Page 89 of 236

Se continua a non riavvolgersi
correttamente, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per farne verificare il
funzionamento.
AVVERTENZA Indossare sempre la
cintura di sicurezza verificando che
scorra correttamente nella sua guida 1
fig. 66. Indossare una cintura di
sicurezza che non scorre correttamente
è pericoloso poiché, in caso di
incidente, la cintura non riuscirebbe a
garantire una protezione adeguata con
il conseguente rischio di lesioni gravi.
SISTEMA DI
SEGNALAZIONE CINTURE
DI SICUREZZA
Il sistema segnala, tramite l'accensione
della spia sul quadro strumenti o tramite
una segnalazione acustica, il mancato
allaccio della propria cintura di
sicurezza.Fare riferimento al paragrafo "Spie e
messaggi" nel capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti".
Fare riferimento alla sezione "Cinture di
sicurezza non allacciate" nel capitolo
"Conoscenza del quadro strumenti".
ATTENZIONE
83)Indossare sempre la cintura di
sicurezza e verificare che tutte le cinture
degli occupanti siano adeguatamente
allacciate. Non indossare le cinture di
sicurezza è estremamente pericoloso. In
caso di collisione, gli occupanti che non
indossano cinture di sicurezza potrebbero
urtare persone o oggetti all'interno della
vettura o anche essere eiettati fuori dalla
vettura. Ciò potrebbe provocare lesioni
gravi o perfino letali.
84)Non indossare cinture di sicurezza
attorcigliate. Le cinture di sicurezza
attorcigliate sono pericolose. In caso di
collisione, l'impatto non potrebbe essere
assorbito dall'intera larghezza della cintura.
Ciò determinerebbe l'applicazione di una
forza maggiore sulle ossa al di sotto della
cintura, con conseguenti lesioni gravi o
letali. Pertanto, se la propria cintura è
attorcigliata, estenderla per rimuovere ogni
torsione e poterne sfruttare l'intera
larghezza.85)Non utilizzare mai una cintura di
sicurezza per l'allacciamento di due
persone. Utilizzare una cintura di sicurezza
per l'allacciamento di due persone è
pericoloso. Una cintura di sicurezza
utilizzata in questo modo non riesce a
distribuire adeguatamente le forze d'urto e i
due passeggeri potrebbero venire
schiacciati l'uno contro l'altro subendo
lesioni gravi o perfino letali. Verificare
sempre che gli occupanti abbiano
indossato correttamente le cinture di
sicurezza.
86)Non utilizzare la vettura con una cintura
di sicurezza danneggiata. L'utilizzo di una
cintura di sicurezza danneggiata è
pericoloso. Un incidente potrebbe
danneggiare la cinghia della cintura di
sicurezza utilizzata. Una cintura di sicurezza
danneggiata non è in grado di fornire una
protezione adeguata in caso di collisione.
Dopo un eventuale incidente, contattare la
Rete Assistenziale Fiat per far verificare tutti
i sistemi di sicurezza, prima che la vettura
venga utilizzata nuovamente.
87)Richiedere la sostituzione immediata
delle cinture di sicurezza se il
pretensionatore o il limitatore di carico non
sono più funzionanti. Dopo una collisione,
si raccomanda di richiedere sempre
l'ispezione dei pretensionatori delle cinture
di sicurezza e degli air bag contattando la
Rete Assistenziale Fiat. Come gli air bag, i
pretensionatori delle cinture di sicurezza e i
limitatori di carico funzionano solo una volta
e devono essere sostituiti dopo qualsiasi
tipo di collisione che ne abbia causato
l'intervento. La mancata sostituzione dei
pretensionatori, delle cinture di sicurezza e
dei limitatori di carico aumenta il rischio di
lesioni in caso di collisione.
6603020200-12A-001
87
Page 90 of 236

88)Un posizionamento errato della
bandoliera della cintura di sicurezza è
pericoloso. Assicurarsi sempre che la
bandoliera della cintura di sicurezza
attraversi la spalla vicino al collo e che non
passi mai sotto il braccio, sul collo o sulla
parte superiore del braccio.
89)Indossare la parte subaddominale della
cintura di sicurezza in posizione troppo
elevata è pericoloso. In una collisione, la
forza d'urto verrebbe concentrata
direttamente sull'area addominale,
procurando lesioni gravi. Indossare la parte
subaddominale della cintura quanto più in
basso possibile stringendola
adeguatamente.90)Le cinture di sicurezza sono progettate
per proteggere la struttura ossea del corpo
e dovrebbero essere indossate in basso,
trasversalmente alla parte anteriore del
bacino oppure su bacino, torace e spalle.
Evitare di indossare la sezione
subaddominale attorno all'addome. Per
svolgere correttamente la funzione di
protezione, le cinture di sicurezza
dovrebbero essere quanto più aderenti
possibile, compatibilmente con il comfort.
Una cintura allentata riduce notevolmente
la protezione offerta. Evitare di contaminare
la cinghia con vernici, oli e sostanze
chimiche ed, in particolare, con l'acido
della batteria. La pulizia può essere
effettuata utilizzando sapone delicato e
acqua. Sostituire le cinture di sicurezza se
la cinghia è danneggiata. Anche se il danno
della cintura non risulta evidente, a seguito
di un incidente rilevante, occorre sostituire
la cintura di sicurezza. Le cinture non
devono essere indossate con cinghie
attorcigliate. La cintura di sicurezza deve
essere utilizzata da un solo occupante;
indossarla tenendo in grembo un bambino
è pericoloso.
91)Non eseguire modifiche od alterazioni
che impediscano ai dispositivi di
regolazione delle cinture di sicurezza di
intervenire.SISTEMA SBA
(Seat Belt Alert)
SPIA CINTURE DI
SICUREZZA
Portando il dispositivo di avviamento in
posizione ON, la spia ubicata sulla
plancia portastrumenti si accende se il
sedile guidatore od il sedile passeggero
è occupato e la relativa cintura è
slacciata.
Se la cintura di sicurezza lato guidatore
o lato passeggero (quando il sedile
passeggero è occupato) è slacciata e la
velocità vettura è superiore a 20 km/h,
la spia
lampeggia. Dopo un breve
lasso di tempo, la spia smette di
lampeggiare e rimane accesa a luce
fissa.
Se la cintura di sicurezza rimane
slacciata la spia lampeggia nuovamente
per un determinato periodo di tempo. In
questo caso allacciare la cintura di
sicurezza.
Se la cintura di sicurezza lato guidatore
o lato passeggero è slacciata dopo
l'accensioen della spia, e la velocità
vettura supera 20 km/h, la spia
lampeggia nuovamente.
88
SICUREZZA
Page 91 of 236

PRETENSIONATORI
E LIMITATORI DI
CARICO DELLE
CINTURE DI
SICUREZZA
PRETENSIONATORI
92) 93) 94) 95)
Per una protezione ottimale, le cinture
di sicurezza del guidatore e del
passeggero sono dotate di
pretensionatori e di limitatori di carico.
Per il corretto funzionamento di questi
sistemi le cinture devono essere
allacciate in modo corretto.
Quando viene rilevata una collisione, i
pretensionatori e gli air bag
intervengono contemporaneamente.
Per maggiori dettagli sull'intervento, fare
riferimento al paragrafo "Criteri di
azionamento Air bag SRS" del presente
capitolo.
Dopo ogni attivazione, gli air bag e i
pretensionatori delle cinture di sicurezza
devono essere sostituiti.Le condizioni operative del sistema e
l'eventuale malfunzionamento sono
evidenziati da una segnalazione di
anomalia. Fare riferimento ai paragrafi
"Spie e messaggi" nel capitolo
"Conoscenza del quadro strumenti".
I pretensionatori per il passeggero,
come l'air bag lato passeggero, sono
progettati per intervenire
esclusivamente quando il sistema rileva
la presenza del passeggero. Per
maggiori dettagli, fare riferimento al
sensore di rilevazione / classificazione
occupanti lato passeggero.
AVVERTENZA A seconda del tipo di
collisione i pretensionatori possono
anche non intervenire. Per maggiori
dettagli, fare riferimento al paragrafo
"Criteri di azionamento Air Bag SRS".
AVVERTENZA Durante l’intervento del
pretensionatore o dell'air bag si può
verificare una leggera emissione di
fumo. Questo fumo non è nocivo e non
indica un principio di incendio.
Normalmente, il gas non ha alcun
effetto sugli occupanti, tuttavia i
soggetti con pelli sensibili potrebbero
avvertire una leggera irritazione
cutanea. Qualora si entri in contatto
con i residui del prodotto che attiva gli
airbagoipretensionatori, lavare la
pelle o gli occhi il più presto possibile.LIMITATORI DI CARICO
Per aumentare la protezione in caso di
incidente, gli arrotolatori delle cinture di
sicurezza anteriori sono dotati, al loro
interno, di un dispositivo che consente
di dosare opportunamente la forza che
agisce sul torace e sulle spalle durante
l'azione di trattenimento delle cinture in
caso di urto frontale.
Il limitatore di carico può attivarsi in
qualsiasi tipo d'incidente che provochi
uno spostamento dell'occupante dalla
sua posizione di seduta.
Se a seguito di un incidente i
pretensionatori non si attivano rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat per
richiedere il controllo del sistema.
89
Page 92 of 236

ATTENZIONE
92)Indossare le cinture di sicurezza come
descritto in questo Libretto di Uso e
Manutenzione. Allacciare le cinture di
sicurezza in modo errato è pericoloso. In
caso di posizionamento errato, i
pretensionatori ed i limitatori di carico
potrebbero non fornire una protezione
adeguata durante un incidente, con il
conseguente rischio di lesioni gravi. Per
ulteriori dettagli riguardanti le cinture di
sicurezza, fare riferimento a “Impiego delle
cinture di sicurezza”.
93)Richiedere la sostituzione immediata
delle cinture di sicurezza se il
pretensionatore o il limitatore di carico non
sono più funzionanti. Dopo una collisione,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
richiedere l'ispezione dei pretensionatori
delle cinture di sicurezza e degli air bag.
Come gli air bag, i pretensionatori delle
cinture di sicurezza e i limitatori di carico
funzionano solo una volta e devono essere
sostituiti dopo qualsiasi tipo di collisione
che ne abbia causato l'intervento. La
mancata sostituzione dei pretensionatori,
delle cinture di sicurezza e dei limitatori di
carico aumenta il rischio di lesioni in caso
di collisione.94)Non modificare i componenti o i
cablaggi del pretensionatore o utilizzare
tester elettronici. È severamente proibito
smontare o manomettere i componenti del
pretensionatore e della cintura di sicurezza,
è pericoloso. Si potrebbe attivare
accidentalmente o manomettere il sistema,
rendendolo inefficace in caso d'incidente.
Gli occupanti o il personale che esegue
l'intervento sul sistema si potrebbero
subire gravi lesioni.
95)Smaltire i pretensionatori
conformemente a quanto previsto dalle
normative nazionali e locali. Il non corretto
smaltimento o rottamazione dei
pretensionatori non disattivati è pericoloso.
Il mancato rispetto di tutte le procedure di
sicurezza può essere causa di lesioni.
Contattare la Rete Assistenziale Fiat per
richiedere lo smaltimento in sicurezza del
pretensionatore o per rottamare la vettura.
90
SICUREZZA
Page 93 of 236

SISTEMI DI
PROTEZIONE PER
BAMBINI
96) 98) 99) 100) 101) 102) 103) 104) 105) 106)
Si raccomanda di servirsi degli appositi
seggiolini per il trasporto di bambini.
FCA raccomanda l'utilizzo di un sistema
di ritenuta bambini originale FCA o di un
sistema conforme alla normativa
UNECE 44 (*). Se si desidera acquistare
un sistema di ritenuta bambini originale
FCA, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
Per i requisiti specifici relativi alla
sicurezza dei bambini trasportati sulla
propria vettura, consultare la
legislazione locale.
(*) UNECE è l'acronimo di United
Nations Economic Commission for
Europe (Commissione economica per
l'Europa delle Nazioni Unite).
Scegliere il seggiolino adatto all'età e
alla corporatura del bambino, attenersi
alle normative vigenti e seguire le
istruzioni allegate al sistema di ritenuta
bambini.
Oltre 1,50 m di statura i bambini, dal
punto di vista dei sistemi di ritenuta,
sono equiparati agli adulti e indossano
normalmente le cinture di sicurezza. Se
il tratto diagonale della cintura irrita ilcollo o il viso, spostare il bambino verso
il centro della vettura.
Un sistema di ritenuta per bambini non
deveMAIessere utilizzato sul sedile
lato passeggero con il sistema air bag
attivo. In caso di impatto, l'attivazione
dell'air bag potrebbe procurare lesioni
gravi o letali al bambino trasportato.
Per ridurre il rischio di lesioni causate
dall'intervento dell'air bag lato
passeggero, il sensore di rilevazione /
classificazione occupanti lato
passeggero
in presenza di un neonato o di un
bambino piccolo disattiva gli Air bag
lato passeggero e il sistema
pretensionatore delle cinture di
sicurezza. La spia di disattivazione OFF
degli air bag lato passeggero si
accende.
Se sul sedile del passeggero si trova un
neonato oppure un bambino piccolo, il
sistema disattiva gli Air bag passeggero
frontali e laterali ed il pretensionatore
della cintura di sicurezza. Verificare
pertanto che l'apposita spia "Air bag
passeggero disattivato OFF" sia
accesa. Per maggiori dettagli, fare
riferimento al paragrafo "Sensore di
rilevazione / classificazione occupanti
lato passeggero" nel paragrafo "Air bag
anteriori".
AVVERTENZA Nella stagione calda, le
cinture di sicurezza o i sistemi di
ritenuta per bambini possono scaldarsi
notevolmente in una vettura chiusa. Per
evitare di ustionare sé stessi o il
bambino, verificare che non scottino
prima del loro utilizzo.
NOTA La vettura è dotata di sistemi di
ancoraggio ISOFIX per il fissaggio di
sistemi di ritenuta ISOFIX per bambini.
Nel caso di utilizzo di questi sistemi di
ancoraggio per il fissaggio di seggiolino
per bambini, fare riferimento al
paragrafo “Utilizzo degli ancoraggi
ISOFIX” in questo capitolo.
91
Page 94 of 236
CARATTERISTICHE DEI SISTEMI DI RITENUTA BAMBINI
NOTA Al momento dell'acquisto, richiedere al produttore del seggiolino quale tipo di dispositivo di ritenuta bambino sia più
idoneo da utilizzare per il proprio bambino e per la propria vettura.
I sistemi di ritenuta per bambini sono classificati ai sensi della normativa UNECE 44 nei seguenti gruppi di peso:
Gruppo Età Peso
0 Fino a circa 9 mesi Fino a 10 kg
0+ Fino a circa 2 anni Fino a 13 kg
1 Da 8 mesi a 4 anni circa 9 kg - 18 kg
2 Da3a7anni circa 15 kg - 25 kg
3 Da6a12anni circa 22 kg - 36 kg
92
SICUREZZA
Page 95 of 236

TIPI DI SISTEMI DI
RITENUTA BAMBINI
Nel presente Libretto di Uso e
Manutenzione, viene fornita una
descrizione dei tre tipi più comuni di
sistemi di ritenuta bambini fissati con
cinture di sicurezza: seggiolino per
bebè, seggiolino per bambini e
seggiolino per ragazzini.
AVVERTENZA La posizione di
installazione è determinata dal tipo di
sistema di ritenuta bambini. Leggere
sempre le istruzioni del costruttore e il
presente Libretto di Uso e
Manutenzione.
AVVERTENZA A causa di differenze
nella progettazione dei sistemi di
ritenuta bambini, dei sedili e delle
cinture di sicurezza dei veicoli, non tutti
i seggiolini sono idonei per essere
posizionati su tutti i sedili della vettura.
Prima di acquistare un sistema di
ritenuta bambini, lo si dovrebbe provare
nelle posizioni specifiche. Se si è in
possesso di un seggiolino
precedentemente acquistato non è
detto che questo sia idoneo per il
nostro Vettura, potrebbe essere
necessario acquistarne un modello
differente.
Seggiolino per bebè
Corrispondente al Gruppo0e0+della
normativa ECE R-44 fig. 67.
Seggiolino per bambini
Corrispondente al Gruppo 1 della
normativa ECE R-44 fig. 68.
Seggiolino per ragazzini
Corrispondente ai Gruppi2e3della
normativa ECE R-44 fig. 69.Posizione di montaggio seggiolino
per bebè
110) 107)
I seggiolini per bebè vengono utilizzati
esclusivamente rivolti in direzione
contraria al senso marcia. Per la
corretta posizione di installazione fare
riferimento alla tabella "Idoneità dei
sistemi di ritenuta bambini per varie
posizioni sui sedili".
6706070809-INF-001
6803030202-CHD-001
6903030202-BOO-001
93
Page 96 of 236
POSIZIONAMENTO E
INSTALLAZIONE DEI
SEGGIOLINI
104) 110) 111) 112) 108) 109)
A seconda dell'età e della corporatura
del bambino, un seggiolino può essere
installato rivolto nella direzione di marcia
o rivolto nella direzione opposta al
senso di marcia.
Durante l'installazione, seguire le
istruzioni del produttore in base all'età e
alla corporatura del bambino e le
indicazioni per l'installazione dei sistemi
di ritenuta per bambini.
Per la posizione di installazione dei
sedili per bambini fare riferimento alla
tabella "Idoneità dei sistemi di ritenuta
per bambini per varie posizioni sui
sedili".Posizionamento e installazione dei
seggiolini per ragazzini
I seggiolini per ragazzini vengono
utilizzati esclusivamente rivolti nella
direzione di marcia.
Per la posizione di installazione dei
sedili per bambini fare riferimento alla
tabella "Idoneità dei sistemi di ritenuta
per bambini per varie posizioni sui
sedili".
94
SICUREZZA