Page 177 of 236

OLIO MOTORE
202)
40)
4)
Verifica livello olio motore
Procedere come segue:
assicurarsi che la vettura sia su una
superficie piana;
riscaldare il motore alla temperatura
di esercizio normale;
spegnere il motore ed attendere
almeno 5 minuti affinché l'olio ritorni
nella coppa;
estrarre l'asta 1 fig. 146, pulirla con
un panno e reinserirla completamente;
estrarla nuovamente e controllare il
livello. Il livello è normale se compreso
tra Low (basso) e Full (pieno). Se è
vicino od inferiore a Low (basso) aprire il
tappo 2 ed aggiungere sufficiente olio
per portare il livello su Full (pieno);
assicurarsi che l'anello di tenuta
sull'asta di livello sia posizionato
adeguatamente prima di reinserire
l'asta;
reinserire completamente l'asta di
livello.
AVVERTENZA Non riempire
eccessivamente di olio motore. Il
motore potrebbe danneggiarsi.
Consumo olio motore
Le condizioni di consumo olio motore si
stabilizzano dopo i primi 5000-6000 km
di percorrenza.
NOTA Per tutti i motori, è normale
consumare olio motore in condizioni di
guida standard. Il consumo di olio
motore può arrivare a toccare i
400 g/1.000 km. Ciò può avvenire a
causa di evaporazione, ventilazione
interna o combustione dell’olio di
lubrificazione all’interno del motore in
funzione. Il consumo di olio può essere
anche più elevato in caso di motore
nuovo, a causa della procedura di
rodaggio. Il consumo di olio dipende
inoltre dal regime e dal carico delmotore. In condizioni di guida estreme il
consumo di olio può aumentare.
Cambio olio motore
La sostituzione dell’olio motore
dev’essere effettuato da personale
esperto: si consiglia di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
LIQUIDO DI
RAFFREDDAMENTO
MOTORE
203) 204) 205)
Il livello del liquido di raffreddamento
con motore freddo, deve essere
compreso tra i contrassegni F (Full -
pieno) e L (Low - basso) sul serbatoio
fig. 147.
Se il livello è in prossimità di L (Low -
basso), aprire il tappo del serbatoio e
aggiungere liquido di raffreddamento
per garantire protezione dal
14607030403-121-001
14707030501-121-001
175
Page 178 of 236

congelamento e corrosione e fino a
portare il livello a F (Full - pieno).
Chiudere saldamente il tappo del
serbatoio del liquido di raffreddamento
dopo averlo rabboccato.
Se il serbatoio del liquido di
raffreddamento è vuoto o se è
necessario rabboccarlo frequentemente
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Il liquido di
raffreddamento del radiatore danneggia
la vernice. In caso di versamenti, lavarlo
via rapidamente.
AVVERTENZA Nella miscela del liquido
di raffreddamento, utilizzare solo acqua
dolce (demineralizzata). L'acqua
contenente minerali riduce l'efficacia del
liquido di raffreddamento.
AVVERTENZA Non aggiungere solo
acqua. Aggiungere sempre una miscela
di liquido di raffreddamento
appropriata.
AVVERTENZA Il motore include parti in
alluminio e deve essere protetto dai
liquidi di raffreddamento a base di
etilenglicole per impedirne la corrosione
e il congelamento.
AVVERTENZA NON UTILIZZARE liquidi
di raffreddamento contenenti alcol,
metanolo, borato o silicato. Questi
liquidi di raffreddamento potrebberodanneggiare l'impianto di
raffreddamento.
AVVERTENZA NON MISCELARE alcol
o metanolo con il liquido di
raffreddamento. Questo potrebbe
danneggiare l'impianto di
raffreddamento.
AVVERTENZA Non utilizzare una
soluzione Do contenente oltre il 60% di
antigelo. Ciò ne ridurrebbe l'efficacia.
AVVERTENZA Se sopra o accanto al
tappo del sistema di raffreddamento è
visibile il contrassegno “FL22” fig. 148,
si raccomanda di utilizzare FL-22 per la
sostituzione del liquido di
raffreddamento del motore. L'utilizzo di
un liquido di raffreddamento del motore
diverso da FL-22 può provocare gravi
danni al motore e al sistema di
raffreddamento.LIQUIDO FRENI/FRIZIONE
208)
42)
Deve essere compreso tra i riferimenti
MIN e MAX visibile sulla vaschetta
fig. 149.
Normalmente il livello diminuisce con la
percorrenza, una condizione associata
con l'usura delle guarnizioni dei freni e
della frizione. Se è eccessivamente
basso, rivolgersi alle Rete Assistenziale
Fiat affinché vanga effettuato un
controllo del sistema freno/frizione.
NOTA Sulle versioni con guida a destra
il serbatoio è ubicato a sinistra del vano
motore.
14807030501-121-002
14907030601-121-002
176
MANUTENZIONE E CURA
Page 179 of 236

LIQUIDO LAVACRISTALLI
E L AVA FA R I
214)
Ispezionare il liquido lavacristalli nel
rispettivo serbatoio fig. 150; aprire il
tappo e, se necessario, aggiungere del
liquido.
COMANDO CAMBIO
AUTOMATICO
5)
Il controllo del livello dell'olio del
comando cambio deve essere
effettuato dalla Rete Assistenziale Fiat.
MANUTENZIONE
BATTERIA
209) 210) 211) 212)
43)
6)
Per ottenere le massime prestazioni
dalla batteria:
assicurarne il fissaggio saldo;
mantenere il lato superiore pulito e
asciutto;
mantenere i terminali e i collegamenti
puliti, serrati e rivestiti di vaselina o
grasso per batteria;
risciacquare immediatamente
l'elettrolita eventualmente fuoriuscito
con una soluzione di acqua e
bicarbonato di sodio;
se la vettura non verrà utilizzata per
un periodo prolungato, scollegare i cavi
batteria e ricaricare la batteria ogni
6 settimane.NOTA
Tutte le volte che si ricollega la batteria
dopo averla scollegata è necessario
seguire la procedura:
portare il motore in temperatura;
con vettura ferma, motore acceso e
leva del cambio in posizione folle o N/P
(per cambio automatico), premere a
fondo il pedale dell'acceleratore
portando il motore oltre i 6000 giri;
rilasciare il pedale dell'acceleratore e
attendere che il motore torni
naturalmente al suo regime minimo.
Se non viene eseguita questa
procedura, la spia
potrebbe
accendersi: in tale caso rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Se alla prima pressione
dell’acceleratore per portare il motore
oltre i 6000 giri ne segue un’altra
immediatamente successiva senza che
il regime di minimo sia raggiunto
naturalmente dal motore, la procedura
di apprendimento è falsata: sul quadro
strumenti si accenderà la spia
.Se
il motore non viene portato oltre i
6000 giri, oppure se non viene regimato
termicamente, la centralina manterrà
comunque la possibilità di ripetere la
procedura descritta.
15007030901-121-001
177
Page 180 of 236

Ispezione del livello dell'elettrolita
Un livello basso del fluido elettrolita farà
si che la batteria si scarichi
rapidamente.
Ispezionare il livello dell'elettrolita
almeno una volta alla settimana. Se è
basso, rimuovere i tappi e rabboccare
con una quantità sufficiente di acqua
distillata per portare il livello tra i
riferimenti massimo e minimo fig. 151
(1 = livello massimo/2=livello
minimo).Non riempire
eccessivamente.
Esaminare la gravità specifica
dell'elettrolita con un idrometro, in
particolare in caso di basse
temperature. Se è bassa, ricaricare la
batteria.
Sostituzione batteria
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
per l’acquisto di una batteria sostitutiva.Dopo aver sostituito la batteria eseguire
la procedura di apprendimento della
ruota fonica descritta nel paragrafo
“Manutenzione batteria”.
ATTENZIONE
200)Non fumare mai durante qualsiasi
intervento nel vano motore: potrebbero
essere presenti gas e vapori infiammabili,
con rischio di incendio.
201)Con motore caldo, operare con molta
cautela all'interno del vano motore:
pericolo di ustioni. Non avvicinarsi troppo
all'elettroventilatore di raffreddamento
radiatore: l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
202)In caso di rabbocco livello olio
motore, attendere che il motore si raffreddi
prima di agire sul tappo di riempimento, in
particolar modo per vetture dotate di tappo
in alluminio (ove presente). ATTENZIONE:
pericolo di ustioni!
203)Non utilizzare fiammiferi o fiamme
libere nel vano motore. NON
AGGIUNGERE LIQUIDO DI
RAFFREDDAMENTO A MOTORE CALDO:
il motore caldo è pericoloso. Se il motore è
stato in funzione, le parti del vano motore
possono essere molto calde. Pericolo di
ustioni. Ispezionare con attenzione il liquido
di raffreddamento del motore nel rispettivo
serbatoio, ma non aprirlo.204)Non rimuovere il tappo del serbatoio
liquido di raffreddamento quando il motore
e il radiatore sono caldi. Quando il motore
e il radiatore sono caldi, si può avere una
fuoriuscita di liquido di raffreddamento e
vapore bollente che potrebbero causare
lesioni gravi.
205)L'impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l'efficienza dell'impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
206)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l'azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità. Il
funzionamento ripetuto dell'impianto in
assenza di liquido potrebbe danneggiare o
deteriorare rapidamente alcune parti
dell'impianto.
207)Alcuni additivi commerciali del liquido
lavacristallo sono infiammabili: il vano
motore contiene parti calde che al contatto
potrebbero innescare un incendio
208)Il liquido freni è velenoso ed altamente
corrosivo. In caso di contatto accidentale
lavare immediatamente le parti interessate
con acqua e sapone neutro, quindi
effettuare abbondanti risciacqui. In caso di
ingestione rivolgersi immediatamente ad un
medico.
209)Il liquido contenuto nella batteria è
altamente velenoso e corrosivo. Evitare il
contatto con la pelle o gli occhi. Non
avvicinarsi alla batteria con fiamme libere o
possibili fonti di scintille: pericolo di
esplosione ed incendio.
15107031202-ALL-001
178
MANUTENZIONE E CURA
Page 181 of 236

210)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
211)Se la vettura deve rimanere inutilizzata
per molto tempo a una temperatura molto
bassa, rimuovere la batteria e posizionarla
in un luogo caldo per evitarne il
congelamento.
212)Quando si eseguono operazioni sulla
batteria o in prossimità di essa, proteggere
sempre gli occhi con occhiali protettivi.
213)Se il livello del fluido dei freni / frizione
è basso, sottoporre i freni ad ispezione. Un
livello basso del fluido dei freni / frizione è
pericoloso. Un livello basso potrebbe
indicare l'usura di un tubo dei freni o una
perdita dell'impianto frenante: potrebbero
essere causa di un incidente.
214)Nel serbatoio utilizzare solo liquido
lavacristalli o acqua pura. Utilizzare il liquido
antigelo del radiatore come liquido
lavacristallo è pericoloso. Se spruzzato sul
parabrezza, lo sporca pregiudicando la
visibilità, con il rischio di provocare un
incidente.
AVVERTENZA
39)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro! Un rabbocco con
liquido inadatto potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
40)Il livello dell'olio non deve mai superare
il riferimento Full (pieno).
41)Non aggiungere olio con caratteristiche
diverse da quelle dell'olio già presente nel
motore.42)Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
43)Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni alla vettura. Se dopo l'acquisto della
vettura si desidera installare degli accessori
(ad es. antifurto, radiotelefono, ecc...),
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat, che
saprà suggerire i dispositivi più idonei e
soprattutto consigliare sulla necessità di
utilizzare una batteria con capacità
maggiorata
AVVERTENZA
4)L'olio motore esausto e il filtro dell'olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l'ambiente. Per la sostituzione dell'olio e
dei filtri si consiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
5)L'olio esausto del cambio contiene
sostanze pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione dell'olio rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
6)Le batterie contengono sostanze
altamente pericolose per l’ambiente: in
caso di sostituzione della batteria,
contattare la Rete Assistenziale Fiat.
RICARICA DELLA
BATTERIA
215) 216)
PROCEDURA DI
RICARICA BATTERIA
Caricare la batteria come segue:
rimuovere rimosso i tappi prima di
ricaricare la batteria;
collegare i cavi del caricabatteria ai
poli batteria, rispettando la polarità;
accendere il caricabatteria;
una volta terminata l'operazione,
spegnere il caricabatteria prima di
scollegare la batteria;
ricollegare il polo batteria negativo.
AVVERTENZA Prima di ricaricare la
batteria, spegnere tutti gli accessori e
arrestare il motore.
AVVERTENZA Assicurarsi che il cavi
dell'impianto elettrico vengano
ricollegati correttamente alla batteria
ovvero il cavo positivo (+) al polo
positivo il cavo negativo (– al polo
negativo. I poli batteria sono
contrassegnati con i simboli positivo (+)
e negativo (–) che sono riportati sul
coperchio batteria. I morsetti batteria
devono essere privi di corrosione e
fissati saldamente ai poli. Se si utilizza
un caricabatteria di tipo rapido con la
179
Page 182 of 236

batteria montata sulla vettura prima di
collegarlo scollegare entrambi i cavi
della batteria stessa. Non utilizzare un
caricabatteria di tipo rapido per fornire
la tensione di avviamento.
AVVERTENZA La procedura di ricarica
della batteria è illustrata esclusivamente
a fini informativi. Si consiglia di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat per
l'esecuzione dell'operazione.
AVVERTENZA La ricarica deve essere
effettuata lentamenteeaun
amperaggio ridotto per circa 24 ore. Un
tempo di ricarica superiore potrebbe
danneggiare la batteria.
AVVERTENZA Dopo aver ricollegato la
batteria eseguire la procedura di
apprendimento della ruota fonica
descritta nel paragrafo “Manutenzione
batteria”.
ATTENZIONE
215)Il liquido della batteria è velenoso e
corrosivo: evitare il contatto con pelle e gli
occhi. L'operazione di ricarica batteria deve
essere eseguita in un ambiente ventilato, al
riparo da fiamme libere o potenziali fonti di
scintille per evitare il rischio di esplosione e
incendio.
216)Non cercare di ricaricare una batteria
congelata: deve prima scongelarsi
altrimenti potrebbe esplodere. Se la
batteria è congelata, farla ispezionare da
personale specializzato prima di ricaricarla
per controllare che gli elementi interni non
siano danneggiati e che l'involucro non sia
fessurato con conseguente rischio di
fuoriuscita di liquido velenoso e corrosivo.
CERCHI E
PNEUMATICI
INFORMAZIONI DI
SICUREZZA
217) 218) 219)
44) 45)
Prima di intraprendere un lungo viaggio
e, circa ogni due settimane, controllare
la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici. Controllare la pressione
con pneumatico freddo.
È normale che la pressione aumenti
quando la vettura viene utilizzata, a
causa del surriscaldamento degli
pneumatici; per la pressione di
gonfiaggio pneumatici corretta vedere il
paragrafo "Specifiche cerchi e
pneumatici" nel capitolo "Dati tecnici".
Gli pneumatici devono essere sostituiti
quando l'altezza del battistrada è
inferiore a 1,6 mm.
PRESSIONE DI
GONFIAGGIO
PNEUMATICI
220) 221)
NotaControllare sempre la pressione di
gonfiaggio pneumatici con gli
pneumatici a freddo.
180
MANUTENZIONE E CURA
Page 183 of 236

La pressione degli pneumatici caldi di
norma eccede i valori raccomandati.
Non fare fuoriuscire aria dagli
pneumatici caldi per regolare la
pressione.
Il sottogonfiaggio può
compromettere il risparmio di
combustibile, causare usura irregolare e
accelerata, e una sigillatura inefficace
del tallone dello pneumatico che
deforma il cerchio e causa il distacco
dello pneumatico dal cerchio.
Il sovragonfiaggio può conferire
un'esperienza di guida sgradevole,
un'usura irregolare e accelerata e una
maggiore possibilità di danneggiamento
dai pericoli della strada. Mantenere la
pressione degli pneumatici ai livelli
corretti. Se uno pneumatico necessita
frequentemente di gonfiaggio,
controllarlo.
SOSTITUZIONE DI UNO
PNEUMATICO
223) 222)
Se uno pneumatico si usura in modo
uniforme, l'indicatore di usura
fig. 152 appare come una striscia piena
lungo il battistrada. Sostituire lo
pneumatico quando appare l'indicatore
di usura. Vedere fig. 146: 1: battistrada
nuovo/2: battistrada usurato (3 =
indicatore di usura del battistrada).È necessario sostituire lo pneumatico
prima che la striscia percorra l'intero
battistrada.
Per garantirne il corretto
funzionamento, il sistema TPMS deve
essere inizializzato dopo la regolazione
della pressione dello pneumatico.
Vedere quanto descritto al paragrafo
“Inizializzazione del sistema TPMS” nel
capitolo “Sicurezza”.
SOSTITUZIONE DI UN
CERCHIO
224)
Un cerchio di dimensione errata può
influire negativamente su:
montaggio pneumatico
vita del cerchio e del cuscinetto;
altezza da terra;
gioco di montaggio catene;
calibrazione tachimetro;
puntamento dei fari;
altezza parafanghi;
Sistema di monitoraggio pressione
pneumatici.
AVVERTENZA Quando si sostituisce un
cerchio, assicurarsi che il nuovo cerchio
abbia lo stesso diametro, la stessa
larghezza, e offset (inset/outset). Per
ulteriori dettagli, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Un'adeguata equilibratura dello
pneumatico garantisce la migliore
esperienza di guida e contribuisce a
ridurre l'usura del battistrada. Lo
squilibrio degli pneumatici può causare
vibrazioni e usura irregolare quale la
coppettazione e le placche di
appiattimento.
CATENE DA NEVE
46)
Le catene da neve possono essere
montate solo sugli pneumatici
posteriori. Controllare la tensione delle
catene da neve dopo aver percorso i
primi metri.
AVVERTENZA L'utilizzo delle catene da
neve con pneumatici di dimensioni non
originali potrebbe danneggiare la
vettura.
AVVERTENZA L'utilizzo di pneumatici di
dimensioni o di tipo diverso (M+S,
neve, ecc.) tra assale anteriore e
15207031403-ALL-001
181
Page 184 of 236

posteriore può compromettere la
manovrabilità della vettura, con il rischio
di perdita di controllo e di incidenti.
CONSIGLI SULLA
ROTAZIONE DEGLI
PNEUMATICI
AVVERTENZA I metodi di rotazione
delle ruote indicati a testo NON devono
essere adottati in caso di utilizzo di
pneumatici "unidirezionali"! In presenza
di tale tipologia di pneumatici, è
possibile unicamente spostare le ruote
dall'asse anteriore a quello posteriore e
viceversa, mantenendole sullo stesso
lato della vettura.
AVVERTENZA Ruotare gli pneumatici
periodicamente. L'usura irregolare degli
pneumatici è pericolosa. Per
equalizzare l'usura del battistrada
mantenendo buone prestazioni di
manovrabilità e frenata, ruotare gli
pneumatici ogni 10.000 km o prima se
si riscontra un'usura irregolare.
AVVERTENZA Dato che il suo veicolo
non è dotato di ruota di scorta, per la
rotazione gomme contattare la Rete
Assistenziale Fiat.
Per garantirne il corretto
funzionamento, il sistema TPMS deve
essere inizializzato dopo la regolazione
della pressione dello pneumatico.
Vedere quanto descritto al paragrafo“Inizializzazione del sistema TPMS” nel
capitolo “Sicurezza”.
AVVERTENZA Ruotare gli pneumatici
unidirezionali con battistrada
asimmetrico solo dalla posizione
anteriore a quella posteriore, non da un
lato all'altro della vettura. Le prestazioni
degli pneumatici si riducono se si
effettua la rotazione da un lato all'altro.
Con differenziale a slittamento
limitato (autobloccante) (LSD)
(ove presente)
Non utilizzare quanto indicato di
seguito:
pneumatici non delle dimensioni
previste;
pneumatici di dimensioni o tipo
diverso contemporaneamente;
pneumatici non gonfiati a sufficienza.
Qualora queste istruzioni non vengano
rispettate, la rotazione delle ruote
sinistre e destre sarà diversa,
applicando un carico costante al
differenziale autobloccante. Questo può
provocare malfunzionamenti.
ATTENZIONE
217)Se gli pneumatici sono
“unidirezionali”, non spostare gli pneumatici
dal lato destro al lato sinistro della vettura e
viceversa. Gli pneumatici di questo tipo
possono essere spostati solo dall'assale
anteriore all'assale posteriore e viceversa,
mantenendoli sullo stesso lato della
vettura.
218)Viaggiare con pneumatici
parzialmente o completamente sgonfi può
provocare problemi di sicurezza e danni
irreparabili agli pneumatici.
219)Utilizzare sempre pneumatici in buone
condizioni. Guidare con pneumatici usurati
è pericoloso. Frenata, sterzata e trazione
ridotte possono provocare incidenti.
220)Gonfiare sempre gli pneumatici alla
pressione corretta. Il sovragonfiaggio o il
sottogonfiaggio degli pneumatici è
pericoloso. Le conseguenti difficoltà di
manovra e il cedimento improvviso dello
pneumatico potrebbero provocare un
grave incidente (vedere il paragrafo
"Pneumatici" nel capitolo "Specifica
tecnica").
221)Utilizzare un tappo per valvola
originale FCA. L'utilizzo di parti non originali
è pericoloso in quanto la pressione di
gonfiaggio pneumatici corretta non può
essere mantenuta se il tappo della valvola
si danneggia. Se la vettura viene guidata in
queste condizioni, la diminuzione della
pressione di gonfiaggio pneumatici
potrebbe causare un incidente grave. Non
utilizzare alcun componente del tappo della
valvola dello pneumatico che non sia
originale FCA.
182
MANUTENZIONE E CURA