
15
Strumenti del cruscotto
1Sensori di assistenza al parcheggioFissa, accompagnata da un messaggio
sul display e da un segnale acustico.
Il sistema è disattivato.
Fissa, abbinata alla spia Service,
accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e da un segnale
acustico.
Il sistema presenta un'anomalia.
Eseguire la procedura (3).
Pre-riscaldamento del motore (Diesel)Accesa temporaneamente (fino a circa 30 secondi in condizioni
meteo sfavorevoli).
All'inserimento del contatto, se le condizioni
meteo e la temperatura del motore lo rendono
necessario.
Attendere lo spegnimento della spia prima di
avviare il motore.
Quando la spia si spegne, l'avviamento è
immediato se si preme e si tiene premuto:
–
il pedale della frizione con cambio manuale.
–
il pedale del freno con cambio automatico.
Se il motore non si avvia, effettuare nuovamente
la richiesta di avviamento del motore, tenendo
premuto il pedale.
AirbagFissa, associata alla spia Service,
accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Uno degli airbag o dei pretensionatori pirotecnici
delle cinture di sicurezza non funziona
correttamente.
Eseguire la procedura (3).
Airbag anteriore lato passeggero (ON)Fissa.
Attivazione airbag anteriore lato
passeggero.
Il comando è impostato in posizione
"ON".
In questo caso, non collocare un seggiolino
per bambini di tipo "spalle verso la strada"
sul sedile del passeggero anteriore. Rischio
di lesioni gravi!
Airbag anteriore lato passeggero (OFF)Fissa.
L'airbag anteriore lato passeggero è
disattivato.
Il comando è impostato in posizione " OFF".
È possibile installare un seggiolino per bambini
di tipo "spalle verso la strada", a meno che sia
presente un'anomalia degli airbag (spia degli
airbag accesa).
Livello minimo carburanteFissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio.
Alla prima accensione, nel serbatoio restano
circa 6 litri di carburante (riserva). Fino al rifornimento di carburante, questo
allarme
è ripetuto ad ogni inserimento del
contatto, con frequenza crescente man mano
che il livello di carburante diminuisce e si
avvicina allo zero.
Effettuare al più presto un rifornimento di
carburante per evitare di esaurirlo.
Evitare che il serbatoio del carburante
rimanga completamente vuoto, in quanto ciò
potrebbe danneggiare i sistemi antinquinamento
e d'iniezione.
Allarme rischio collisione/Active Safety
Brake
Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Il sistema è stato disattivato tramite il display
touch screen.
Lampeggiante.
Il sistema si attiva e frena
temporaneamente il veicolo, per ridurre la
velocità di collisione con il veicolo che precede.
Per ulteriori informazioni, leggere la sezione
Guida .
Fissa, accompagnata da un messaggio e
da un segnale acustico.
Il sistema presenta un'anomalia.
Eseguire la procedura (3).
Fissa.
Il sistema presenta un'anomalia.
Se queste spie si accendono dopo lo
spegnimento e il riavviamento del motore,
eseguire la procedura (3).

94
Sicurezza
Disattivazione dell'airbag
anteriore lato passeggero
Airbag passeggero disattivato
Per assicurare la sicurezza dei bambini,
l'airbag anteriore lato passeggero DEVE
essere disattivato quando si installa un
seggiolino per bambini in posizione "spalle
verso la strada" sul sedile del passeggero
anteriore. In caso contrario, il bambino rischia
lesioni gravi o addirittura mortali in caso di
attivazione dell'airbag.
Veicoli non equipaggiati di comando
di disattivazione/riattivazione
L'installazione di un seggiolino per bambini
"spalle verso la strada" sul sedile del
passeggero anteriore è severamente vietata.
Rischio di morte o lesioni gravi in caso di
apertura dell'airbag!
Disattivazione/Riattivazione
dell'airbag anteriore lato passeggero
Per i veicoli che ne sono provvisti, l'interruttore si
trova sul lato del cruscotto.
A contatto interrotto:
► Per disattivare l'airbag, posizionare la chiave
su
"OFF ".
►
Per riattivarlo, posizionare la chiave su
"ON".
A contatto inserito:
Questa spia si accende fissa per
segnalare la disattivazione.
Oppure
Questa spia si accende per circa 1 minuto
per segnalare l'attivazione.
Seggiolini raccomandati
Gamma di seggiolini da fissare con una cintura
di sicurezza a tre punti .
Gruppo 0+: dalla nascita a 13 kg
Gruppo 0+: dalla nascita a 13 kg
L1
"RÖMER Baby-Safe"
Si colloca in posizione spalle verso la strada.
Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 kg
L5
"RÖMER KIDFIX 2R"
Possono essere fissati sugli ancoraggi ISOFIX del veicolo.
Il bambino è trattenuto dalla cintura di sicurezza.
Adatto per l'installazione solo sui sedili posteriori laterali.
L'appoggiatesta del sedile del veicolo deve essere rimosso.
Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 kg

97
Sicurezza
5Installazione di seggiolini ISOFIX e i-Size universali per bambini
In conformità con la normativa europea, questa tabella indica le opzioni per l'installazione dei seggiolini per bambini fissati con l'utilizzo della cintura
di sicurezza e approvati universalmente (a), nonché dei seggiolini ISOFIX e i-Size di dimensioni maggiori sui sedili equipaggiati di punti di ancoraggio
ISOFIX all'interno del veicolo.
Numero sedili
Sedili anteriori (d) Sedili posteriori
(d)
1 3456
3 1456
Airbag anteriore lato passeggero Disattivato "OFF"
(b) Attivato "ON" (c)
Posizione compatibile con un seggiolino universale (a) no
sì (f) (i) sì (f) (j)sìsì (e) sì
Posizione compatibile con un seggiolino i-Size no
no sìno sì
Sedile equipaggiato di gancio Top Tetherno no sìno sì
Seggiolino per bambini di tipo " Culla
portatile" no
nononono
Seggiolino
ISOFIX di tipo "spalle verso la
strada" no
no noR3
(g) (h)no R3 (g) (h)
Seggiolino
ISOFIX di tipo "viso verso la
strada" no
noF3noF3

98
Sicurezza
Numero sedili
Sedili anteriori (d) Sedili posteriori
(d)
1 3456
3 1456
Airbag anteriore lato passeggero Disattivato "OFF"
(b) Attivato "ON" (c)
Seggiolino per bambini con rialzo noB3 B3noB3
Regole:
–
Una posizione compatibile con lo standard
i-Size
è compatibile anche con R1, R2 ed F2X,
F2, B2.
–
Una posizione compatibile con lo standard R3
è compatibile anche con R1 ed R2.
–
Una posizione compatibile con lo standard F3
è compatibile anche con F2X ed F2.
–
Una posizione compatibile con lo standard B3
è compatibile anche con B2.
(a) Seggiolino universale: seggiolino per
bambini che può essere installato in tutti i
veicoli utilizzando la cintura di sicurezza.
(b) Per installare un seggiolino per bambini
"spalle verso la strada" su questo sedile, è
necessario disattivare l'airbag anteriore lato
passeggero (" OFF"). (c)
Se l'airbag anteriore lato passeggero
è attivato ("ON"), su questo sedile
è
consentita
l'installazione unicamente di
un seggiolino per bambini " viso verso la
strada".
(d) Secondo la versione, consultare la
legislazione in vigore nel proprio Paese
prima di installare un seggiolino per bambini
su questo sedile.
(e) Non installare mai un seggiolino per bambini
con asta di supporto sul sedile posteriore
centrale.
(f) Per un sedile con regolazione dell'altezza,
regolare il sedile nella posizione più alta e
spostarlo completamente indietro. (g)
Regolare il sedile del guidatore nella
posizione più alta.
(h) Regolare il sedile del passeggero nella
posizione longitudinale avanzata intermedia.
(i) Per un seggiolino per bambini universale
di tipo "spalle verso la strada" e/o "viso
verso la strada " (U) dei gruppi 0, 0+, 1, 2
o 3.
(j) Per un seggiolino per bambini universale di
tipo "viso verso la strada" (UF) dei gruppi
1, 2 o 3.

231
Lettura dei dati del veicolo e privacy
11Lettura dei dati del veicolo
e privacy
Nel veicolo sono installate unità di controllo
elettronico. Queste unità di controllo elaborano
i dati ricevuti dai sensori del veicolo, ad
esempio, o i dati che generano o scambiano
tra loro. Alcune di queste unità di controllo sono
necessarie per il funzionamento corretto del
veicolo, altre forniscono assistenza durante la
guida (sistemi di assistenza alla guida o alla
manovra), mentre altre forniscono funzioni di
confort o infotainment.
Di seguito sono riportate informazioni generali
sull'elaborazione dei dati nel veicolo.
Informazioni aggiuntive sui dati specifici
scaricati, memorizzati e trasmessi a terze parti
e sul loro utilizzo nel veicolo sono disponibili
con la parola chiave "Protezione dati". Queste
informazioni sono associate direttamente ai
riferimenti delle funzioni in questione contenuti
nella Guida d'uso del veicolo corrispondente o
nei Termini e condizioni generali di vendita.
Queste informazioni sono disponibili anche
online.
Dati operativi del veicolo
Le unità di controllo elaborano i dati utilizzati per
il funzionamento del veicolo.
Questi dati includono, ad esempio:
–
Informazioni sullo stato del veicolo (ad
es.
velocità, durata del viaggio, accelerazione
laterale, velocità di rotazione delle ruote, visualizzazione delle cinture di sicurezza
allacciate).
–
Condizioni ambientali (ad es.
temperatura,
sensore di pioggia, sensore di distanza).
Come regola generale, questi dati sono
temporanei, non vengono memorizzati per
oltre un ciclo operativo e sono utilizzati solo
all'interno del veicolo stesso. Le unità di controllo
spesso registrano questi dati (inclusa la chiave
del veicolo). Questa funzione consente la
memorizzazione temporanea o permanente
di informazioni sullo stato del veicolo, sulle
sollecitazioni dei componenti, sui requisiti di
manutenzione, sugli eventi e sugli errori tecnici.
In funzione del livello di allestimento del veicolo, i
dati memorizzati sono i seguenti:
–
Stato operativo dei componenti del sistema
(ad es.
livello di riempimento, pressione dei
pneumatici, stato di carica della batteria).
–
Guasti e anomalie di componenti importanti
del sistema (ad es.
fari, freni).
–
Reazioni del sistema in condizioni di
guida specifiche (ad es.
azionamento di un
airbag, attivazione del controllo di stabilità e
dell'impianto frenante).
–
Informazioni su eventi che hanno danneggiato
il veicolo.
–
Per i veicoli elettrici e ibridi ricaricabili, il livello
di carica della batteria di trazione e l'autonomia
di guida stimata.
In circostanze particolari (ad es.
se il veicolo
ha rilevato un'anomalia), potrebbe essere necessario registrare dati che altrimenti non
sarebbero memorizzati.
Quando si porta il veicolo in officina per
la manutenzione (ad es.
riparazioni,
manutenzione), i dati operativi memorizzati
possono essere letti assieme al numero di
identificazione del veicolo e utilizzati, se
necessario. Il personale che lavora per la rete
di assistenza (ad es. officine, produttori) o terze
parti (ad es. addetti all'assistenza su strada)
può leggere i dati del veicolo. Questo si applica
anche agli interventi svolti in garanzia e alle
misure di garanzia della qualità.
Questi dati di solito vengono letti tramite la
porta OBD (On-Board Diagnostics, diagnostica
di bordo) installata per legge nel veicolo. È
utilizzata per segnalare lo stato tecnico del
veicolo o dei suoi componenti e agevola la
diagnosi di anomalie, in conformità con gli
obblighi di garanzia e di miglioramento della
qualità. Questi dati, in particolare le informazioni
relative alle sollecitazioni dei componenti, agli
eventi tecnici, agli errori dell'operatore e ad altre
anomalie, vengono inviati al Costruttore, se
necessario, assieme al numero di identificazione
del veicolo. Potrebbe essere coinvolta anche
la responsabilità del Costruttore. Il Costruttore
può utilizzare i dati operativi prelevati dal veicolo
anche per interventi di richiamo dello stesso.
Questi dati possono essere utilizzati anche per
verificare la garanzia del cliente ed eventuali
reclami presentati in garanzia.