
5
Vista d'insieme
1.Comandi d'illuminazione esterna/Indicatori 
di direzione/Schermata di visualizzazione 
quadro strumenti/Indicatore di manutenzione
2. Comandi tergicristallo/lavacristallo/computer 
di bordo
3. Palette di comando del cambio automatico
4. Comandi limitatore di velocità/regolatore di 
velocità/Regolatore di velocità adattativo/
Drive Assist Plus o Drive Assist 2.0
A. Aumento/Diminuzione della velocità 
impostata
Visualizzazione e regolazione 
dell'impostazione della distanza dal veicolo 
che precede (Regolatore di velocità 
adattativo)
B. Selezione/Deselezione del regolatore di 
velocità
Selezione/Deselezione del regolatore di 
velocità adattivo/Drive Assist Plus
C. Avvio/Pausa del limitatore di velocità o 
del regolatore di velocità con la velocità 
impostata memorizzata
Conferma del riavvio del veicolo dopo 
l'arresto automatico (Regolatore di velocità 
adattativo con funzione Stop&Go)
D. Selezione/Deselezione del limitatore di 
velocità
E. Attivazione del limitatore di velocità o 
del regolatore di velocità con la velocità 
impostata memorizzata
Utilizzare la velocità suggerita dalla funzione 
Riconoscimento dei cartelli stradali 5.
Avvisatore acustico/Airbag anteriore lato 
guidatore
6. Comandi di regolazione del sistema audio
F. Pressione: visualizzazione delle emittenti 
preferite/multimediale
Su/Giù: selezione radio/multimediale/
smartphone precedente/successiva
Premere: conferma della selezione
G. Aumento/Diminuzione del volume
H. Accettazione/Interruzione della chiamata
Accesso al registro chiamate 
dell'applicazione  Telefono
I. Pressione breve: comandi vocali del sistema
Pressione lunga: comandi vocali smartphone
Barretta di controllo laterale 
 
 
 
1. Regolazione dell'altezza dei fari con 
tecnologia LED
2. Portellone elettrico 
3. Parabrezza riscaldato
4. Volante riscaldato
5. Apertura dello sportellino serbatoio 
carburante 6.
Spia di attivazione del pre-condizionamento 
della temperatura
Barrette di controllo centrali 
 
 
 
1. Comandi del sistema dell'aria climatizzata 
automatica/pulsante HOME
oppure
pulsante i-Toggles/HOME
2. Comandi del sistema audio
3. Tasti di scelta rapida per sistemi di assistenza 
alla guida
4. Accesso all'applicazione  Clima
5. Disappannamento parabrezza e vetri anteriori
6. Ricircolo dell'aria interna
7. Sbrinamento lunotto
8. Disattivazione aria climatizzata automatica
9. Segnale d'emergenza   

25
Strumenti del cruscotto
1
1.Modalità di guida attiva
2. Motore benzina
3. Motore elettrico
4. Livello di carica della batteria di trazione
Il flusso d'energia ha un colore specifico per ogni 
tipo di guida: 
–
 
Blu: 100% energia elettrica.
–
 
Bianco: energia dal motore benzina.
–
 
V
 erde: recupero d'energia.
Statistiche
Questa schermata mostra i grafici dei consumi di 
energia elettrica e carburante.
 
 
1. Consumo elettrico medio del percorso attuale 
(kWh/100   km) e valori storici:
–
 
Grafico blu: energia consumata direttamente 
dalla batteria di trazione.
–
 
Grafico verde: energia rigenerata durante le 
fasi di decelerazione e frenata per ricaricare la 
batteria di trazione.
2. Consumo di carburante medio del percorso 
attuale (l/100   km) e valori storici (grafico 
arancione).
Carica
Questa pagina consente di programmare la 
carica differita.
Per ulteriori informazioni sulla  Carica della 
batteria di trazione (ibrido ricaricabile) , 
leggere la sezione corrispondente.
e-SAVE
La funzione  e - SAVE rende possibile riservare 
tutta o una parte dell'energia elettrica nella 
batteria di trazione per l'utilizzo successivo 
durante un tragitto (ad es. quando si attraversa 
un'area urbana o un'area riservata ai veicoli 
elettrici).
►
 
Attivare la funzione premendo  ON
, poi 
selezionare l'autonomia elettrica da riservare 
(10
  km, 20   km o tutta l'autonomia MAX).
L'attivazione della funzione è confermata 
dall'accensione di questa spia nel quadro 
strumenti e dalla visualizzazione della riserva 
energetica in km o miglia.
►
 
Per utilizzare la riserva energetica, scegliere 
la modalità di guida  Electric
 nel selettore di 
modalità.
Se l'autonomia richiesta supera 
l'autonomia disponibile (non 
raccomandato), il motore a combustione 
interna si avvia per ricaricare la batteria di 
trazione fino alla soglia richiesta. Questo 
provoca un consumo eccessivo di carburante.
i-Toggles
Questo sistema è un display touch screen 
aggiuntivo associato a   PEUGEOT i-Connect 
Advanced. È concepito per fornire una 
visualizzazione personalizzata dei tasti di scelta 
rapida delle applicazioni o delle impostazioni 
memorizzate.
Per impostazione predefinita, indirizza 
l'utilizzatore alle applicazioni principali:  Media, 
Clima, Navigazione, Telefono, Mirror Screen, 
ecc.
I tasti di scelta rapida possono essere sostituiti 
con: impostazioni memorizzate della radio, 
impostazioni memorizzate della temperatura, 
destinazione preselezionata, contatto 
preselezionato, smartphone preselezionato, ecc.
Per ulteriori informazioni 
sulla
  Personalizzazione - i-Toggles, leggere 
la sezione corrispondente dell'equipaggiamento 
audio e dei sistemi telematici.
Se il veicolo è esposto alla luce solare 
per un periodo prolungato, il display 
touch screen può diventare molto caldo.
Attendere qualche minuto prima di utilizzare 
il sistema.    

61
Ergonomia e confort
3► Collegare un accessorio da 12  V (con 
potenza nominale massima di 120   W) usando un 
adattatore idoneo.
Rispettare la potenza massima, per 
evitare di danneggiare l'accessorio.
Il collegamento di un dispositivo elettrico 
non omologato da PEUGEOT, come un 
caricatore USB, potrebbe provocare 
malfunzionamenti degli impianti elettrici del 
veicolo, ad esempio una cattiva ricezione 
radio o disturbi della visualizzazione sui 
display.
Porte USB
Questi simboli determinano il tipo di utilizzo di 
una porta USB:
Alimentazione e ricarica. 
Allo stesso modo, oltre allo scambio di  dati multimediali con il sistema audio.
Allo stesso modo, oltre all'utilizzo delle applicazioni per smartphone con il display 
touch screen.
 
 
 
 
Le porte USB permettono di collegare un 
dispositivo portatile.
La porta USB situata sul lato 
anteriore della console centrale 
permette inoltre di collegare uno smartphone 
tramite Android Auto
® o CarPlay®, per poter 
utilizzare alcune applicazioni per smartphone sul 
display touch screen.
Per ottenere il miglior risultato, utilizzare un 
cavo prodotto o approvato dal costruttore del 
dispositivo.
È possibile gestire queste applicazioni 
utilizzando i comandi al volante o i comandi del 
sistema audio.
Durante l'utilizzo della porta USB, il 
dispositivo portatile si ricarica 
automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio se 
la potenza assorbita dal dispositivo portatile è 
superiore alla corrente fornita dal veicolo.
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo di questo 
equipaggiamento, leggere le sezioni che 
descrivono i sistemi audio e telematici.
Ricarica smartphone senza 
filo
 
 
 
 
Questo sistema consente la ricarica senza filo 
di dispositivi mobili, ad esempio   smartphone, 
utilizzando il principio di induzione magnetica, 
secondo la norma Qi 1.1.
Il dispositivo portatile da ricaricare deve essere 
compatibile con la norma Qi, per progettazione 
o mediante l'ausilio di una custodia o di una 
scocca compatibile.
È possibile inoltre utilizzare un tappetino, se 
omologato dal Costruttore.
La zona di carica è indicata dal simbolo Qi.
La carica funziona a motore acceso e con il 
sistema Stop & Start in modalità STOP.
La carica è gestita dallo smartphone.
Con il sistema Apertura e avviamento senza 
chiave, il funzionamento del carica batterie può 
essere momentaneamente disturbato all'apertura 
di una porta o all'interruzione del contatto.   

68
Ergonomia e confort
Il collegamento di un dispositivo elettrico 
non omologato da PEUGEOT, come un 
caricatore USB, potrebbe provocare 
malfunzionamenti degli impianti elettrici del 
veicolo, ad esempio una cattiva ricezione 
radio o disturbi della visualizzazione sui 
display.
Illuminazione del bagagliaio
Si accende automaticamente all'apertura del 
bagagliaio e si spegne automaticamente alla sua 
chiusura.
La durata dell'accensione varia secondo la 
situazione:
–
 
a contatto interrotto, circa 10 minuti;
–
 
in modalità risparmio energetico, circa 30 
secondi;
–
 
a motore avviato, per un tempo illimitato.
Vano portaoggetti
► Sollevare  completamente il pianale del 
bagagliaio o sollevare il tappetino pieghevole del 
bagagliaio (secondo la versione) per accedere al 
vano portaoggetti.
►
 
Con il pianale bagagliaio a 2 posizioni 
(SW), sollevare completamente il pianale del 
bagagliaio o sollevare la copertura della parte 
posteriore del bagagliaio per accedere a uno dei 
vani portaoggetti.
La 
copertura della parte posteriore del bagagliaio 
è accessibile anche dai sedili della seconda fila,  se gli schienali della panchetta posteriore sono 
abbattuti.
Secondo la versione, include:
–
 
Un triangolo di segnalazione.
–
  
Un kit di riparazione provvisoria pneumatici 
con il kit di attrezzi.
–
  
Una ruota di scorta con il kit di attrezzi.
–
  
I cavi di carica della batteria di trazione (Ibrido 
ricaricabile).
Il copribagagli può essere riposto qui (SW).   

81
Sicurezza
5Raccomandazioni 
generali relative alla 
sicurezza
Non rimuovere le etichette posizionate in 
più punti del veicolo. Esse contengono 
avvertenze di sicurezza e informazioni 
d'identificazione del veicolo.
A seconda della legislazione in vigore nel  proprio Paese, alcuni equipaggiamenti di 
sicurezza possono risultare obbligatori: gilet 
di sicurezza, triangoli di presegnalazione, 
etilometri, lampadine e fusibili di ricambio, 
estintore, kit di pronto soccorso, fasce di 
protezione nella parte posteriore del veicolo, 
ecc.
Installazione di accessori elettrici:
–  L'installazione di un equipaggiamento 
o di un accessorio elettrico non approvato 
da PEUGEOT
 potrebbe provocare un sovra 
consumo e una panne ai sistemi elettrici 
del veicolo. Rivolgersi alla Rete PEUGEOT 
per informazioni sulla gamma di accessori 
omologati.
–
 
Per ragioni di sicurezza, l'accesso 
alla presa diagnosi, associata ai sistemi 
elettronici in dotazione al veicolo, è 
strettamente riservato alla Rete PEUGEOT
 
e ai centri tecnici autorizzati che dispongono 
dell’attrezzatura adatta (rischio di 
malfunzionamento dei sistemi elettronici 
che può provocare panne o anomalie 
gravi). Il Costruttore non si assume alcuna 
responsabilità in caso di mancato rispetto di 
questa raccomandazione.
–
 
Qualsiasi modifica o adattamento non 
previsti né autorizzati da PEUGEOT
 o 
eseguiti senza rispettare le prescrizioni 
tecniche definite dal Costruttore comporta la 
sospensione della garanzia commerciale.
Installazione di accessori emettitori 
per radiocomunicazione
Prima di installare un emettitore per 
radiocomunicazione con antenna esterna, 
rivolgersi obbligatoriamente alla Rete 
PEUGEOT per essere informati delle 
caratteristiche degli emettitori (banda di 
frequenza, potenza massima d’uscita, 
posizione dell’antenna, condizioni specifiche 
d’installazione) che possono essere montati, 
in rispetto della Direttiva sulla compatibilità 
elettromagnetica dei veicoli a motore 
(2004/104/CE).
Dichiarazioni di conformità delle 
apparecchiature radioelettriche
I certificati sono disponibili sul sito Web 
all'indirizzo sito Web della Marca:
http://public.servicebox.peugeot.com/APddb/
Segnale d'emergenza 
 
 
 
► Quando si preme questo pulsante, tutti gli 
indicatori di direzione lampeggiano.
Possono funzionare anche a contatto interrotto.
Accensione automatica del  segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione 
della velocità di decelerazione, il segnale 
d'emergenza si accende automaticamente. 
Si spegne automaticamente alla prima 
accelerazione.
Può essere disattivato premendo il pulsante.    

200
In caso di panne
Avviamento con un'altra batteria
Se la batteria del veicolo è scarica, il 
motore può essere avviato con una batteria 
d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e 
cavi d'emergenza o utilizzando un booster per 
batterie.
Non avviare mai il motore collegando un 
carica batterie.
Non utilizzare mai un booster per batterie da 
24
 
V o superiore.
Verificare in primo luogo che la batteria 
d'emergenza abbia una tensione nominale 
di 12
  V e una capacità minima equivalente a 
quella della batteria scarica.
I due veicoli non devono essere a contatto 
tra loro.
Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici 
di entrambi i veicoli (autoradio, tergicristallo, 
illuminazione, ecc.).
Assicurarsi che i cavi d'emergenza siano 
distanti dalle parti in movimento del motore 
(ventola, cinghia, ecc.).
Non scollegare il morsetto (+) quando il 
motore è avviato.
 
 
► Se presente, sollevare il rivestimento in 
plastica del morsetto (+).
►
 
Collegare il cavo rosso al morsetto positivo 
(+) della batteria scarica  A
 (all'altezza della parte 
metallica piegata), poi al morsetto positivo (+) 
della batteria d'emergenza
 
B
  o del booster.
►
 
Collegare un'estremità del cavo verde o 
nero al morsetto negativo (-) della batteria 
d'emergenza
 
B
  o del booster (o ad un punto di 
massa del veicolo soccorritore).
►
 
Collegare l'altra estremità del cavo verde o 
nero al punto di massa
 
C
 .
►
 
A
 vviare il motore del veicolo soccorritore e 
lasciarlo avviato per alcuni minuti.
►
 
Azionare il motorino d'avviamento del veicolo 
in panne e lasciar girare il motore.
Se il motore non si avvia immediatamente, 
interrompere il contatto e attendere qualche 
istante prima di effettuare un nuovo tentativo.
►
 
Attendere che il motore torni al minimo.
►
 
Scollegare i cavi d'emergenza  in ordine 
inverso
.
►
 
Se presente, riposizionare il rivestimento in 
plastica sul morsetto (+).
► Lasciare girare il motore per almeno 
30   minuti, a veicolo fermo, per consentire 
alla batteria di raggiungere un livello di carica 
sufficiente.
Guidare immediatamente senza aver 
raggiunto un livello di carica sufficiente 
potrebbe compromettere alcune funzioni del 
veicolo (ad es. Stop & Start).
Carica della batteria con un carica 
batterie
Al fine di assicurare una durata ottimale della 
batteria, è indispensabile mantenerne la carica 
ad un livello adeguato.
È possibile che sia necessario caricare la 
batteria:
–
 
Se si utilizza il veicolo essenzialmente per 
brevi tragitti.
–
 
In previsione di un immobilizzo prolungato di 
più settimane.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT
 o ad un 
riparatore qualificato.
Per caricare personalmente la batteria 
del veicolo, utilizzare solo un carica 
batterie compatibile con batterie al piombo 
con tensione nominale di 12
  V.
Attenersi alle istruzioni d'uso fornite dal fabbricante del carica batterie.
Non invertire mai i poli.   

204
In caso di panne
 
► Scollegare il morsetto (+)  scollegando il 
morsetto a sgancio rapido rosso:  •
 
Sollevare al massimo la levetta
  
A
  per 
sbloccare il morsetto
 
B
 .
•
 
Rimuovere il morsetto
  
B
  sollevandolo.
Riconnessione
Batteria anteriore: 
 
► Collegare il morsetto (+)  collegando il 
morsetto a sgancio rapido rosso:  •
 
Sollevare completamente la levetta
  
A
 .
• Riposizionare la fascetta B  aperta sul 
morsetto (+).
•
 
Premere il morsetto
   B fino in fondo.
•
 
Abbassare la levetta
  
A
  per bloccare il 
morsetto
  B.
Batteria centrale:
►
 
Collegare il morsetto  (+)
 utilizzando il 
connettore a sgancio rapido nero.
Dopo il ricollegamento
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il 
contatto e attendere 1   minuto prima di avviare il 
motore, in modo da consentire l'inizializzazione 
dei sistemi elettronici.
Tuttavia, se dopo questa operazione dovessero 
persistere lievi anomalie, rivolgersi alla Rete 
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Facendo riferimento alla sezione rilevante, 
inizializzare nuovamente alcuni equipaggiamenti:
–
 
Chiave
   con telecomando o chiave elettronica 
(secondo la versione).
–
 
T
 etto apribile.
–
 
Alzacristalli elettrici.
–
 
Data e ora.
–
 
Stazioni radio preselezionate.
Dopo aver ricollegato la batteria e 
all'inserimento del contatto sul   quadro 
strumenti appare il messaggio " Anomalia 
sistema di rilevamento rischio
  collisione". 
Questo funzionamento è del tutto normale. Il 
messaggio scompare durante la guida.
Traino del veicolo
Consigli generali
Rispettare la legislazione in vigore nel 
Paese in cui si guida.
Verificare che il peso del veicolo trainante sia 
superiore a quello del veicolo trainato.
Il guidatore deve rimanere al volante del 
veicolo trainato ed essere munito di patente di 
guida valida.
In caso di traino con le quattro ruote 
appoggiate a terra, utilizzare sempre una 
barra di traino omologata; le corde e le 
cinghie sono vietate.
Il veicolo trainante deve avanzare lentamente.
Quando il veicolo viene trainato a motore 
spento, il sistema frenante e il servosterzo 
sono disattivati.
Chiamare un carroattrezzi 
professionale nei seguenti casi:
–
 
veicolo in panne su autostrada o su strade 
a scorrimento veloce,
–
 
impossibilità di mettere il cambio in folle, di 
sbloccare lo sterzo o di disinserire il freno di 
stazionamento,
–
 
impossibilità di trainare un veicolo con 
cambio automatico, a motore avviato,
–
 
traino con solo due ruote appoggiate a 
terra,
–
 
veicolo con quattro ruote motrici,
–
 
assenza di barra di traino omologata, ecc.   

215
PEUGEOT i-Connect Advanced - PEUGEOT i-Connect
10– Temperatura esterna dai sensori del veicolo 
(associata ad un simbolo blu in caso di rischio di 
ghiaccio).
– 
Promemoria della regolazione della 
temperatura dell'aria climatizzata lato guidatore 
e passeggero.
–
 
Livello di carica dello smartphone collegato.
–
 
Stato della connessione al sistema 
(Bluetooth®, Wi-Fi, rete di telefonia mobile).
–
 
Ora.
–
 
Accesso rapido alle funzioni Mirror Screen® 
(associato a uno smartphone collegato).
Scorrere il dito verso il basso dal bordo superiore 
del display touch screen per accedere al centro 
notifiche e visualizzare un elenco di regolazioni 
rapide: Ospite, Impostazioni Privacy, Luminosità, 
Miei dispos., modalità notturna, ecc.
Principi
► Utilizzare  questo pulsante (HOME) per 
visualizzare la schermata iniziale più 
recente utilizzata; una seconda pressione 
consente di visualizzare la prima schermata 
iniziale, poi premere i pulsanti virtuali visualizzati 
sul display touch screen.
Scorrere le schermate iniziali facendo 
scorrere un dito verso destra o verso 
sinistra sul display.
Principio di spostamento nel sistema
In funzione delle pagine visualizzate sul display, 
scorrere il testo o il menu (a sinistra del display)  facendo scorrere un dito, come con uno 
smartphone.
Pulsanti touch
Visualizzare/nascondere il menu 
contestuale.
Tornare alla schermata precedente. 
►
 
Per modificare lo stato di una funzione, 
premere la descrizione della riga corrispondente 
(modifica confermata dal cursore che si 
sposta verso destra/sinistra: funzione attivata/
disattivata).
Accedere alle informazioni aggiuntive  sulla funzione.
Accedere alle regolazioni di una funzione. 
Aggiungere/Eliminare tasti di scelta rapida.
Configurazione dei profili
Premere l'applicazione "Impostazioni ".  
Nell'elenco, selezionare la tendina   "Profilo".
Il display visualizza un profilo "Ospite" 
integrato nel sistema e consente di creare e 
personalizzare molti nuovi profili con o senza un 
dispositivo mobile associato.
Il profilo "Ospite" ha una visualizzazione 
predefinita con la possibilità di effettuare 
aggiunte e/o di tornare alla configurazione 
iniziale. Questo profilo è integrato nel sistema e 
non può essere eliminato.
Ogni profilo creato può essere associato 
a un dispositivo mobile di propria scelta 
connesso tramite
  Bluetooth
®; la 
funzione
 
Bluetooth® del dispositivo mobile deve 
prima essere attivata. Quest'associazione 
consente al sistema di rilevare la presenza 
dell'utilizzatore nel veicolo all'accensione e di 
proporre l'attivazione del profilo personalizzato 
dell'utilizzatore.
Se un profilo non è connesso al dispositivo 
mobile, verrà evidenziato l'ultimo profilo 
utilizzato.
Selezionare " Crea profilo", poi seguire la 
procedura.
La creazione di un nuovo profilo consente di 
personalizzare:
–
 
Lingua, unità di misura, Impostazioni Privacy
 .
–
 
Configurazione dello schermo, aspetto, 
i-T
oggles (secondo l'equipaggiamento).
–
 
Regolazioni audio, emittenti radio preferite.
–
 
Illuminazione, ambiente interno (leggere la 
sezione "Ergonomia e confort").
–
 
Cronologia di navigazione, punti di interesse 
(POI) preferiti, impostazioni di navigazione.
–
 
Alcune funzioni di assistenza alla guida e 
l'elenco dei preferiti.
Per eliminare un profilo, selezionarlo 
dall'elenco dei profili e poi premere il 
cestino.