Page 25 of 236

APPOGGIATESTA
34)
Appoggiatesta non regolabili
La vettura è dotata di appoggiatesta
non regolabili integrati negli schienali del
sedile del guidatore e del passeggero.
Gli appoggiatesta integrati sono
costituiti da una copertura rivestita in
gommapiuma posizionata sopra la
struttura degli schienali e hanno la
funzione di proteggere gli occupanti
della vettura da eventuali lesioni al collo.
Regolare gli schienali in posizione eretta
in modo che l'appoggiatesta risulti il più
possibile vicino alla nuca.
ATTENZIONE
34)Prima di utilizzare la vettura assicurarsi
che gli schienali siano regolati in posizione
eretta. Guidare con gli schienali regolati in
modo non corretto è pericoloso. In caso di
collisione, l'assenza di un appoggio dietro
alla testa espone l'occupante a gravi rischi.
VOLANTE
REGOLAZIONE DEL
VOLANTE
35) 36) 37)
Per regolare il volante procedere come
segue:
arrestare la vettura e tirare verso il
basso la leva di sblocco 1 fig. 12 posta
sotto al piantone dello sterzo fig. 12;
regolare il volante nella posizione
desiderata, quindi spingere la leva verso
l'alto per ribloccarlo;
prima di mettersi alla guida, tentare
di spostare il volante verso l'alto e verso
il basso per verificare che sia bloccato
correttamente.
ATTENZIONE
35)La regolazione del volante deve essere
eseguita esclusivamente a vettura ferma e
a motore arrestato. Regolare la posizione
del volante quando la vettura è in
movimento è pericoloso. Lo spostamento
del volante può causare facilmente svolte
improvvise a sinistra o a destra e la perdita
di controllo della vettura con il conseguente
rischio di incidenti.
36)È assolutamente proibito eseguire
interventi che prevedano modifiche
all'impianto sterzante o al piantone dello
sterzo (per esempio l'installazione di un
sistema antifurto) in grado di
compromettere le prestazioni e la
sicurezza, annullare la garanzia e rendere la
vettura non conforme ai requisiti di
omologazione.
37)Prima di abbandonare la vettura
inserire SEMPRE il freno a mano,
sterzare le ruote, innestare la prima marcia
in caso di sosta in salita e la retromarcia in
caso di sosta in discesa. Se la vettura è
parcheggiata su un pendio particolarmente
ripido, bloccare le ruote con cunei o pietre.
Prima di abbandonare la vettura, bloccare
sempre tutte le porte premendo l’apposito
pulsante sulla chiave.
1204050101-12A-001
23
Page 26 of 236

SPECCHI
RETROVISORI
SPECCHI RETROVISORI
ESTERNI
38)
Specchio retrovisore grandangolare
lato guidatore
La superficie dello specchio retrovisore
grandangolare è suddivisa in due da
una linea divisoria 1 fig. 13.
La zona interna è uno specchio
convesso convenzionale, mentre quella
esterna consente una visione a più
ampio raggio visivo. Questa
combinazione consente una maggiore
sicurezza durante i cambi di corsia.
Gli oggetti riflessi nella zona esterna
sono in realtà più lontani di quanto non
appaiano nella zona interna.
SPECCHIO
RETROVISORE INTERNO
GIORNO/NOTTE
40)
Regolazione dello specchio
retrovisore
Prima di mettersi alla guida, regolare lo
specchio retrovisore fig. 14 in modo da
centrare la visuale rispetto al lunotto
posteriore.
Riduzione dell'abbagliamento
Leva 1 fig. 15 in posizione A: per la
guida in condizioni normali.
Leva 1 fig. 15 in posizione B: per evitare
di essere abbagliati dai veicoli che
seguono.
REGOLAZIONE
ELETTRICA SPECCHI
RETROVISORI
Il dispositivo di avviamento deve essere
portato dalla posizione ACC alla
posizione ON.
Per eseguire la regolazione, procedere
come segue:
ruotare l'interruttore degli specchi
fig. 16 a sinistra 1 (L = sinistra) o a
destra 2 (R = destra) per selezionare lo
specchio desiderato.
premere l'interruttore dello
specchietto retrovisore nella direzione
desiderata.
1304060101-12A-001
1404060102-ADJ-001
1504060102-MAN-002
24
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 27 of 236

Effettuata la regolazione, spostare
l'interruttore in posizione centrale 0 per
evitare di spostare accidentalmente uno
specchio.
RIPIEGAMENTO
MANUALE SPECCHI
RETROVISORI
39)
Piegare manualmente lo specchio
retrovisore esterno all'indietro
fig. 17 fino a chiuderlo completamente.
ATTENZIONE
38)Prima di cambiare corsia, voltarsi per
controllare la strada alle proprie spalle.
Cambiare corsia senza avere prima
valutato la distanza effettiva dei veicoli
riflessi nello specchio retrovisore è
pericoloso. Si potrebbe provocare un
incidente grave. Gli oggetti riflessi nello
specchio retrovisore sono più vicini di
quanto appaiano.39)Riportare sempre gli specchi retrovisori
esterni nella posizione di guida prima di
mettersi in marcia: viaggiare con gli
specchi retrovisori esterni ripiegati è
pericoloso. La visuale posteriore risulterà
limitata con il conseguente rischio di
incidenti. Piegare manualmente lo specchio
retrovisore esterno all'indietro fino a
chiuderlo completamente.
40)Non impilare carichi o oggetti oltre
l'altezza degli schienali: i carichi sporgenti
oltre l'altezza degli schienali sono
pericolosi. Potrebbero ostruire la visuale
nello specchio retrovisore con il
conseguente rischio di urtare un altro
veicolo durante il cambio di corsia.
1604060101-L12-001
1704060101-12R-001
25
Page 28 of 236

LUCI ESTERNE
FARI
Ruotare la ghiera 1 fig. 18 per
accendere o spegnere i fari, le luci
esterne e l'illuminazione della plancia
portastrumenti.
Quando la ghiera viene ruotata sulla
posizione
o, sul quadro
strumenti si accende la spia
.
Con controllo automatico luci
Quando la ghiera viene ruotata sulla
posizioneAUTO, la spia
si
accende o spegne se si attivano o
disattivano automaticamente i fari.
AVVERTENZA Salvo in casi di
emergenza, non lasciare le luci accese
quando il motore è spento per evitare di
scaricare la batteria.LUCI DIURNE (DRL)
41) 42)
In alcuni Paesi è obbligatorio l’utilizzo
delle luci diurne durante il giorno.
Le luci diurne si accendono
automaticamente con vettura in
movimento.
Le luci si spengono quando viene
inserito il freno a mano o quando la leva
selettrice del cambio automatico viene
portata in posizione P.
LUCI ABBAGLIANTI
Spostando la leva in avanti o indietro è
possibile commutare i fari da
abbaglianti ad anabbaglianti e
viceversa.
Con luci abbaglianti accese si accende
la spia
sul quadro strumenti.
LAMPEGGI
Il lampeggio è possibile solo con
dispositivo di l'avviamento in posizione
ON.
Per effettuare il lampeggio, tirare a
fondo verso di sé la leva (la ghiera
1 deve essere in posizione OFF).
Sul quadro strumenti si accenderà la
spia
.
Una volta rilasciata, la leva ritornerà in
posizione di normale utilizzo.
ILLUMINAZIONE
AUTOMATICA
(ove presente)
Sensore crepuscolare
Quando la ghiera 1 è ruotata in
posizioneAUTOed il dispositivo di
avviamento è in posizione ON, il
sensore crepuscolare rileva la luce
circostante accendendo oppure
spegnendo automaticamente i fari, le
altre luci esterne e l'illuminazione della
plancia portastrumenti.
AVVERTENZA Il sensore crepuscolare
svolge anche la funzione di sensore
pioggia in modo da effettuare il
controllo automatico dell'azionamento
dei tergicristalli. Per evitare il
pizzicamento delle dita o il
danneggiamento delle spazzole dei
tergicristalli, non avvicinare le mani o
altri oggetti al parabrezza quando la
ghiera 1 del tergicristalli è in posizione
AUTO ed il dispositivo di avviamento è
in posizione ON. Qualora si desideri
eseguire la pulizia del parabrezza con
motore acceso (ad es. per la rimozione
di ghiaccio e neve), assicurarsi che i
tergicristalli siano completamente fermi.
1805030101-121-001
26
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 29 of 236

SISTEMA DI
ILLUMINAZIONE
"COMING HOME"
Il sistema di illuminazione "Coming
home" accende i fari (anabbaglianti)
quando si aziona la leva.
Attivazione del sistema
Quando la leva viene tirata verso di sé
con dispositivo di avviamento in
posizione ACC oppure OFF, le luci
anabbaglianti si accendono.
Le luci si spengono dopo la chiusura
delle porte entro un determinato
periodo di tempo.
Il tempo necessario allo spegnimento
delle luci dopo la chiusura di tutte le
porte può essere modificato. Se non
viene effettuata altra operazione per
3 minuti dopo avere tirato la leva, le luci
si spengono.
Con luci accese, se la leva viene
nuovamente tirata verso di sé le luci si
spengono.
LUCI FENDINEBBIA(ove presente)
Le luci fendinebbia sono utilizzabili
quando il dispositivo di avviamento è
portato in posizione ON.
Utilizzare questa ghiera per accendere i
fendinebbia anteriori. I fendinebbia
anteriori migliorano la visibilità notturna
e in presenza di nebbia.Attivazione
Prima di attivare i fendinebbia ruotare la
ghiera 1 fig. 19 in posizione
oppure.
Ruotare la ghiera dei fendinebbia 2
fig. 19 in posizione
oppure(la
ghiera ruota automaticamente in
posizione
).
Quando i fendinebbia anteriori sono
attivi, la spia
sul quadro strumenti si
accende.
Disattivazione
Per disattivare i fendinebbia eseguire
una delle operazioni seguenti:
- ruotare la ghiera 2 in posizione
OFF;
- ruotare la ghiera 1 in posizione
OFF;
portare il dispositivo di avviamento in
una posizione diversa da ON.Quando i fendinebbia vengono spenti,
anche la spia
sul quadro strumenti
si spegne.
Con controllo automatico luci
Se la ghiera dei fendinebbia2èin
posizione
o se la ghiera dei fari è in
posizioneAUTO, le luci retronebbia si
accendono una volta attivati i fari, le luci
esterne e l'illuminazione del quadro
strumenti.
Se la ghiera dei fendinebbia 2 viene
ruotata in posizione
con i fari o i
fendinebbia anteriori accesi (la ghiera
dei fendinebbia torna automaticamente
in posizione
), i fari retronebbia e la
corrispondente spia sul quadro
strumenti si accendono.
LUCI RETRONEBBIA
Le luci retronebbia sono utilizzabili con
dispositivo di avviamento in posizione
ON.
Le luci retronebbia consentono la
visibilità della vettura da parte degli altri
utenti della strada. Con luci accese, sul
quadro strumenti si accende la spia
dedicata.
Versioni con luci fendinebbia
Attivazione
Prima di attivare le luci retronebbia,
portare la ghiera dei fari 1 in posizione
oppure.
Per attivare le luci retronebbia, ruotare
1905030101-121-001
27
Page 30 of 236

la ghiera dei fendinebbia 2 in posizione
(la ghiera dei fendinebbia ritorna
automaticamente in posizione
).
Quando le luci retronebbia sono
accese, la spia
sul quadro strumenti
si accende.
Disattivazione
Per spegnere le luci, eseguire una delle
operazioni seguenti:
ruotare nuovamente la ghiera dei
fendinebbia 2 in posizione
(la ghiera
dei fendinebbia ritorna
automaticamente in posizione
);
ruotare la ghiera 1 in posizione OFF;
portare il dispositivo di avviamento in
una posizione diversa da ON.
Quando le luci retronebbia vengono
spente, anche la spia
sul quadro
strumenti si spegne.
NOTA
Quando si accendono i retronebbia,
la spia dei fendinebbia anteriori si
accende.
Se la ghiera dei fendinebbia 2 è
ruotata in posizione
(la ghiera dei
fendinebbia ritorna automaticamente
nella posizione
) anche la spia dei
fendinebbia anteriori sul quadro
strumenti si illumina.
Con controllo automatico luci.
Quando la ghiera dei fari è in posizione
AUTOe i fari, le luci esterne sono
accesi e il quadro strumenti è illuminato,i retronebbia si accendono quando la
ghiera dei retronebbia è portata in
posizione di accensione.
Versioni senza luci fendinebbia
Per poter attivare le luci retronebbia, i
fari devono essere accesi.
Attivazione
Per attivare le luci retronebbia, ruotare
la ghiera dei fendinebbia 2 in posizione
(la ghiera dei fendinebbia ritorna
automaticamente nella sua posizione
originale).
Quando le luci retronebbia sono attive,
sul quadro strumenti si accende la
relativa spia.
Disattivazione
Per spegnere le luci, eseguire una delle
operazioni seguenti:
Ruotare nuovamente la ghiera dei
fendinebbia 2 in posizione
(la ghiera
2 ritorna automaticamente in posizione
);
ruotare la ghiera 2 in posizione OFF;
ruotare la ghiera 1 in posizione OFF.
Quando le luci retronebbia vengono
spente, anche la relativa spia sul
quadro strumenti si spegne.
INDICATORI DI
DIREZIONE
Per utilizzare gli indicatori di direzione, il
dispositivo di avviamento deve essere in
posizione ON.
Indicatori di direzione
Spostare la leva degli indicatori verso il
basso (per una svolta a sinistra) o verso
l'alto (per una svolta a destra) fino alla
posizione di arresto. L'indicatore si
disattiverà automaticamente al termine
della svolta.
Se la spia continua a lampeggiare dopo
la svolta, riportare la leva nella posizione
originale.
Le spie degli indicatori di direzione
(verdi)
sul quadro strumenti
lampeggiano per indicare quale
indicatore è stato attivato.
NOTA Se una spia resta accesa senza
lampeggiare o se lampeggia in modo
anomalo, potrebbe essersi bruciata la
lampada di uno degli indicatori.
28
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SEGNALAZIONI DI
CAMBIO CORSIA
Spostare la leva fino a metà corsa (fino
a quando la spia non inizia a
lampeggiare) mantenendola in tale
posizione. Quando rilasciata, la leva
tornerà nella posizione originale.
Page 31 of 236

Indicatore di direzione a tre
lampeggi
Dopo avere lasciato la leva degli
indicatori di direzione, l'indicatore di
direzione lampeggerà tre volte.
L'operazione può essere annullata
spostando la leva nella direzione
opposta a quella in cui è stata azionata.
Sistema fari adattivi AFS(ove presente)
Dopo avere acceso i fari, il sistema AFS
ne regola automaticamente
l'orientamento a sinistra o a destra
secondo il senso di rotazione del
volante.
Le condizioni operative del sistema e
l'eventuale malfunzionamento sono
evidenziati da una segnalazione di
anomalia. Fare riferimento al paragrafo
"Spie su quadro strumenti" nel capitolo
"Conoscenza del quadro strumenti".
NOTA
I fari non abbagliano i guidatori
provenienti dalla direzione opposta,
indipendentemente da quale lato della
strada si stia guidando la vettura
(traffico sul lato sinistro o sul lato
destro). Pertanto non è necessario
effettuare la regolazione dei fari quando
si guida in Paesi con circolazione
opposta.
Il sistema AFS può essere
attivato/disattivato utilizzando la relativa
funzione. Fare riferimento al paragrafo"Funzioni personalizzate" nel capitolo
"Conoscenza del quadro strumenti".
CORRETTORE ASSETTO
FARI
Il numero di passeggeri e il peso di
eventuali carichi nel vano bagagli
cambia l'angolazione dei fari.
Tipo automatico
L'angolazione dei fari viene regolata
automaticamente quando vengono
accesi.
Tipo manuale
La ghiera di correzione dell’assetto dei
fari viene utilizzata per regolare
l’angolazione dei fari manualmente. Per
effettuare la regolazione, ruotare la
ghiera 1 fig. 20 ubicata sul lato sinistro
(versione con guida a sinistra) o sul lato
destro (versione con guida a destra) del
volante.
2004030001-120-134
29
SISTEMA DI
ILLUMINAZIONE
"LEAVING HOME"
Il sistema di illuminazione "Leaving
home" accende le luci quando il
pulsante di sblocco del telecomando
viene premuto a distanza dalla vettura.
Quando viene attivato il sistema di
illuminazione "Leaving Home”, si
accendono le luci seguenti:
anabbaglianti, luci di posizione, luci
posteriori, luci della targa.
Attivazione
Quando il dispositivo di avviamento e la
ghiera 1 è come indicato nell'immagine
seguente, i fari si accendono quando il
pulsante di sblocco del trasmettitore
viene premuto e la vettura riceve il
segnale del trasmettitore.
I fari si spengono dopo un determinato
periodo di tempo (30 secondi).
Dispositivo di avviamento: OFF.
Interruttore fari: posizione
o.
NOTA Il funzionamento del sistema di
illuminazione "Leaving Home" può
essere disattivato.
NOTA Quando viene premuto il
pulsante
del telecomando e la vettura
riceve il segnale, i fari si spengono.
NOTA Quando la ghiera1èinuna
posizione diversa da
oda,i
fari si spengono.
Page 32 of 236
Selezionare l’angolazione corretta dei fari dalla seguente tabella:
Sedile anteriore
Sedile posteriore Carico Posizioni della ghiera
Guidatore Passeggero
X ——— 0
XX——0
XXX—2
XXXX3
X——X 4
X=Sì
—=No
30
CONOSCENZA DELLA VETTURA