Page 97 of 128

Manutenzione e regolazione perio diche
8-24
8
la lunghezza del cavo del blocco freno
posteriore, girare il dado di regolazio-
ne in direzione (b).
3. Verificare che la leva del blocco freno posteriore (pagina 5-18) funzioni cor-
rettamente e che la ruota posteriore
giri liberamente quando è sbloccata.AVVERTENZA
HWA20290
Se non si riesce a d ottenere una re gola-
zione corretta come descritto sopra, af-
fi d are questa re golazione a d un
concessionario Yamaha.
HAU52293
Controllo del blocco freno poste-
rioreEseguire il controllo del blocco freno poste-
riore agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrificazio-
ne.
1. Regolare il cavo del blocco freno po- steriore.
2. Applicare il blocco freno posteriore,
quindi provare a spingere il veicolo per
verificare che il blocco freno posterio-
re funzioni correttamente.
3. La pinza del blocco freno posteriore è dotata di un indicatore d’usura che
permette di controllare le pastiglie del
blocco freno posteriore. Per controlla-
re le pastiglie del blocco freno poste-
riore, controllare la posizione
dell’indicatore quando la leva blocco
freno posteriore è applicata. Se l’indi-
catore passa l’indicazione di usura, far
controllare il blocco freno posteriore
da un concessionario Yamaha.
4. Accertarsi che non vi siano strappi e
crepe sul soffietto parapolvere in
gomma.
1. Scanalatura indicatore d’usura
2. Indicatore di usura
3. Soffietto parapolvere in gomma
1
2 3
UB3TH0H0.book Page 24 Wednesday, September 4, 2019 9:18 AM
Page 98 of 128

Manutenzione e regolazione perio diche
8-25
8
HAU22312
Controllo delle pasti glie del freno
anteriore e posterioreFreno anteriore
Freno posteriore
Si deve verificare l’usura delle pastiglie del
freno anteriore e posteriore agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione periodica e lubrificazione. Ciascuna pasti-
glia è provvista di un indicatore d’usura,
che consente di verificare l’usura della
stessa senza dover disassemblare il freno.
Per controllare l’usura della pastiglia, con-
trollare la posizione dell’indicatore d’usura
mentre si aziona il freno. Se una pastiglia si
è usurata al punto che l’indicatore d’usura
quasi tocca il disco del freno, fare sostituire
in gruppo le pastiglie dei freni da un con-
cessionario Yamaha.
HAU22583
Controllo
del livello del li qui do
freniPrima di utilizzare il mezzo, controllare che
il liquido dei freni sia al di sopra del riferi-
mento livello min. Controllare il livello del li-
quido freni con il serbatoio in posizione
dritta. Rabboccare il liquido dei freni, se ne-
cessario.ATTENZIONE
HCA17641
Il li qui do freni può danne ggiare le super-
fici verniciate o le parti in plastica. Pulire
sempre imme diatamente l’eventuale li-
q ui do versato.
1. Indicatore d’usura pastiglia freno
1. Indicatore d’usura pastiglia freno
1
1
Li qui do freni prescritto secon do
specifica: DOT 4
UB3TH0H0.book Page 25 Wednesday, September 4, 2019 9:18 AM
Page 99 of 128

Manutenzione e regolazione perio diche
8-26
8
Freno anteriore
Freno posteriore
Poiché le pastiglie freni si consumano, è
normale che il livello liquido freni diminuisca
gradualmente.
Se il livello del liquido freni è basso è
possibile che le pastiglie freno siano
usurate o che vi sia una perdita nel cir- cuito freni; pertanto, assicurarsi di
controllare il livello d’usura delle pasti-
glie freno e la presenza di perdite nel
circuito freni.
Se il livello del liquido freni cala im-
provvisamente, fare controllare il mez-
zo da un concessionario Yamaha
prima di continuare a utilizzarlo.
AVVERTENZA
HWA15991
Una manutenzione scorretta può causa-
re la ri duzione della capacità di frenata.
Rispettare le se guenti precauzioni:
Un livello insufficiente del li qui do
freni potrebbe provocare l’in gresso
d i aria nel circuito freni, causan do
una diminuzione delle prestazioni d i
frenata.
Pulire il tappo di riempimento prima
d i rimuoverlo. Utilizzare solo li qui do
d ei freni DOT 4 proveniente d a un
contenitore si gillato.
Utilizzare solo il li qui do freni pre-
scritto secon do specifica; altrimen-
ti le g uarnizioni in g omma
potrebbero deteriorarsi, causan do
per dite.
Rabboccare con lo stesso tipo di li-
q ui do freni. L’a ggiunta di un li qui do
d ei freni diverso da DOT 4 può cau-
sare una reazione chimica nociva.
Evitare infiltrazioni d’ac qua nel ser-
ba
toio li qui do freni durante il riforni-
mento. L’ac qua causa una notevole
ri duzione del punto di ebollizione
d el li qui do e può provocare il “vapor
lock”.
1. Riferimento di livello min.
1. Riferimento di livello min.
LOWER
1
LOW ER
1
UB3TH0H0.book Page 26 Wednesday, September 4, 2019 9:18 AM
Page 100 of 128

Manutenzione e regolazione perio diche
8-27
8
HAU22734
Cambio del li qui do freniFar cambiare il liquido freni da un conces-
sionario Yamaha ogni 2 anni. Inoltre, fare
sostituire le guarnizioni di tenuta delle pom-
pe e delle pinze freno, nonché i tubi freno,
agli intervalli elencati qui di seguito o prima
nel caso in cui presentino danni o perdite.
Guarnizioni di tenuta freno: ogni 2 anni
Tubi freni: ogni 4 anni
HAU88810
Cin ghia di trasmissioneLa cinghia di trasmissione va sottoposta a
ispezione visiva prima di ogni viaggio. Veri-
ficare che non sia eccessivamente usurato,
danneggiato e sporco. Inoltre, far eseguire
il controllo e la regolazione della tensione
della cinghia di trasmissione da un conces-
sionario Yamaha agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica.
Per controllare la cin ghia di trasmissio-
ne 1. Su una superficie piana, collocare il veicolo sul cavalletto centrale.
2. Ruotare la ruota posteriore e verificare che la superficie della cinghia non sia
usurata o danneggiata. 3. In caso di fessure, usura eccessiva o
danni, far controllare o sostituire la
cinghia dal concessionario Yamaha.
4. Se la cinghia di trasmissione o il pi- gnone della cinghia di trasmissione
sono sporchi, rimuovere le coperture
della cinghia di trasmissione togliendo
i bulloni e i fissaggi rapidi.
5. Pulire la cinghia di trasmissione e ri- muovere gli eventuali detriti dal pigno-
ne della cinghia di trasmissione.
ATTENZIONE: Non permettere l’ac-
cumulo di sporco e sabbia nell’area
d ella cin ghia di trasmissione; in
caso contrario, la cin ghia di tra-
smissione si usura velocemente.
[HCA26970]
1. Danni provocati da pietre
2. Danni provocati dalla ruota dentata
1
2
1. Fissaggio rapido
2. Bullone
3. Copertura della cinghia di trasmissione1 23
UB3TH0H0.book Page 27 Wednesday, September 4, 2019 9:18 AM
Page 101 of 128

Manutenzione e regolazione perio diche
8-28
8
6. Installare le coperture della cinghia di
trasmissione inserendo i bulloni e i fis-
saggi rapidi.
HAU23098
Controllo e lubrificazione d ei caviPrima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento di tutti i cavi di co-
mando e le condizioni dei cavi, e lubrificare
le estremità cavi, se necessario. Se un cavo
è danneggiato o non si muove agevolmen-
te, farlo controllare o sostituire da un con-
cessionario Yamaha. AVVERTENZA!
Eventuali danni al corpo esterno dei cavi
possono comportare l’arru gginimento
d ei cavi all’interno e interferire sul movi-
mento dei cavi stessi. Se i cavi sono dan-
ne ggiati, sostituirli al più presto
possibile per prevenire con dizioni di
mancata sicurezza.
[HWA10712] HAU23115
Controllo e lubrificazione
della
manopola e del cavo accelerato-
rePrima di ogni utilizzo, controllare sempre il
funzionamento della manopola accelerato-
re. Inoltre, si deve fare lubrificare il cavo da
un concessionario Yamaha agli intervalli
specificati nella tabella di manutenzione
periodica.
Il cavo acceleratore è equipaggiato con una
copertura in gomma. Accertarsi che la co-
pertura sia installata correttamente. Anche
se installata correttamente, la copertura
non protegge completamente il cavo
dall’eventuale penetrazione di acqua. Per-
tanto, prestare attenzione a non versare ac-
qua direttamente sulla copertura o sul cavo
quando si lava il veicolo. Se il cavo o la co-
pertura si sporcano, pulirli con un panno
umido.
Lubrificante consi
gliato:
Lubrificante per cavi Yamaha o altro
lubrificante per cavi idoneo
UB3TH0H0.book Page 28 Wednesday, September 4, 2019 9:18 AM
Page 102 of 128

Manutenzione e regolazione perio diche
8-29
8
HAU23173
Lubrificazione delle leve freno
anteriore e posterioreLeva freno anteriore
Leva freno posteriore
I perni di guida delle leve freno anteriore e
posteriore vanno lubrificati agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
HAU23215
Controllo e lubrificazione del ca-
valletto centrale e del cavalletto
lateralePrima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento del cavalletto cen-
trale e del cavalletto laterale, e lubrificare,
se necessario, i perni di guida e le superfici
di contatto metallo/metallo.
AVVERTENZA
HWA10742
Se il cavalletto centrale o il cavalletto la-
terale non si alza e non si abbassa a ge-
volmente, farlo controllare o riparare da
un concessionario Yamaha. Altrimenti il
cavalletto centrale o il cavalletto laterale
potrebbe toccare il terreno e d istrarre il
pilota, con conse guente eventuale per-
d ita del controllo del mezzo.
Lubrificante consi gliato:
Grasso al silicone
UB3TH0H0.book Page 29 Wednesday, September 4, 2019 9:18 AM
Page 103 of 128

Manutenzione e regolazione perio diche
8-30
8
HAU23273
Controllo della forcellaSi devono controllare le condizioni ed il fun-
zionamento della forcella come segue agli
intervalli specificati nella tabella della ma-
nutenzione periodica e lubrificazione.
Per controllare le con dizioni
Controllare che i tubi di forza non presenti-
no graffi, danneggiamenti o eccessive per-
dite di olio.
Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il veicolo su una superficie piana e mantenerlo diritto.
AVVERTENZA! Per evitare infortuni,
supportare fermamente il veicolo in
mo do che non ci sia pericolo che si
ribalti.
[HWA10752]
2. Azionando il freno anteriore, premere
con forza il manubrio diverse volte
verso il basso per verificare se la for-
cella si comprime e si estende regolar-
mente.
ATTENZIONE
HCA10591
Se la forcella è danne ggiata o non fun-
ziona a gevolmente, farla controllare o ri-
parare da un concessionario Yamaha.
Lubrificante consi gliato:
Grasso a base di sapone di litio
UB3TH0H0.book Page 30 Wednesday, September 4, 2019 9:18 AM
Page 104 of 128

Manutenzione e regolazione perio diche
8-31
8
HAU45512
Controllo dello sterzoSe usurati o allentati, i cuscinetti dello ster-
zo possono essere fonte di pericoli. Pertan-
to si deve controllare il funzionamento dello
sterzo come segue agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione.
1. Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale. AVVERTENZA! Per evitare
infortuni, supportare fermamente il
veicolo in mo do che non ci sia peri-
colo che si ribalti.
[HWA10752]
2. Tenere le estremità inferiori degli steli forcella e cercare di muoverli in avanti
e all’indietro. Se si sente del gioco,
fare controllare o riparare lo sterzo da
un concessionario Yamaha.
HAU23292
Controllo dei cuscinetti ruoteSi devono controllare i cuscinetti ruota an-
teriore e posteriore agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione. Se c’è del gioco nel mozzo
ruota, o se la ruota non gira agevolmente,
fare controllare i cuscinetti ruote da un con-
cessionario Yamaha.
HAU77780
BatteriaLa batteria si trova sotto al pannello B. (Ve-
dere pagina 8-10.)
Questo modello è equipaggiato con una
batteria ricaricabile con valvola di sicurezza
VRLA (Valve Regulated Lead Acid). Non oc-
corre controllare l’elettrolito o aggiungere
acqua distillata. Tuttavia, occorre controlla-
re i collegamenti dei cavi batteria e, se ne-
cessario, stringerli.
AVVERTENZA
HWA10761
Il liqui do della batteria è velenoso e
pericoloso, in quanto contiene aci-
d o solforico che provoca ustioni
g ravi. Evitare qualsiasi contatto con
la pelle, g li occhi o gli abiti e prote g-1. Cavo negativo batteria (nero)
2. Batteria
3. Cavo positivo batteria (rosso)
1
2
3
UB3TH0H0.book Page 31 Wednesday, September 4, 2019 9:18 AM