Page 97 of 148
97Italiano
Matte_Color_Guide
NOTA:
Fornisce un'indicazione che, se non seguita, potrebbe provocare danni
alla vernice trasparente opaca del vostro veicolo.
Indica operazioni o procedure. Seguire i passaggi in ordine nume-
rico.
Indica “Non fare”, “Non fare
questo” o “Non lasciare acca-
dere questo”.
Come leggere questo manuale
Page 98 of 148

98Italiano
Matte_Color_Guide
Le figure riportate nel presente manuale sono semplificate per motivi esplicativi
e possono non rappresentare il veicolo reale.
Mano di finitura (trasparente): Una vernice trasparente che protegge gli strati
inferiori di vernice. Alcuni tipi di vernice trasparente valorizzano l’aspetto
estetico attraverso una maggiore profondità di colore o lucentezza.
Mano di finitura (base): Una vernice che conferisce alla carrozzeria del vei-
colo il suo colore.
Mano intermedia: Esalta la finitura della mano finale e ne aumenta la durata.
Primer: Aumenta la resistenza alla ruggine delle parti in acciaio della carroz-
zeria del veicolo. Il primer viene applicato inoltre sul lato interno della carroz-
zeria del veicolo e dei componenti strutturali.
Conoscenze di base sulla vernice trasparente opaca
Sulla carrozzeria di un veicolo vengono applicate diverse mani di prodotto
verniciante per aumentarne la durata e migliorarne l’estetica. La mano di fini-
tura consiste nella vernice trasparente.
A differenza di un trasparente lucido il quale esalta la brillantezza della ver-
nice di base, il trasparente opaco conferisce alla vernice di base una finitura
non lucida con una struttura unica.
Al fine di garantire la longevità della vernice trasparente opaca e della sua
struttura, occorre prestare la massima attenzione quando si pulisce il veicolo
e lo si porta in rimessa.
Struttura della vernice base
1
2
3
4
Page 99 of 148

99Italiano
Matte_Color_Guide
Le figure riportate nel presente manuale sono semplificate per motivi esplicativi
e possono non rappresentare il veicolo reale.
La brillantezza di una superficie viene percepita dall’osservatore attraverso la
quantità di luce che viene riflessa dalla superficie.
Una superficie verniciata con un trasparente lucido normale è piana e liscia. Dal
momento che la quantità di luce incidente riflessa specularmente sulla superficie
è ampia, la carrozzeria del veicolo apparirà lucida.
Una superficie verniciata con un trasparente opaco è leggermente ruvida a
causa dell’aggiunta di agente opacizzante. Dal momento che le superfici ruvide
riflettono la luce non solo nella direzione di riflessione principale, ma la diffon-
dono anche in altre direzioni, la riflessione speculare è ridotta e la carrozzeria
del veicolo risulta opaca, con una struttura unica.
Differenza tra trasparente lucido comune e trasparente opaco
Sezione trasversaleSuperficie allargata
Trasparente
lucido nor-
male
Trasparente
lucido opaco
Illuminazione
Traspa-
rente
Base
Illuminazione
Traspa-
rente
Traspa-
rente
Agente
opaciz-
zante
Page 100 of 148

100Italiano
Matte_Color_Guide
Se le superfici verniciate del veicolo sono sporche, lavare immediatamente il vei-
colo.
(Lavaggio del veicolo P. 104)
Data la loro leggera rugosità, le super-
fici verniciate con trasparente opaco
tendono maggiormente a intrappolare
sporco e corpi estranei rispetto alle
superficie verniciate con trasparente
lucido.
Se tracce di sporco o corpi estranei
vengono lasciati sul veicolo, potreb-
bero depositarsi sulla superficie strut-
turata del trasparente opaco, rendendo
più difficile la loro rimozione. Inoltre,
poiché la superficie della vernice tra-
sparente opaca diventerà più liscia
quando è sporca, la carrozzeria del vei-
colo assumerà un aspetto più lucido,
rovinando la finitura strutturata.
Accertarsi pertanto di pulire regolarmente il veicolo e non lasciare lo sporco
depositato sul veicolo per lunghi periodi di tempo.
Se si lasciano depositare tracce di sporco o corpi estranei i quali non possono
essere puliti mediante un lavaggio normale, sarà necessario rimuovere lo sporco
insieme allo strato superiore della finitura strutturata per poi riverniciare l’intera
parte.
Rivolgersi al proprio concessionario Lexus per informazioni dettagliate.
Pulizia e protezione dell'esterno del veicolo
Sporco
Page 101 of 148
101Italiano
Matte_Color_Guide
■Materiali che possono risultare difficili da rimuovere
I seguenti sono materiali che più probabilmente si depositano sulla carrozzeria del vei-
colo e pertanto vanno rimossi immediatamente.
●Acqua piovana, acqua di mare e altri liquidi che possono provocare macchie d’acqua
●Sabbia, polline, cenere vulcanica e altre sostanze particellari
●Insetti morti, escrementi d’uccello, ecc.
●Linfa, foglie, fiori, ecc.
●Fango, neve, agenti antigelo e altri detriti stradali
●Benzina, olio motore, asfalto e altre sostanze oleose
■Non applicare cera o rivestimenti sul veicolo
Non applicare cera o rivestimenti sulla carroz-
zeria del veicolo, dal momento che formeranno
un film sulle superfici verniciate che riempie la
superficie del trasparente opaco e la rende più
liscia. Di conseguenza, diventerà più lucida e
perderà probabilmente definitivamente le sue
proprietà di opacità.
Page 102 of 148
102Italiano
Matte_Color_Guide
Fare attenzione a non danneggiare le superfici verniciate.
Quando si verificano danni minori a un veicolo verniciato con trasparente lucido,
può essere riparato mediante lucidatura o usando vernice da ritocco. Invece un
veicolo verniciato con trasparente opaco non può essere riparato usando questi
metodi.
Se vengono utilizzati questi metodi, la rugosità del trasparente opaco potrebbe
essere rimossa o riempita. In ogni caso, la superficie diventerà più liscia, facen-
dola apparire più lucida. Probabilmente perderà definitivamente le sue proprietà
di opacità.
Al fine di mantenere la finitura opaca quando si riparano i danni, occorrerà river-
niciare l’intera parte.
Riparazione di danni alla vernice
Page 103 of 148

103Italiano
Matte_Color_Guide
●I raggi UV, la pioggia e altri fattori
naturali possono deteriorare la ver-
nice del veicolo. Al fine di salvaguar-
dare la durata di vita della vernice, si
consiglia di portare il veicolo in
un’autorimessa lastricata dove la
vernice è riparata dagli effetti dan-
nosi della luce solare diretta, la piog-
gia, il vento e l’umidità del suolo.
●Se dovrà essere usato un telo
copriauto, utilizzarne uno con rive-
stimento interno in pile, non tessuto,
ecc. poiché è meno probabile che
danneggi la vernice. Tuttavia anche
utilizzando un telo copriauto, è con-
sigliabile portare il veicolo in
un’autorimessa lastricata.
■Utilizzo di un telo copriauto
●Usare un telo copriauto di dimensioni appropriate per il vostro veicolo. Per i dettagli,
contattare il fabbricante del telo copriauto.
●Usare un telo copriauto che sia adatto all’ambiente in cui andrà riposto il veicolo. Per i
dettagli, contattare il fabbricante del telo copriauto.
●L’uso appropriato di un telo copriauto dipende dalle condizioni meteorologiche e dalle
condizioni del veicolo. Se il telo copriauto viene usato in maniera impropria, può cau-
sare danni alla vernice o alla carrozzeria. Seguire le istruzioni allegate al telo copriauto
e usarlo correttamente.
Portare il veicolo quotidianamente in rimessa
Page 104 of 148
104Italiano
Matte_Color_Guide
Dall’alto verso il basso, applicare
abbondante acqua sulla carrozzeria
del veicolo per rimuovere sabbia e
polvere.
Se gli pneumatici o parti del telaio sono
eccessivamente sporchi, lavare prima
queste parti, altrimenti spruzzi di sporco
potrebbero finire sulla carrozzeria
lavata del veicolo.
Se lo sporco non si lava via facilmente,
accostare il tubo flessibile o l’ugello
dell’acqua alla carrozzeria del veicolo
per aumentare leggermente la pres-
sione dell’acqua.
Usando una pelle morbida di camo-
scio, pulire gentilmente la carrozze-
ria del veicolo applicando nel
frattempo abbondante acqua.
Pulire la carrozzeria del veicolo pas-
sando la pelle dall’alto verso il basso.
Se lo sporco persiste (
P. 105)
Lavaggio del veicolo
Per evitare danni alla vernice del veicolo, si consiglia di lavarlo a mano con
sola acqua.
1
2