
82
Sicurezza
Avvisatore acustico 
 
► Premere la parte centrale del volante.
Avvisatore acustico pedoni (ibrido ricaricabile)
Questo sistema avverte i pedoni 
dell'avvicinamento del veicolo, durante la guida 
in modalità  Electric (guida elettrica a 100%).
L'avvisatore acustico pedoni si attiva una volta 
che il veicolo è in movimento e ad una velocità 
fino a 30
  km/h, in avanti o in retromarcia.
Questa funzione non può essere disattivata.
* In conformità con  le condizioni generali di utilizzo del servizio, messo a disposizione da\
lla Rete e soggetto a limitazioni tecnologiche e tecniche.
**  Secondo la cope rtura geografica fornita dai sistemi "eCall (SOS)" e "ASSISTENZA ". 
L'elenco dei Paesi coperti e dei servizi telematici forniti è disponi\
bile presso la Rete o sul sito Web del proprio Paese.
Chiamata d'emergenza o 
d'assistenza
 
 
 
 
1. eCall (SOS)
2. ASSISTENZA 
eCall (SOS)
Il veicolo potrebbe essere equipaggiato di 
sistema eCall (SOS) di serie o in opzione.
Il sistema eCall
  (SOS) fornisce contatto diretto 
con i servizi di emergenza ed è completamente 
integrato nel veicolo. Questo contatto si 
stabilisce automaticamente tramite i sensori 
integrati nel veicolo oppure premendo il pulsante 
1.
In funzione del Paese di commercializzazione, 
il sistema
  eCall   (SOS) corrisponde ai sistemi 
PE112, ERAGLONASS, 999, ecc.
Il sistema eCall (SOS) è attivato per 
impostazione predefinita.
►
 
Per effettuare una chiamata d'emergenza 
manualmente, premere il pulsante
 
1
  per oltre 
2
  secondi.
L'accensione di una spia e un messaggio 
vocale confermano che la chiamata ai servizi di 
emergenza è stata effettuata*.
Il sistema eCall
  (SOS) individua immediatamente 
il veicolo e mette l'utilizzatore in contatto con i 
servizi di emergenza necessari**.
►
 
Un'ulteriore pressione annulla 
immediatamente la richiesta.
La spia lampeggia durante l'invio dei dati del 
veicolo e rimane accesa quando viene stabilita la 
comunicazione.
In caso di rilevamento di un incidente 
grave da parte dei sensori integrati nel 
veicolo, come l'unità di controllo airbag, viene 
effettuata automaticamente una chiamata 
d'emergenza.
Il sistema eCall (SOS) è un servizio 
pubblico di interesse generale ed è 
gratuito.    

89
Sicurezza
5La parte superiore deve essere posizionata 
nell'incavo della spalla.
Sul lato anteriore, la regolazione della 
posizione della cintura di sicurezza potrebbe 
richiedere la regolazione dell'altezza del 
sedile.
Per essere efficace, una cintura di sicurezza:
– 
deve essere tesa il più vicino possibile al 
corpo.
–
 
deve essere tirata davanti a sé con un 
movimento regolare, verificando che non si 
attorcigli.
–
 
deve essere utilizzata per proteggere una 
sola persona.
–
 
non deve essere tagliuzzata né sfilacciata.
–
 
non deve essere cambiata né modificata, 
per non alterarne le prestazioni.
Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore 
ai 12 anni o d'altezza inferiore a un metro e 
cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura 
di sicurezza per più di un bambino 
contemporaneamente.
Non trasportare mai un bambino tenendolo 
in braccio.
Per ulteriori informazioni sui  Seggiolini 
per bambini , consultare la sezione 
corrispondente.
Manutenzione
In conformità alle disposizioni di 
sicurezza in vigore, per qualsiasi intervento 
sulle cinture di sicurezza del veicolo, rivolgersi 
ad un riparatore qualificato che disponga 
della competenza e delle attrezzature adatte, 
che la Rete PEUGEOT è in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinture di 
sicurezza dalla Rete PEUGEOT o da un 
riparatore qualificato, in particolare se le 
cinture di sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua e 
sapone o con un prodotto detergente per 
tessuti venduto presso la Rete PEUGEOT.
Airbag
Informazioni generali
Questo sistema è progettato per migliorare la 
sicurezza dei passeggeri dei sedili anteriori e di 
quelli posteriori laterali in caso di urto violento. 
Gli airbag integrano l'azione delle cinture di 
sicurezza equipaggiate di
  limitatore di sforzo.
In caso di collisione, i sensori elettronici 
registrano e analizzano gli urti frontali e laterali 
che si verificano nelle zone di rilevazione 
dell'impatto:
–
 
In caso di urto violento, gli airbag si gonfiano 
istantaneamente e contribuiscono a proteggere 
meglio gli occupanti del veicolo; subito dopo 
l'urto, gli airbag si sgonfiano rapidamente per 
non intralciare la visibilità o l'eventuale uscita 
degli occupanti.
–
 
In caso di impatto di lieve entità, di impatto 
posteriore e in alcune condizioni di ribaltamento, 
gli airbag potrebbero non gonfiarsi; in queste 
situazioni, solo la cintura di sicurezza aiuta a 
proteggersi.
La gravità dell'urto dipende dalla natura 
dell'ostacolo e dalla velocità del veicolo al 
momento dell'impatto.
Gli airbag non si gonfiano se il 
contatto non è inserito.
Questi equipaggiamenti funzionano una 
sola volta. Se si verifica un secondo urto 
(durante lo stesso incidente o in un incidente 
successivo), l'airbag non si attiverà più.
Zone di rilevazione d'urto
A. Zona di impatto frontale
B. Zona di impatto laterale
L'attivazione di uno o più airbag 
comporta il rilascio di una piccola 
quantità di fumo e produce un rumore dovuto    

91
Sicurezza
5Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un 
riparatore qualificato per far verificare il sistema.
Gli airbag potrebbero non essere azionati in 
caso di urto violento.
In caso di urto lieve o di urto laterale 
lieve o di ribaltamento del veicolo, gli 
airbag potrebbero non attivarsi.
In caso di urto posteriore o frontale, nessun 
airbag laterale si attiva.
Consigli
Per garantire la massima efficacia 
degli airbag, rispettare le seguenti 
raccomandazioni di sicurezza.
Adottare una posizione di seduta normale e 
dritta.
Allacciare la cintura di sicurezza e 
posizionarla correttamente.
Non collocare oggetti tra l'occupante e gli 
airbag (ad es.
  bambini, animali, oggetti), non 
fissare o appendere oggetti vicino agli airbag 
o nella loro traiettoria, poiché questo potrebbe 
causare lesioni in caso di attivazione.
Non modificare mai la definizione d'origine del 
veicolo, in particolare nella zona direttamente 
adiacente agli airbag.
Anche rispettando tutte le precauzioni 
precedenti, non sono esclusi rischi di lesioni 
o di leggere ustioni alla testa, al torace e alle 
braccia in caso di attivazione di un airbag. 
L'airbag si gonfia quasi istantaneamente (in 
pochi millesimi di secondo), poi si sgonfia 
con la stessa velocità, emettendo gas caldo 
attraverso apposite aperture.
Dopo un incidente o il furto del veicolo, far 
controllare i sistemi degli airbag.
Qualsiasi intervento deve essere realizzato 
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT o da 
un riparatore qualificato
Airbag frontali
Non guidare tenendo le mani sulle razze 
o sulla parte centrale del volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto lato 
passeggero.
Non fumare: l'attivazione degli airbag può 
provocare scottature o lesioni causate da 
sigarette.
Non smontare o forare il volante, non 
sottoporlo ad urti violenti.
Non fissare o incollare oggetti né sul volante 
né sul cruscotto, ciò potrebbe provocare delle 
ferite in caso di attivazione degli airbag.
Airbag laterali
Utilizzare solo coprisedili omologati 
compatibili con l'attivazione di questi airbag. 
Per conoscere la gamma di coprisedili adatti 
al veicolo, rivolgersi alla Rete PEUGEOT.
Non appendere o fissare oggetti sugli 
schienali dei sedili (ad esempio abiti), per 
evitare lesioni alle braccia o al torace in caso 
di attivazione dell'airbag.
Non sedersi con il busto più vicino del 
necessario alla porta.
I pannelli delle porte anteriori del veicolo sono 
dotati di sensori d'urto laterali.
Una porta danneggiata o qualsiasi intervento 
non autorizzato o non eseguito correttamente 
(modifica o riparazione) alle porte anteriori 
o sul loro rivestimento interno potrebbe 
compromettere il funzionamento di questi 
sensori. Rischio di anomalia degli airbag 
laterali!
Qualsiasi intervento deve essere realizzato 
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT o da 
un riparatore qualificato
Airbag a tendina
Non fissare o appendere alcun oggetto 
al tetto, per evitare lesioni alla testa in caso di 
attivazione dell'airbag a tendina.
Non rimuovere le maniglie di sostegno 
installate sul tetto.
Seggiolini per bambini
La regolamentazione sul trasporto dei 
bambini è specifica per ogni Paese. 
Consultare la legislazione in vigore nel 
proprio Paese.
Per viaggiare con la massima sicurezza, 
rispettare le seguenti raccomandazioni:   

11 4
Guida
Qualsiasi intervento deve essere realizzato 
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT o da 
un riparatore qualificato
Segnalazione pneumatici 
sgonfi
Questo sistema avverte il guidatore quando 
rileva un calo della pressione di uno o più 
pneumatici.
L'avviso viene emesso quando il veicolo è in 
movimento, non a veicolo fermo.
Confronta le informazioni fornite dai sensori di 
velocità delle ruote con dei valori di riferimento, 
che devono essere reinizializzati dopo ogni 
regolazione della pressione dei pneumatici o 
dopo la sostituzione di una ruota .
Tiene in considerazione gli ultimi valori 
memorizzati durante la richiesta di 
reinizializzazione. Pertanto, è essenziale che la 
pressione dei pneumatici sia corretta durante 
il funzionamento. Questo funzionamento è 
responsabilità del guidatore.
Il sistema di segnalazione pneumatici 
sgonfi non può, in nessuna circostanza, 
sostituire l'attenzione del guidatore.
Questo sistema non elimina la necessità di 
controllare regolarmente la pressione dei 
pneumatici (compresa la ruota di scorta), 
specialmente prima di un lungo viaggio.
Guidare con pneumatici sgonfi, in particolare 
in condizioni avverse (carico elevato, velocità 
elevata, tragitti lunghi):
–
 
peggiora la tenuta di strada;
–
 
allunga le distanze di frenata;
–
 
provoca l'usura prematura dei pneumatici;
–
 
aumenta il consumo di energia.
I valori della pressione di gonfiaggio 
definiti per il veicolo sono riportati 
sull'etichetta della pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli  elementi 
d'identificazione , leggere la sezione 
corrispondente.
Controllo della pressione dei 
pneumatici
Questo controllo deve essere effettuato 
mensilmente "a freddo" (veicolo fermo da 
1 ora o dopo un tragitto inferiore a 10
  km 
effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori 
indicati sull'etichetta.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato 
dopo il montaggio o la rimozione delle catene 
da neve.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con l'accensione 
fissa di questa spia, accompagnata da un 
segnale acustico e, secondo l'equipaggiamento, 
dalla visualizzazione di un messaggio.
►
 
Diminuire immediatamente la velocità, evitare 
sterzate improvvise e frenate brusche.
►
 
Fermarsi non appena le condizioni del traffico 
lo consentono.
La perdita di pressione rilevata potrebbe 
non comportare sempre una 
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi di un semplice controllo visivo.
►
 
Utilizzando un compressore, ad esempio 
quello del kit di riparazione provvisoria 
pneumatici, controllare a freddo la pressione di 
tutti i quattro pneumatici.
►
 
Se non fosse possibile effettuare 
immediatamente questo controllo, guidare con 
prudenza a velocità ridotta.
►
 
In caso di foratura di un pneumatico, 
utilizzare il kit di riparazione provvisoria 
pneumatici o la ruota di scorta (secondo 
l'equipaggiamento).
Guidare a una velocità troppo bassa 
potrebbe non garantire un controllo 
ottimale.
Questo allarme non si attiva immediatamente 
in caso di perdita di pressione improvvisa o di 
esplosione di un pneumatico. Questo accade 
perché l'analisi dei valori letti dai sensori di    

11 6
Guida
Assistenza alla manovra
Il guidatore deve sempre controllare 
la zona attorno al veicolo, prima e durante 
la manovra, in particolare utilizzando gli 
specchietti.
Radar
Il funzionamento dei radar, assieme 
a tutte le funzioni associate, può essere 
compromesso dall'accumulo di sporco (ad 
es.
 
fango, ghiaccio), da condizioni meteo 
sfavorevoli (ad es.
  pioggia battente, neve), 
dalla zona di rilevamento coperta da etichette 
adesive o altri oggetti o se i paraurti sono 
danneggiati.
Se è necessario riverniciare il paraurti 
anteriore o posteriore, rivolgersi alla Rete 
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato. 
Alcuni tipi di vernice potrebbero interferire con 
il funzionamento dei radar.
Non coprire le zone di rilevamento sul paraurti 
anteriore e posteriore con etichette adesive o 
altri oggetti, in quanto potrebbero impedire il 
corretto funzionamento del sistema associato.
 
 
Telecamera di assistenza alla guida
Questa telecamera e le relative funzioni 
possono non funzionare correttamente se 
l'area del parabrezza che si trova di fronte 
alla telecamera è sporca, appannata, coperta 
di brina, innevata, danneggiata o coperta da 
un adesivo.
In condizioni di freddo e umidità, 
disappannare regolarmente il parabrezza.
Le prestazioni dei dispositivi di rilevamento 
possono inoltre essere compromesse da 
scarsa visibilità (ad es.
  scarsa illuminazione 
della strada, pioggia battente, nebbia fitta, 
nevicate) e abbagliamento (ad es.
  fari 
abbaglianti di un veicolo proveniente in senso 
opposto, sole basso, riflessi sulla strada 
bagnata, uscita da un tunnel, alternanza di 
zone d'ombra e zone di sole).
In caso di sostituzione del parabrezza, 
contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore 
qualificato per ricalibrare la telecamera; 
in caso contrario, i sistemi di assistenza 
alla guida potrebbero non funzionare 
correttamente.
Altre telecamere
Le immagini delle telecamere 
visualizzate sul display touch screen o 
sul quadro strumenti potrebbero essere 
deformate dal terreno.
La presenza di zone d'ombra, in caso di 
soleggiamento o di condizioni di scarsa 
illuminazione, possono oscurare l'immagine e 
ridurre il contrasto.
Gli ostacoli possono apparire più lontani di 
quanto siano in realtà.
Sensori
Il funzionamento dei sensori e delle 
funzioni associate potrebbe essere 
compromesso dall'inquinamento sonoro, 
come quello prodotto da veicoli e macchinari 
rumorosi (ad es. autocarri, martelli 
pneumatici), dall'accumulo di neve o di foglie 
secche sulla strada o in caso di paraurti e 
retrovisori danneggiati.
All'inserimento della retromarcia, un segnale 
acustico (bip lungo) indica che i sensori 
potrebbero essere sporchi.
Un urto sulla parte anteriore o posteriore 
del veicolo potrebbe compromettere le 
impostazioni dei sensori, inconveniente non 
sempre rilevato del sistema: le distanze di 
sicurezza potrebbero quindi risultare alterate.
I sensori non rilevano sistematicamente 
ostacoli troppo bassi (pavimentazioni, paletti) 
o troppo sottili (alberi, pali, reti di recinzione).
Alcuni ostacoli situati negli angoli ciechi dei 
sensori potrebbero non essere rilevati o non 
essere più rilevati in sede di manovra.
Alcuni materiali (tessuti) assorbono le onde 
acustiche: i pedoni potrebbero non essere 
rilevati.
Manutenzione
Pulire regolarmente i paraurti, i retrovisori 
esterni e il campo visivo delle telecamere.
Durante il lavaggio ad alta pressione del 
veicolo, tenere la lancia ad una distanza    

11 7
Guida
6minima di 30 cm dal radar, dalle telecamere e 
dai sensori.
Tappetini/Rivestimenti dei pedali
L'utilizzo di tappetini o rivestimenti dei 
pedali non omologati da
  PEUGEOT può 
ostacolare il funzionamento del limitatore o 
del regolatore di velocità.
Per evitare di intralciare i pedali:
–
 
V
erificare il corretto posizionamento del 
tappetino.
–
 
Non posizionare mai un tappetino sull'altro.
Unità di misura della velocità
Accertarsi che l'unità di misura della 
velocità visualizzata sul quadro strumenti 
(km/h o mph) corrisponda a quella del Paese 
nel quale si sta viaggiando.
Diversamente, a veicolo fermo, impostare 
la visualizzazione dell'unità di misura della 
velocità in modo che sia conforme a quella 
adottata localmente.
In caso di dubbio, rivolgersi alla Rete 
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Volante con rilevamento 
della presa
(con Drive Assist 2.0)
Per ulteriori informazioni, consultare le 
Raccomandazioni generali sull'uso 
dei sistemi di assistenza alla guida e alla 
manovra.
Il volante è equipaggiato di sistema di 
rilevamento della presa, per evitare distrazioni 
del guidatore.
Non è consentito attaccare oggetti al volante o 
coprirlo.
Il guidatore deve sempre controllare la 
zona attorno al veicolo e supervisionare 
tutta la manovra.
Qualunque utilizzo di un sistema integrato 
nella funzione
  Drive Assist 2.0   deve rimanere 
sotto la vigilanza del guidatore.
Questo sistema rileva inoltre la presenza 
delle mani quando si utilizza il sistema 
Mantenimento in corsia con Drive Assist Plus.
Il sistema può essere disturbato o non 
funzionare correttamente:
–
 
se il volante è coperto da una protezione.
–
 
se il guidatore indossa guanti spessi (ad 
es.
 
guanti da sci).
In caso di rilevamento errato delle mani sul 
volante, il sistema Drive Assist 2.0 non si 
attiva o si disattiva dopo pochi secondi.
L'installazione di dispositivi antifurto 
meccanici sul volante non è consentita. 
Rischio di danni!
Tasti di scelta rapida per  sistemi di assistenza alla 
guida
L'elenco completo dei sistemi di assistenza alla 
guida disponibili si trova nella tendina  Funzioni.
È possibile accedere direttamente ai sistemi di 
assistenza alla guida per attivarli o disattivarli 
rapidamente.
Per impostazione predefinita, i sistemi di 
assistenza alla guida sono già memorizzati 
nella tendina  Tasti rapidi (ad es.
  Stop & Start, 
Allarme attivo superamento involontario linea di 
carreggiata).
È possibile aggiungere o eliminare da questa 
tendina altri sistemi di assistenza alla guida.
La configurazione si esegue 
nell'applicazione  ADAS
  > Funzioni del 
display touch screen.
► Premere il pulsa nte corrispondente al 
sistema di assistenza alla guida 
interessato:    

11 9
Guida
6– Alcuni cartelli stradali supplementari rilevati 
dalla telecamera.
Cartello stradale  supplementare  rilevato Visualizzazione 
della velocità associata al 
cartello stradale  supplementare
Limite di velocità in  caso di pioggia Esempi:
 
 
Se il comando 
del tergicristallo si  trova in posizione  "Tergicristallo a intermittenza" 
o "Tergicristallo 
automatico" (per 
attivare il sensore di  pioggia):
110
  km/h (ad 
esempio)
Limite di velocità in  caso di traino
 
 
Se il veicolo è 
equipaggiato di 
dispositivo di traino  omologato:
90
  km/h (ad 
esempio)
Limite di velocità 
applicabile su una  certa distanza Esempio:
 
 
70 km/h (ad 
esempio)
Cartello stradale  supplementare  rilevato Visualizzazione 
della velocità associata al 
cartello stradale  supplementare
Limite di velocità  per veicoli con 
massa massima o  massa massima 
del treno inferiore a  3,5
  tonnellate
 
 
90 km/h (ad 
esempio)
Limite di velocità in  caso di neveEsempio:
 
 
Se la temperatura 
esterna è inferiore  a 3°C:
30
  km/h (ad 
esempio)
con simbolo "fiocco  di neve"
Limite di velocità 
in alcuni orari del  giorno
Esempio:
 
 
30 km/h (ad 
esempio)
con simbolo  "orologio"
Per ottenere informazioni accurate sui 
limiti di velocità dal sistema, è necessario 
aggiornare regolarmente la cartografia.
L'unità del limite di velocità (km/h o mph) 
dipende dal Paese in cui si guida.
Deve essere presa in considerazione per 
garantire il rispetto del limite di velocità.
Affinché il sistema funzioni correttamente 
quando si cambia Paese, l'unità di misura 
della velocità sul quadro strumenti deve 
corrispondere a quella del Paese in cui si 
guida.
La lettura automatica dei cartelli è un 
sistema di assistenza alla guida e non 
visualizza sempre i limiti di velocità corretti.
I cartelli del limite di velocità presenti sulla 
strada hanno sempre la priorità rispetto alle 
informazioni visualizzate dal sistema. 
Il sistema è concepito per rilevare i cartelli 
stradali conformi alla Convenzione di Vienna 
sulla segnaletica stradale.
Limiti di velocità specifici, come quelli 
relativi ai mezzi pesanti, non sono 
visualizzati.
La visualizzazione del limite di velocità sul 
quadro strumenti viene aggiornata non 
appena si supera un cartello di limite di 
velocità destinato alle autovetture (veicoli 
leggeri).   

140
Guida
Oltre una velocità di 30 km, la frenata 
automatica d'emergenza potrebbe 
rallentare il veicolo fino all'arresto totale.
Altrimenti, per le versioni 
solo con telecamera, 
la velocità potrebbe essere ridotta di un 
massimo di 25
  km/h.
Per le versioni con telecamera e radar, la 
riduzione della velocità potrebbe essere 
aumentata a 50
  km/h, se entrambi i sensori 
sono in grado di rilevare l'ostacolo.
Il sistema tiene in considerazione anche i 
motociclisti.
Potrebbe reagire anche agli animali. Gli 
animali (specialmente quelli più piccoli di 
0,5
 
m) e gli oggetti sulla strada non vengono 
necessariamente rilevati.
Questo sistema include tre funzioni:
–
 
Allarme rischio collisione.
–
 
Assistenza alla frenata d'emergenza 
intelligente (iEBA).
–
 
Active Safety Brake (frenata automatica 
d'emergenza).
 
 
Il veicolo è dotato di una telecamera 
multifunzione sulla parte superiore del 
parabrezza e, secondo la versione, di un radar 
montato sul paraurti anteriore.
Questo sistema non sostituisce 
l'attenzione del guidatore.
Questo sistema è concepito per migliorare la 
sicurezza di guida e assistere il guidatore.
È responsabilità del guidatore controllare 
costantemente le condizioni del traffico e 
rispettare il codice della strada.
Non appena il sistema rileva una 
potenziale collisione, prepara il circuito di 
frenata. Questo può causare un leggero 
rumore e una leggera sensazione di 
decelerazione.
Disattivazione/Attivazione
Per impostazione predefinita, il sistema si 
attiva automaticamente ad ogni avviamento del 
motore.
La configurazione si esegue 
nell'applicazione  ADAS del display touch 
screen.
La disattivazione del sistema è segnalata 
dall'accensione di questa spia, 
accompagnata dalla visualizzazione di un 
messaggio.
Condizioni e limiti di 
funzionamento
Veicolo che procede in avanti senza rimorchio.
Sistema di frenata in funzione.
Sistema ASR  attivato.
Cinture di sicurezza allacciate per tutti i 
passeggeri.
Velocità stabile su strade senza curve o con 
poche curve.
Questa spia si accende sul quadro 
strumenti senza messaggi aggiuntivi, per 
indicare che il sistema di frenata automatico non 
è disponibile.
Questo è un comportamento normale che indica 
che una condizione non è soddisfatta e che non 
richiede l'assistenza di un riparatore.
In qualsiasi situazione a contatto inserito in cui 
la frenata automatica rappresenta un rischio, 
si raccomanda di disattivare il sistema tramite 
l'applicazione del display touch screen del 
sistema di assistenza alla guida, ad esempio:
–
 
T
rasporto di oggetti lunghi sulle barre del tetto.
–
 
Utilizzo di un impianto di lavaggio automatico.
–
 
Interventi di manutenzione (ad es. sostituzione 
di una ruota, interventi all'interno del vano 
motore).
–
 
Posizionamento del veicolo su un banco a rulli 
in officina.
–
 
T
raino del veicolo.
–
 
In seguito a un danno del parabrezza 
all'altezza della telecamera di rilevamento.