
14
Strumenti del cruscotto
► Tenere premuto il comando nella direzione 
di rilascio per una durata compresa tra 10 e 15 
secondi.
► 
Rilasciare il comando.
►
 
Premere e tenere premuto il pedale del freno.
►
 
T
 irare il comando nella direzione di 
inserimento per 2
  secondi.
►
 
Rilasciare il comando e il pedale del freno.
Sistema antibloccaggio delle ruote (ABS)Fissa.
Anomalia del sistema antibloccaggio delle 
ruote.
Il veicolo conserva le capacità di frenata normali.
Guidare con cautela a velocità moderata, poi 
eseguire la procedura (3).
ServosterzoFissa.
È stata rilevata una lieve anomalia del 
servosterzo.
Guidare con cautela a velocità moderata, poi 
eseguire la procedura (3).
Sistema di autodiagnosi del motore
Lampeggiante.
Anomalia del sistema di controllo motore.
Rischio di danni irreversibili al catalizzatore.
È necessario eseguire la procedura (2).
Fissa.
Anomalia del sistema antinquinamento.
La spia deve spegnersi all'avviamento del 
motore.
Eseguire la procedura (3) al più presto.
Controllo dinamico della stabilità (CDS)/
Antipattinamento delle ruote (ASR)
Fissa.
Il sistema è disattivato.
Il sistema CDS/ASR si riattiva 
automaticamente
  al   riavviamento del veicolo   e a 
velocità superiori a circa 50
  km/h.
Può essere riattivato manualmente a velocità 
inferiori a 50
  km/h.
Lampeggiante.
La regolazione del sistema CDS/ASR 
si attiva in caso di perdita di aderenza o di 
deviazione dalla traiettoria.
Fissa.
Il sistema CDS/ASR non funziona 
correttamente.
Eseguire la procedura (3).
Anomalia del sistema di frenata 
d'emergenza (con freno di stazionamento 
elettrico)
Fissa, accompagnata dal 
messaggio " Anomalia freno di 
stazionamento".
Il sistema di frenata d'emergenza non funziona 
in modo ottimale.
Se il disinserimento automatico non è 
disponibile, utilizzare quello manuale o eseguire 
la procedura (3).
Partenza assistita in salitaFissa, accompagnata dal 
messaggio " Anomalia del 
sistema antiarretramento ".
Il sistema presenta un'anomalia.
Eseguire la procedura (3).
Post Collision Safety BrakeFissa, abbinata alla spia 
Service, accompagnata 
dalla visualizzazione di un messaggio e da un 
segnale acustico.
Il sistema presenta un'anomalia.
Eseguire
 
al più presto la procedura (3).
Allarme pneumatici sgonfiFissa.
La pressione di uno o più pneumatici è 
insufficiente.
Controllare al più presto la pressione dei 
pneumatici.
Reinizializzare il sistema di rilevamento dopo 
aver regolato la pressione.
Spia Pneumatici sgonfi 
lampeggiante poi fissa e spia 
Service fissa.
Il sistema di segnalazione della pressione dei 
pneumatici non funziona correttamente.
La segnalazione pneumatici sgonfi non è più 
garantita.
Verificare la pressione dei pneumatici non 
appena possibile ed eseguire la procedura (3).   

21
Strumenti del cruscotto
1Durante la guida, il messaggio appare ogni 30 
secondi. L'allarme riappare ad ogni inserimento 
del contatto.
È possibile percorrere fino a 1.100  km prima 
dell'attivazione del sistema  antiavviamento del 
motore.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da 
un riparatore qualificato.
Avviamento impossibile
Ad ogni inserimento del contatto, viene 
visualizzato il messaggio " Anomalia sistema 
antinquinamento: avviamento bloccato ".
Per avviare il motore
Contattare la Rete PEUGEOT o un 
riparatore qualificato.
Indicatore di potenza (ibrido 
ricaricabile)
L'indicatore di potenza consente di conoscere in 
tempo reale la potenza richiesta dal veicolo.
Sono presenti 3 zone: 
 
 
POWER Richiesta di potenza elevata,  utilizzando le funzionalità 
combinate del motore benzina e 
del motore elettrico.
Il cursore si trova in questa zona 
durante le fasi di guida più dinamiche, 
quando sono richiesti livelli elevati di 
prestazioni.
ECO Utilizzo ottimale dell'energia  (combustione interna o elettrico).
Il cursore si trova in questa zona 
durante la guida con alimentazione 
elettrica e durante l'utilizzo ottimale 
del motore benzina, entrambi 
accessibili adottando uno stile di 
guida idoneo.
Un simbolo indica la soglia di 
riavviamento del motore benzina. 
Il guidatore può moderare 
l'accelerazione per rimanere nella 
modalità di guida elettrica.
CHARGE Recupero energetico per ricaricare parzialmente la batteria di trazione.
Il cursore si trova in questa zona 
durante la decelerazione: spostando 
il piede dall'acceleratore o frenando.
Indicatore del livello di 
carica (ibrido ricaricabile)
 
 
Il livello di carica della batteria di trazione e 
l'autonomia rimanente nella modalità di guida 
elettrica sono visualizzati in permanenza 
all'accensione del veicolo.
L'autonomia visualizzata dipende 
dall'utilizzo del veicolo (tipo di guida e 
velocità), dalla temperatura esterna e 
dall'equipaggiamento confort attivato.
Test manuale
Questa funzione consente di verificare alcuni 
indicatori e di visualizzare l'elenco degli allarmi.    

84
Sicurezza
assistenza (conferma mediante messaggio 
vocale)*).
► 
Un'ulteriore pressione annulla 
immediatamente la richiesta.
La modalità Privacy consente di gestire il 
livello di condivisione (dati e/o posizione) 
tra il veicolo e PEUGEOT.
La configurazione si esegue nell'applicazione 
Impostazioni  del display touch screen.
Se il veicolo non è stato acquistato 
presso la Rete PEUGEOT, l'utilizzatore è 
invitato a far controllare la configurazione di 
questi servizi dalla Rete e farli modificare 
come richiesto. In un Paese con più lingue 
ufficiali, i servizi possono essere configurati 
per utilizzare la lingua nazionale ufficiale di 
propria scelta.
Per motivi tecnici e in particolare per 
migliorare la qualità dei servizi telematici 
forniti ai clienti, il Costruttore si riserva il diritto 
di eseguire aggiornamenti al sistema 
telematico di bordo del veicolo in qualunque 
momento.
Durante un aggiornamento del sistema 
telematico di bordo del veicolo, il sistema 
ASSISTENZA  non sarà disponibile.
* Secondo la copertura geografica dei sistemi "eCall (SOS)" e "ASSISTENZA " e la lingua nazionale ufficiale selezionata dal proprietario del veicolo. 
L'elenco dei Paesi coperti e dei servizi telematici forniti è disponi\
bile presso la Rete o sul sito Web del proprio Paese.
Se è stata sottoscritta l'offerta Peugeot 
Connect Packs con Pacchetto SOS e 
Assistenza inclusi, sono disponibili servizi 
aggiuntivi nel proprio spazio personale, 
attraverso il sito Internet del proprio Paese.
Per informazioni sul Pacchetto SOS e 
Assistenza, consultare le condizioni generali 
di questi servizi.
Programma elettronico di 
stabilità (ESC)
Il controllo elettronico della stabilità (ESC) 
include i seguenti sistemi:
–
 
Antibloccaggio delle ruote (ABS) e Ripartitore 
elettronico di frenata (REF).
–
 
Assistenza alla frenata d'emergenza (EBA).
–
 
Post Collision Safety Brake (PCSB).
–
 
Antipattinamento delle ruote (ASR).
–
 
Controllo dinamico della stabilità (CDS).
–
 
Controllo di stabilità del rimorchio (TSA).
Antibloccaggio delle ruote (ABS)/Ripartitore elettronico 
di frenata
Questi sistemi migliorano la stabilità e la 
maneggevolezza del veicolo in frenata e 
forniscono un maggior controllo nelle curve, in 
particolare su strade dissestate e sdrucciolevoli.
L'ABS impedisce il blocco delle ruote in caso di 
frenata d'emergenza.
Il Ripartitore elettronico di frenata gestisce la 
pressione totale della frenata su ogni singola 
ruota.
►
 
In caso di frenata d'emergenza, premere 
con decisione il pedale senza rilasciarlo.
Il normale funzionamento del sistema 
ABS può essere rivelato da leggere 
vibrazioni del pedale del freno.
L'accensione fissa di questa spia segnala 
un malfunzionamento del sistema ABS.
Il veicolo conserva le capacità di frenata normali. 
Guidare con prudenza e a velocità moderata.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un 
riparatore qualificato.
L'accensione di questa spia, insieme alle 
spie STOP e ABS, accompagnata da un 
messaggio e da un segnale acustico, indica 
l'anomalia del Ripartitore elettronico di frenata.
È necessario fermare il veicolo.
Fermarsi appena le condizioni di sicurezza lo 
consentono e interrompere il contatto.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore 
qualificato.    

111
Guida
6"Modalità elettrica non disponibile: 
funzionamento automatico in corso" sul 
quadro strumenti.
Per tornare nuovamente al funzionamento 
elettrico normale, guidare per circa 80
  km in 
condizioni "autostradali" o per circa 200
  km in 
condizioni urbane.
Questo fenomeno non provoca danni 
meccanici o elettrici. Si può verificare molte 
volte durante il ciclo di vita del veicolo.
Ibrido
Per ottimizzare il consumo di carburante del 
veicolo gestendo il  funzionamento alternato o 
simultaneo dei due tipi di motore , in funzione 
delle condizioni di guida e dello stile di guida.
Nella modalità  Ibrido, è possibile guidare 
al 100% in modalità elettrica, se il livello di 
carica della batteria è sufficiente e i requisiti di 
accelerazione sono modesti.
Sport
Per una guida più dinamica e sfruttare le 
prestazioni massime del veicolo.
L'alimentazione elettrica è utilizzata per 
supportare il motore benzina fino a quando è 
presente energia nella batteria.
Partenza assistita in salita
Questo sistema mantiene fermo il veicolo per 
un breve istante (circa 2 secondi) durante 
una partenza in salita, mentre il guidatore 
sposta il piede dal pedale del freno a quello 
dell'acceleratore.
Questo sistema è attivo solo:
–
 
quando il veicolo è completamente fermo e il 
pedale del freno è premuto;
–
 
in presenza di alcune condizioni di pendenza;
–
 
quando la porta del guidatore è chiusa.
Non uscire dal veicolo durante la fase di 
immobilizzo temporaneo tramite il 
sistema di partenza assistita in salita.
Se si deve uscire dal veicolo a motore 
avviato, inserire manualmente il freno di 
stazionamento. Poi verificare che la spia 
del freno di stazionamento e la spia
 
P
  del 
comando del freno di stazionamento elettrico 
siano accese fisse.
La funzione partenza assistita in salita 
non può essere disattivata. Tuttavia, 
l'utilizzo del freno di stazionamento per 
immobilizzare il veicolo ne interrompe il 
funzionamento.
Funzionamento 
 
Con la parte anteriore rivolta verso la 
salita, a veicolo fermo, quest'ultimo rimane 
immobilizzato per un istante quando il 
guidatore rilascia il pedale del freno:
–
 
Se è inserita la prima marcia o il cambio è in 
folle, con cambio manuale.
–
 
Se è selezionata la modalità  D
 o M, con 
cambio automatico.
 
 
Con la parte anteriore rivolta verso la 
discesa, a veicolo fermo e con la retromarcia 
inserita, il veicolo rimane immobilizzato 
per un istante quando il guidatore rilascia il 
pedale del freno.
Anomalia
In caso di anomalia, sul quadro 
strumenti si accendono queste 
spie accompagnate dalla visualizzazione di un 
messaggio.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un 
riparatore qualificato.   

11 4
Guida
Qualsiasi intervento deve essere realizzato 
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT o da 
un riparatore qualificato
Segnalazione pneumatici 
sgonfi
Questo sistema avverte il guidatore quando 
rileva un calo della pressione di uno o più 
pneumatici.
L'avviso viene emesso quando il veicolo è in 
movimento, non a veicolo fermo.
Confronta le informazioni fornite dai sensori di 
velocità delle ruote con dei valori di riferimento, 
che devono essere reinizializzati dopo ogni 
regolazione della pressione dei pneumatici o 
dopo la sostituzione di una ruota .
Tiene in considerazione gli ultimi valori 
memorizzati durante la richiesta di 
reinizializzazione. Pertanto, è essenziale che la 
pressione dei pneumatici sia corretta durante 
il funzionamento. Questo funzionamento è 
responsabilità del guidatore.
Il sistema di segnalazione pneumatici 
sgonfi non può, in nessuna circostanza, 
sostituire l'attenzione del guidatore.
Questo sistema non elimina la necessità di 
controllare regolarmente la pressione dei 
pneumatici (compresa la ruota di scorta), 
specialmente prima di un lungo viaggio.
Guidare con pneumatici sgonfi, in particolare 
in condizioni avverse (carico elevato, velocità 
elevata, tragitti lunghi):
–
 
peggiora la tenuta di strada;
–
 
allunga le distanze di frenata;
–
 
provoca l'usura prematura dei pneumatici;
–
 
aumenta il consumo di energia.
I valori della pressione di gonfiaggio 
definiti per il veicolo sono riportati 
sull'etichetta della pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli  elementi 
d'identificazione , leggere la sezione 
corrispondente.
Controllo della pressione dei 
pneumatici
Questo controllo deve essere effettuato 
mensilmente "a freddo" (veicolo fermo da 
1 ora o dopo un tragitto inferiore a 10
  km 
effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori 
indicati sull'etichetta.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato 
dopo il montaggio o la rimozione delle catene 
da neve.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con l'accensione 
fissa di questa spia, accompagnata da un 
segnale acustico e, secondo l'equipaggiamento, 
dalla visualizzazione di un messaggio.
►
 
Diminuire immediatamente la velocità, evitare 
sterzate improvvise e frenate brusche.
►
 
Fermarsi non appena le condizioni del traffico 
lo consentono.
La perdita di pressione rilevata potrebbe 
non comportare sempre una 
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi di un semplice controllo visivo.
►
 
Utilizzando un compressore, ad esempio 
quello del kit di riparazione provvisoria 
pneumatici, controllare a freddo la pressione di 
tutti i quattro pneumatici.
►
 
Se non fosse possibile effettuare 
immediatamente questo controllo, guidare con 
prudenza a velocità ridotta.
►
 
In caso di foratura di un pneumatico, 
utilizzare il kit di riparazione provvisoria 
pneumatici o la ruota di scorta (secondo 
l'equipaggiamento).
Guidare a una velocità troppo bassa 
potrebbe non garantire un controllo 
ottimale.
Questo allarme non si attiva immediatamente 
in caso di perdita di pressione improvvisa o di 
esplosione di un pneumatico. Questo accade 
perché l'analisi dei valori letti dai sensori di    

197
In caso di panne
8fari, sui fanali e sul loro contorno, per evitare 
di danneggiare la vernice di protezione e le 
guarnizioni di tenuta.
Fanali e fari a diodi 
elettroluminescenti (LED)
Secondo la versione, i tipi di fanali/fari sono:
– Fari con tecnologia LED.
–
 
Fari con tecnologia Full LED.
–
 
Fari diurni separati/luci di posizione/indicatori 
di direzione.
–
 
Ripetitori degli indicatori di direzione laterali.
–
 
Faretti laterali.
–
 
Fanalini di stop.
–
 
Fanali posteriori con tecnologia Full LED.
–
 
Fanali posteriori con tecnologia LED.
–
 
T
 erzo fanalino di stop.
–
 
Luci della targa.
Sostituzione di questo tipo di 
lampadina
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore 
qualificato.
Non toccare i fari con tecnologia LED o Full 
LED. Rischio di folgorazione!
Fari anteriori
Modello con fari a tecnologia LED 
 
 
 
1. Fari abbaglianti
2. Fari anabbaglianti
3. Indicatori di direzione
4. Fari diurni/Luci di posizione
Modello con fari Peugeot Matrix LED 
Technology 2.0
 
 
1.Fari anabbaglianti/Fari abbaglianti con 
funzione
  Matrix Beam
2. Abbaglianti/Anabbaglianti 
3. Fari diurni/Luci di posizione/Indicatori di 
direzione   

198
In caso di panne
Fanali posteriori
Modello con fari a LED 
 
Modello con fari 3D Full LED 
 
1.Indicatori di direzione (LED)
2. Fanalini di stop/luci di posizione (LED)
3. Luci di posizione (LED)
4.Fendinebbia (P21W)
5. Fanalini di retromarcia (W16W)
Fanalini di retromarcia/Fendinebbia 
 
Queste lampadine si sostituiscono dall'esterno 
del paraurti posteriore.
►
 
Rimuovere le viti di fissaggio dallo sportellino 
di accesso situato sotto il paraurti utilizzando un 
cacciavite T
orx.
►
 
Sganciare lo sportellino di accesso.
►
 
Ruotare il portalampada di 90° ed estrarlo.
►
 
Per il fendinebbia: 
 ruotare la lampadina di 90° 
e sostituirla.
►
 
Per il fanalino di retromarcia: estrarre la 
lampadina e sostituirla.
In caso di sostituzione della lampadina 
entro pochi minuti dall'interruzione del 
contatto, prestare attenzione a non toccare il 
tubo di scarico. Rischio di ustioni!
Fusibili
Sostituzione di un fusibile
Qualsiasi intervento deve essere 
realizzato esclusivamente dalla Rete 
PEUGEOT o da un riparatore qualificato
La sostituzione di un fusibile ad opera di terzi 
potrebbe provocare una grave anomalia del 
veicolo.
Installazione di accessori elettrici
Il circuito elettrico del veicolo è concepito 
per funzionare con gli equipaggiamenti di 
serie oppure opzionali.
Prima di installare altri equipaggiamenti 
o accessori elettrici sul veicolo, rivolgersi 
alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore 
qualificato.
PEUGEOT declina ogni responsabilità 
per le spese derivanti dalla riparazione 
del veicolo o per le anomalie risultanti 
dall'installazione di accessori non in dotazione 
o non consigliati da PEUGEOT e non installati 
secondo le specifiche, in particolare quando il 
consumo combinato di tutto 
l'equipaggiamento aggiuntivo collegato 
supera i 10
  mA.   

222
PEUGEOT i-Connect Advanced - PEUGEOT i-Connect
Selezionare "Percorsi personali" per 
visualizzare i percorsi preferiti.
Selezionare " Parcheggio" per 
visualizzare le varie opzioni di parcheggio 
nella zona.
Selezionare " Stazione di servizio " per 
visualizzare le varie stazioni di servizio 
sul percorso corrente o vicino alla posizione 
corrente.
Selezionare " Servizio TomTom" per 
verificare lo stato della rete.
Selezionare "Impostazioni " per inserire il 
tipo di veicolo e personalizzare display, 
istruzioni vocali, opzioni della mappa, 
pianificazione del percorso, suoni e avvisi e 
informazioni di sistema.
Selezionare questo pulsante per 
visualizzare i dettagli delle versioni 
software e le informazioni legali. Dettagli delle 
librerie software Open Source utilizzate e URL 
delle rispettive licenze.
La connessione regolare a un punto 
d'accesso Wi-Fi sicuro aggiorna 
automaticamente la cartografia globale 
installata.
È possibile eseguire l'aggiornamento 
della cartografia anche tramite una rete 
cellulare, secondo la versione, il Paese 
di commercializzazione, il livello di 
equipaggiamento del veicolo, la sottoscrizione 
ai servizi connessi e alle opzioni.
Tuttavia, l'utilizzo della rete Wi-Fi e/o delle reti 
cellulari dello smartphone può comportare 
addebiti aggiuntivi in caso di superamento del 
piano dati.
Questi addebiti, se presenti, verranno 
trasferiti alla fatturazione del proprio 
operatore di telefonia.
Connettività
Collegamento di un 
dispositivo con filo tramite 
USB
Il collegamento USB di un dispositivo mobile 
consente di ricaricarlo. Rende i contenuti 
multimediali autorizzati disponibili per il sistema 
(contenuto Media di tipo iPod
®).Solo una presa USB consente la 
connessione   Mirror Screen 
(Apple
® CarPlay® o Android Auto) di dispositivi 
mobili connessi compatibili e di utilizzare alcune 
applicazioni del dispositivo sul display touch 
screen.
Per ulteriori informazioni sulla presa
  USB 
compatibile con la funzione
  Mirror Screen
®, 
leggere la sezione "Allestimenti
 
Ergonomia e 
confort".
Il dispositivo mobile è in modalità di carica 
quando è collegato con il cavo USB.
Per assicurare prestazioni ottimali, si 
raccomanda di utilizzare i cavi USB 
originali dei dispositivi, preferibilmente con un 
cavo corto.
Per proteggere il sistema, non utilizzare 
un hub USB.
Connessione Bluetooth®
La connessione di un dispositivo mobile al 
sistema del veicolo tramite Bluetooth® offre 
accesso ai relativi contenuti e allo streaming 
"Media". Inoltre, consente di attivare la funzione 
Telefono.
È possibile inizializzare la connessione dal menu 
Bluetooth
® del dispositivo mobile o dal sistema 
del veicolo, che richiede l'apertura del menu 
"Miei dispos." per la prima connessione.
In alcuni casi, potrebbe essere 
necessario sbloccare il dispositivo e 
verificare l'autorizzazione per sincronizzare i 
contatti e le chiamate recenti.
Alcune funzionalità potrebbero non essere 
supportate dal proprio dispositivo.
Per informazioni sulla compatibilità parziale 
o completa dei modelli di dispositivo o di 
smartphone, accedere al sito Web nazionale 
del Marchio.