Page 177 of 243
Cura del veicolo175● Riempire il serbatoio del liquidodi lavaggio.
● Controllare il livello dell'olio motore.
● Controllare il livello del liquido di raffreddamento.
● Se necessario rimontare la targa.
Demolizione dei veicoli
Le informazioni sui centri di demoli‐
zione e sul riciclaggio dei veicoli da
rottamare sono disponibili sul nostro
sito web, laddove richiesto dalla
legge. Affidare questi lavori solo ad
un centro di riciclaggio autorizzato.Controlli del veicolo
Esecuzione dei lavori9 Avvertenza
Eseguire i controlli nel vano
motore solo con l'accensione
disinserita.
La ventola di raffreddamento può
entrare in funzione anche con l'ac‐ censione disinserita.
9 Pericolo
Il sistema di accensione utilizza
una tensione estremamente alta.
Non toccare.
Cofano
Apertura Apertura della portiera del condu‐
cente.
Tirare la leva di sblocco e riportarla
alla posizione originale.
Page 178 of 243
176Cura del veicolo
Premere la chiusura di sicurezza
verso l'alto e aprire il cofano.
Fissare il supporto del cofano.
Chiusura
Prima di chiudere il cofano, posizio‐
nare il supporto nella sua sede.
Abbassare il cofano e lasciarlo
cadere nell'aggancio da un'altezza
bassa (20-25 cm). Controllare che il
cofano sia chiuso.Attenzione
Non premere il cofano nell'aggan‐
cio per evitare ammaccature.
Olio motore
Controllare manualmente il livello
dell'olio motore a intervalli regolari,
per prevenire eventuali danni al
motore. Verificare che sia utilizzato
l'olio motore corretto.
Liquidi e lubrificanti raccomandati
3 215.
Il consumo massimo di olio motore è
0,6 L per 1.000 km.
Il controllo va effettuato con il veicolo
su una superficie piana. Il motore
deve essere a temperatura di eserci‐
zio e deve essere stato spento per
almeno 5 min.
Le astine di livello variano a seconda
del tipo di motore.
Page 179 of 243

Cura del veicolo177
Estrarre l'astina di livello, pulirla, rein‐
serirla completamente, estrarla di
nuovo e leggere il livello dell'olio
motore.
Rabboccare se il livello dell'olio
motore è sceso sotto il segno MIN.
Si consiglia di utilizzare olii motore
della stessa qualità di quello utilizzato per l'ultimo cambio dell'olio.Il livello dell'olio motore non deve
superare il segno MAX sull'astina di
livello.
Attenzione
L'olio motore rifornito in eccesso
deve essere rimosso scaricandolo
o aspirandolo. Se l'olio supera il livello massimo consentito, non
avviare il veicolo e rivolgersi ad
un'officina.
Capacità 3 223.
Inserire correttamente il tappo e
serrarlo.
Liquido di raffreddamento
del motore
Il liquido di raffreddamento riempito in fabbrica assicura una protezione anti‐
gelo fino a circa -37 °C.Attenzione
Utilizzare solo antigelo approvato.
Liquido di raffreddamento e antigelo
3 215.
Livello del liquido di
raffreddamento
Attenzione
Un livello troppo basso del liquido
di raffreddamento può causare
danni al motore.
Page 180 of 243

178Cura del veicolo
Quando il sistema di raffreddamento
è freddo, il livello del liquido di raffred‐ damento dovrebbe essere al di sopra
del segno MIN. Rabboccare se il
livello è basso.
9 Avvertenza
Lasciar raffreddare il motore prima
di aprire il tappo. Aprire il tappo
con cautela, lasciando fuoriuscire
lentamente la pressione.
Per il rabbocco usare una miscela 1:1
di liquido refrigerante concentrato e
acqua di rubinetto. Se non c'è liquido
refrigerante concentrato disponibile,
usare solo l'acqua di rubinetto. Chiu‐
dere il tappo e serrarlo saldamente.
Rivolgersi ad un'officina per far
controllare la concentrazione dell'an‐
tigelo e riparare la causa della perdita del liquido refrigerante.
Liquido di lavaggio
Riempire con acqua pulita miscelata
con la giusta quantità di soluzione
detergente per cristalli approvata
contenente antigelo.
Attenzione
Solo un liquido di lavaggio con una
concentrazione sufficiente di anti‐
gelo fornisce una protezione alle
basse temperature o in caso di
calo improvviso delle stesse.
Liquido lavacristalli 3 215.
Freni Nel caso di uno spessore minimo
delle guarnizioni dei freni durante la
frenata si sentirà uno stridìo.
È possibile proseguire il viaggio ma si devono sostituire le guarnizioni dei
freni appena possibile.
Dopo il montaggio di nuove guarni‐
zioni dei freni, evitare frenate brusche
durante i primi viaggi.
Page 181 of 243

Cura del veicolo179Liquido dei freni9Avvertenza
Il liquido dei freni è tossico e corro‐
sivo. Evitare il contatto con occhi,
pelle, tessuti e superfici verniciate.
Il livello del liquido dei freni deve
essere compreso tra i segni MIN e
MAX .
Se il livello del liquido è inferiore a
MIN , rivolgersi a un officina.
Liquido dei freni e della frizione
3 215.
Batteria veicolo
La batteria del veicolo non necessita
di manutenzione a condizione che il
profilo di guida consenta una ricarica
sufficiente della batteria stessa. Uno
profilo che prevede la copertura di
brevi tragitti e frequenti avviamenti
del motore può scaricare la batteria.
Utilizzare i dispositivi elettrici solo se
necessario.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici. Ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre quattro settimane, la batteria
potrebbe scaricarsi. Scollegare il
morsetto dal terminale negativo della
batteria del veicolo.
Prima di collegare o scollegare la
batteria, accertare che l'accensione
sia disinserita.
Dispositivo salvacarica della batteria
3 94.
Sostituire la batteria del veicolo Avviso
Il mancato rispetto di una qualsiasi
delle istruzioni fornite in questa
sezione può causare una disattiva‐
zione temporanea o una malfun‐
zione del sistema stop-start.
Quando si sostituisce la batteria del
veicolo, assicurarsi che non ci siano
fori di ventilazione aperti nelle vici‐
nanze del terminale positivo. Se un
foro di ventilazione è aperto in questa
zona, deve essere chiuso con un
tappo, e la ventilazione vicino al
terminale negativo deve essere
aperta.
Assicurarsi che la batteria venga
sempre sostituita con un'altra dello
stesso tipo.
La batteria del veicolo deve essere
sostituita presso un'officina.
Sistema Stop-start 3 110.
Page 182 of 243

180Cura del veicoloRicaricare la batteria del veicolo9Avvertenza
Su veicoli dotati di sistema start-
stop, accertarsi che il potenziale di carica non superi 14,6 V quando siutilizza un caricabatterie. Altri‐
menti la batteria del veicolo
potrebbe danneggiarsi.
Avviamento di emergenza 3 205.
Dispositivo salvacarica
Batteria scarica
Quando la tensione della batteria del
veicolo è troppo bassa, nel Driver
Information Center viene visualizzato
un messaggio.
Mentre si è alla guida, la funzione di
riduzione del carico disattiva tempo‐
raneamente altre funzioni come l'aria
condizionata, il riscaldamento del
lunotto e del volante, ecc.
Queste funzioni vengono riattivate
automaticamente non appena le
condizioni lo permettano.
Potenziatore al minimo
Se la batteria del veicolo necessita di
ricarica, l'amperaggio dell'alternatore
deve essere aumentato. A tal scopo
viene attivato un potenziatore al
minimo, che può emettere un certo
rumore.
Compare un messaggio di segnala‐
zione nel Driver Information Centre.
Presa di corrente
Le prese di corrente si disattivano in
caso di bassa tensione della batteria
del veicolo.
Etichetta di avvertimentoSignificato dei simboli: ● Non avvicinare scintille o fiamme
libere e non fumare.
● Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono provocare
cecità o infortuni.
● La batteria del veicolo contiene acido solforico, che potrebbe
causare cecità o lesioni gravi.
● Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
● Consultare il manuale d'uso per ulteriori informazioni.
● Nelle vicinanze della batteria può
essere presente del gas esplo‐ sivo.
Modalità di risparmio energetico Questa modalità disattiva i dispositivi
elettrici per evitare che la batteria del
veicolo si scarichi eccessivamente.
Tali dispositivi, come ad esempio il
sistema Infotainment, i tergicristallo, i
fari anabbaglianti, le luci di cortesia
ecc. si possono utilizzare fino a un
massimo di circa 40 minuti dal disin‐
serimento dell'accensione.
Page 183 of 243

Cura del veicolo181Selezionare la modalità risparmio
energetico
Quando la modalità risparmio ener‐
getico viene attivata, un messaggio
viene visualizzato nel Driver Informa‐
tion Center.
Una chiamata telefonica attiva tramite
il sistema vivavoce viene mantenuta
per circa altri 10 minuti.
Disattivare la modalità risparmio
energetico
La modalità risparmio energetico si
disattiva automaticamente al riavvio
del motore. Per ottenere una carica
sufficiente, far girare il motore:
● per meno di 10 minuti per utiliz‐ zare i dispositivi elettrici per circa5 minuti
● per più di 10 minuti per utilizzare i dispositivi elettrici fino a circa
30 minuti
Funzioni di riscaldamento Avviso
Certe funzioni di riscaldamento indi‐
viduali, come il riscaldamento del
sedile o del volante, possono dive‐
nire temporaneamente non disponi‐bili in caso di limiti al carico elettrico. Le funzioni saranno nuovamente
disponibili dopo qualche minuto.
Spurgo del sistema di alimentazione diesel
Se il serbatoio è stato svuotato
completamente, è necessario spur‐
gare l'impianto di alimentazione
diesel. Effettuare il rifornimento con
almeno cinque litri di gasolio. Inserire l'accensione per circa 60 secondi e
spegnere di nuovo. Poi avviare il
motore. Se il motore non si avvia
direttamente, ripetere questa proce‐
dura alcune volte. Se il motore quindi
non si avvia, rivolgersi ad un'officina.Sostituzione delle spazzole
tergicristalli
Parabrezza
Disinserire l'accensione.
Entro un minuto dal disinserimento
dall'accensione, attivare la leva dei
tergicristalli per portarli in posizione
verticale sul parabrezza.
Sollevare il braccio del tergicristalli fino a quando non rimane in posizione
sollevata, premere il pulsante per
sbloccare la spazzola e rimuoverla.
Fissare la nuova spazzola al braccio
del tergicristallo e premere finché non
scatta in posizione.
Page 184 of 243

182Cura del veicoloAbbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.
Per riportare i bracci del tergicristalli
nella posizione originale, inserire l'ac‐
censione e azionare la leva del tergi.
Finestrino posteriore
Sollevare il braccio del tergicristallo.
Sganciare la spazzola del tergicri‐
stallo come mostrato in figura e
rimuoverla.
Attaccare la spazzola del tergicristallo
in posizione leggermente obliqua
rispetto al braccio del tergicristallo e
spingerla finché non si innesta.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.Sostituzione delle
lampadine
Prima di sostituire una lampadina,
assicurarsi che tutte le luci esterne e
interne e l'accensione siano disatti‐ vate.
Afferrare la lampadina nuova solo tenendola per lo zoccolo. Non toccare
il vetro della lampadina a mani nude.
Per la sostituzione utilizzare solo
lampadine dello stesso tipo di quelle
sostituite.
Sostituire le lampadine dei fari dall'in‐ terno del vano motore.
Controllo delle lampadine Dopo la sostituzione delle lampadine
accendere il quadro, azionare e
controllare le luci.
Fari alogeni
I fari alogeni con lampadine separate per anabbaglianti e abbaglianti / luci
diurne.