Sistema degli airbag
cinture di sicurezza devono sempre essere al-
l acciat
e, non solo perché è obbligatorio per
legge ma anche perché aumentano sensibil-
mente la sicurezza dei passeggeri ››› pag. 16,
Perché le cinture di sicurezza?.
L’airbag si gonfia in millesimi di secondo, per-
tanto, se al momento in cui entra in funzione
non si è seduti correttamente, potrebbe cau-
sare ferite mortali. Per questo motivo è essen-
ziale che tutte le persone a bordo mantenga-
no sempre durante la marcia una corretta
posizione a sedere.
Quando si verifica un incidente, l’impatto vie-
ne preceduto solitamente da una brusca fre-
nata; chi non è allacciato correttamente può
allora essere catapultato in avanti, appunto
nella zona interessata dallo spiegamento
dell’airbag. In questo caso la persona che
viene colpita dall’airbag può riportare gravi
ferite, che possono risultare anche mortali.
Ovviamente tutto ciò vale anche e soprattut-
to per i bambini.
Mantenere sempre la massima distanza pos-
sibile tra se stessi e l’airbag frontale. Ciò favo-
risce lo spiegamento completo degli airbag
frontali, che così possono offrire la massima
efficacia protettiva.
I fattori più importanti per l’attivazione degli
airbag sono: la tipologia dell’incidente, l’an-
golo d’impatto e la velocità del veicolo.
In caso di collisione, l’attivazione degli airbag
viene determinata sulla base delle caratteri- stiche di decelerazione rilevate dalla centra-
lina. Se nel corso di una collisione i val
ori re-
lativi alla decelerazione del veicolo restano al
di sotto della soglia dei valori di riferimento
programmati nella centralina, gli airbag fron-
tali, laterali e per la testa non si aprono. I dan-
ni visibili nel veicolo sinistrato, per quanto
possano essere complessi, non sono indizio
determinante per l’apertura degli airbag. ATTENZIONE