123
Se si preme il comando senza premere il
pedale del freno, il freno di stazionamento
non si disinserisce e appare un
messaggio.
Inserimento manuale
Veicolo fermo:
F t irare brevemente verso di sé il comando.
La presa in conto della richiesta di inserimento
è segnalata dal lampeggiamento della spia sul
comando.
L'inserimento del freno di
stazionamento è confermato
dall'accensione della spia del
freno e della spia P del comando,
accompagnata dalla visualizzazione
del messaggio "Freno di
stazionamento inserito".
Funzionamento automatico
Disinserimento automatico
Accertarsi innanzitutto che il motore sia avviato
e che la porta del guidatore sia correttamente
chiusa.
Il freno di stazionamento elettrico si
disinserisce automaticamente e
progressivamente non appena il veicolo
inizia a
muoversi : Con cambio manuale
F
P
remere a fondo il pedale della frizione,
inserire la 1
a marcia o la retromarcia.
F
P
remere il pedale dell'acceleratore e
rilasciare il pedale della frizione.
Con cambio automatico
F
P
remere il pedale del freno.
F
S
elezionare la modalità D , M o
R.
F
R
ilasciare il pedale del freno e premere il
pedale dell'acceleratore.
Con cambio automatico, se il freno non si
disinserisce automaticamente, verificare
che le porte anteriori siano correttamente
chiuse.
Il disinserimento totale del freno di
stazionamento è confermato dallo spegnimento
della spia del freno e della spia P sul
comando, accompagnato dalla visualizzazione
del messaggio "Freno di stazionamento
disinserito". A veicolo fermo, e a
motore avviato,
non accelerare inutilmente, si rischia di
disinserire il freno di stazionamento.
Inserimento automatico
A veicolo fermo, il freno di stazionamento
si inserisce automaticamente allo
spegnimento del motore .
L'inserimento del freno di
stazionamento è confermato
dall'accensione della spia del
freno e della spia P del comando,
accompagnata dalla visualizzazione
del messaggio "Freno di
stazionamento inserito".
Allo spegnimento del motore o al passaggio
a lla modalità STOP dello Stop & Start,
l'inserimento automatico non avviene.
In funzionamento automatico è possibile,
in qualsiasi momento, inserire o disinserire
manualmente il freno di stazionamento
mediante la paletta.
6
Guida
130
Anomalia di funzionamento
Indicatore di cambio
marcia
(Secondo la motorizzazione)
Questo sistema che permette di ridurre il
consumo del carburante raccomandando
l'inserimento della marcia più adatta.
Funzionamento
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema può
consigliare di saltare una (o più) marce.
L'inserimento della marcia più adatta è solo un
suggerimento. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico e la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata. Con cambio automatico, il sistema è attivo
solo in modalità manuale.
L'informazione appare sul quadro
strumenti, sotto forma di freccia,
accompagnata dalla marcia
consigliata.
Il sistema adatta i suggerimenti di cambio
marcia in funzione delle condizioni di
guida (pendenza, carico, ecc.) e delle
sollecitazioni del guidatore (richiesta di
potenza, accelerazione, frenata, ecc.).
Il sistema non propone mai:
-
d
i inserire la prima marcia,
-
d
i inserire la retromarcia.
In salita, a veicolo fermo, il sistema
impedisce l'arretramento del veicolo
quando si rilascia il pedale del freno:
Con cambio manuale
, se il cambio è in prima
o
in folle.
Con cambio automatico , se il cambio è in
posizione D o
M
.
In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rilascio del
pedale del freno. Se si verifica un malfunzionamento del
sistema, queste spie di allarme si accendono.
Rivolgersi alla Rete CITROËN o
ad un
riparatore qualificato per far verificare il
sistema.
Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (modalità
STOP) durante le fasi di sosta nel traffico
(semafori rossi, code, ecc.). Il motore si riavvia
automaticamente – modalità START – non
appena si accelera per ripartire.
Per fettamente adatto all'utilizzo urbano, il
sistema consente di ridurre il consumo di
carburante, le emissioni di gas inquinanti e il
livello acustico a
veicolo fermo.
Questa funzione non incide sul comportamento
del veicolo e in particolare sulla frenata.
Guida
131
Guida su strada allagata
Prima attraversare un'area allagata, si
raccomanda vivamente di disattivare lo
Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui Consigli di
guida, particolarmente su strada allagata,
la sezione corrispondente.
Disattivazione/Riattivazione
La funzione si attiva di default all'inserimento
del contatto.
Per attivare/disattivare la funzione: F
P
remere il tasto.
Un messaggio sul quadro strumenti conferma il
cambiamento di stato.
Se la funzione è disattiva, la spia arancione si
accende; se il motore era in standby, si riavvia
immediatamente.
Spie associate
Funzione attivata.
Funzione disattivata
o
malfunzionamento.
Funzionamento
Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi inter vento nel vano
motore, disattivare il sistema Stop &
Start per evitare di ferirsi a causa del
riavviamento automatico del motore.
Condizioni principali di funzionamento
-
L
a porta del guidatore deve essere chiusa.
-
L
a cintura di sicurezza del guidatore deve
essere allacciata.
-
I
l livello di carica della batteria deve essere
sufficiente.
-
L
a temperatura del motore deve trovarsi
all'interno della gamma consentita.
-
L
a temperatura esterna deve essere
compresa tra 0°C e 35°C.
Motore in attesa (modalità STOP)
Il motore passa automaticamente allo stato
di attesa non appena il guidatore indica
l'intenzione di fermare il veicolo.
-
Con cambio manuale, ad una velocità
inferiore a
3 km/h, con la leva del cambio in
folle e il pedale della frizione rilasciato.
-
C
on cambio automatico :
•
c
on il selettore in modalità D o M, ad una
velocità inferiore a
20 km/h per le versioni
BlueHDi 180
cv S&S, o inferiore a 3 km/h
per le versioni PureTech 130/175
cv S&S,
BlueHDi 130
cv S&S, quando si preme il
pedale del freno.
•
S
elettore in modalità N , alla velocità di
0
km/h.
•
S
elettore in modalità P , pedale del freno
rilasciato, alla velocità di 0
km/h.
Contatore
Un contatore accumula i periodi di attesa
d urante un tragitto. Viene azzerato ad ogni
inserimento del contatto.
6
Guida
132
Casi speciali:
Il motore non passa automaticamente in standby
nei seguenti casi.
-
Pe
ndio ripido (in salita o in discesa).
-
I
l veicolo non ha superato la velocità di
10
km/h dall'ultimo avviamento del motore
(con la chiave o
con il tasto "START/STOP "),
-
I
l mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede.
-
I
l disappannamento è attivato.
In questi casi, la spia lampeggia per
qualche secondo e poi si spegne.
Riavviamento del motore
(modalità START)
F Con cambio manuale : pedale della frizione
premuto a fondo.
F
C
on cambio automatico :
•
S
elettore in posizione D o M: pedale del
freno rilasciato.
•
S
elettore in posizione N , pedale del freno
rilasciato: selettore spostato su D o
M.
•
S
elettore in posizione P , pedale del freno
premuto: selettore spostato su R , N, D
o
M.
•
R
etromarcia inserita.
Casi speciali:
Il motore si riavvia automaticamente nei
seguenti casi.
-
c
on cambio manuale, a una velocità veicolo
superiore a
4 km/h;
-
C
on cambio automatico:
•
s
elettore delle marce in N e pedale del
freno rilasciato, velocità veicolo superiore
a
1 km/h.
•
F
unzione Regolatore di velocità
adattativodisattivata.
In questi casi, la spia lampeggia per
qualche secondo e poi si spegne.
Anomalie di funzionamento
In caso di malfunzionamento,
questa spia lampeggia per alcuni
istanti e quindi rimane accesa fissa,
accompagnata dalla visualizzazione
di un messaggio.
F
F
ar verificare il sistema dalla Rete
CITROËN o
da un riparatore qualificato.
Il veicolo va in stallo in modalità
STOP
Tutte le spie di allarme del quadro strumenti si
accendono in presenza di un'anomalia.
Lo Stop & Start richiede una batteria
da 12 V con tecnologia e caratteristiche
specifiche.
Qualsiasi intervento sulla batteria deve
essere eseguito esclusivamente dalla Rete
CITROËN o
da un riparatore qualificato.
Dopo il riavviamento del motore, la modalità
STOP non è disponibile fino a quando il
veicolo non raggiunge la velocità di 8
km/h.
Durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non si attiva per alcuni
secondi in seguito al disinserimento della
retromarcia o
alla rotazione del volante.
Il motore si riavvia automaticamente non
appena il guidatore indica l'intenzione di
partire.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la
marcia.
Confronta le informazioni fornite dai
sensori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
Guida
144
Regolatore di velocità –
raccomandazioni
particolari
Per la propria sicurezza e quella degli altri
utenti della strada, attivare il regolatore di
velocità unicamente se le condizioni del traffico
permettono di guidare, per un certo periodo di
tempo, a velocità costante e mantenendo una
distanza di sicurezza sufficiente.
Prestare attenzione anche quando il
regolatore di velocità è attivo. Se si tiene
premuto uno dei pulsanti di impostazione della
velocità, potrebbe verificarsi un cambiamento
molto rapido della velocità del veicolo.
In caso di discesa ripida , il regolatore
di velocità non potrà impedire al veicolo
di superare la velocità programmata. Se
necessario, frenare per controllare la velocità
del veicolo.
Su strade ripide o
quando si traina un veicolo,
potrebbe non essere possibile raggiungere
o
mantenere la velocità programmata.
Superamento della velocità
programmata
Premendo il pedale dell'acceleratore, è
possibile superare temporaneamente
la velocità programmata (la velocità
impostata lampeggia).
Per tornare alla velocità programmata,
è sufficiente rilasciare il pedale
dell'acceleratore (a velocità ripristinata,
la visualizzazione della velocità smette di
lampeggiare).
Limiti di funzionamento
Non utilizzare mai il sistema nei seguenti
casi:
-
i
n aree urbane in cui è probabile
l'attraversamento della strada da parte
di pedoni,
-
i
n presenza di traffico pesante (tranne
versioni con funzione Stop & Go),
-
s
u strade ripide o con tornanti,
-
s
u fondo stradale scivoloso o allagato,
-
c
ondizioni climatiche sfavorevoli,
-
g
uida su circuito di velocità,
-
s
e il veicolo è su un banco di prova,
-
u
tilizzo di catene da neve, calze
antiderapanti o
pneumatici chiodati.Regolatore di velocità
programmabile
Leggere le Raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla
guida e alla manovra e le Raccomandazioni
particolari sul Regolatore di velocità .
Questo sistema mantiene
automaticamente la velocità del
veicolo sul valore programmato
dal guidatore (velocità impostata),
senza dover agire sul pedale
dell'acceleratore.
L' attivazione del regolatore di velocità è
manuale.
Richiede una velocità minima del veicolo di
40
km/h.
Con cambio manuale, richiede la selezione
della terza marcia o
di una marcia superiore.
Con cambio automatico, richiede l'inserimento
della modalità D o
la selezione della seconda
marcia o
di una marcia superiore in modalità M .
Il regolatore di velocità rimane attivo dopo
il cambio di marcia, indipendentemente
dal tipo di cambio montato sul veicolo
equipaggiato di Stop & Start.
Guida
173
Vista a 180°
La vista a 180° permette di poter uscire, in
m arcia in avanti, da un parcheggio anticipando
l'arrivo di veicoli, ciclisti o
pedoni.
Questa vista non è consigliata per realizzare
una manovra completa.
Si compone di 3
zone: sinistra A, centrale B e
destra C .
Questa vista è disponibile solo dal menu del
cambio di vista.
Park Assist
Consultare le Raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida
e alla manovra .
Questo sistema fornisce un'assistenza attiva al
parcheggio: rileva uno spazio per il parcheggio
e quindi pilota il sistema dello sterzo per
parcheggiare in questo spazio.
Con il cambio manuale e automatico , il
guidatore gestisce l'accelerazione, la frenata, il
cambio di marcia e la retromarcia.
Durante le fasi d'entrata e d'uscita dal
parcheggio, il sistema fornisce informazioni
visive e sonore al guidatore al fine di rendere
più sicure le sue manovre. Possono rendersi
necessarie più manovre di marcia in avanti o
in
retromarcia.
In qualsiasi momento, il guidatore può
riprendere il controllo del veicolo intervenendo
sul volante.
In alcuni casi, i sensori potrebbero
non rilevare i
piccoli ostacoli situati nei
rispettivi angoli ciechi.
Il sistema Park Assist non può funzionare
a
motore spento. A.
Parcheggio "in parallelo".
B. Uscita dal parcheggio "in parallelo".
C. Ingresso in un parcheggio a
pettine
Durante le fasi di manovra, il volante
esegue rapide sterzate: non trattenere il
volante e non inserire le mani tra le razze
del volante.
Prestare attenzione ad eventuali oggetti
che potrebbero bloccare la manovra
(indumenti larghi, sciarpe, cravatte, ecc.) –
Rischio di infortuni!
Il sistema Park Assist fornisce assistenza per
le seguenti manovre:
Quando il Park Assist è attivo, impedisce
allo Stop & Start di entrare in modalità
STOP. In modalità STOP, l'attivazione di
Park Assist riavvia il motore.
6
Guida
180
/2
1 1
Serbatoio del carburante
Capacità del serbatoio: circa 53 litri.
Livello minimo del carburante
Quando si raggiunge il livello minimo
del serbatoio, questa spia si accende
sul quadro strumenti accompagnata
dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Alla prima accensione, restano circa
6
litri di carburante nel serbatoio.
Rifornimento
I rabbocchi di carburante devono essere
superiori a 5 litri per essere presi in conto
dall'indicatore di livello del carburante.
L'apertura del tappo può generare un rumore
d'aspirazione dell'aria. Questa depressione, Per fare rifornimento di carburante in totale
sicurezza:
F
S
pegnere il motore.
F Con le porte del veicolo sbloccate, premere la
parte posteriore centrale dello sportellino del
bocchettone per aprirlo.
F
I
ndividuare la pompa corrispondente al carburante
conforme alla motorizzazione del veicolo (vedere
l'etichetta incollata all'interno dello sportello).
F
R
uotare il tappo verso sinistra.
F Togliere il tappo e posizionarlo sul relativo supporto (all'interno dello sportello).
F
I
nserire la pistola di rifornimento in battuta,
prima di attivarla per il riempimento del
serbatoio (rischio di schizzi).
F
E
ffettuare l'operazione di rifornimento.
Non insistere oltre al terzo scatto
della pistola, in quanto ciò potrebbe
provocare malfunzionamenti.
F
R
icollocare il tappo del serbatoio.
F
R
uotarlo verso destra.
F
S
pingere lo sportellino del serbatoio per
richiuderlo.
Il veicolo è equipaggiato di un catalizzatore che riduce
le sostanze nocive contenute nei gas di scarico.
Per i
motori benzina, è obbligatorio l'uso di
carburante senza piombo.
Il bocchettone di riempimento del serbatoio possiede
un foro più stretto che consente l'inserimento della
sola pistola di rifornimento per benzina senza piombo.
Se il veicolo è dotato di Stop & Start, non
effettuare mai rifornimenti di carburante
quando il motore è in modalità STOP;
disinserire tassativamente il contatto.
Posizionamento obbligato
della pistola nel bocchettone di
rifornimento carburante (Diesel)
(Secondo il Paese di commercializzazione.)
Dispositivo meccanico che impedisce di rifornire
il serbatoio di un veicolo Diesel con benzina.
Funzionamento
Finché non viene effettuato un rabbocco di
carburante sufficiente, questa spia appare ad
ogni inserimento del contatto, accompagnata
dal messaggio e dal segnale acustico. Durante
la marcia, questo segnale acustico e questo
messaggio vengono ripetuti, in modo sempre
più ravvicinato, man mano che il livello si
abbassa fino allo 0 .
Effettuare immediatamente un rifornimento per
evitare di restare senza carburante.
Per ulteriori informazioni sulla Panne per
mancanza di carburante (Diesel) , leggere la
sezione corrispondente. del tutto normale, è provocata dalla tenuta del
circuito del carburante.
Informazioni pratiche
188
Cofano motore
L'ubicazione all'interno dell'abitacolo del
comando di apertura del cofano ne impedisce
l'apertura quando la porta del guidatore è chiusa.
A motore caldo, manipolare con
precauzione il comando esterno e l'asta
di sostegno del cofano (rischio di ustioni),
utilizzando la zona protetta.
Con il cofano motore aperto, prestare
attenzione a non urtare il comando
d'apertura.
Non aprire il cofano motore in caso di
vento for te.
L'elettroventola può funzionare anche
dopo l'arresto del veicolo: prestare
attenzione agli oggetti o
indumenti che
potrebbero impigliarsi nell'elica.
Apertura
F Aprire la porta anteriore sinistra.
Prima di qualsiasi inter vento nel vano
motore, disattivare lo Stop & Start per
evitare il rischio di lesioni in caso di
attivazione automatica della modalità
S TA R T. F
T
irare verso di sé il comando, situato in
basso sul telaio della porta.
Versione senza barre
longitudinali
I fissaggi delle barre del tetto comportano
un pernetto che occorre inserire nel foro di
ciascun punto d'ancoraggio.
Versione con barre
longitudinali
Occorre fissare le barre trasversali all'altezza
dei riferimenti presenti sulle barre longitudinali.
Per montare le barre del tetto, occorre fissarle
esclusivamente ai quattro punti di ancoraggio
situati sul telaio del tetto. Questi punti sono
nascosti dalle porte del veicolo quando sono
chiuse.
Informazioni pratiche