Page 337 of 388
Controlli e rabbocchi periodici
Serbatoio tergicristalli Contr oll
are e rabboccare il livello
del serbatoio del tergicristalli Fig. 287
Nel vano motore: tappo del serbatoio
del t er
gicristalli. Il serbatoio del tergicristalli è situato nel vano
mot
or
e ››› pag. 328.
Verificare regolarmente il livello del serbatoio
del tergicristalli e rabboccare se necessario.
Il serbatoio del tergicristalli contiene deter-
gente liquido per il parabrezza e il lunotto po-
steriore.
Page 338 of 388
Consigli e assistenza
Batteria Inf ormazioni gener
aliLa batteria è alloggiata nel vano motore e
non necessit
a pr
essoché di manutenzione.
Essa viene controllata nell’ambito degli inter-
valli di manutenzione. Ciò nonostante, con-
trollare la pulizia e la coppia di serraggio dei
morsetti, soprattutto nei periodi estivi e inver-
nali.
Tutti i lavori alla batteria richiedono cono-
scenze tecniche specifiche. Si prega di rivol-
gersi ad un Service Center SEAT o ad un’offi-
cina specializzata per problemi riguardanti la
batteria: rischio di bruciature e di esplosione
della batteria!
Non aprire la batteria! Non cercare di cam-
biare i livelli all’interno della batteria. Potreb-
be fuoriuscire del gas, con il conseguente pe-
ricolo di esplosioni.
Indicazioni di avvertimento per batterie
Indossare occhiali protettivi.
L
Page 339 of 388
Controlli e rabbocchi periodici
spegnere il quadro e tutti i dispositivi elet-
trici. St
accar
e il cavo negativo dalla batte-
ria. Quando si cambia una lampadina è suf-
ficiente spegnerla prima di procedere alla
sostituzione.
Page 340 of 388

Consigli e assistenza
Carica o sostituzione della batteria Se si usa il veicolo spesso per brevi tragitti e
l
o si l
ascia per lunghi periodi inutilizzato, è
consigliabile far controllare la batteria da
un’officina specializzata anche fra una sca-
denza di manutenzione e un’altra.
Se si hanno dei problemi di avviamento per-
ché la batteria non è sufficientemente carica,
l’anomalia può anche essere dovuta ad un
imperfetto funzionamento della batteria stes-
sa. In questo caso si consiglia di rivolgersi ad
un Service Center per verificare lo stato della
batteria ed effettuare l’eventuale ricarica o
sostituzione.
Ricarica della batteria
La ricarica di una batteria deve essere effet-
tuata da un’officina specializzata, perché l’a-
vanzato livello tecnologico, che caratterizza
questo tipo di batteria, esige l’impiego di un li-
mitatore di tensione.
Sostituzione della batteria
La batteria utilizzata per il veicolo è stata
concepita espressamente per il tipo di allog-
giamento previsto ed è dotata di speciali di-
spositivi di sicurezza. Se è necessario cam-
biare la batteria del veicolo, prima di com-
prarla rivolgersi a un Service Center per infor-
marsi sulla compatibilità elettromagnetica, le
dimensioni e i requisiti di manutenzione, rendi-
mento e sicurezza della nuova batteria del veicolo. Per la sostituzione della batteria,
SEAT r
accomanda di riv
olgersi a un Service
Center.
I veicoli con funzionamento Start-Stop
( ››› pag. 237) sono dotati di batteria speciale.
Per questo motivo, si dovrà sostituire tale bat-
teria solo con un’altra batteria con le stesse
caratteristiche. ATTENZIONE
Page 341 of 388

Ruote
Pneumatici a profilo ribassato
Gli pneumatici a basso pr ofil
o hanno un bat-
tistrada più largo, un diametro maggiore del
cerchio con una minore altezza del fianco
dello pneumatico. Quindi il loro comporta-
mento su strada è più scattante.
Gli pneumatici a profilo ribassato possono
deteriorarsi più rapidamente rispetto a quelli
standard, ad esempio a causa di forti colpi,
buche, tombini e bordi di marciapiedi. È molto
importante la corretta pressione degli pneu-
matici ››› pag. 341.
Per evitare di danneggiare pneumatici e cer-
chi, guidare con particolare attenzione su
strade a fondo irregolare.
Eseguire un esame visivo delle ruote ogni
3.000 km.
Se gli pneumatici o i cerchi hanno ricevuto un
forte colpo o sono stati danneggiati, recarsi in
un’officina specializzata per verificare se è
necessario cambiare lo pneumatico.
Gli pneumatici a profilo ribassato possono
essere soggetti a usura più rapidamente ri-
spetto a quelli standard.
Danni non visibili
Spesso i danni agli pneumatici ed ai cerchi
non si notano subito. Delle vibrazioni insolite
o la tendenza del veicolo a tirare da un lato,
possono derivare da danni agli pneumatici.
Se vi è il sospetto che una ruota sia danneg- giata ridurre immediatamente la velocità.
Controll
are che gli pneumatici non siano
danneggiati. Se non ci sono danni visibili all’e-
sterno, procedere a velocità moderata e gui-
dando con prudenza fino all’officina specia-
lizzata più vicina per far controllare il veicolo.
Oggetti estranei inseriti nello pneumatico
Page 342 of 388
Consigli e assistenza
quindi guidare con la dovuta prudenza. Pe-
ricol
o di incident
e!
Page 343 of 388
Page 344 of 388

Consigli e assistenza
di carico più elevato indicato sull’etichetta
adesiv a
›
›› fig. 288.
Nel controllare la pressione degli pneumatici
non dimenticare di controllare anche la ruota
di scorta. Gonfiare sempre questa ruota alla
pressione massima prevista per il veicolo.
Nel caso del ruotino di scorta (125/70 R16 o
125/70 R18), gonfiare alla pressione di 4,2 bar
come indicato nell’etichetta della pressione
degli pneumatici ››› fig. 288.
Modalità di guida
Curve percorse a velocità elevata, accelera-
zioni e frenate brusche (le gomme "fischia-
no"), aumentano l’usura degli pneumatici.
Equilibratura delle ruote
Le ruote di un veicolo nuovo sono già equili-
brate. Tuttavia, diverse circostanze durante
l’utilizzo del veicolo producono squilibri (ec-
centricità) che si manifestano sotto forma di
vibrazioni sul volante.
In tal caso si consiglia di far riequilibrare le
ruote, anche perché lo squilibrio accelera l’u-
sura dello sterzo, delle sospensioni e degli
pneumatici. L’equilibratura deve essere effet-
tuata ogni volta che si ripara uno pneumatico
o se ne monta uno nuovo. Problemi di assetto
Un’
errata messa a punto del telaio, oltre a
causare una più rapida usura degli pneumati-
ci, riduce anche la sicurezza di marcia. Se l’u-
sura degli pneumatici non è uniforme, consi-
gliamo di effettuare una verifica della geo-
metria ruote presso un Service Center SEAT. ATTENZIONE
Un uso inappropriato delle ruote e degli
pneumatici può pr o
vocare perdite repenti-
ne di pressione nei pneumatici, lo staccarsi
del battistrada o anche lo scoppio del
pneumatico.