Page 185 of 292

COME LIBERARE UNA
VETTURA IMPANTANATA
Per disimpegnare una vettura le cui ruote
siano affondate in fango, sabbia o neve, è
spesso sufficiente farla muovere avanti e in-
dietro con brevi spostamenti alternati. Ster-
zare nei due sensi per liberare le ruote ante-
riori da eventuali ostacoli. Quindi spostare la
leva del cambio alternativamente dalla posi-
zione D (drive) alla posizione R (retromarcia)
(modelli con cambio automatico) o dalla 2a
marcia alla posizione R (retromarcia) (mo-
delli con cambio manuale), premendo con-
temporaneamente l'acceleratore. Applicare
la minima pressione sul pedale dell'accele-
ratore, al fine di mantenere il movimento
oscillatorio senza far girare a vuoto le ruote o
aumentare i giri del motore.
AVVERTENZA!
Far andare su di giri il motore o far girare le
ruote a vuoto può provocare il surriscalda-
mento e il danneggiamento del cambio.
Lasciare girare il motore al minimo con il
cambio in posizione N (folle) per almeno
AVVERTENZA!
un minuto ogni cinque cicli della proce-
dura di movimento alternato. Questo ac-
corgimento limita il surriscaldamento e
riduce il rischio di danni alla frizione o al
cambio in caso di prolungati tentativi di
disimpegno della vettura.
NOTA:
Prima di imprimere il movimento oscillatorio
alla vettura, premere l'interruttore "ESC Off"
(ESC disinserito) per portare il programma
elettronico di stabilità (ESC) in modalità di
disinserimento parziale. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Impianto
elettronico di regolazione frenata" in "Sicu-
rezza" nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Una volta liberata la vettura, premere di
nuovo l'interruttore "ESC Off" (ESC disinse-
rito) per ripristinare la modalità di inseri-
mento ESC.
ATTENZIONE!
Le accelerate intense possono essere peri-
colose. Le forze generate dall'eccessiva
ATTENZIONE!
velocità di rotazione delle ruote potrebbero
danneggiare, anche irreparabilmente,
l'asse e gli pneumatici. Nell'ipotesi peg-
giore, uno pneumatico potrebbe scoppiare
con conseguenti rischi per l'incolumità
delle persone. Non tentare quindi di di-
simpegnare la vettura con accelerazioni
superiori a 30 miglia/h (48 km/h) o per più
di 30 secondi di seguito e, durante le
manovre di disimpegno, accertarsi che
non vi sia nessuno vicino alle ruote che
hanno perso aderenza, indipendente-
mente dalla velocità.
AVVERTENZA!
• Quando si tenta di "disimpegnare" la
vettura impantanata passando dalla PO-
SIZIONE D (MARCIA)/SECONDA MAR-
CIA alla POSIZIONE R (RETRO-
MARCIA), evitare di far slittare le ruote a
una velocità superiore a 24 km/h (15 mi-
glia/h) per non danneggiare la trasmis-
sione.
183
Page 186 of 292

AVVERTENZA!
• Far andare su di giri il motore o far girare
le ruote a vuoto può provocare il surri-
scaldamento e il danneggiamento del
cambio. Anche gli pneumatici possono
soffrirne. Evitare quindi accelerazioni
superiori a 48 km/h (30 miglia/h) a mar-
cia inserita (senza cambio marce).
TRAINO DELLA VETTURA
IN PANNE
Nel presente capitolo vengono descritte le
procedure per il traino di una vettura in
panne con un carro attrezzi commerciale. Se
il cambio e la trasmissione sono funzionanti,
la vettura in panne può anche essere trainata
come descritto in "Traino da turismo" nella
sezione "Avviamento e funzionamento".
Condizione di traino Ruote sollevate da terra MODELLI 4WD
Traino in piano NESSUNAVedere le istruzioni in "Traino da turismo" in "Avviamento e funzionamento".
• Cambio automatico in posizioneP(parcheggio)
• Cambio manuale innestato (NONin posizione N (folle))
• Gruppo di rinvio in posizioneN(folle)
• Dispositivo di accensione in posizione ACC (Accessori) o ON/RUN
(Acceso/Marcia)
• Traino in marciaavanti
Traino a sollevamento o traino su
carrelloAnterioreNON CONSENTITO
PosterioreNON CONSENTITO
Vettura su pianale mezzo di soc-
corsoTUTTE METODO MIGLIORE
IN CASO DI EMERGENZA
184
Page 187 of 292

È necessaria un'attrezzatura di traino o solle-
vamento appropriata per evitare di danneg-
giare la vettura. Utilizzare solo barre di traino
e altra attrezzatura adeguata, attenendosi
alle istruzioni del produttore dell'attrezza-
tura. L'utilizzo di catene di sicurezza è obbli-
gatorio. Attaccare la barra di traino o altri
dispositivi di traino ai componenti strutturali
principali della vettura e non ai paraurti o
staffe associate. Rispettare le leggi locali e
statali relative al traino delle vetture.
Qualora durante il traino sia necessario inse-
rire utilizzatori (quali tergicristalli, sbrinatori,
ecc.), portare il dispositivo di accensione
nella posizione ON/RUN (Acceso/Marcia) e
non nella posizione ACC (Accessori).
Se la batteria della vettura è scarica, fare
riferimento a "Sblocco del selettore marce" in
questo capitolo per ottenere le istruzioni su
come disinnestare il cambio automatico dalla
posizione P (parcheggio) per l'operazione di
traino.AVVERTENZA!
• Non effettuare il traino con l'impiego di
imbracature di sollevamento. La vettura
potrebbe danneggiarsi.
• Quando si fissa la vettura sul pianale di
un carro attrezzi, non eseguire fissaggi ai
componenti delle sospensioni anteriori o
posteriori. Un traino eseguito in modo
improprio potrebbe provocare danni alla
vettura.
• Se sulla vettura da trainare è richiesto
l'uso dello sterzo, il dispositivo di accen-
sione deve trovarsi in posizione ACC (Ac-
cessori) o RUN (Marcia), non in moda-
lità LOCK/OFF (Blocco/Spento).
Senza chiave di accensione
Un'attenzione particolare deve essere dedi-
cata al traino della vettura se la chiave di
accensione è stata estratta dalla posizione di
blocco o è bloccata in questa posizione. L'u-
nico metodo di traino ammesso senza lachiave di accensione è sul pianale di un carro
attrezzi. Per evitare di danneggiare la vettura
impiegare un'appropriata attrezzatura di
traino.
Modelli con trazione a quattro ruote
motrici
Il Costruttore raccomanda di eseguire il
traino della vettura con le quattro ruoteSOL-
LEVATEda terra. È possibile trainare la vettura
su di un pianale o con un'estremità sollevata
e l'altra su un carrello di traino.
In caso non sia disponibile un'attrezzatura
con pianale e il gruppo di rinvio non funzioni,
è possibile trainare la vettura in marcia avanti
conTUTTEle ruote a terra,SEil gruppo di
rinvio si trova nella posizioneN(folle) e il
cambio si trova nella posizioneP(parcheggio)
(con i cambi automatici) o se è innestata una
marcia (NONin posizioneN(folle), con i
cambi manuali). Per istruzioni dettagliate,
fare riferimento a "Traino da turismo" in
"Avviamento e funzionamento".
185
Page 188 of 292

AVVERTENZA!
• Evitare il sollevamento delle ruote ante-
riori o posteriori (se le altre ruote sono
poggiate a terra). Il sollevamento delle
ruote anteriori o posteriori durante il
traino potrebbe causare il danneggia-
mento del cambio o del gruppo di rinvio.
• Se si traina una vettura senza rispettare
i requisiti sopra indicati, si possono cau-
sare gravi danni al cambio e/o al gruppo
di rinvio. I danni causati da un traino
eseguito in modo improprio non sono
coperti dalla garanzia limitata della vet-
tura nuova.
Uso dell'attacco per il traino
Sulla vettura sono presenti attacchi di traino
montati sotto i paraurti anteriore e posteriore.
Precauzioni per l'uso dell'attacco per il traino
NOTA:
• Assicurarsi che l'attacco di traino sia mon-
tato correttamente.• Si consiglia l'uso dell'attacco per il traino
con una barra di traino o un cavo omolo-
gato.
• Non utilizzare l'attacco per il traino per
trainare la vettura su un carro attrezzi con
pianale.
• Non utilizzare l'attacco per il traino per
liberare una vettura impantanata. Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a "Come
liberare una vettura impantanata" in questo
capitolo.
ATTENZIONE!
Allontanarsi dai veicoli trainante e trai-
nato, se collegati sull'attacco per il traino.
• Non utilizzare una catena con un at-
tacco per il traino. Le catene possono
spezzarsi, causando lesioni gravi o inci-
denti letali.
• Non utilizzare una cinghia di traino con
un attacco per il traino. Le cinghie di
traino possono rompersi o sganciarsi
causando lesioni gravi o addirittura le-
tali.
ATTENZIONE!
• La mancata osservanza del corretto uti-
lizzo dell'attacco per il traino potrebbe
causare la rottura di componenti e con-
seguenti lesioni gravi o addirittura letali.
AVVERTENZA!
• L'attacco per il traino deve essere utiliz-
zato esclusivamente per interventi di as-
sistenza stradale. Utilizzare esclusiva-
mente l'attacco per il traino con un
apposito dispositivo conforme al codice
della strada (una barra rigida o una fune)
Etichetta di avvertenza dell'attacco per il
traino
IN CASO DI EMERGENZA
186
Page 189 of 292

AVVERTENZA!
per trainare in piano la vettura per un
breve tratto fino al centro assistenza più
vicino.
• Gli attacchi per il traino NON DEVONO
essere utilizzati per trainare i veicoli
fuori strada o laddove possono essere
presenti degli ostacoli.
• In conformità con quanto indicato so-
pra, il traino con un attacco per il traino
deve avvenire tra due vetture (una di
traino e l'altra trainata) allineate il più
possibile lungo lo stesso asse. L'inosser-
vanza di queste indicazioni può causare
il danneggiamento della vettura.
SISTEMA DI RISPOSTA
OTTIMIZZATA IN CASO DI
INCIDENTE (EARS)
Questa vettura è dotata di un sistema di
risposta ottimizzata in caso di incidente
(EARS, Enhanced Accident Response Sy-
stem).
Fare riferimento a "Sistema di protezione
occupanti" in "Sicurezza" per ulteriori
informazioni sulla funzione EARS (Enhanced
Accident Response System, Sistema di rispo-
sta ottimizzata in caso di incidente).
REGISTRATORE DATI (EDR)
Questa vettura è dotata di un registratore dati
(EDR). Lo scopo principale del registratore
dati (EDR) è registrare i dati che possano
aiutare a comprendere le prestazioni dei si-
stemi della vettura in determinate condizioni
di collisione o in situazioni prossime a una
collisione, quali l'attivazione di un air bag o il
contatto con un ostacolo sulla strada.
Fare riferimento alla sezione "Sistemi di pro-
tezione occupanti" per ulteriori informazioni
sul registratore dati (EDR).
187
Page 190 of 292
Page 191 of 292

ASSISTENZA E MANUTENZIONE
INTERVENTI DI MANUTENZIONE
PIANIFICATI...............190
Manutenzione programmata — motori a
benzina....................190
Interventi di manutenzione
pianificati — motori diesel........195
VANOMOTORE.............199
Motori 3.6L..................199
Motore diesel 2.8L.............200
Controllo livello olio — Motore a
benzina....................201
Controllo livello olio — motori diesel . .201
Impianto di raffreddamento.......201
Rabbocco del liquido lavacristalli. . . .202
Impianto frenante.............202Cambio manuale..............203
Cambio automatico.............204
Batteria senza manutenzione.......205
Manutenzione dell'impianto di aria
condizionata.................206
RETE ASSISTENZIALE.......208
Spazzole tergicristalli...........209
SOLLEVAMENTO DELLA VET-
TURA.....................212
PNEUMATICI...............212
Pneumatici — informazioni generali . . .212
Tipi di pneumatico.............217
Ruote di scorta — se in dotazione. . . .218
Manutenzione delle ruote e delle
relative modanature............220Catene antineve (dispositivi di
trazione)....................221
Consigli sulla rotazione degli
pneumatici..................222
STOCCAGGIO DEL VEICOLO . . .223
CARROZZERIA.............223
Manutenzione della carrozzeria e del
sottoscocca..................223
Salvaguardia della carrozzeria.......224
INTERNI..................226
Sedili e parti in tessuto..........226
Parti in plastica e rivestite.........227
Parti in pelle.................227
Cristalli....................228
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
189
Page 192 of 292

INTERVENTI DI
MANUTENZIONE
PIANIFICATI
Manutenzione programmata — motori a
benzina
Gli interventi di manutenzione programmata
elencati in questo Libretto devono essere
eseguiti al momento o al chilometraggio spe-
cificato per mantenere la garanzia della vet-
tura e garantire ottime prestazioni ed affida-
bilità. Una manutenzione più frequente
potrebbe essere necessaria per vetture impie-
gate in condizioni di esercizio particolar-
mente gravose quali, ad esempio, percorsi
prevalentemente in zone polverose e fre-
quenti tragitti particolarmente brevi. L'ispe-
zione e la manutenzione devono essere ese-
guite ogni volta che si sospetta un'anomalia.
Il sistema di segnalazione cambio olio motore
avverte il conducente che è scaduto il ter-
mine per il programma di manutenzione.
Sulle vetture prive di display quadro stru-
menti, sul contachilometri del quadro stru-
menti lampeggerà il messaggio "CHANgEOIL" (Cambio olio) e verrà emessa un'unica
segnalazione acustica per segnalare che è
necessario effettuare il cambio dell'olio.
Il messaggio di segnalazione cambio olio
viene visualizzato a circa 11.200 km
(7000 miglia) dopo l'ultimo cambio olio. Por-
tare la vettura al più vicino centro assisten-
ziale, entro 800 km (500 miglia). Se la
vettura viene utilizzata in condizioni partico-
larmente pesanti, secondo quanto descritto
più avanti in "Condizioni di esercizio pe-
santi", potrebbe essere necessario cambiare
l'olio a 7500 km (4500 miglia).
NOTA:
• Il messaggio di segnalazione cambio olio
non controlla il tempo trascorso dall'ultimo
cambio olio. Cambiare l'olio della vettura
dopo 6 mesi dall'ultimo cambio olio anche
se il messaggio di segnalazione del cambio
olio NON si illumina.
• Sostituire l'olio motore più frequentemente
in condizioni di guida fuoristrada per pe-
riodi prolungati.
• In nessun caso gli intervalli di cambio del-
l'olio devono essere superiori a 12.000 km
(7.500 miglia) o comunque a 6 mesi.Dopo l'intervento programmato per il cambio
olio, la Rete Assistenziale provvede alla can-
cellazione del messaggio in questione.
Una volta al mese o prima di un lungo viaggio
• Controllare il livello dell'olio motore dopo
circa cinque minuti dallo spegnimento del
motore completamente riscaldato. Il con-
trollo del livello dell'olio con la vettura
parcheggiata su una superficie piana mi-
gliora la precisione della lettura. Aggiun-
gere olio solo se il livello ha raggiunto la
tacca ADD (Aggiungi) o MIN oppure si trova
al di sotto di essa.
• Controllare il liquido lavacristalli e, se ne-
cessario, rabboccare.
• Controllare la pressione, lo stato di usura e
l'integrità degli pneumatici. Ruotare gli
pneumatici al primo segno di usura disu-
guale, anche se tale condizione si verifica
prima che la spia dell'olio si accenda.
• Ispezionare la batteria, quindi pulire e
stringere i morsetti secondo necessità.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
190