Page 25 of 292

5. Con la porta aperta, sollevarla per disinse-
rire i perni dalle rispettive cerniere e ri-
muovere la porta.
NOTA:
Le porte sono pesanti; procedere con
cautela durante la rimozione.
Per rimontare la porta, eseguire le operazioni
descritte in ordine inverso.
Rimozione delle porte posteriori (modelli a
quattro porte)
ATTENZIONE!
Non condurre la vettura su strade pubbli-
che con le porte rimosse in quanto si
perderebbe la protezione da esse garan-
tita. Questa procedura è prevista solo per
la guida fuoristrada.NOTA:
Il perno della cerniera si può rompere se serrato
eccessivamente durante il rimontaggio della
porta (coppia max: 10 N·m / 7,5 ft lb).
1. Abbassare completamente il cristallo per
evitare possibili danni.
2. Smontare le viti dei perni dalle cerniere
esterne superiore e inferiore (usare un
cacciavite Torx n. T50).NOTA:
Le viti e i dadi dei perni delle cerniere
possono essere conservati nel vano di ca-
rico posteriore sotto il pianale di carico
posteriore.
3. Fare scorrere i sedili anteriori completa-
mente in avanti.
4. Rimuovere lo sportello di accesso al rive-
stimento dalla parte inferiore del mon-
tante B.
Etichetta di avvertenza rimozione porta
Vite del perno cerniera
23
Page 26 of 292

5. Scollegare il connettore del cablaggio.
NOTA:
Premere la linguetta alla base del
connettore. In questo modo si sblocca la
linguetta del connettore per consentire
lo scollegamento del cablaggio.6. Disimpegnare la fascetta della porta dal
gancio sulla carrozzeria.
7. Con la porta aperta, sollevarla per disin-
serire i perni dalle rispettive cerniere e
rimuovere la porta.
NOTA:
Le porte sono pesanti; procedere con cautela
durante la rimozione.
Per rimontare la porta, eseguire le operazioni
descritte in ordine inverso.
SEDILI
I sedili sono considerati componenti del si-
stema di protezione per gli occupanti della
vettura.
ATTENZIONE!
• È pericoloso viaggiare nel vano di carico
della vettura. In caso di incidente le
persone che vi si dovessero trovare sa-
rebbero molto più esposte al rischio di
subire lesioni gravi o addirittura letali.
• Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicu-
rezza. In caso di incidente le persone
che vi si dovessero trovare sarebbero
molto più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
• Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indos-
sino correttamente le cinture di sicu-
rezza.
Sportello di accesso al rivestimentoConnettore scollegato
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
24
Page 27 of 292

Sedili riscaldati — se in dotazione
In alcuni modelli, i sedili anteriori lato guida
e lato passeggero possono essere dotati di
riscaldamento della seduta e dello schienale.
Sono disponibili due interruttori per sedili
riscaldati che consentono al conducente e al
passeggero di regolare i sedili in modo indi-
pendente. I comandi di ogni sedile sono po-
sizionati su un gruppo interruttori vicino alla
parte centrale inferiore della plancia porta-
strumenti.
È possibile scegliere tra le impostazioni HI
(alto), LO (basso) o OFF (disinserito). Le spie
gialle di ciascun interruttore indicano il li-
vello di calore utilizzato. Due spie accese
indicano il livello massimo, una il minimo; a
riscaldamento disinserito le spie sono
spente.
Premere una volta l'interruttore per selezio-
nare il riscaldamento massimo. Premere una
seconda volta l'interruttore per selezionare ilriscaldamento minimo. Premere una terza
volta l'interruttore per disinserire le resi-
stenze di riscaldamento.
Selezionando l'impostazione di riscalda-
mento massimo, il riscaldatore fornisce un
elevato livello di calore durante i primi minuti
di funzionamento. Dopodiché, il calore in
uscita scende sino a raggiungere il livello
massimo normale. Selezionando l'imposta-
zione di riscaldamento massimo, il sistema
passa automaticamente al livello minimo
dopo circa 30 minuti di funzionamento con-
tinuo. A questo punto il numero dei LED
illuminati passa da due a uno, a indicare
l'avvenuta variazione. L'impostazione di li-
vello minimo si disattiva automaticamente
dopo circa 30 minuti.
NOTA:
Una volta selezionato un livello di riscalda-
mento, si dovranno attendere dai due ai cin-
que minuti per avvertirne gli effetti.
ATTENZIONE!
• Le persone insensibili al dolore cutaneo
per cause dovute all'età avanzata, malat-
Interruttori di comando riscaldamento
sedili anteriori
25
Page 28 of 292

ATTENZIONE!
tia cronica, diabete, danni alla spina
dorsale, medicinali, uso di alcol, stan-
chezza o altre condizioni fisiche devono
fare attenzione nell'utilizzare il riscalda-
mento del sedile. Il calore potrebbe cau-
sare scottature anche a bassa tempera-
tura, soprattutto se usato per lunghi
periodi.
• Non collocare oggetti sul sedile o sullo
schienale che possano avere un effetto
termoisolante, come ad esempio una co-
perta o un cuscino. Ciò potrebbe causare
un surriscaldamento della resistenza al-
l'interno del sedile. Prendere posto su
un sedile surriscaldato può causare gravi
ustioni a causa dell'aumento della tem-
peratura superficiale del sedile.
Sedile posteriore abbattibile e divisibile
60/40 — modelli a quattro porte
Per ricavare un'ulteriore zona di carico, cia-
scuno dei sedili posteriori può essere ribal-
tato per ampliare il vano di carico.NOTA:
• Prima di ribaltare il sedile posteriore po-
trebbe essere necessario riposizionare il
sedile anteriore in posizione intermedia.
• Accertarsi che i sedili anteriori siano per-
fettamente verticali e in posizione avan-
zata. Ciò faciliterà l'abbattimento del sedile
posteriore.
• Rimuovere l'appoggiatesta centrale. In
caso contrario l'appoggiatesta verrà a con-
tatto con il tunnel centrale.
ATTENZIONE!
• È estremamente pericoloso viaggiare nel
vano di carico interno o esterno della
vettura. In caso di incidente le persone
che vi si dovessero trovare sarebbero
molto più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
• Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicu-
rezza.
• Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indos-
ATTENZIONE!
sino correttamente le cinture di sicu-
rezza.
Abbattimento del sedile posteriore
Individuare la leva di rilascio (lato superiore
esterno del sedile) e tirarla verso l'alto fino al
rilascio dello schienale.
Ribaltare lentamente lo schienale.
NOTA:
Se i sedili rimangono ribaltati per un lungo
periodo di tempo, si potrebbe riscontrare
deformazione nei cuscini causati dalle fibbie
delle cinture di sicurezza. Questo è del tutto
normale. Riportando i sedili in posizione, con
il tempo, i cuscini riassumeranno la forma
abituale.
Sollevamento del sedile posteriore
Sollevare lo schienale e bloccarlo in posi-
zione, quindi montare l'appoggiatesta cen-
trale. Qualora un’interferenza con il vano di
carico impedisca il perfetto blocco dello
schienale, sarà poi difficoltoso riportare il
sedile nella posizione corretta.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
26
Page 29 of 292

NOTA:
Se lo schienale posteriore non è perfetta-
mente bloccato, il tratto a bandoliera della
cintura del sedile centrale non sarà in grado
di estendersi per un uso corretto. Se non si
estende, accertarsi che lo schienale sia per-
fettamente bloccato.
ATTENZIONE!
Accertarsi che lo schienale sia bloccato
perfettamente. In caso contrario, il sedile
non fornirebbe la dovuta stabilità per i
seggiolini per bambini e/o per i passeggeri.
Un sedile non perfettamente bloccato po-
trebbe provocare gravi lesioni.
Sedile passeggero anteriore con ingresso
facilitato — modelli a due porte
Tirare verso l'alto la leva di inclinazione (verso
la parte posteriore della vettura) e far scorrere
il sedile in avanti.Per riportare il sedile in posizione normale,
mettere lo schienale in posizione verticale
fino a fine corsa, quindi spingere all'indietro
il sedile sino al bloccaggio della guida.
NOTA:
• I sedili anteriori lato passeggero hanno una
memoria di posizione, che riporta il sedile
proprio al punto intermedio della guida a
prescindere dalla sua posizione originale.• Le leve di inclinazione e di ingresso facili-
tato non devono essere utilizzate durante il
ritorno automatico del sedile in posizione di
seduta.
Sedili Tip ‘n Slide — modelli a due porte
Questa funzione consente di far scorrere i
sedili anteriori in avanti verso la plancia por-
tastrumenti per facilitare l'accesso ai sedili
posteriori.
Sedile del conducente
Tirare verso l'alto la leva di postura reclinata e
portare lo schienale alla massima posizione
di avanzamento.
Ruotare il gruppo di sedile verso la plancia
portastrumenti.
Sedile lato passeggero
Oltre all'ingresso facilitato, il sedile anteriore
lato passeggero è dotato della funzione Tip ‘n
Slide. che facilita l'accesso dei passeggeri ai
sedili posteriori.
Tirare verso l'alto la leva di inclinazione e far
scorrere in avanti il sedile (ingresso facili-
tato).
Leva di ingresso facilitato
27
Page 30 of 292

Con il sedile in avanti, tirare il sedile verso la
plancia portastrumenti.
Rimozione del sedile posteriore — modelli
a due porte
NOTA:
• Prima di ribaltare il sedile posteriore po-
trebbe essere necessario riposizionare i se-
dili anteriori.
• Accertarsi che i sedili anteriori siano per-
fettamente verticali e in posizione avan-
zata. Ciò faciliterà l'abbattimento del sedile
posteriore.
1. Sollevare la leva di sgancio dello schie-
nale e piegare quest'ultimo in avanti.2. Abbattere con cautela in avanti l'intero
sedile.
ATTENZIONE!
Non guidare la vettura con il sedile abbat-
tuto in avanti. Il sedile deve essere aggan-
ciato a tutti gli attacchi sul pavimento
quando la vettura è in movimento.3. Premere la barra di sgancio su ciascun
lato verso il basso e allontanare il sedile
dalla staffa inferiore.
4. Rimuovere il sedile dalla vettura.
ATTENZIONE!
• È estremamente pericoloso viaggiare nel
vano di carico interno o esterno della
vettura. In caso di incidente le persone
che vi si dovessero trovare sarebbero
molto più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
• Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicu-
rezza.
• Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indos-
sino correttamente le cinture di sicu-
rezza.
• Se i sedili non sono correttamente vin-
colati ai rispettivi attacchi sul pavi-
mento, potrebbero sganciarsi in caso di
incidente con gravi conseguenze per gli
occupanti della vettura. Accertarsi
Leva di rilascio schienale
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
28
Page 31 of 292

ATTENZIONE!
quindi sempre che i sedili siano perfet-
tamente agganciati.
Sostituzione del sedile posteriore — mo-
delli a due porte
Per la rimozione del sedile seguire la stessa
procedura in senso inverso.
ATTENZIONE!
• Per evitare lesioni a persone, i passeg-
geri non devono viaggiare nel vano di
carico posteriore con il sedile posteriore
ribaltato o rimosso dalla vettura.
• Il vano di carico posteriore è destinato
esclusivamente al trasporto di bagagli o
di oggetti, mentre gli occupanti devono
prendere posto sui sedili e indossare le
cinture di sicurezza.
APPOGGIATESTA
Gli appoggiatesta sono stati progettati per
ridurre il rischio di lesioni limitando il movi-
mento della testa in caso di tamponamento.Gli appoggiatesta devono essere regolati in
modo tale che la parte superiore dell'appog-
giatesta si trovi sopra l'estremità superiore
dell'orecchio dell'occupante.
ATTENZIONE!
• Prima di utilizzare la vettura o sedersi su
uno dei sedili, il conducente e tutti i
passeggeri sono tenuti ad accertarsi che
gli appoggiatesta siano posizionati cor-
rettamente, al fine di ridurre al minimo il
rischio di lesioni al collo in caso di inci-
dente.
• Gli appoggiatesta non vanno mai regolati
mentre la vettura è in movimento. Gui-
dare una vettura con gli appoggiatesta
rimossi o regolati in modo errato può
causare lesioni gravi o letali in caso di
incidente.
Appoggiatesta anteriori
Per sollevare l'appoggiatesta agire diretta-
mente sullo stesso. Per abbassare l'appoggia-
testa, premere il pulsante di regolazione si-
tuato alla base e spingere l'appoggiatesta
verso il basso.Per smontare l'appoggiatesta, sollevarlo
quanto più in alto possibile quindi premere il
pulsante di regolazione e il pulsante di sgan-
cio alla base di ciascun montante tirando
contemporaneamente il poggiatesta verso
l'alto. Per rimontare l'appoggiatesta, portare i
montanti nei fori e spingere verso il basso.
Quindi, regolarlo all'altezza desiderata.Appoggiatesta anteriore
1 — Pulsante di sgancio
2 — Pulsante di regolazione
29
Page 32 of 292

ATTENZIONE!
• Un appoggiatesta non fissato rappre-
senta un grave pericolo, anche letale,
per l'incolumità degli occupanti in caso
di incidenti o di brusche frenate in
quanto potrebbe essere proiettato in
avanti. Riporre sempre gli appoggiatesta
rimossi in un luogo all'esterno dell'abi-
tacolo.
• TUTTI gli appoggiatesta DEVONO essere
rimontati sulla vettura per proteggere gli
occupanti. Seguire le istruzioni di ri-
montaggio riportate sopra prima di uti-
lizzare la vettura o occupare un sedile.
NOTA:
Non riposizionare il poggiatesta con un'incli-
nazione non corretta di 180 gradi nel tenta-
tivo di ottenere più spazio nella parte poste-
riore della testa.
Appoggiatesta posteriori — modello
2 porte
Gli appoggiatesta dei sedili posteriori non
sono regolabili, ma possono essere smontati
per facilitare l'estrazione del sedile poste-riore. Per smontare l'appoggiatesta, premere
il pulsante su ciascuna delle due guide e
tirare l'appoggiatesta verso l'alto. Rimontare
l'appoggiatesta prima di mettersi alla guida
della vettura se i sedili posteriori sono occu-
pati da passeggeri. Per rimontare l'appoggia-
testa, inserire le relative aste nelle guide e
spingere l'appoggiatesta verso il basso fino a
quando non si blocca.
ATTENZIONE!
• Non guidare la vettura senza gli appog-
giatesta dei sedili posteriori montati
quando i sedili posteriori ospitano dei
passeggeri. In caso di incidente, le per-
sone che dovessero trovarsi in questa
area senza appoggiatesta montati sareb-
bero molto più esposte al rischio di su-
bire lesioni gravi o addirittura letali.
• Un appoggiatesta non fissato rappre-
senta un grave pericolo, anche letale,
per l'incolumità degli occupanti in caso
di incidenti o di brusche frenate in
quanto potrebbe essere proiettato in
avanti. Riporre sempre gli appoggiatesta
rimossi in un luogo all'esterno dell'abi-
tacolo.
• TUTTI gli appoggiatesta DEVONO essere
rimontati sulla vettura per proteggere gli
occupanti. Seguire le istruzioni di ri-
montaggio riportate sopra prima di uti-
lizzare la vettura o occupare un sedile.
Appoggiatesta posteriore
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
30