti ruote, cuscinetti forcel-
lone, forcelle e freni), componenti
elettriche (accoppiatori, connetto-
ri, strumenti, interruttori e luci),
tubi e aperture di sfiato.
8Per motociclette dotate di para-
brezza: Non usare prodotti di puli-
zia forti o spugne ruvide perchŽ
possono causare opacitˆ e graffi.
Alcuni prodotti di pulizia per pla-
stica possono lasciare graffi sul
parabrezza. Collaudare il prodotto
su una piccola area nascosta del
parabrezza per verificare che non
rimangano graffi. Se il parabrezza
lucidatura plastica di buona qua-
litˆ dopo il lavaggio.
Dopo la guida sotto la pioggia, vicino almare o su strade cosparse di salePoichŽ il salmastro del mare e il sale
sparso sulle strade in inverno sono estre-
mamente corrosivi in combinazione con
lÕacqua, eseguire i seguenti punti dopo
ciascuna guida sotto la pioggia, vicino al
mare o su strade cosparse di sale. (Il sale
applicato in inverno pu˜ rimanere ancora
sulle strade fino alla primavera.)
1.Pulire la motocicletta con acqua
fredda e sapone dopo che il motore
ICA00012
aANon usare acqua calda perchŽ aumen-
ta lÕazione corrosiva del sale.2.Assicurarsi di applicare uno spray di
protezione dalla corrosione su tutte
le superfici metalliche (anche quelle
cromate o placcate in nichel) per
prevenire la corrosione.
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
1
2
3
4
5
67
8
9
4PT-9-H6 7-9 12/27/00 2:23 PM Page 3