Page 17 of 388
Page 18 of 388
Sicurezza
Cinture di sicurezza
P er
ch
Page 19 of 388

Cinture di sicurezza
La funzione protettiva delle cinture
di sicur e
zza Fig. 7
I conducenti che hanno la cintura di si-
cur e
zza correttamente allacciata non saranno
proiettati fuori dal veicolo in caso di frenate re-
pentine. Le cinture, allacciate correttamente, manten-
gono i passeggeri nell
a giust
a posizione a se-
dere. Contribuiscono quindi ad evitare movi-
menti incontrollati che potrebbero provocare
ferite gravi e riducono il rischio di essere sbal-
zati fuori dal veicolo in caso di incidente.
In caso di incidente, le cinture di sicurezza as-
sorbono in maniera ottimale l’energia cinetica
di cui sono caricati i passeggeri. Per l’assorbi-
mento dell’energia cinetica, inoltre, svolgono
un ruolo importante anche la conformazione
della parte anteriore del veicolo e gli altri si-
stemi di sicurezza passiva (come per esempio
gli airbag). Ciò permette di assorbire l’energia
che si sviluppa in occasione di un incidente e di ridurre i rischi per l’incolumità delle perso-
ne. P
erciò le cinture di sicurezza vanno allac-
ciate sempre prima di partire, anche nel caso
di un breve tragitto.
Bisogna sempre accertarsi che tutti passeg-
geri abbiano allacciato correttamente le cin-
ture di sicurezza. Le statistiche sugli incidenti
dimostrano inequivocabilmente che le cinture
di sicurezza riducono notevolmente i rischi
per l’incolumità personale e aumentano le
probabilità di sopravvivenza in caso di inci-
dente. Inoltre le cinture di sicurezza, se corret-
tamente allacciate, integrano l’effetto degli
airbag, contribuendo così ad elevare il livello
di protezione in caso di incidente. Per questo
motivo l’uso delle cinture di sicurezza è obbli-
gatorio nella maggior parte dei paesi.
Le cinture di sicurezza vanno sempre indossa-
te, anche se il veicolo è munito di airbag. Si
pensi per esempio agli airbag frontali: entra-
no in funzione solo in alcuni casi di collisioni
frontali. Gli airbag frontali non entrano in fun-
zione qualora si verifichino collisioni frontali e
laterali di lieve entità, urti da tergo, ribalta-
menti e, più in generale, incidenti che non im-
plichino il superamento del valore previsto
dalla centralina per l’attivazione del sistema
airbag. Importanti istruzioni di sicurezza
per l
Page 20 of 388
Page 21 of 388

Cinture di sicurezza
Poiché nel nostro esempio i passeggeri non
indossano l e cint
ure di sicurezza, in caso di
collisione tutta l’energia cinetica accumulata
si sprigiona a seguito di tale impatto.
Anche se l’impatto si verificasse solo ad una
velocità compresa fra i 30 (19 mph) e i
50 km/h (30 mph), i corpi delle persone a
bordo del veicolo potrebbero sviluppare fa-
cilmente una massa pari a una tonnellata
(1000 kg). A velocità più alte, poi, l’intensità
della forza che agisce sui corpi si moltiplica
ad un tasso ancora maggiore.
I passeggeri che non indossano le cinture di
sicurezza non formano, per così dire, un “cor-
po unico” con il veicolo. In caso di impatto
frontale, i passeggeri non allacciati tendono
a proseguire il moto alla stessa velocità con
cui si muoveva il veicolo prima dell’urto! Que-
sto non avviene soltanto nel caso degli inci-
denti frontali, ma in tutti i tipi di incidenti e col-
lisioni.
Già a basse velocità di impatto, le forze che
agiscono sul corpo raggiungono un’intensità
tale da non poter essere contrastate con la
semplice forza delle braccia. In caso di urto
frontale, i passeggeri che non indossano le
cinture di sicurezza vengono scagliati in
avanti e sbattono contro le pareti dell’abita-
colo o contro il volante, il cruscotto o il para-
brezza ››› fig. 8.
È molto importante che anche i passeggeri
che si trovano sui sedili posteriori indossino le cinture, perché in caso di incidente potrebbe-
ro esser
e sbalzati pericolosamente all’interno
dell’abitacolo. Chi siede sui sedili posteriori
senza indossare la cintura mette perciò a re-
pentaglio non solo la propria incolumità, ma
anche quella delle persone che gli sono se-
dute davanti ››› fig. 9.
Regolazione corretta delle
cintur
e di sicurezza
Allacciare e slacciare la cintura di
sicurezza Fig. 10
Inserire la linguetta della cintura di si-
cur e
zza nella relativa chiusura. Fig. 11
Rilasciare la linguetta della chiusura
dell a cint
ura. Le cinture di sicurezza correttamente allac-
ciat
e mant
engono i passeggeri nella posizio-
ne in cui sono più protetti in caso di frenata
brusca o di incidente ››› .
Come all acciar
e la cintura
Allacciarsi la cintura di sicurezza prima di ogni
viaggio.
Page 22 of 388
Sicurezza
Slacciamento delle cinture di sicurezza
Sl acciar
e la cintura di sicurezza solo a veicolo
fermo ››› .
Page 23 of 388
Cinture di sicurezza
Adattare il percorso del nastro della cintu-
r a all
a statura
Il percorso del nastro della cintura può essere
adattato con i seguenti strumenti:
Page 24 of 388
Sicurezza
Manutenzione e smaltimento dei
pr et
ensionatori della cintura I pretensionatori sono parte integrante delle
cint
ur
e di sicurezza di cui sono dotati i sedili
del veicolo. Se si effettuano dei lavori sui pre-
tensionatori oppure se si smontano o si mon-
tano dei componenti del sistema per eseguire
riparazioni di altre parti, è possibile danneg-
giare la cintura. Potrebbe accadere allora
che, nel caso di un incidente, i pretensionatori
non funzionino correttamente o non si attivino
affatto.
Esistono determinate procedure obbligatorie
(note al personale specializzato delle offici-
ne) atte a mantenere l’efficienza dei preten-
sionatori, tutelando la sicurezza delle persone
e l’integrità dell’ambiente: queste procedure
vanno sempre rispettate. ATTENZIONE