Page 57 of 96

6-17
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
IAU00685
RuotePer assicurare il massimo rendimento,
una lunga durata ed un utilizzo sicuro,
notare i seguenti punti:
8Controllare sempre le ruote prima di
mettersi in viaggio. Verificare che
non ci siano delle fenditure, delle
curvature o distorsioni nelle ruote;
assicurarsi che i raggi siano tesi e
senza guasti. Qualsiasi condizione
anormale esista in una ruota, con-
sultare un Concessionario Yamaha.
-
ma riparazione alla ruota. Se una
essere sostituita.
8I pneumatici e le ruote devono esse-
re equilibrati ogni volta che uno di
essi viene sostituito o rimontato. Non
rispettare questo consiglio pu˜ por-
tare ad un cattivo funzionamento, ad
una cattiva tenuta di strada ed ad
una durata breve del pneumatico.
8Guidare a velocitˆ moderata dopo
aver cambiato un pneumatico, per-
chŽ il battistrada deve essere rodato
per sviluppare le sue caratteristiche
ottimali.
IAU00681
g8LÕuso del mezzo con pneumatici
eccessivamente consumati riduce
la stabiltˆ di guida e pu˜ portare
ad una perdita di controllo. Far
sostituire immediatamente da un
rivenditore Yamaha i pneumatici
eccessivamente consumati. Il
cambio dei freni, dei pneumatici e
di tutti i pezzi delle ruote deve
essere affidato ad un tecnico del
Servizio Yamaha.
8
con pezze una camera dÕaria
bucata. Se tale riparazione fosse
assolutamente necessaria, ese-
guirla con grande attenzione e
presto possibile con un prodotto
di buona qualitˆ.
NOTA:Questi limiti possono differire da nazione
a nazione a seconda delle leggi. In que-
sto caso, uniformasi ai limiti specificati
dalle leggi della propria nazione.
4PT-9-H6 6 12/27/00 2:23 PM Page 18
Page 58 of 96

6-18
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
a
b 12
3
IAU00694
Regolazione del gioco della
leva della frizioneIl gioco della leva della frizione deve
essere regolato su 10 ~ 15 mm.
1.Allentare il controdado della leva
della frizione.
2.Girare il bullone di regolazione della
leva della frizione in direzione aper
aumentare il gioco o in direzione b
per diminuire il gioco.
3.Serrare il controdado della leva della
frizione.
-
ficato, procedere come segue.1.Controdado
2.Bullone di regolazione
3.Gioco
b
a
1
2
4.Allentare il controdado della leva
della frizione.
5.Girare il bullone di regolazione della
leva della frizione in direzione aper
allentare il cavo.
6.Allentare il controdado sul lato del
carter.
7.Girare il dado di regolazione sul car-
ter in direzione aper aumentare il
gioco o in direzione bper diminuire
il gioco.
8.Serrare il controdado sul carter e
sulla leva della frizione.1.Bullone di regolazione
2.Controdado
IAU00696
Regolazione del gioco della
leva del freno anterioreIl gioco alla leva del freno anteriore deve
essere di 2 ~ 5 mm.
1.Allentare il contro-dado.
2.Girare il bullone di regolazione in
direzione aper aumentare il gioco o
in direzione bper ridurre il gioco.
3.Dopo la regolazione serrare il con-
tro-dado.
1
2
3
b
a
1.Controdado
2.Bullone di regolazione
3.Gioco
4PT-9-H6 6 12/27/00 2:23 PM Page 19
Page 59 of 96

IW000109
gUna sensazione di morbidezza o spu-
gnosa alla pedale del freno pu˜ indica-
re la presenza di aria nel sistema freni.
Questa aria deve essere eliminata
spurgando il circuito freni, prima di
usare la moto. LÕaria nel circuito, dimi-
nuirˆ di molto lÕefficacia della frenata e
pu˜ portare ad una perdita di controllo
e ad un incidente. Chiedere ad un
Concessionario Yamaha di controllare
e spurgare il circuito, se necessario.
6-19
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
IAU00712
Regolazione dellÕaltezza del
pedale del freno posterioreLÕestremitˆ superiore del pedale freno
deve essere situata a 12 mm sotto la
parte superiore della pedana poggiapie-
de. In caso contrario, consultare un
Concessionario Yamaha.
a
a.Altezza del pedale
IW000099
g8Verificare che il gioco della leva
dei freni sia corretto e assicurarsi
che il freno funzioni correttamen-
te.
8Una sensazione di morbidezza o
spughosa alla leva freno pu˜ indi-
care la presenza di aria nel siste-
ma freni. Questa aria deve essere
eliminata spurgando il circuito
freni, prima di usare la moto.
LÕaria nel circuito, diminuirˆ di
molto lÕefficacia della frenata e
pu˜ portare ad una perdita di con-
trollo e ad un incidente. Chiedere
ad un Concessionario Yamaha di
controllare e spurgare il circuito,
se necessario.
4PT-9-H6 6 12/27/00 2:23 PM Page 20
Page 60 of 96

6-20
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
IAU00713
Regolazione dellÕinterruttore
luce freno
correttamente quando la luce freno si illu-
mina appena prima che il freno faccia
effetto. Per regolare lÕinterrutore della
luce freno posteriore, trattenere il corpo
dellÕinterruttore in modo che non ruoti
mentre si gira il dado di regolazione.
Girare il dado di regolazione in direzione
aper far illuminare prima la luce freno.
Girare il dado di regolazione in direzione
b
21
a
b
1.Interruttore luce freno
2.Vite di regolazione
IAU00716
Controllo delle pastiglie freno
anteriore e posteriore-
ra.
Questo permette un controllo visuale di
usura senza dover smontare le pastiglie.
Azionare il freno e ispezionare lÕindicatore
di usura.
Se le pastiglie sono consumate fino al
limite, sostituirle presso un concessiona-
rio Yamaha.
IAU01119
DAVANTI
Scanalature di indicazione usura sono
presenti su ciascuna pastiglia dei freni.
Queste indicazioni permette ono di con-
trollare lÕusura della pastiglia senza
smontare il freno. Ispezionare le scanala-
ture. Se le scanalature sono quasi scom-
parse, far sostituire le pastiglie da un con-
cessionario Yamaha.
1
1
1.Scanalatura di indicazione usura (´3)
4PT-9-H6 6 12/27/00 2:23 PM Page 21
Page 61 of 96

6-21
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
1
8La qualita del liquido freno utilizzata
deve essere conforme alle norme
specificate altrimenti le guarnizioni in
gomma rischiano di deteriorarsi, cio
causera delle perdite ed un cattivo
funzionamento del freno.NOTA:Se non si despone di DOT 4, si pu˜ usare
anche DOT 3 per il solo freno anteriore.1.Contrassegni di minimo il livelo
Liquido freno raccomandato:
DOT 4
1
IAU00733
Ispezione del livello del liquido
dei freni-
te, possono formarsi nel sistema di frena-
ta delle bolle dÕaria, rischiando di ridurre
lÕefficacia del freno.
Prima di ogni partenza, controllare che il
liquido dei freni sia al di sopra del livello
minimo e aggiungerne se necessario.
Osservare le seguenti precauzioni:
8Quando si controlla il livello del liqui-
do, assicurarsi, girando il manubrio,
che la parte alta del cilindretto princi-
pale, sia orizzontale.1.Contrassegni di minimo il livello
1IAU00729
POSTERIORE
Rimozione del coperchio e ispezione dei
cuscinetti.
Se lo spessore fosse inferiore al valore
specificato, fare sostituire le pastiglie da
un rivenditore Yamaha.1.Limite dÕusura: 0,8 mm
4PT-9-H6 6 12/27/00 2:23 PM Page 22
Page 62 of 96

6-22
8Usare sempre la stessa marca di
liquido. la miscela di liquidi diversi
rischia di provocare una reazione
chimica nociva al funzionamento.
8Quando si aggiunge del liquido fare
attenzione a non lasciare entrare
acqua nel cilindretto. LÕacqua abbas-
sera di molto il punto dÕebollizione e
provochera il fenomeno del ÒTappo
di vaporeÓ.
8Il liquido freno puo corrodere le
superfici verniciate e le parti in pla-
stica. Se si rovescia pulire immedia-
tamente.
8Chiedere ad un Concessionario
Yamaha di controllare se il livello del
liquido freno diminuisce.
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
IAU00742
Cambio del liquido frenoIl liquido del freno deve essere sostituito
solo da personale di assistenza Yamaha
addestrato. Far sostituire dal
Concessionario Yamaha i seguenti com-
ponenti durante la manutenzione periodi-
ca o quando sono danneggiati o presen-
tano perdite:
8Guarnizioni paraolio (ogni due anni)
8I tubi del freno (ogni quattro anni)
IAU00744
Controllo della tensione della
catena di trasmissioneNOTA:
maggior tensione della catena.
Controllare e/o regolare la tensione della
-
giore tensione.Per controllare la tensione della catena la
moto deve essere in posizione eretta, le
due ruote devono toccare il suolo, non ci
devono essere persone sulla moto.
Controllare la tensione alla posizione
mostrata nellÕillustrazione. LÕinflessione
Se lÕinflessione supera 40 mm regolare la
tensione della catena.
a
a.Tensione della catena
4PT-9-H6 6 12/27/00 2:23 PM Page 23
Page 63 of 96

IC000096
aAUna catena troppo tesa impone degli
sforzi eccessivi al motore e agli organi
di trasmissione; mantenere la tensione
della catena entro i limiti specificati.3.Dopo la regolazione, assicurarsi di
stringere il dado dellÕasse e il bullone
sostegno pinza alla coppia di serrag-
gio specificata.
6-23
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
IAU03006
Lubrificazione della catena di
trasmissioneLa catena si compone di numerose picco-
le parti che lavorano una sullÕaltra e se
non ha una buona manutenzione, si usu-
rerˆ rapidamente. Perci˜ bisogna aver
lÕabitudine di fare, regolarmente, la manu-
tenzione alla catena, soprattutto se si gira
spesso su percorsi polverosi. Questa
-
to. La pulizia a vapore, i prodotti sotto
pressione e alcuni solventi possono dan-
neggiare la cantena di trasmissione, per
cui non usarli per la pulizia. Per pulire la
catena di trasmissione, usare solo del
kerosene. Dopo la pulizia, asciugare la
catena poi lubrificarla bene con dellÕolio
motore SAE 30 ~ 50W o con del lubrifi-
cante speciale per catene od anelli O.
Non usare mai altri lubrificanti. Questi
possono contenere dei solventi che
rischiano di danneggiare la catena sigilla-
ta. Coppia di serraggio:
Dado dellÕasse:
105 Nm (10,5 m0kg)
Bullone sostegno pinza
48 Nm (4,8 m0kg)
IAU01134
Regolazione della tensione
della catena di trasmissione1.Allentare il dado dellÕasse e il bullo-
ne sostegno pinza
2.Girare entrambe le piastre di regola-
zione catena sinistra e destra in
misura uguale. Verificare che si tro-
vino nella stessa posizione per un
corretto allineamento della ruota.
Per stringere la catena, girare nella
direzione a. Per allentare la catena,
girare nella direzione b.
a
b2 1
3
1.Piastra di regolazione catena
2.Dado dellÕasse
3.Bullone sostegno pinza
4PT-9-H6 6 12/27/00 2:23 PM Page 24
Page 64 of 96

6-24
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
IC000097
aAAssicurarsi di oliare la catena dopo
aver lavato la motocicletta o dopo
averla usata sotto la pioggia.
IAU00773
Lubrificazione del cavo e della
manopola dellÕacceleratoreIngrassare il gruppo manopola gas e allo
stesso tempo il cavo acceleratore. La
manopola deve essere tolta per raggiun-
gere lÕestremitˆ del cavo. Una volta tolte
le viti, si pu˜ staccare il cavo, tenerlo in
alto e far colare qualche goccia di lubrifi-
cante lungo esso. Ingrassare le superfici
metalliche del gruppo manopola con del
grasso universale.
IAU02962
Verifica e lubrificazione dei cavi
IW000112
gDanni alle guaine dei cavi possono
causare corrosione e interferire nel
movimento del cavo stesso. Sostituire
-
giati per evitare condizioni pericolose.Lubrificare i cavi e le loro estremitˆ. Se
un cavo non funzionano bene, chiedere
ad un concessionario Yamaha di sostituir-
lo.
Lubrificante raccomandato:
Olio motore
4PT-9-H6 6 12/27/00 2:23 PM Page 25