Strumentazione e spie di controllo
Quadro strumenti analogico Fig. 69
Quadro strumenti nel cruscotto. Spiegazioni sugli strumenti
››
› fig. 69:
Contagiri (del motore in marcia, in centi-
naia di giri al minuto) ››› pag. 82.
Indicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento del motore ››› pag. 85
1 2 o indicat
ore del livello del gas naturale
nei v eicoli dotati di motore a gas naturale
(CNG) ››› pag. 84
Indicazioni sul display ››› pag. 76.
Tasto di regolazione e visualizzazione.
3 4 Tachimetro.
Indicat
or
e del livello del carburante
››› pag. 83.
5 6
73
Comando
Quadro strumenti digitale (SEAT Digital Cockpit) Fig. 70
SEAT Digital Cockpit nella plancia (visua-
lizz azione cl
assica). Spiegazioni sugli strumenti:
Indicat or
e di temperatura del liquido di
raffreddamento del motore ››› pag. 85
Contagiri. Numero di giri al minuto a mo-
tore avviato ››› pag. 82.
Marcia inserita o posizione della leva
selettrice selezionata attualmente
Indicazioni sul display ››› pag. 76
Tachimetro
Indicatore digitale della velocità
Indicatore del livello del carburante
››› pag. 83.
Profili informativi ››› pag. 74.
1 2
3
4
5
6
7
8 Il SEAT Digital Cockpit è un quadro strumenti
digit
al
e con display TFT a colori ad alta riso-
luzione. Dispone di 3 visualizzazioni accessi-
bili tramite il tasto del volante multifun-
zione . Sel
ezionando diversi profili informativi,
è possibile visualizzare indicazioni aggiuntive
rispetto a quelle mostrate dagli strumenti cir-
colari classici, come ad esempio i dati multi-
mediali, di navigazione o di viaggio.
Le 3 visualizzazioni sono:
Visualizzazione classica
Mappe digitali (senza profili informativi)
Orologi semicircolari
–
–
– In tutte le visualizzazioni, sul display verranno
visualizzat
e informazioni su audio, telefono,
dati di viaggio, stato del veicolo, navigazione 1)
e assistenti alla guida 1)
.
Nella visualizzazione Classica e Orologi se-
micircolari è possibile personalizzare le infor-
mazioni visualizzate in Profili informativi
››› fig. 70
8 .
Pr ofili inf
ormativi
Per mezzo dell’opzione Q U A D R O S T R U M E N T I
(tasto del sistema infotainment > V i -
s u a l e > Q u a d r o s t r u m e n t i ) è possibile
selezionare tra le diverse opzioni di 1)
A seconda della versione.
74
Comando
Passaggio della cartina di navigazione
Utilizz ando l
’apposito tasto ››› fig. 71, la carti-
na passa dal sistema infotainment al SEAT
Digital Cockpit e viceversa.
Per mezzo della manopola destra del volante
multifunzione, all’interno del menu N a v i g a -
z i o n e , si può far passare la cartina al sistema
infotainment.
Indicazione sul display Possibili indicazioni sul display del quadro
strumenti
Nel displ
ay del quadr
o strumenti possono es-
sere visualizzate informazioni diverse a se-
conda dell’allestimento del veicolo:
Strumentazione e spie di controllo
avvertimento acustico e nel display del qua-
dr o strumenti viene visualizz
ato un simbolo
››› fig. 72 con un messaggio di testo comple-
mentare. Il messaggio sul display del quadro
strumenti viene visualizzato per circa 5 se-
condi e, se del caso, viene ripetuto. Il sistema
memorizza l’ultimo messaggio visualizzato.
Il messaggio del display del quadro strumenti
può essere disattivato premendo il tasto sulla leva del tergicristalli o il tasto
del volante multifunzione
››
› pag. 87.
Attraverso l’indicatore multifunzione
››› pag. 78 è possibile visualizzare nuova-
mente il messaggio sul display del quadro
strumenti.
Condizioni d’uso
Il comportamento di guida verrà calcolato
solo per velocità superiori ai 65 km/h (40
mph) e inferiori ai 200 km/h (125 mph).
Accensione e spegnimento
Il riconoscimento della stanchezza del guida-
tore può essere attivato o disattivato nel si-
stema Easy Connect con il tasto >
I M P O S T A = I O N I > A s s i s t e n z a a l l a g u i d a
››› pag. 91. Un segnale indica che l’imposta-
zione è attiva.
Limiti tecnici
Il riconoscimento della stanchezza del guida-
tore presenta alcune limitazioni dovute al si- stema. In presenza delle seguenti condizioni,
il riconoscimento dell
a stanchezza del guida-
tore può essere limitato o non funzionare:
Comando
Scadenze di manutenzione L’indicazione degli intervalli di manutenzione
appar
e sul displ
ay del quadro strumenti e sul
sistema infotainment.
Esistono diverse versioni del quadro strumenti
e dei sistemi infotainment, per cui le versioni e
le indicazioni sul display possono variare.
In SEAT viene fatta una distinzione tra i Servi-
ce con cambio dell’olio motore (ad esempio,
il Service cambio d’olio) e i Service senza
cambio dell’olio motore (ad esempio, il Servi-
zio Ispezione).
Nei veicoli con Service in base al tempo o al
chilometraggio gli intervalli sono già a sca-
denza fissa.
Nei veicoli con LongLife Service, gli intervalli
sono a scadenza variabile. Grazie ai progressi
della tecnica, i lavori di manutenzione si sono
ridotti molto. In virtù della tecnologia impie-
gata da SEAT, con tale servizio, occorre cam-
biare l’olio unicamente quando il veicolo lo ri-
chiede. Per calcolare questo cambio (massi-
mo 2 anni), si considerano le condizioni di uti-
lizzo del veicolo, oltre allo stile di guida. Il
preavvertimento compare per la prima volta
20 giorni prima della data calcolata per il
Service corrispondente. I chilometri restanti
indicati si arrotondano sempre a 100 km e il
tempo a giorni completi. Il messaggio di Ser-
vice corrente non può essere consultato fino a 500 km dopo l’ultimo service. Fino ad allora
comparir
anno sol
o righe nell’indicatore.
Promemoria per l’ispezione
Qualche tempo prima che si debba realizza-
re una manutenzione o un’ispezione appare
un promemoria di manutenzione quando si
accende il quadro.
La cifra visualizzata indica i chilometri è che
ancora possibile percorre o il tempo che
manca alla prossima manutenzione.
Data di ispezione
Quando arriva il momento di svolgere una
manutenzione o un’ispezione, verrà emesso
un segnale acustico all’accensione del qua-
dro e per alcuni secondi potrebbe comparire
sul display del quadro strumenti il simbolo
della chiave inglese >, così come uno dei
seguenti messaggi:
Comando
Avvertenza
Accertarsi di non aver lasciato la chiave
nel bagagliaio quando si chiude il por t
ello-
ne posteriore. Apertura e chiusura del portellone
post
erior
eFig. 100
Portellone posteriore: maniglia Il meccanismo di apertura del portellone fun-
ziona el
ettricament
e. Si attiva premendo leg-
germente sulla maniglia ››› fig. 100.
Per bloccare o sbloccare il portellone, pre-
mere il tasto d o sulla chiave del veicolo.
Se il portellone posteriore è aperto o chiuso in
maniera non corretta, sul display del quadro
strumenti appare il segnale di avvertimento
corrispondente.* Se si apre viaggiando a più
di 6 km/h (4 mph), viene emesso un segnale
acustico di avvertimento*. Apertura e chiusura
Climatizzazione
Temperatura 1 /
2 La temperatura dei lati destro e sinistro può
esser
e r
egolata separatamente mediante i
regolatori. La temperatura selezionata viene
visualizzata sul display del pannello di con-
trollo del climatizzatore.
Sincronizzazione: premere il tasto affin-
ché le regolazioni della postazione di guida si
applichino al lato del passeggero. Azionare il
regolatore di temperatura lato passeggero
per regolare una temperatura diversa.
Ventola
Sistema infotainment
Navigazione 1)
Intr oduzione Fig. 177
Video correlato Informazioni generali
L
a posizione del v
eicolo viene calcolata gra-
zie al sistema di satelliti GPS (Global Positio-
ning System). Una serie di sensori presenti sul
veicolo misura la lunghezza dei tratti percorsi.
I valori di misurazione vengono confrontati
con i dati geografici dettagliati memorizzati e
secondo le informazioni stradali immagazzi-
nate in essi. Eventualmente, per il calcolo del-
l’itinerario vengono tenute in considerazione
anche i messaggi sul traffico (navigazione
guidata dinamica ››› pag. 210). Tutti questi
dati consentono al sistema di infotainment di
calcolare l’itinerario ottimale.
Come meta della navigazione si può indicare
un indirizzo o un punto di interesse,
per es. una stazione di servizio o un albergo. Il navigatore fornisce istruzioni e grafiche per
raggiunger
e la destinazione.
In base al paese, è possibile che alcune fun-
zioni del sistema infotainment non siano di-
sponibili sul display superata una certa velo-
cità. Non si tratta di un difetto dell’apparec-
chio, ma di una misura prescritta dalle dispo-
sizioni di legge in materia. AVVISO
Le istruzioni e le grafiche possono non cor-
risponder e all
a situazione attuale (ad
esempio a causa di dati di navigazione non
aggiornati). Indicazioni per la navigazione
Se il sistema di infotainment non riceve i dati
dai sat
elliti GPS (t
unnel, garage), la naviga-
zione prosegue attraverso i sensori del veico-
lo.
Possibili limiti del sistema di navigazione
Nelle zone non presenti nel supporto elettro-
nico oppure non cartografate dettagliata-
mente (per es. strade a senso unico e cate-
gorie di strade di cui non si hanno dati a suffi-
cienza), il sistema infotainment prova comun- que a proseguire la sessione di navigazione
guidata.
Qual
ora i dati di navigazione manchino o sia-
no incompleti, la posizione del veicolo po-
trebbe non esser calcolata con precisione.
Ciò può rendere la navigazione meno preci-
sa.
Area di navigazione e attualità dei dati di
navigazione
Il tracciato delle strade è soggetto a continue
modifiche. Pertanto, se i dati di navigazione
non vengono aggiornati, possono essere
commessi errori o inesattezze.
SEAT raccomanda di effettuare l’aggiorna-
mento periodico dei dati di navigazione.
Aggiornare e utilizzare i dati di na-
vigazione di una scheda di memo-
ria La scheda SD viene collocata di serie nello
sl
ot 2 per schede SD
.
Per sfruttare appieno tutte le funzioni, saran-
no sempre necessari i dati di navigazione at-
tuali validi per questa apparecchiatura. 1)
Disponibile unicamente per il modello: Navi Sy-
st em
202