
3
Sommario
Riconoscimento dei cartelli stradali  11 8
Limitatore di velocità  122
Raccomandazioni specifiche sul regolatore di 
velocità 
 123
Regolatore di velocità  124
Drive Assist  Plus  126
Drive Assist  2.0  127
Regolatore di velocità adattativo  127
Mantenimento in corsia  132
Cambio di corsia semi-automatico  135
Active Safety Brake con Allarme rischio  
collisione e Assistenza alla frenata d'emergenza 
intelligente 
 139
Rilevamento stanchezza  143
Allarme attivo superamento involontario linea  
di carreggiata 
 145
Sorveglianza angoli ciechi a lunga distanza  147
Sensori di assistenza al parcheggio  149
Visiopark 1  150
Visiopark 3  152
Avviso traffico posteriore in attraversamento  154
 7Informazioni praticheCompatibilità dei carburanti  157
Rifornimento  157
Posizionamento obbligato della pistola di 
rifornimento carburante (Diesel) 
 158
Sistema ibrido ricaricabile  159
Carica della batteria di trazione  
(ibrido ricaricabile) 
 166
Dispositivo di traino  169
Gancio traino a sgancio rapido  170
Barre del tetto  173
Schermi di protezione freddo  174
Catene da neve  176
Modalità risparmio energetico  176
Cofano motore  177
Vano motore  178
Controllo dei livelli  178
Verifiche  180
AdBlue® (BlueHDi)  183
Ruota libera  185
Consigli per la manutenzione  185
 8In caso di panneTriangolo di segnalazione  188
Mancanza di carburante (Diesel)  188
Attrezzatura di bordo  188
Kit di riparazione provvisoria pneumatici  190
Ruota di scorta  193
Sostituzione di una lampadina  196
Fusibili  198
Batteria da 12
 
V/Batterie secondarie  199
Traino del veicolo  204
 9Caratteristiche tecnicheCaratteristiche delle motorizzazioni e dei  
carichi trainabili  207
Motori a benzina  208
Motorizzazioni Diesel  210
Motorizzazioni ibride ricaricabili  2 11
Dimensioni  212
Elementi di identificazione  212
 10 PEUGEOT i-Connect Advanced -PEUGEOT i-Connect
Operazioni preliminari  214
Personalizzazione  218
Comandi al volante  219
Applicazioni  219
Comandi vocali  220
Navigazione  221
Connettività  222
Mirror Screen  224
Media  226
Telefono  228
Impostazioni  229
Aiuto  230
  11Lettura dei dati del veicolo e privacy
  ■
Indice alfabetico
  ■
Appendice   

15
Strumenti del cruscotto
1Sensori di assistenza al parcheggioFissa, accompagnata da un messaggio 
sul display e da un segnale acustico.
Il sistema è disattivato.
Fissa, abbinata alla spia Service, 
accompagnata dalla 
visualizzazione di un messaggio e da un segnale 
acustico.
Il sistema presenta un'anomalia.
Eseguire la procedura (3).
Pre-riscaldamento del motore (Diesel)Accesa temporaneamente (fino a circa 30 secondi in condizioni 
meteo sfavorevoli).
All'inserimento del contatto, se le condizioni 
meteo e la temperatura del motore lo rendono 
necessario.
Attendere lo spegnimento della spia prima di 
avviare il motore.
Quando la spia si spegne, l'avviamento è 
immediato se si preme e si tiene premuto:
–
 
il pedale della frizione con cambio manuale.
–
 
il pedale del freno con cambio automatico.
Se il motore non si avvia, effettuare nuovamente 
la richiesta di avviamento del motore, tenendo 
premuto il pedale.
AirbagFissa, associata alla spia Service, 
accompagnata dalla 
visualizzazione di un messaggio.
Uno degli airbag o dei pretensionatori pirotecnici 
delle cinture di sicurezza non funziona 
correttamente.
Eseguire la procedura (3).
Airbag anteriore lato passeggero (ON)Fissa.
Attivazione airbag anteriore lato 
passeggero.
Il comando è impostato in posizione
  "ON".
In questo caso, non collocare un seggiolino 
per bambini di tipo "spalle verso la strada" 
sul sedile del passeggero anteriore. Rischio 
di lesioni gravi!
Airbag anteriore lato passeggero (OFF)Fissa.
L'airbag anteriore lato passeggero è 
disattivato.
Il comando è impostato in posizione " OFF".
È possibile installare un seggiolino per bambini 
di tipo "spalle verso la strada", a meno che sia 
presente un'anomalia degli airbag (spia degli 
airbag accesa).
Livello minimo carburanteFissa, accompagnata da un segnale 
acustico e da un messaggio.
Alla prima accensione, nel serbatoio restano 
circa 6 litri di carburante (riserva). Fino al rifornimento di carburante, questo 
allarme
  è ripetuto ad ogni inserimento del 
contatto, con frequenza crescente man mano 
che il livello di carburante diminuisce e si 
avvicina allo zero.
Effettuare al più presto un rifornimento di 
carburante per evitare di esaurirlo.
Evitare che il serbatoio del carburante 
rimanga completamente vuoto, in quanto ciò 
potrebbe danneggiare i sistemi antinquinamento 
e d'iniezione.
Allarme rischio collisione/Active Safety 
Brake
Fissa, accompagnata dalla 
visualizzazione di un messaggio.
Il sistema è stato disattivato tramite il display 
touch screen.
Lampeggiante.
Il sistema si attiva e frena 
temporaneamente il veicolo, per ridurre la 
velocità di collisione con il veicolo che precede.
Per ulteriori informazioni, leggere la sezione 
Guida .
Fissa, accompagnata da un messaggio e 
da un segnale acustico.
Il sistema presenta un'anomalia.
Eseguire la procedura (3).
Fissa.
Il sistema presenta un'anomalia.
Se queste spie si accendono dopo lo 
spegnimento e il riavviamento del motore, 
eseguire la procedura (3).    

51
Ergonomia e confort
3Regolazione 
 
 
 
► Spostare il comando  A  verso destra o sinistra 
per selezionare il retrovisore corrispondente.
►
 
Spostare il comando  B
 nelle quattro direzioni 
per effettuare la regolazione.
►
 
Riportare il comando  A
 nella relativa 
posizione centrale.
Chiusura manuale
I retrovisori possono essere chiusi manualmente 
parcheggio sporgente, box stretto, etc.).
►
 
Far ruotare il retrovisore verso il veicolo.
Chiusura elettrica
Secondo l'equipaggiamento, i retrovisori esterni 
si possono richiudere elettricamente.
► Dall'interno, a contatto 
inserito, portare il comando  A
 
nella posizione centrale.
►
 
T
 irare il comando  A 
all'indietro.
►
 
Bloccare le porte del veicolo dall'esterno.
Se i retrovisori sono stati chiusi con il 
comando  A, non si apriranno allo 
sbloccaggio delle porte del veicolo.
Apertura elettrica
► Dall'esterno: sbloccare le porte del veicolo.
►  Dall'interno: a contatto inserito, posizionare 
il comando  A
 nella posizione centrale e tirarlo 
indietro.
L'apertura/chiusura automatica dei 
retrovisori esterni si configura tramite 
l'applicazione  Impostazioni
  > Veicolo del 
display touch screen.
Prima di un lavaggio in un impianto 
automatico, chiudere i retrovisori.
Inclinazione automatica con 
retromarcia inserita
Secondo la versione, questa funzione consente 
di inclinare automaticamente i retrovisori esterni 
verso il basso per agevolare le manovre di 
parcheggio in retromarcia. A motore avviato, all'inserimento della 
retromarcia i retrovisori si inclinano verso il 
basso.
Tornano alla loro posizione iniziale:
–
 
Alcuni secondi dopo il disinserimento della 
retromarcia.
–
  
Quando la velocità del veicolo supera i 
10
   km/h.
–  
Allo spegnimento del motore.
Può essere attivato/disattivato 
nell'applicazione 
Impostazioni
  > Veicolo 
del display touch screen.
Retrovisore interno 
fotocromatico
 
 
Il sistema fotocromatico utilizza un sensore 
che rileva il livello di luminosità esterna e la 
luminosità proveniente dalla parte posteriore    

54
Ergonomia e confort
 
► Raddrizzare lo schienale 3   e spingerlo con 
decisione per bloccarlo in posizione.
►
 
V
 erificare che l'indicatore rosso della maniglia 
di sbloccaggio  1 non sia più visibile.
►
 
V
 erificare che le cinture di sicurezza dei 
sedili laterali non siano rimaste bloccate durante 
l'operazione.
Attenzione: uno schienale agganciato in  modo errato compromette la sicurezza 
dei passeggeri in caso di frenata brusca o di 
incidente.
Il contenuto del bagagliaio potrebbe essere 
proiettato verso la parte anteriore del veicolo. 
Rischio di lesioni gravi!
Riscaldamento e 
ventilazione
Entrata d'aria
L'aria che circola all'interno dell'abitacolo è 
filtrata e proviene dall'esterno, attraverso la  griglia alla base del parabrezza, o dall'interno, 
nella modalità ricircolo d'aria.
Comandi
Secondo la versione, alcuni comandi 
sono accessibili nell'applicazione
 Clima  
del display touch screen e tramite il pannello di 
controllo della console centrale.
Distribuzione dell'aria 
 
1. Diffusori di sbrinamento/disappannamento 
del parabrezza
2. Diffusori di sbrinamento/disappannamento 
dei vetri laterali anteriori
3. Aeratori chiudibili e orientabili laterali
4. Aeratori chiudibili e orientabili centrali
5. Uscite d'aria verso i vani piedi anteriori
6. Uscite d'aria verso i vani piedi posteriori
7. Aeratori regolabili e chiudibili
Consigli
Utilizzo del sistema di ventilazione e 
climatizzazione
►
 
Per assicurarsi che l'aria venga distribuita 
in modo uniforme,
  le griglie esterne di 
ingresso dell'aria alla base del parabrezza, i 
bocchettoni, gli aeratori, le uscite dell'aria e 
l'estrattore dell'aria nel bagagliaio non devono 
essere ostruiti.
►
 
Non coprire il sensore di irraggiamento 
solare sul cruscotto; questo sensore 
è utilizzato per regolare il sistema di 
climatizzazione automatica.
►
 
Lasciare in funzione il sistema di 
climatizzazione per almeno 5-10 minuti una o 
due volte al mese, per mantenerlo in buono 
stato di funzionamento.
►
 
Se il sistema non produce aria fredda, 
disattivarlo e rivolgersi alla Rete PEUGEOT
 o 
ad un riparatore qualificato.
Quando si traina un carico di grandi 
dimensioni su una pendenza ripida con 
temperature elevate, la disattivazione dell'aria 
climatizzata aumenta la potenza del motore, 
migliorando la capacità di traino.
Evitare di guidare troppo a lungo con la 
ventilazione spenta o utilizzando per 
molto tempo il ricircolo dell'aria interna. 
Rischio di appannamento e di peggioramento 
della qualità dell'aria!   

57
Ergonomia e confort
3– distribuzione dell'aria.
La spia del pulsante " AUT
O" si spegne se viene 
modificata un'impostazione.
►
 
Premere nuovamente il pulsante  5-AUT
O per 
riattivare l'aria climatizzata automatica.
Regolazione del flusso d'aria
Secondo la versione:
►  Premere uno dei pulsanti  2
 (ventola) per 
diminuire o aumentare il flusso dell'aria.
►
 
Premere uno dei pulsanti  2
 (ventola ) o 
trascinare orizzontalmente per aumentare o 
diminuire il flusso d'aria.
È inoltre possibile premere direttamente uno dei 
valori.
Disattivazione del sistema dell'aria 
climatizzata
Quando il flusso d'aria viene ridotto al minimo, 
la ventilazione si arresta.
Viene visualizzato " OFF" insieme alla ventola.
Regolazione della distribuzione 
dell'aria
► Premere il pulsante  3  per regolare la 
distribuzione del flusso d'aria nell'abitacolo.
Parabrezza e vetri laterali 
Aeratori centrali e laterali 
Vani piedi  Viene attivato un simbolo per visualizzare 
la presenza di aria ventilata nella direzione 
indicata.
È possibile attivare tutti e tre i pulsanti 
contemporaneamente, per una distribuzione 
uniforme in tutto l'abitacolo.
Funzione Clean Cabin
Include le funzioni AQS (Sistema di qualità 
dell'aria) e Aria pulita.
►
 
Per attivare o disattivare la funzione, premere 
il pulsante
 
7
 .
Funzione AQS
Utilizzando un sensore di inquinamento esterno, 
questa funzione attiva automaticamente il 
ricircolo dell'aria interna quando viene rilevato 
un determinato livello di sostanze inquinanti 
all'esterno.
Quando la qualità dell'aria è nuovamente 
soddisfacente, il ricircolo dell'aria interna si 
disattiva automaticamente.
Questa funzione non è concepita per rilevare i 
cattivi odori.
Il ricircolo dell'aria si attiva automaticamente in 
caso di utilizzo del lavacristallo anteriore o di 
inserimento della retromarcia.
La funzione non è attiva se la temperatura 
esterna è inferiore a 5°C, per prevenire il rischio 
di appannamento del parabrezza e dei vetri 
laterali.
Funzione Aria pulita
Utilizzando un sensore di inquinamento interno, 
questa funzione rileva le particelle fini (ad 
es.  fumo di sigaretta, muffa, batteri).
La gestione del ricircolo dell'aria interna 
consente di tornare a un abitacolo purificato 
in pochi minuti, grazie al passaggio dell'aria 
attraverso il filtro ad alte prestazioni 
dell'abitacolo.
Se la qualità dell'aria peggiora, rivolgersi alla 
Rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato 
per sostituire il filtro ad alte prestazioni 
dell'abitacolo.
Accensione/Spegnimento  aria climatizzata
Il sistema dell'aria climatizzata è concepito per 
funzionare efficacemente in qualsiasi stagione, 
con i vetri chiusi:
–
 
Abbassa la temperatura in estate.
–
 
Aumenta l'efficacia del disappannamento in 
inverno, con temperature superiori a
  3°C.
►
 
Premere il pulsante  4-A/C
 per attivare o 
disattivare l'aria climatizzata.
Quando si accende il sistema, la spia del 
pulsante si accende o " A/C" cambia colore 
(secondo la versione).
L'aria climatizzata non funziona quando il 
flusso d'aria è disattivato.
Per ottenere aria fredda più rapidamente, 
abilitare il ricircolo dell'aria interna per un 
istante. Poi riattivare l'entrata d'aria esterna.   

71
Illuminazione e visibilità
4Regolazione dell'altezza 
dei fari
Regolazione manuale dei 
fari
 
 
 
 
Per evitare di abbagliare gli altri guidatori, i fari 
devono essere regolati in altezza in funzione del 
carico del veicolo.
0 (Regolazione iniziale) Solo guidatore oppure guidatore + 
passeggero anteriore
1 5 persone
2 5 persone + carico nel bagagliaio
3 Solo guidatore + carico nel bagagliaio
4 5 6 Non utilizzato
Regolazione automatica 
dei fari Peugeot Matrix LED 
Technology 2.0
Questo sistema regola automaticamente 
l'altezza dei fari in funzione del carico del 
veicolo.
In caso di anomalia, questa spia si 
accende sul quadro strumenti, 
accompagnata dalla visualizzazione di un 
messaggio e da un segnale acustico.
Il sistema provvede a regolare i fari nella 
posizione più bassa.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un 
riparatore qualificato.
Non toccare i fari Peugeot Matrix LED 
T echnology 2.0. Rischio di folgorazione!
Accensione automatica dei fari
Quando il comando dei fari è in posizione 
"AUTO" ed il sensore di irraggiamento solare/
pioggia rileva un livello di luminosità esterna 
ridotto, le luci di posizione e i fari anabbaglianti si 
accendono automaticamente, senza intervento 
del guidatore. Si possono accendere anche 
in caso di rilevamento di pioggia, nello stesso 
momento dell'attivazione automatica dei 
tergicristallo.
Non appena la luminosità torna ad essere 
sufficiente o quando i tergicristallo si disattivano, 
le luci si spengono automaticamente.
Anomalia
In caso di anomalia del sensore di 
irraggiamento solare/pioggia, i fari del 
veicolo si accendono e questa spia si illumina sul 
quadro strumenti, accompagnata da un segnale 
acustico e/o dalla visualizzazione di un 
messaggio.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un 
riparatore qualificato.
Non coprire il sensore di irraggiamento 
solare/pioggia, situato nella parte 
superiore centrale del parabrezza, dietro il 
retrovisore interno; le relative funzioni non 
potranno più essere controllate.
In caso di nebbia o di neve, il sensore di 
irraggiamento solare/pioggia può rilevare 
una luce sufficiente. Per questo motivo, i fari 
non si accenderanno automaticamente.
La superficie interna del parabrezza 
potrebbe appannarsi e compromettere il 
funzionamento del sensore di irraggiamento 
solare/pioggia.
In condizioni di freddo e umidità, 
disappannare regolarmente il parabrezza.   

75
Illuminazione e visibilità
4Veicolo che precede 
 
Quando ci si avvicina a un veicolo da dietro, 
si spengono solo i segmenti dei fari diretti al 
veicolo che precede, creando un "tunnel" per 
non abbagliare il conducente.
Veicolo proveniente in senso opposto 
 
Quando si avvicina un veicolo in senso opposto, 
si spengono solo i segmenti dei fari diretti 
al veicolo, creando un "tunnel" per la durata 
dell'avvicinamento. 
Ingresso in una zona illuminata
All'ingresso in una zona illuminata (ad esempio 
una città), i segmenti dei fari si spengono 
progressivamente dall'esterno all'interno del 
veicolo, per passare ai fari anabbaglianti.
Uscita da una zona illuminata
I segmenti dei fari si accendono 
progressivamente dall'interno all'esterno del 
veicolo per ripristinare i fari abbaglianti.
Pausa
Se la situazione richiede un cambiamento 
di stato del fascio dei fari, il guidatore può 
intervenire in qualsiasi momento.
► 
Passare manualmente dai fari anabbaglianti 
ai fari abbaglianti per mettere in pausa la 
funzione.
Il sistema d'illuminazione passa alla modalità 
"Accensione automatica dei fari".
►
 
Per riattivare la funzione, passare di nuovo 
manualmente dai fari anabbaglianti ai fari 
abbaglianti.
Anomalia
Se si verifica un'anomalia 
dell'illuminazione adattativa dei fari o della 
telecamera, questa spia viene visualizzata sul 
quadro strumenti, accompagnata da un segnale 
acustico e da un messaggio.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un 
riparatore qualificato.
Non coprire il sensore di irraggiamento 
solare/pioggia, situato nella parte 
superiore centrale del parabrezza, dietro il 
retrovisore interno; le relative funzioni non 
potranno più essere controllate.
Comandi del tergicristallo
Prima di utilizzare il tergicristallo in 
condizioni invernali, eliminare eventuale 
neve, ghiaccio o brina sul parabrezza e 
attorno ai bracci e alle spazzole del 
tergicristallo.
Non mettere in funzione il tergicristallo 
quando il parabrezza è asciutto. Con 
clima molto freddo o molto caldo, verificare 
che le spazzole del tergicristallo non siano 
incollate al parabrezza prima di metterle in 
funzione.
Dopo aver utilizzato un impianto di 
lavaggio automatico, si potrebbero 
percepire temporaneamente rumori anomali o 
prestazioni scarse del tergicristallo.
   Non è 
necessario sostituire le spazzole del 
tergicristallo.   

78
Illuminazione e visibilità
Funzionamento automatico 
del tergicristallo
Nella modalità AUTO, il tergicristallo anteriore si 
attiva automaticamente e si adatta all'intensità 
delle precipitazioni, in funzione della sensibilità 
del sensore selezionato.
La funzione di rilevamento della pioggia si 
avvale di un sensore di irraggiamento solare/
pioggia ubicato nella parte superiore centrale del 
parabrezza, dietro il retrovisore interno.
In alcune condizioni meteo (ad 
es.   nebbia, brina, neve, proiezioni su 
strade ricoperte di sale), il guidatore potrebbe 
dover tornare al funzionamento manuale.
Accensione/Spegnimento
Per accendere:
►  Posizionare il comando del tergicristallo sulla 
posizione  AUT
O.
►
 
Ruotare la ghiera per regolare la sensibilità 
del sensore.
Un movimento completo del tergicristallo, 
accompagnato dalla visualizzazione di un 
messaggio, conferma che la richiesta è stata 
considerata.
►
 
Per spegnere, portare il comando del 
tergicristallo in una posizione diversa o nella 
posizione  0
.
Regolazione della sensibilità 
 
La prima posizione (superiore) corrisponde alla 
sensibilità minima del sensore.
L'ultima posizione (inferiore) corrisponde alla 
sensibilità massima del sensore.
Maggiore è la sensibilità, più il sistema reagisce 
rapidamente e aumenta la frequenza di 
funzionamento.
Una rotazione della ghiera da una posizione 
superiore ad una posizione inferiore aziona 
un'attivazione di conferma.
Dopo l'interruzione del contatto per più di 
1 minuto con il comando del tergicristallo 
nella posizione  AUTO, quando il contatto 
viene inserito nuovamente:
–
 
il sistema si attiva, in funzione della 
quantità di pioggia rilevata, non appena il 
veicolo supera la velocità di 10
  km/h, se la 
temperatura esterna è inferiore a +3°C;
–
 
il sistema si attiva immediatamente, in 
funzione della quantità di pioggia rilevata, se 
la temperatura esterna è superiore a +3°C.
Evitare di coprire il sensore di pioggia/
luminosità.
In caso di lavaggio in un impianto automatico, 
disattivare i tergicristalli automatici e 
disinserire il contatto.
In inverno, attendere lo sbrinamento completo 
del parabrezza prima di azionare i tergicristalli 
automatici.
Anomalia
In caso di anomalia del funzionamento 
automatico, il tergicristallo funziona in modo 
intermittente.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un 
riparatore qualificato.
Posizione manutenzione 
delle spazzole tergicristallo
Questa posizione di manutenzione è 
utilizzata per pulire o sostituire le spazzole del 
tergicristallo. Può anche essere utile, in inverno 
(con ghiaccio, neve), per sollevare le spazzole 
del tergicristallo dal parabrezza.
Per conservare l'efficacia delle spazzole 
piatte del tergicristallo, si consiglia di:
–
 
maneggiarle con cura.
–
 
lavarle regolarmente con acqua 
insaponata.
–
 
evitare di utilizzare un cartone per 
trattenerle sul parabrezza.
–
 
sostituirle ai primi segni di usura.