Page 49 of 320

47
Sbloccaggio selettivo attivato:
- l 'apertura della porta del guidatore sblocca
solamente la porta del guidatore (se
tutte le porte del veicolo non sono state
sbloccate in precedenza),
-
l
'apertura di una delle porte dei passeggeri
sblocca le altre porte ed il bagagliaio.
Chiusura in corso
Attenzione al rischio di ferirsi le dita quando
il vetro si chiude automaticamente! Quando una porta non è chiusa correttamente:
-
a m
otore avviato o con il
veicolo in moto (velocità
inferiore a 10 km/h)
, questa spia
si accende accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio
d'allarme per alcuni secondi.
-
c
on veicolo in movimento
(velocità superiore a 10 km/h)
,
la spia e il messaggio d'allerta
sono accompagnati per alcuni
secondi da un segnale acustico.
Per lavare il veicolo:
-
b
loccare il veicolo con il telecomando
o rimuovere la chiave elettronica dalla
zona di riconoscimento, con le porte
chiuse.
-
E
vitare getti sulla parte superiore dei
vetri.
- T enere la lancia ad alta pressione
a meno di 1 metro dai vetri e dalle
guarnizioni.
Il vetro si alza automaticamente dopo pochi
secondi fino alla chiusura perfetta.
Bagagliaio
Apertura del portellone
Con il comando d'apertura del
portellone esterno
In caso di panne della batteria
In caso di mancato funzionamento del
sistema di micro discesa dei vetri:
F
A
prire con delicatezza la porta del
guidatore.
F
R
icaricare o sostituire la batteria.
F
I
nserire nuovamente il contatto.
F
A
bbassare leggermente tutti i vetri
iniziando da quelli lato guidatore.
F
R
einizializzare i vetri.
F
C
on le porte del veicolo sbloccate o con
la chiave elettronica del sistema Apertura
2
Aperture
Page 50 of 320

48
Se è attivato lo sbloccaggio selettivo, la
chiave elettronica deve trovarsi in prossimità
della parte posteriore del veicolo.
Il portellone del bagagliaio non è progettato
per il montaggio di un portabiciclette.
Chiusura del portellone
F Abbassare il portellone mediante le impugnature interne.
F
R
ilasciare le impugnature e spingere sulla
superficie esterna del portellone per richiuderlo.
Se il portellone non è ben chiuso: In caso di anomalia o di difficoltà di
manovra durante l'apertura o la chiusura,
fare controllare subito il portellone
presso la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per impedire che il problema
si aggravi e non determini la caduta del
portellone con conseguenti lesioni gravi.
Comando di emergenza
Per sbloccare meccanicamente il bagagliaio in
caso di malfunzionamento della batteria o del
bloccaggio centralizzato delle porte.
Sbloccaggio
F Ribaltare i sedili posteriori per accedere alla
serratura all'interno del bagagliaio.
F
I
nserire un piccolo cacciavite nel foro A
della serratura per sbloccare il bagagliaio.
F
S
postare il lucchetto verso sinistra.
Bloccaggio dopo la chiusura
Una volta richiuso, se il malfunzionamento
persiste, il bagagliaio resta bloccato.In caso di malfunzionamento del
bloccaggio centralizzato delle porte,
è tassativo staccare la batteria per
bloccare il bagagliaio e assicurare così
il
bloccaggio completo del veicolo.
e Avviamento a mani libere nella zona
di riconoscimento, premere il comando
centrale del portellone.
F
S
ollevare il portellone.
-
a m
otore avviato o a veicolo
marciante (velocità inferiore
a 10
km/h) , questa spia si
accende, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio
d'allarme sul quadro strumenti
per alcuni secondi.
-
A
veicolo marciante (velocità
superiore a 10
km/h) , questa
spia si accende, accompagnata
dalla visualizzazione di un
messaggio d'allarme sul quadro
strumenti per alcuni secondi.
Portellone con apertura a
mani libere
Il portellone elettrico deve essere manovrato
solo a veicolo fermo.
Verificare che lo spazio sia sufficiente
per permettere l'apertura del portellone
elettrico.
Aperture
Page 51 of 320

49
Non inserire mai un dito nel sistema
di bloccaggio del portellone elettrico –
Rischio di ferite gravi!
Antipizzicamento
Il portellone elettrico è dotato di un dispositivo
di rilevazione di ostacoli che interrompe e
inverte automaticamente il movimento di alcuni
gradi, per permettere di evitare l'ostacolo.
Attenzione, questo dispositivo antipizzicamento
non è attivo a fine chiusura (circa 1 cm prima
della chiusura completa).Per evitare qualsiasi rischio di ferite da
schiacciamento/pizzicamento, prima
e durante le manovre del portellone
elettrico:
-
a
ccertarsi che nessuno si trovi in
prossimità della parte posteriore del
veicolo,
-
s
or vegliare i passeggeri posteriori,
in
particolare i bambini.
Portabicicletta/gancio traino
Il portellone elettrico non è concepito per
supportare un portabicicletta.
In caso d'installazione di un portabicicletta sul
gancio traino con collegamento del cavo alla
relativa presa, il funzionamento elettrico del
portellone sarà automaticamente disattivato.
In caso di utilizzo di un gancio traino o
di un portabicicletta non raccomandati
da PEUGEOT, è tassativo disattivare il
funzionamento elettrico del portellone.
Funzionamento elettrico
L'attivazione o la disattivazione del
portellone elettrico viene eseguita
nel menu Veicolo/Guida
del display
touch screen.
Questa funzione è disattivata per default. Il portellone elettrico può essere azionato in
diversi modi:
Apertura/Chiusura
A.
con la chiave elettronica del sistema
Apertura e Avviamento a mani libere,
B. con il comando esterno sul portellone,
C. con il comando interno sul portellone,
D. con il comando sul cruscotto,
E. con la funzione "mani libere" sotto al
paraurti posteriore.
F
P
remere e tenere premuto il tasto centrale
A della chiave elettronica.
o
2
Aperture
Page 52 of 320

50
F Premere il comando esterno B del portellone con la chiave elettronica in tasca.
Oppure
F
P
remere il comando interno C del portellone
(solo chiusura).
Oppure
F
P
remere due volte consecutive il comando
D del cruscotto.
Oppure
F
C
on la chiave elettronica in tasca, utilizzare
l'apertura "mani occupate" E muovendo il
piede rapidamente al di sotto del paraurti
posteriore, nei pressi della targa.
La richiesta viene confermata dall'accensione
degli indicatori di direzione, insieme a un
segnale acustico.
Non muovere nuovamente il piede al di sotto
del paraurti posteriore prima di aver ricevuto la
conferma.
Il portellone si apre completamente
per default oppure fino alla posizione
memorizzata precedentemente.
Se il funzionamento elettrico non è attivato,
queste operazioni consentono di rilasciare il
portellone.
La richiesta di aprire il portellone con uno
dei comandi A , B o E consente di sbloccare
prima il veicolo o solo il portellone, se lo
sbloccaggio selettivo del bagagliaio è attivato.
La chiusura del portellone con la funzione
"mani occupate" consente di bloccare il
veicolo.
È possibile interrompere il movimento del
portellone in qualsiasi momento.
Una nuova pressione di uno di questi
comandi arresta il movimento in corso.
Dopo l'interruzione di una manovra, una
nuova pressione di uno di questi comandi
consente di invertire il movimento.
Funzione "mani libere" (Apertura
mani occupate)
L'attivazione o disattivazione della
funzione di apertura mani occupate si
effettua attraverso il menu Veicolo/
Guida del display touch screen.
Accertarsi di avere una posizione stabile
prima di effettuare il movimento del piede.
Prestare attenzione a non toccare il
sistema di scarico che potrebbe essere
caldo – Rischio di ustioni!
Bloccaggio automatico con la
funzione "Mani occupate"
F Premere questo tasto, la sua spia verde si accende.
Una nuova pressione di questo tasto
disattiva la funzione; la relativa spia
si spegne.
Memorizzazione di una
posizione d'apertura
Per memorizzare la posizione e limitare
l'angolo di apertura del portellone elettrico:
F
p
ortare il portellone nella posizione
desiderata agendo manualmente o tramite il
pulsante,
F
p
remere il pulsante
C o il comando esterno
B per più di 3 secondi (la memorizzazione è
confermata da un breve segnale acustico).
Questa funzione è disattivata per default. Per attivare il bloccaggio automatico del veicolo
quando si chiude il portellone utilizzando la
funzione "Mani occupate":
Per
cancellare la memorizzazione della posizione:
F a prire il portellone portandolo in una posizione
qualsiasi,
F
p
remere il pulsante
C o il comando esterno
B per più di 3 secondi (la cancellazione della
memorizzazione è confermata da un segnale
acustico lungo).
Il movimento del piede deve avvenire nel
senso di marcia, in modo continuo e non
eccessivamente veloce, partendo dal basso
e sollevando il piede in verticale. Sollevare
il piede ad un'altezza sufficiente, evitando di
toccare il paraurti, e ritirarlo immediatamente.
Aperture
Page 53 of 320

51
Funzionamento manuale
È possibile manovrare il portellone manualmente,
anche se il funzionamento elettrico è attivato.
Il portellone deve essere immobile.
Durante le manovre manuali d'apertura e di
chiusura del portellone elettrico, non si dispone
più dell'assistenza dei martinetti. Una resistenza
all'apertura e in chiusura è del tutto normale.In caso di manovre ripetute d'apertura e di
chiusura del portellone elettrico, potrebbe
verificarsi il surriscaldamento del motore
elettrico; in questo caso, non sarà più
possibile aprire o chiudere il portellone
stesso.
Lasciar raffreddare il motore elettrico senza
effettuare manovre per almeno 10 minuti.
Se non è possibile attendere, manovrarlo
manualmente.
Reinizializzazione
portellone elettrico
Questa operazione è necessaria in caso di
assenza di movimento (dopo la rilevazione di
un ostacolo, il collegamento o la ricarica della
batteria, ecc.).
F
A
prire il portellone manualmente, se
necessario.
F
Ch
iudere completamente il portellone
manualmente. Se il problema persiste, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Precauzioni d'utilizzo
Per evitare l'apertura involontaria del portellone
quando si usa un dispositivo di traino:
-
d
isattivare prima la funzione Apertura a
mani occupate nel menu di configurazione
del veicolo,
-
o
ppure spostare la chiave elettronica
lontano dalla zona di riconoscimento, con il
portellone chiuso.
Per ulteriori informazioni sulla Barra di traino
dotata di gancio con rotula amovibile ,
consultare la rubrica corrispondente.
In condizioni invernali
In caso di accumulo di neve sul portellone,
rimuovere la neve prima di comandare
l'apertura elettrica del portellone.
Il ghiaccio può bloccare il portellone
ed impedire la manovra d'apertura:
attendere che il ghiaccio si sciolga dopo il
riscaldamento dell'abitacolo.
In caso di lavaggio
Al lavaggio del veicolo in un impianto
automatico, ricordarsi di bloccare le porte
del veicolo per evitare rischi d'apertura
involontaria.
Raccomandazioni relative
alla funzione "mani libere"
Apertura mani occupate
Se diversi azionamenti con il piede non sono
sufficienti a far aprire il portellone, attendere
alcuni secondi prima di riprovare.
In caso di mancato funzionamento, controllare
che la chiave elettronica non sia esposta a
inter ferenze elettromagnetiche a causa di altri
dispositivi, ad esempio smartphone.
La funzione può essere disattivata o modificata
in caso di pioggia o neve.
La funzione può essere alterata in presenza di
protesi alle articolazioni.
In alcune circostanze, il portellone potrebbe aprirsi
o chiudersi automaticamente, in particolare se:
-
s
i aggancia o si sgancia un rimorchio,
-
s
i monta o si smonta un portabicicletta,
-
s
i caricano o si scaricano delle biciclette su un
portabicicletta,
-
s
i appoggia o si toglie qualcosa da dietro il
veicolo,
-
u
n animale si avvicina al paraurti posteriore,
-
s
i lava il veicolo,
-
s
e il veicolo è sottoposto a manutenzione,
-
s
e si accede alla ruota di scorta (secondo la
versione).
Per evitare questi problemi di funzionamento,
allontanare la chiave elettronica dalla zona
di riconoscimento o disattivare la funzione
"Mani
occupate".
2
Aperture
Page 54 of 320

52
Una volta montato il dispositivo di traino,
è essenziale contattare la Rete PEUGEOT
o un riparatore qualificato per far sì
che venga preso in conto dal sistema
di allarme. Diversamente, potrebbe
verificarsi il malfunzionamento della
funzione "Apertura mani occupate".
Alzacristalli elettrici
Per ulteriori informazioni sulla sicurezza
elettrica bambini , fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Funzionamento manuale
Per aprire o chiudere il vetro, premere o tirare il
comando senza superare il punto di resistenza.
Il vetro si ferma non appena si rilascia
l'interruttore.
Funzionamento automatico
Per aprire o chiudere il vetro, premere o tirare
il comando oltre al punto di resistenza: il
vetro si apre o si chiude completamente dopo
aver rilasciato il comando. Un nuovo impulso
interrompe il movimento del vetro.
I comandi degli alzacristalli rimangono
operativi per circa 45 secondi dopo
l'interruzione del contatto.
Trascorso questo inter vallo di tempo, gli
alzacristalli sono disattivati. Per riattivarli,
reinserire il contatto.
Antipizzicamento
Quando il vetro risale ed incontra un ostacolo,
si ferma e scende di nuovo parzialmente.
Per ripristinare il normale funzionamento ,
premere il comando fino all'apertura completa
del finestrino e poi tirare immediatamente
il comando fino alla chiusura del vetro.
Trattenere il comando per circa un secondo
dopo la chiusura del vetro.
Disattivazione dei comandi
posteriori degli alzacristalli
posteriori
1. Anteriore sinistro.
2. Anteriore destro.
3. Posteriore destro.
4. Posteriore sinistro.
5. Disattivazione dei comandi degli
alzacristalli elettrici posteriori dei sedili
posteriori.
Blocco delle porte posteriori – Sicurezza
elettrica bambini (secondo la versione). Durante questa operazione di attivazione della
funzione, la funzione antipizzicamento non è
attiva.
La spia rossa sul pulsante si accende,
accompagnata da un messaggio che conferma
l'attivazione del sistema. Rimane accesa per la
durata della disattivazione.
È ancora possibile l'utilizzo degli alzacristalli
posteriori elettrici mediante i comandi dal
sedile del guidatore. In caso di impatto grave, sarà nuovamente
possibile utilizzare i comandi degli
alzacristalli elettrici posteriori, qualora
risultino disattivati.
Per la sicurezza dei bambini, premere il
comando 5 per disattivare i comandi degli
alzacristalli posteriori indipendentemente dalla
relativa posizione.
Aperture
Page 55 of 320

53
Reinizializzazione degli
alzacristalli
Dopo aver ricollegato la batteria occorre
reinizializzare la funzione antipizzicamento.
La funzione antipizzicamento non è attiva
durante queste operazioni.
Per ciascuno dei vetri:
-
a
bbassare il vetro completamente, quindi
sollevarlo di nuovo. Si solleverà ogni volta
di
alcuni centimetri. Eseguire l'operazione
fino alla chiusura completa del vetro,
-
t
enere tirato il comando per almeno un
secondo dopo aver raggiunto la posizione
vetro chiuso. In caso di pizzicamento durante la
manipolazione degli alzacristalli, invertire
il movimento del vetro premendo il relativo
comando. A questo scopo, premere il
comando interessato.
Quando il guidatore aziona i comandi
degli alzacristalli, deve accertarsi che
nulla impedisca la corretta chiusura del
vetro.
Il guidatore deve accertarsi che i passeggeri
utilizzino correttamente gli alzacristalli.
Quando si manovrano i vetri, prestare
attenzione ai bambini.
Prestare particolare attenzione ai bambini
e/o alle persone presenti, durante la
chiusura dei vetri con la chiave elettronica
o con il sistema "Apertura e Avviamento a
mani libere".
Prima di sostituire e intervenire sulla
batteria, abbassare leggermente
i
quattro vetri.
Tetto panoramico apribile
Il tetto panoramico consiste in un cristallo
mobile che scivola su un vetro fisso e in una
tendina di occultamento azionabile a parte.
L'apertura del tetto apre automaticamente la
tendina.
F
Pe
r azionare il tetto panoramico e la tendina,
utilizzare i tasti sulla console del tetto.
A. Comando della tendina tetto
B. Comando del tetto panoramico
Il tetto o la tendina possono essere azionati
quando il contatto è inserito (se la batteria è
carica abbastanza), con il motore in funzione,
in modalità STOP di Stop & Start, e fino a
45
secondi dopo il disinserimento del contatto
o dopo avere chiuso le porte del veicolo.
2
Aperture
Page 56 of 320

54
Prima di azionare il tasto di comando del
tetto o della tendina, accertarsi che oggetti
o persone non impediscano il movimento.
Prestare particolare attenzione ai bambini
durante i movimenti del tetto o della
tendina.
In caso di schiacciamento durante i
movimenti del tetto o della tendina, invertire
il movimento del tetto o della tendina.
Per fare ciò, premere il tasto di comando
interessato.
Il guidatore deve accertarsi che i
passeggeri utilizzino correttamente il tetto
apribile e la tendina d'occultamento.
Sistema antipizzicamento
Se il tetto o la tendina d'occultamento incontra
un ostacolo durante la chiusura, il movimento
si
inverte automaticamente.
Il dispositivo antipizzicamento è progettato per
funzionare a velocità fino a 120
km/h.
Precauzioni
Non inserire la testa o le braccia
attraverso il tetto apribile mentre il veicolo
è in movimento – Rischio di ferite gravi!
Verificare che i bagagli e gli accessori
trasportati sulle barre del tetto non
ostacolino i movimenti del tetto.
Non collocare oggetti pesanti sul cristallo
mobile del tetto apribile. Se il tetto apribile è bagnato, dopo un
acquazzone o un lavaggio del veicolo,
attendere che si asciughi completamente
prima di manovrarlo.
Non manovrare il tetto apribile se è
coperto da neve o ghiaccio – Rischio di
deterioramento!
Per rimuovere la neve o la brina dal tetto
apribile, utilizzare esclusivamente attrezzi
in plastica.
Verificare regolarmente lo stato delle
guarnizioni del tetto apribile (presenza di
polvere, foglie secche, ecc.).
In caso di pulizia del veicolo in una
stazione di lavaggio, verificare prima
la corretta chiusura del tetto apribile e
tenere la lancia ad alta pressione a una
distanza non inferiore a 30 centimetri dalle
guarnizioni.
Non scendere mai dal veicolo lasciando il
tetto aperto.Funzionamento
All'apertura completa del tetto, il vetro mobile
si sposta in posizione di apertura parziale,
quindi scivola sul vetro fisso. Tutte le posizioni
intermedie sono consentite.
In funzione della velocità del veicolo, la
posizione di parziale apertura può variare
per migliorare l'acustica.
Apertura e chiusura
F Per
aprire il tetto panoramico e la tendina di
occultamento, utilizzare la parte posteriore
del tasto.
F
Per chiudere il tetto panoramico e la
tendina di occultamento, utilizzare la parte
anteriore del tasto.
Funzionamento del tasto
F Premendo un tasto oltre il punto di resistenza,
il tetto si apre o si chiude interamente.
F
U
na nuova pressione di questo tasto
interrompe il movimento.
F
S
e si tiene premuto il tasto senza superare
il punto di resistenza, il movimento del tetto
o della tendina si interrompe non appena si
rilascia il tasto.
F
T
etto chiuso: una singola pressione senza
superare il punto di resistenza lo porta in
posizione di parziale apertura.
F
T
etto parzialmente aperto: una singola
pressione senza superare il punto di
resistenza lo apre o chiude completamente.
Aperture