Page 353 of 388
Programma di manutenzione SEAT
Page 354 of 388
Manutenzione
Accessori originali Si consiglia di acquistare solo accessori origi-
nali SEAT o accessori appr
o
vati SEAT. Questi
prodotti sono stati appositamente studiati per
garantire la massima affidabilità, sicurezza e
idoneità. La SEAT non si assume alcuna re-
sponsabilità per eventuali pecche riguardanti
l’affidabilità, la sicurezza e l’idoneità di ricam-
bi non originali.
Servizio Mobilit
Page 355 of 388

Cura periodica
Lavaggio del veicolo Quanto più a lungo rimangano sulla carroz-
z
eria sost
anze quali, ad esempio, resti di in-
setti, escrementi di uccelli, resine vegetali o
sali antigelo, tanto maggiore saranno i danni
che potranno causare alla superficie. Le alte
temperature, causate ad esempio dai raggi
solari, ne intensificano l’effetto dannoso.
Prima di effettuare il lavaggio, bagnare ab-
bondantemente con acqua per togliere gli
accumuli di sporcizia.
Per rimuovere sporcizia persistente, tra cui
escrementi di insetti o resine vegetali, si con-
siglia di utilizzare acqua abbondante e un
panno in microfibra.
Lavare anche il sottoscocca al termine del
periodo invernale in cui sulle strade viene
sparso sale antigelo.
Dispositivi di pulizia ad alta pressione
Attenersi strettamente alle istruzioni per l’uso
dell’apparecchiatura ad alta pressione. So-
prattutto per quanto riguarda la pressione e
la distanza dal veicolo da mantenere per
l’applicazione del getto d’acqua. Non orien-
tare il getto direttamente verso le guarnizioni
di finestrini laterali, porte, coperture o del tet-
to panoramico*; lo stesso dicasi per pneu-
matici, tubi flessibili in gomma, materiale fo-
noassorbente, sensori* o obiettivi di teleca- mere*. Rispettare una distanza minima di 40
cm.
Non rimuo
v
ere neve e ghiaccio utilizzando
idropulitrici ad alta pressione.
Non usare ugelli a getto circolare o frese puli-
trici.
La temperatura dell’acqua non deve essere
superiore a 60 °C.
Autolavaggio
Bagnare il veicolo prima di iniziare il lavaggio.
Accertarsi che i finestrini e il tetto panorami-
co* siano chiusi e i tergicristalli siano disatti-
vati. Osservare le indicazioni dell’operatore
dell’autolavaggio, in particolare se il veicolo è
dotato di parti annesse.
Privilegiare gli autolavaggi senza spazzole.
Lavare a mano
Pulire il veicolo, partendo dall’alto verso il
basso, con una spugna morbida o una spaz-
zola apposita. Utilizzare prodotti detergenti
privi di solventi.
Lavare a mano veicoli con vernice opaca
Per evitare di danneggiare il veicolo durante il
lavaggio, per prima cosa rimuovere la polve-
re e gli accumuli di sporcizia. Per rimuovere
resti di insetti, macchie di grasso e impronte digitali si consiglia di utilizzare un prodotto
specifico per vernice opaca.
Applicar
e il prodotto utilizzando un panno in
microfibra. Evitare di applicare una pressione
eccessiva per non danneggiare la superficie
della vernice.
Risciacquare con acqua abbondante. Dopo-
diché pulire il veicolo con un detergente neu-
tro e un panno morbido in microfibra.
Risciacquare nuovamente con acqua abbon-
dante, quindi lasciare asciugare il veicolo al-
l’aria. Rimuovere i possibili residui di acqua
con un panno di cuoio. ATTENZIONE
Page 356 of 388
Page 357 of 388
Cura periodica
Vernice Problema Soluzione
Difetti della verni-
ce Consultare il codice cromatico
dell
a v
ernice presso un con-
cessionario e ritoccare con un
pennarello apposito
Carburante fuo-
riuscit o Sciacquar
e immediatamente
con acqua
Accumulo di rug-
gine ambient al
eApplicare un prodotto per la ri-
mo
zione dell
a ruggine ambien-
tale, dopodich
Page 358 of 388
Manutenzione
Cinture di sicurezza Problema Soluzione
Sporcizia Soluzione saponata neutra a)
,
l asciando asciugar
e prima di
avvolgere a)
Soluzione saponata neutra: al massimo due cuc-
chiai da cucina in 1 litr o d’
acqua
Tessuti, similpelle, Alcantara Problema Soluzione
Sporco superficia-
l e Aspir
apolvere
Sporcizia a base
d
Page 359 of 388
Cura periodica
non muovere il raschietto avanti e indietro ma
di pr oceder
e solo in una direzione.
Page 360 of 388
Manutenzione
ATTENZIONE
Il parabrezza non deve essere trattata con
agenti impermeabili. Con condizioni di po-
ca visibilit à come per esempio con umidit
à,
oscurità o quando il sole si trova nel suo
punto più basso, si può produrre un abba-
gliamento intenso. Pericolo di incidenti! Il
corretto scorrimento delle spazzole sul pa-
rabrezza può inoltre essere compromesso. Avvertenza