
52
Tetto panoramico apribile
Il tetto panoramico consiste in un vetro mobile 
che scorre su un vetro fisso e in un pannello 
d'occultamento azionabile separatamente. 
L'apertura del tetto aziona anche l'apertura del 
pannello d'occultamento.
F 
Pe
 r azionare il tetto panoramico o   il 
pannello, utilizzare i
  tasti sulla console del 
tetto. A.
Comando del pannello del tetto
B. Comando del tetto
Il tetto o   il pannello possono essere azionati 
quando il contatto è inserito (se la batteria è 
sufficientemente carica), a motore avviato, 
in modalità STOP di Stop & Start, e fino 
a   45   secondi dopo il disinserimento del contatto 
o   dopo avere chiuso le porte del veicolo.
Prima di azionare il tasto di comando 
del tetto o   del pannello d'occultamento, 
accertarsi che oggetti o   persone non 
impediscano il movimento.
Prestare particolare attenzione ai bambini 
durante i
  movimenti del tetto o   del 
pannello.
Se il tetto o
  il pannello incontrano un 
ostacolo durante l'azionamento, occorre 
invertirne il movimento. A questo scopo, 
premere il comando interessato.
Il guidatore deve accertarsi che 
i
  passeggeri utilizzino correttamente il 
tetto apribile e il pannello d'occultamento.
Sistema antipizzicamento
Se il tetto o il pannello d'occultamento incontra 
u n ostacolo durante la chiusura, il movimento si 
inverte automaticamente.
Il dispositivo antipizzicamento è progettato per 
funzionare a
  velocità fino a   120   km/h.
Precauzioni
Non inserire la testa o le braccia 
a ttraverso il tetto apribile mentre il veicolo 
è in movimento – Rischio di ferite gravi!
Verificare che i
  bagagli e gli accessori 
trasportati sulle barre del tetto non 
ostacolino i
  movimenti del tetto.
Non collocare oggetti pesanti sul cristallo 
mobile del tetto apribile.
Se il tetto apribile è bagnato, dopo un 
acquazzone o
  un lavaggio del veicolo, 
attendere che si asciughi completamente 
prima di manovrarlo.
Non manovrare il tetto apribile se è 
coperto da neve o
  ghiaccio – Rischio di 
deterioramento!
Per rimuovere la neve o
  la brina dal tetto 
apribile, utilizzare esclusivamente attrezzi 
in plastica.
Se il vetro incontra un ostacolo durante 
l'azionamento dell'alzacristallo, invertire 
il movimento del vetro. A questo scopo, 
premere il comando interessato.
Quando il guidatore aziona il comando 
dell'alzacristallo del passeggero, deve 
accertarsi che nulla intralci la corretta 
chiusura dei vetri.
È importante accertarsi che i
 
passeggeri 
utilizzino correttamente gli alzacristalli.
Prestare attenzione ai bambini quando 
i
 
vetri sono in movimento.
Prestare particolare attenzione ai bambini 
e/o alle persone presenti, durante la 
chiusura dei vetri con la chiave elettronica 
o
 
con il sistema "Apertura e Avviamento 
a
 
mani libere". 
Accesso  

57
Con i tasti M/1/2
F  S edersi sul sedile e inserire il contatto.
F
 
R
 egolare il sedile e i   retrovisori esterni.
F
 
P
 remere il tasto M , quindi, entro 4
  secondi, 
premere il tasto 1
  o 2.
Un segnale acustico conferma la 
memorizzazione.
La memorizzazione di una nuova posizione 
annulla la precedente.
Richiamo di una posizione 
memorizzata
A contatto inserito o a motore avviato
F  P remere il pulsante 1   o 2   per richiamare la 
posizione corrispondente.
Al termine della regolazione viene emesso un 
segnale acustico.
È possibile interrompere il movimento in corso 
premendo il tasto M , 1
  o 2   o attivando uno dei 
controlli del sedile.
Il richiamo della posizione è impossibile 
durante la guida.
Il richiamo della posizione è disattivato per 
circa 45
  secondi dopo l'interruzione del 
contatto.
Sedili riscaldati
F Premere il tasto corrispondente al sedile.
F  A d ogni pressione, il livello di riscaldamento 
è modificato; il numero di spie 
corrispondenti si accende (basso/medio/
a lto).
F
 
P
 remere di nuovo il tasto fino allo 
spegnimento di tutte le spie.
Lo stato della funzione è memorizzato 
all'interruzione del contatto.
Non utilizzare la funzione quando il 
sedile non è occupato.
Diminuire appena possibile l'intensità del 
riscaldamento.
Quando le temperature del sedile e 
dell'abitacolo hanno raggiunto un livello 
adeguato, disattivare la funzione; un 
consumo inferiore di corrente consente 
di ridurre il consumo di carburante.
Un utilizzo prolungato alla regolazione 
massima è sconsigliato per le persone con 
pelle delicata.
Le persone con difficoltà di percezione del 
calore (a causa di malattie, medicine, ecc.) 
rischiano di subire ustioni.
Rischio di surriscaldamento del sistema in 
caso di utilizzo di materiale isolante, tipo 
cuscini o
 
foderine dei sedili.
Non utilizzare il sistema:
-
 
s
 e si indossano abiti umidi,
-
 
i
 n presenza di seggiolini per bambini.
Per conser vare l'integrità del nastro termico:
-
 n
on appoggiare oggetti pesanti,
-
 
n
 on mettersi in ginocchio o   in piedi sul 
sedile,
-
 
n
 on utilizzare oggetti taglienti,
-
 
n
 on versare liquidi.
Per prevenire il rischio di corto circuito:
-
 
n
 on utilizzare prodotti liquidi per la 
manutenzione del sedile,
-
 
n
 on utilizzare il sistema di riscaldamento 
se la seduta del sedile è umida.
Massaggi multipunto
Sistema con selezione del tipo di massaggio e 
regolazione dell'intensità.
Questo sistema funziona a
  motore avviato e in 
modalità STOP dello Stop & Start.
3 
Ergonomia e confort  

63
Inter venti di assistenza sul sistema di 
ventilazione e climatizzazione
F 
V
 erificare lo stato del filtro 
dell'abitacolo e far sostituire 
periodicamente gli elementi filtranti.
Raccomandiamo di utilizzare un filtro 
abitacolo combinato. Grazie al relativo 
additivo attivo speciale, contribuisce 
a
 
purificare l'aria respirata dagli occupanti 
e a
  tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei 
sintomi allergici, dei cattivi odori e dei 
depositi grassi).
F
 
Pe
 r garantire il corretto funzionamento 
del sistema di climatizzazione, si 
consiglia anche di farlo controllare in 
base alle raccomandazioni di libretto di 
manutenzione e di garanzia.
Stop & Star t
I sistemi di riscaldamento e dell'aria 
condizionata funzionano solo a
  motore 
avviato.
Disattivare temporaneamente il sistema 
Stop & Start per mantenere il confort 
termico nell'abitacolo.
Per ulteriori informazioni sullo Stop 
& Star t , consultare la sezione 
corrispondente.Climatizzazione manuale
Premere il pulsante del menu 
Climatizzazione  situato sul tablet 
touch screen per visualizzare la 
schermata dei comandi del sistema. Il sistema di climatizzazione funziona 
unicamente a
  motore avviato.
Regolazione della temperatura
F Premere una delle frecce 6
  per diminuire 
(blu) o aumentare (rosso) il valore.
Il valore visualizzato corrisponde ad un livello 
di confort e non ad una temperatura precisa.
Per rinfrescare o
  riscaldare al massimo 
l'abitacolo, portare il pulsante di 
regolazione della temperatura in alto o
  in 
basso fino a
  visualizzare LO o   HI.
Regolazione del flusso 
d'aria
F Premere uno dei tasti 5   per aumentare (+) o 
diminuire ( -) la velocità del ventilatore.
Il simbolo del flusso d'aria (elica) si riempie 
progressivamente in funzione del flusso d'aria 
richiesto.
Diminuendo il flusso al minimo, si arresta la 
ventilazione.
Evitare di guidare a lungo con la ventilazione 
s penta – rischio di formazione di condensa sui 
vetri e di deterioramento della qualità dell'aria!
1. Programma automatico visibilità.
2. Ricircolo dell'aria.
3. Disappannamento – sbrinamento del 
lunotto
4. Arresto del sistema.
5. Regolazione del flusso d'aria.
6. Regolazione della temperatura.
7. Regolazione della distribuzione dell'aria.
8. Accensione/Spegnimento climatizzazione.
9. Climatizzazione al massimo.
3 
Ergonomia e confort  

68
Disappannamento – 
Sbrinamento anteriore
Programma automatico 
visibilità
Il programma automatico di visibilità consente 
lo sbrinamento o il disappannamento quanto più 
rapido possibile dei cristalli e del parabrezza.
F Premere questo tasto per attivare/ disattivare la funzione.
Se la spia è accesa, la funzione è attivata.
Il sistema gestisce automaticamente l'aria 
condizionata (secondo la versione), il 
flusso d'aria, l'entrata d'aria e distribuisce 
la ventilazione in maniera ottimale verso il 
parabrezza e i
 
vetri laterali.
Il sistema permette la modifica manuale del 
flusso d'aria senza provocare la disattivazione 
automatica del programma automatico 
visibilità.
Con il sistema Stop & Start, se il 
disappannamento è attivo la modalità 
STOP non è disponibile. In inverno, prima di avviare il veicolo, 
rimuovere la neve e il ghiaccio depositati 
sulla videocamera posizionata sul 
parabrezza.
In caso contrario, potrebbe venire 
compromesso il funzionamento dei 
dispositivi associati alla videocamera.Parabrezza riscaldato
In presenza di clima freddo, questa funzione 
riscalda la base del parabrezza e la zona 
situata lungo i
  montanti dello stesso.
Senza modificare le regolazioni del sistema 
dell'aria climatizzata, permette di scollare 
più velocemente le spazzole tergicristallo, 
se sono incollate per effetto della brina e per 
evitare l'accumulo di neve in conseguenza al 
funzionamento dei tergicristalli.
Accensione/Spegnimento
F Con il motore avviato, premere questo  tasto per attivare/disattivare la funzione 
(confermata dall'accensione/spegnimento 
della spia).
La funzione si attiva non appena la temperatura 
esterna scende al di sotto di 0°C. Si disattiva 
automaticamente ad ogni spegnimento del 
motore.
Disappannamento – 
sbrinamento del lunotto
Accensione/Spegnimento
F Premere questo tasto per sbrinare/ disappannare il lunotto e, secondo 
la versione, i retrovisori esterni (la 
spia si accende/spegne).
Lo sbrinamento si spegne automaticamente per 
evitare un eccessivo consumo di corrente. 
Ergonomia e confort  

73
Funzionamento
La carica funziona a motore avviato e in 
m odalità STOP dello Stop & Start.
La carica è gestita dallo smartphone.
Per le versioni con Apertura e Avviamento 
a
  mani libere, il funzionamento della ricarica 
può essere momentaneamente disturbato 
all'apertura di una porta o
  alla richiesta di 
interruzione del contatto.
Ricarica
F Con la zona di ricarica libera, posizionare il  dispositivo al centro.
Il sistema è in grado di ricaricare un solo 
apparecchio alla volta.
Non appena l'apparecchio viene rilevato, la 
spia verde della ricarica si accende. Rimane 
accesa per l'intera durata della procedura di 
ricarica. Non lasciare oggetti in metallo (monete, 
chiavi, telecomando del veicolo, 
ecc.) nella zona di carica durante la 
ricarica di un apparecchio. Rischio di 
surriscaldamento e di interruzione della 
ricarica!Controllo del funzionamento
Lo stato della spia permette di monitorare il 
funzionamento della ricarica.
Stato della spia Significato
Spenta Motore spento.
Nessun apparecchio 
compatibile rilevato.
Carica terminata.
Verde fissa Rilevamento di un 
apparecchio compatibile.
Carica in corso.
Arancione 
lampeggiante Rilevamento di un corpo 
estraneo nella zona di 
carica.
Apparecchio centrato 
male nella zona di carica. Arancione fissa Malfunzionamento 
dell'indicatore di carica 
dell'apparecchio.
Temperatura troppo 
elevata della batteria 
dell'apparecchio.
Malfunzionamento della 
ricarica.
Appoggiagomito anteriore
Comprende un vano refrigerato (secondo la 
versione) e si illumina quando il coperchio è 
aper to. Se la spia arancione è accesa:
-
 r
imuovere l'apparecchio quindi 
riposizionarlo al centro della zona di carica.
o
-
 r
 imuovere l'apparecchio ed effettuare una 
nuova prova un quarto d'ora più tardi.
Se il problema persiste, far controllare il 
sistema dalla Rete CITROËN o   da un riparatore 
qualificato.
3 
Ergonomia e confort  

116
Consigli di guida
F Rispettare sempre e in ogni caso il codice della strada e prestare attenzione a   tutte le 
condizioni del traffico.
F
 
C
 ontrollare l'ambiente circostante e tenere 
le mani sul volante in modo da essere in 
grado di reagire a
  qualsiasi evento in caso 
di necessità.
F
 
A
 dottare uno stile di guida tranquillo, 
anticipare le frenate ed aumentare le 
distanze di sicurezza, specialmente in 
condizioni climatiche avverse.
F
 
A
 rrestare il veicolo per effettuare operazioni 
che richiedono attenzione (come, ad 
esempio, le regolazioni).
F
 
S
 i raccomanda di fare una pausa ogni due 
ore di guida.
Importante!
Non lasciare mai il motore avviato in 
un locale chiuso e senza aerazione 
adeguata.  i motori termici emettono dei 
gas di scarico tossici, quali il monossido 
di carbonio. Pericolo d'intossicazione e di 
morte! In caso di temperature molto rigide 
(inferiori a -23°C), per garantire il corretto 
funzionamento e la longevità degli 
elementi meccanici del veicolo, motore 
e cambio, è necessario lasciar girare il 
motore a
  vuoto per circa 4   minuti prima di 
accelerare e iniziare la guida.
Non guidare mai con il freno di 
stazionamento inserito.  Rischi di 
surriscaldamento e di danneggiamento del 
sistema di frenata!
Non parcheggiare o
 
 lasciare il veicolo 
su una super ficie infiammabile 
(foglie secche, car ta, ecc.) Il sistema 
di scarico del veicolo è molto caldo dopo 
lo spegnimento del motore. Rischio 
d'incendio!
Non lasciare mai un veicolo 
incustodito con il motore avviato . Se 
si scende dal veicolo, a motore avviato, 
inserire il freno di stazionamento e 
collocare il cambio in folle o
  in posizione N 
o
  P, in funzione del tipo di cambio. Non lasciare mai bambini non 
sorvegliati all'interno del veicolo 
quando il motore è avviato
.
Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strada 
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente 
il motore, il cambio ed i
  sistemi elettrici del 
veicolo.
Se si deve obbligatoriamente percorrere una 
strada allagata:
F
 
v
 erificare che la profondità dell'acqua non 
superi i
  15   cm, tenendo conto delle onde 
che potrebbero essere generate dagli altri 
veicoli,
F
 
d
 isattivare la funzione Stop & Start,
F
 
g
 uidare il più lentamente possibile ma 
senza fermarsi. Non superare in nessun 
caso i
  10   km/h,
F
 
n
 on fermarsi e non spegnere il motore. 
Guida  

120
Avviamento/Spegnimento 
del motore con Apertura e 
Avviamento a
 
mani libere
La chiave elettronica del sistema deve 
trovarsi nell'abitacolo.
In caso di mancato rilevamento, appare un 
messaggio.
Spostare la chiave elettronica al fine di 
avviare o
 
arrestare il motore.
Se il problema persiste, leggere la sezione 
"Chiave non rilevata – Avviamento 
o
  arresto d'emergenza".
Avviamento del motore
F Premere il tasto " START/STOP" tenendo 
premuto il pedale fino all'avviamento del motore.
Per i motori Diesel , quando la temperatura 
esterna è sotto zero e/o a   motore freddo, 
l'avviamento del motore avviene solo in 
seguito allo spegnimento della spia di 
preriscaldamento.
F
 
t
 enere premuto il pedale della frizione e non 
premere nuovamente il pulsante " S TA R T/
STOP " fino all'avviamento del motore.
Se una delle condizioni d'avviamento non viene 
rispettata, sul quadro strumenti appare un 
messaggio di allarme.
In alcuni casi, un messaggio avvisa il guidatore 
che è necessario ruotare leggermente il volante 
tenendo premuto il pulsante " START/STOP" 
per facilitare lo sbloccaggio del piantone dello 
sterzo.
Per le motorizzazioni benzina , dopo 
l'avviamento a
  freddo, il preriscaldamento 
del catalizzatore potrebbe causare 
vibrazioni del motore molto evidenti 
a
  veicolo fermo con il motore avviato 
per un tempo fino a
  2   minuti (minimo 
accelerato).
Spegnimento del motore
F Immobilizzare il veicolo, con il motore al  minimo.
F
  Con  cambio manuale , posizionare la leva 
delle marce in folle.
F
  Con  cambio automatico,  si consiglia di 
portare il selettore in P o
  N.
F
 
P
 remere il tasto " START/STOP".
In alcuni casi è necessario ruotare leggermente 
il volante per bloccare il piantone dello sterzo.
Su alcune versioni con cambio automatico 
EAT8, il piantone dello sterzo non si blocca, ma 
il cambio si blocca in modalità P .
Se il veicolo non è immobilizzato, il motore 
non si spegne.
Non scendere mai dal veicolo lasciando la 
chiave elettronica a
 
bordo.
Lo spegnimento del motore provoca la 
perdita di assistenza in frenata.
F Con  cambio manuale , posizionare la leva delle 
marce in folle poi premere a   fondo il pedale della 
frizione.
o
F
  Con  cambio automatico , selezionare la modalità 
P o
  N, poi premere a
  fondo il pedale del freno.
Se questa spia si accende dopo 
aver premuto il pulsante " S TA R T/
STOP ": 
Guida  

121
Inserimento del contatto 
senza avviamento del motore
Con la chiave elettronica all'interno del veicolo, 
premendo il pulsante "START/STOP" senza 
alcuna azione sui pedali, è possibile inserire 
il contatto senza avviare il motore (attivando il 
quadro strumenti e accessori quali la radio e 
l'illuminazione).
F
  Premere  nuovamente  questo pulsante, 
per interrompere il contatto e permettere il 
bloccaggio delle porte del veicolo.
Chiave non rilevata
Avviamento d'emergenza
Un lettore d'emergenza è situato sul piantone 
dello sterzo per permettere l'avviamento del 
motore, quando il sistema non rileva più la 
chiave nella zona di riconoscimento, o quando 
la pila della chiave elettronica è scarica. F
  Con 
cambio manuale , posizionare la leva 
delle marce in folle, quindi premere a   fondo 
il pedale della frizione.
F  
C
 on cambio automatico
, selezionare la 
modalità P , quindi premere a   fondo il pedale 
del freno.
F  
P
 remere il tasto "
START/STOP".
Il motore si avvia.
Arresto d'emergenza
Quando la chiave elettronica non viene rilevata 
o   non si trova più nella zona di riconoscimento, 
appare un messaggio sul quadro strumenti 
alla chiusura di una porta o
  alla richiesta di 
spegnimento motore.
F
 
Pe
 r confermare la richiesta d'arresto del 
motore, premere per circa cinque secondi il 
pulsante " START/STOP ".
Arresto d'emergenza
Solo in caso d'emergenza, il motore può essere 
spento in qualsiasi momento (anche durante la 
gui da).
Premere per circa 5
  secondi il pulsante 
" START/STOP ".
In questo caso il piantone dello sterzo si blocca 
non appena il veicolo si ferma.
Su alcune versioni con cambio automatico 
EAT8, il piantone dello sterzo non si blocca.
F
 
P
osizionare il telecomando contro il lettore 
e tenerlo in quella posizione. In caso di malfunzionamento della chiave 
elettronica, rivolgersi alla Rete CITROËN o
  ad 
un riparatore qualificato.
Freno di stazionamento 
elettrico
Se impostato sul funzionamento automatico, 
il sistema applica automaticamente il freno di 
stazionamento a
  motore spento e lo rilascia 
quando il veicolo riparte.
6 
Guida