Page 89 of 292

AVVERTENZA!
assicurare il corretto funzionamento del
sistema TPM.
• L'utilizzo di sigillanti per pneumatici in
aftermarket potrebbe causare il danneg-
giamento del sensore del sistema di con-
trollo pressione pneumatici (TPMS). In
seguito all'utilizzo di sigillante per pneu-
matici in aftermarket, si raccomanda di
rivolgersi alla Rete Assistenziale per far
eseguire il controllo dei sensori.
• Dopo il controllo o la regolazione della
pressione degli pneumatici, rimontare
sempre il tappo della valvola. In tal
modo si eviterà l'infiltrazione di umidità
e di sporcizia che potrebbero danneg-
giare il sensore controllo pressione
pneumatici.
NOTA:
• Il sistema TPMS non sostituisce il normale
servizio di manutenzione necessario per la
cura degli pneumatici, né serve per segna-
lare l'eventuale avaria di uno pneumatico.• Il sistema TPMS non deve quindi essere
utilizzato come un manometro durante la
regolazione della pressione degli pneuma-
tici.
• La guida con una pressione pneumatici
insufficiente provoca il surriscaldamento
dello pneumatico e può causarne il cedi-
mento. Il gonfiaggio insufficiente aumenta
il consumo di carburante e riduce la durata
del battistrada; inoltre, può condizionare la
manovrabilità e l'efficienza frenante della
vettura.
• Il sistema TPMS non sostituisce gli oppor-
tuni interventi di manutenzione ed è re-
sponsabilità del conducente mantenere il
corretto livello di pressione anche nel caso
in cui la pressione non sia sufficientemente
bassa da provocare l'accensione della spia
di controllo pressione pneumatici.
• Le variazioni di temperatura stagionali in-
fluiscono sulla pressione degli pneumatici
e il TPMS controlla la pressione reale degli
pneumatici.
Sistema versione di base
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) utilizza dispositivi wireless con sen-
sori montati sui cerchi per verificare costan-
temente il valore di pressione degli pneuma-
tici. I sensori, montati su ciascuna ruota
integrati nello stelo della valvola, trasmettono
i valori di pressione degli pneumatici al mo-
dulo ricevitore.
NOTA:
Il controllo regolare e il mantenimento della
pressione corretta in tutti e quattro gli pneu-
matici rivestono particolare importanza.
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) comprende i seguenti componenti:
• modulo ricevitore;
• quattro sensori di controllo pressione pneu-
matici;
• spia di controllo pressione pneumatici.
Se la vettura è dotata di una ruota di scorta
normale con pneumatico delle stesse dimen-
sioni delle ruote montate, nella ruota di
scorta stessa è presente un sensore di con-
trollo della pressione dello pneumatico. Tale
87
Page 90 of 292

ruota di scorta può essere utilizzata al posto
di uno qualsiasi dei quattro pneumatici. Una
ruota di scorta con pressione pneumatico
insufficiente riposta nella relativa sede di
stivaggio non causa l'accensione della spia di
controllo pressione pneumatici o l'emissione
del segnale acustico.
La spia di controllo pressione pneu-
matici si illumina sul quadro stru-
menti, il messaggio "TIRE LOW
PRESSURE" (Pressione pneumatici insuffi-
ciente) viene visualizzato sul quadro stru-
menti e una segnalazione acustica si attiva se
viene rilevato un valore di pressione insuffi-
ciente su una o più delle quattro ruote attive.
In questo caso fermare la vettura quanto
prima, verificare la pressione di gonfiaggio di
ogni pneumatico e gonfiarli al valore di pres-
sione a freddo prescritto per la vettura. Il
sistema si aggiorna automaticamente e la
"Spia di controllo pressione pneumatici" si
spegne una volta ricevuto l'aggiornamento
relativo alla pressione pneumatici. Potrebbe
essere necessario guidare la vettura per circa
10 minuti a una velocità superiore a 24 km/h
(15 miglia/h) per ricevere tale informazione.Quando viene rilevata un'anomalia di si-
stema, la spia di controllo pressione pneuma-
tici lampeggia per 75 secondi e rimane ac-
cesa. Viene anche emesso un segnale
acustico. Se si disinserisce e reinserisce la
chiave di accensione, questa sequenza si
ripete, purché sia ancora presente l'anoma-
lia. La spia di controllo pressione pneumatici
si spegne quando la condizione di avaria è
stata eliminata. L'anomalia di sistema può
verificarsi in una qualsiasi delle seguenti
situazioni.
1. Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o
alla guida in prossimità di apparecchia-
ture che emettono segnali radio alle
stesse frequenze dei sensori del sistema
TPMS.
2. Applicazione in aftermarket di una pelli-
cola colorata sui cristalli che interferisce
con le onde radio.
3. Accumulo di neve o ghiaccio sulle ruote o
sui passaruote.
4. Utilizzo di catene antineve.
5. Utilizzo di ruote/pneumatici non dotati di
sensori TPMS.Le vetture che non sono dotate del display
quadro strumenti segnaleranno al condu-
cente la presenza di pneumatici sgonfi, ma
senza fornire il valore della pressione effet-
tiva. La spia ISO di pneumatico sgonfio in-
sieme con il messaggio "LoTIrE" (Pneumatico
sgonfio) vengono visualizzati sull'ODO e, suc-
cessivamente, viene visualizzata la posizione
in cui la pressione dello pneumatico è infe-
riore al valore prescritto.
La posizione degli pneumatici viene visualiz-
zata come segue.
LF =LeftFront, anteriore sinistro
rF =rightFront, anteriore destro
Lr =Leftrear, posteriore sinistro
rr =rightrear, posteriore destro
SICUREZZA
88
Page 91 of 292

NOTA:
• Se la vettura è dotata di una ruota di scorta
con pneumatico delle stesse dimensioni
delle ruote montate, dispone di un sensore
di controllo della pressione pneumatici e
può essere monitorata dal sistema di con-
trollo pressione pneumatici (TPMS) quando
si passa a uno pneumatico con pressione
insufficiente. Nel caso in cui la ruota di
scorta normale venga sostituita con uno
pneumatico a pressione insufficiente, il ci-
clo di accensione successivo mostrerà an-
cora la spia di controllo pressione pneuma-
tici accesa e verrà attivato un segnale
acustico. Guidando la vettura per massimo
10 minuti a una velocità superiore a
24 km/h (15 miglia/h), la spia di controllo
pressione pneumatici si spegne se nessuno
degli pneumatici ha una pressione inferiore
alla soglia di avviso.
• Se la vettura non è dotata di una ruota di
scorta con pneumatico delle stesse dimen-
sioni delle ruote montate, non dispone di
un sensore di controllo della pressione
dello pneumatico della ruota di scorta. Il
TPMS non sarà in grado di monitorare la
pressione di gonfiaggio dello pneumatico.Se la ruota di scorta viene montata al posto
di uno pneumatico che ha una pressione
inferiore al limite di pressione insuffi-
ciente, al successivo ciclo di accensione
viene emesso un segnale acustico e la spia
di controllo pressione pneumatici si ac-
cende. Dopo aver guidato la vettura per
10 minuti a una velocità superiore ai
24 km/h (15 miglia/h), la spia di controllo
pressione pneumatici lampeggia per 75 se-
condi, quindi rimane accesa. A ciascun
ciclo di accensione successivo viene
emesso un segnale acustico e la spia di
controllo pressione pneumatici lampeggia
per 75 secondi, quindi rimane accesa. Una
volta riparata o sostituita e rimontata sulla
vettura la ruota originaria al posto della
ruota di scorta, il sistema TPMS viene ag-
giornato automaticamente e la spia di con-
trollo pressione pneumatici si spegne, pur-
ché il valore della pressione di gonfiaggio
non sia inferiore al limite di pressione in-
sufficiente su nessuna delle quattro ruote
attive. Potrebbe essere necessario guidare
la vettura per 10 minuti a una velocità
superiore a 24 km/h (15 miglia/h) affinché
il sistema TPMS possa ricevere queste
informazioni.Sistema Premium — se in dotazione
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) utilizza dispositivi wireless con sen-
sori montati sui cerchi per verificare costan-
temente il valore di pressione degli pneuma-
tici. I sensori, montati su ciascuna ruota
integrati nello stelo della valvola, trasmettono
i valori di pressione degli pneumatici al mo-
dulo ricevitore.
Display di controllo pressione pneumatici
89
Page 92 of 292

NOTA:
Il controllo regolare e il mantenimento della
pressione corretta in tutti e quattro gli pneu-
matici rivestono particolare importanza.
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) comprende i seguenti componenti:
• modulo ricevitore;
• quattro sensori di controllo pressione pneu-
matici;
• vari messaggi relativi al sistema di controllo
pressione pneumatici che vengono visualiz-
zati sul quadro strumenti e grafici di visua-
lizzazione delle pressioni di gonfiaggio;
• spia di controllo pressione pneumatici.
Se la vettura è dotata di una ruota di scorta
con pneumatico delle stesse dimensioni
delle ruote montate, nella ruota di scorta
stessa è presente un sensore di controllo
della pressione dello pneumatico. Tale ruota
di scorta può essere utilizzata al posto di uno
qualsiasi dei quattro pneumatici.Segnalazioni pressione insufficiente controllo
pressione pneumatici
La spia di controllo pressione pneu-
matici si accende sul quadro stru-
menti e viene emesso un segnale
acustico se viene rilevato un valore di pres-
sione insufficiente su almeno una delle quat-
tro ruote. Viene inoltre visualizzato un display
grafico dei valori di pressione con gli pneu-
matici sgonfi evidenziati o di colore diverso.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Display quadro strumenti" in "Descrizione
della plancia portastrumenti".
NOTA:
È possibile impostare il sistema per la visua-
lizzazione dei valori di pressione in PSI, kPa o
BAR.
Se si verifica una condizione di bassa pres-
sione di gonfiaggio su una qualsiasi delle quat-
tro ruote, occorre fermarsi quanto prima e
procedere al gonfiaggio alla pressione pre-
scritta a freddo dello pneumatico evidenziato o
visualizzato in un colore diverso sul display
grafico. Una volta ricevuto l'aggiornamento re-
lativo alla pressione degli pneumatici, il si-
stema si aggiorna automaticamente, il display
Display di controllo pressione pneumatici
SICUREZZA
90
Page 93 of 292

grafico dei valori di pressione torna al colore
originale o non risulta più evidenziato e la spia
di controllo pressione pneumatici si spegne.
NOTA:
Durante il gonfiaggio degli pneumatici caldi,
potrebbe essere necessario aumentare la
pressione fino ad altri 4 psi (30 kPa) oltre la
pressione di gonfiaggio a freddo riportata
sulla targhetta per far spegnere la spia di
controllo pressione pneumatici.
Potrebbe essere necessario guidare la vettura
per circa 10 minuti a una velocità superiore a
24 km/h (15 miglia/h) per ricevere tale infor-
mazione.
Avvertenza Service TPM System (Richiesto
intervento su sistema TPM)
Quando viene rilevata un'anomalia di si-
stema, la "Spia di controllo pressione pneu-
matici" lampeggia per 75 secondi e rimane
accesa. Viene anche emesso un segnale acu-
stico. Sul quadro strumenti viene visualizzato
il messaggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Ri-
chiesto intervento su sistema TPM) per al-
meno cinque secondi. Questo messaggio di
testo è seguito da un grafico con dei trattini
(- -) al posto dei valori di pressione, a indicareil mancato ricevimento del segnale dai sen-
sori di controllo pressione pneumatici.
Se il dispositivo di accensione è inserito in
una posizione attiva, questa sequenza si ri-
pete, purché sia ancora presente l'anomalia
di sistema. Se l'anomalia di sistema non è più
presente, la spia di controllo pressione pneu-
matici cessa di lampeggiare, il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Verifica sistema
TPMS) scompare e al posto dei trattini viene
visualizzato un valore di pressione. L'anoma-
lia di sistema può verificarsi in una qualsiasi
delle situazioni indicate di seguito.
• Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o
alla guida in prossimità di apparecchiature
che emettono segnali radio alle stesse fre-
quenze dei sensori TPM.
• Applicazione in aftermarket di una pellicola
colorata sui cristalli che interferisce con le
onde radio.
• Accumulo di neve o ghiaccio sulle ruote o
sui passaruote.
• Utilizzo di catene antineve.
• Utilizzo di ruote/pneumatici non dotati di
sensori TPM.NOTA:
• Se la vettura è dotata di una ruota di scorta
con pneumatico delle stesse dimensioni
delle ruote montate, dispone di un sensore
di controllo della pressione pneumatici e
può essere monitorata dal sistema di con-
trollo pressione pneumatici (TPMS) quando
si passa a uno pneumatico con pressione
insufficiente. Nel caso in cui la ruota di
scorta delle stesse dimensioni degli pneu-
matici montati venga sostituita con uno
pneumatico con pressione insufficiente, al
successivo ciclo di accensione la spia di
controllo pressione pneumatici sarà ancora
accesa, verrà emesso un segnale acustico,
sul display quadro strumenti verrà visualiz-
zato il messaggio "LOW TIRE" (Pneumatico
sgonfio) e il display grafico visualizzerà
ancora il valore della pressione dello pneu-
matico sgonfio evidenziato o con un colore
diverso. Guidando la vettura per massimo
10 minuti a una velocità superiore a
24 km/h (15 miglia/h), la spia di controllo
pressione pneumatici si spegne se nessuno
degli pneumatici ha una pressione inferiore
alla soglia di avviso.
91
Page 94 of 292

• Se la vettura non è dotata di una ruota di
scorta con pneumatico delle stesse dimen-
sioni delle ruote montate, non dispone di
un sensore di controllo della pressione
dello pneumatico della ruota di scorta. Il
TPMS non sarà in grado di monitorare la
pressione di gonfiaggio dello pneumatico.
Se la ruota di scorta viene montata al posto
di uno pneumatico che ha una pressione
inferiore al limite di segnalazione pressione
insufficiente, al successivo ciclo di accen-
sione la spia di controllo della pressione
pneumatici rimane accesa, viene emesso
un segnale acustico e sul quadro strumenti
il valore della pressione continua ad essere
evidenziato o visualizzato con colore di-
verso sul display grafico. Dopo aver guidato
la vettura per 10 minuti a una velocità
superiore ai 24 km/h (15 miglia/h), la spia
di controllo pressione pneumatici lampeg-
gia per 75 secondi, quindi rimane accesa.
Inoltre sul quadro strumenti viene visualiz-
zato il messaggio "SERVICE TPM SYSTEM"
(Richiesto intervento su sistema TPM) per
almeno cinque secondi seguito da dei trat-
tini (- -) anziché dal valore della pressione.
Per ciascun ciclo di accensione successivo,
viene emesso un segnale acustico, la spiadi controllo della pressione pneumatici
lampeggia per 75 secondi e successiva-
mente rimane fissa, mentre sul quadro
strumenti viene visualizzato il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto inter-
vento su sistema TPM) per almeno cinque
secondi seguito da dei trattini (- -) anziché
dal valore della pressione.
• Quando si ripara o sostituisce lo pneuma-
tico originale e lo si rimonta sulla vettura al
posto della ruota di scorta, il TPMS si
aggiorna automaticamente.
Inoltre, la spia di controllo pressione pneu-
matici si disinserisce e il grafico sul quadro
strumenti visualizza un nuovo valore di pres-
sione anziché i trattini (- -), purché la pres-
sione pneumatici non risulti inferiore al li-
mite di pressione insufficiente su nessuna
delle quattro ruote attive. Potrebbe essere
necessario guidare la vettura per 10 minuti a
una velocità superiore a 24 km/h (15 mi-
glia/h) affinché il sistema TPMS possa rice-
vere queste informazioni.DISATTIVAZIONE DEL SISTEMA TPMS — se
in dotazione
È possibile disattivare il TPMS se si sostitui-
scono tutti e quattro i complessivi cerchio/
pneumatico (pneumatici stradali) con com-
plessivi cerchio/pneumatico sprovvisti di
sensori TPMS, come quelli invernali.
Per disattivare il TPMS, sostituire prima tutti
e quattro i complessivi pneumatico/ruota
(pneumatici stradali) con pneumatici non do-
tati di sensori di controllo pressione pneuma-
tici (TPM). Quindi, guidare la vettura per
10 minuti ad una velocità superiore a
24 km/h (15 miglia/h). Il sistema TPMS
emette un segnale acustico; la spia TPM
lampeggia per 75 secondi, quindi rimane
accesa. Sul quadro strumenti viene visualiz-
zato il messaggio "SERVICE TPM SYSTEM"
(Richiesto intervento su sistema TPM) se-
guito da dei trattini (--) anziché dal valore
della pressione.
Dal ciclo di accensione successivo, il sistema
TPMS non emette alcun segnale acustico né
visualizza più sul quadro strumenti il mes-
SICUREZZA
92
Page 95 of 292

saggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto
intervento su sistema TPM), ma i trattini (--)
restano visualizzati al posto dei valori della
pressione.
Per riattivare il sistema TPMS, sostituire tutti
e quattro i complessivi ruota e pneumatico
con pneumatici dotati di sensori TPM.
Quindi, guidare la vettura per massimo
10 minuti a una velocità superiore a 24 km/h
(15 miglia/h). Il sistema TPMS emette un
segnale acustico; la spia TPM lampeggia per
75 secondi, quindi si spegne. Sul quadro
strumenti viene visualizzato il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto inter-
vento su sistema TPM) e i valori della pres-
sione vengono visualizzati al posto dei trat-
tini. Al ciclo di accensione successivo il
messaggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Richie-
sto intervento sul sistema TPM) non viene più
visualizzato a condizione che non siano pre-
senti altre anomalie del sistema.SISTEMI DI PROTEZIONE
OCCUPANTI
Una delle più importanti dotazioni di sicu-
rezza della vettura è rappresentata dai si-
stemi di protezione:
Sistemi di protezione occupanti
• Sistemi delle cinture di sicurezza
• Air bag del sistema di protezione supple-
mentare (SRS)
• Sistema di protezione per bambini
Alcune delle funzioni di sicurezza descritte in
questo capitolo possono essere dotazioni di
serie su alcuni modelli o opzionali su altri. In
caso di dubbi, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
Precauzioni di sicurezza importanti
Prestare la massima attenzione alle informa-
zioni fornite in questo capitolo. È di fonda-
mentale importanza, infatti, che i sistemi di
protezione siano utilizzati nel modo corretto
per garantire la massima sicurezza possibile
a conducente e passeggeri.Di seguito sono descritti alcuni semplici ac-
corgimenti che possono essere adottati per
ridurre al minimo il rischio di lesioni in caso
di intervento dell'air bag.
1. Fino a 12 anni di età i bambini devono
sempre viaggiare sul sedile posteriore
della vettura con sistema di protezione
idoneo.
Etichetta di avvertenza sull'aletta
parasole del passeggero anteriore
93
Page 96 of 292

2. Se un bambino di età compresa tra 2 e
12 anni deve viaggiare sul sedile anteriore
lato passeggero (non in un seggiolino per
bambini posizionato contromarcia), spo-
stare il sedile nella posizione più arretrata
e utilizzare il sistema di protezione per
bambini corretto (per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Sistema di pro-
tezione per bambini" in questo capitolo).
3. I bambini la cui statura non consente
ancora di indossare la cintura di sicurezza
in modo adeguato (per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Sistema di pro-
tezione per bambini" in questo capitolo)
devono sedere sui sedili posteriori con gli
appositi sistemi di protezione per bambini
o su cuscini rialzati indossando la cintura
di sicurezza. I bambini più grandi che non
utilizzano più i sistemi di protezione per
bambini o i cuscini rialzati devono viag-
giare sui sedili posteriori indossando cor-
rettamente la cintura di sicurezza.
4. Non consentire mai ai bambini di far
passare il tratto a bandoliera della cintura
di sicurezza dietro la schiena o sotto le
braccia.5. Leggere attentamente le istruzioni rela-
tive al sistema di protezione per bambini
per essere certi di utilizzarlo
correttamente.
6. Tutti gli occupanti devono sempre indos-
sare correttamente la cintura a tre punti.
7. I sedili anteriori lato guida e lato passeg-
gero devono essere regolati in modo da
lasciare uno spazio adeguato per il gon-
fiaggio degli air bag anteriori.
8. Non appoggiarsi alla porta o al cristallo.
Se la vettura è dotata di air bag laterali, in
caso di attivazione, gli air bag, gonfian-
dosi, impegneranno lo spazio tra l'occu-
pante del sedile e la porta e potrebbero
causare lesioni.
9. Se occorre modificare l'impianto air bag
per il trasporto disabili, fare riferimento
alla sezione "Assistenza" per informazioni
sui contatti per il servizio di assistenza al
cliente.ATTENZIONE!
• NON USARE MAI un sistema di prote-
zione per bambini rivolto in posizione
contromarcia su un sedile protetto da un
AIR BAG ATTIVO, si potrebbero provo-
care LESIONI GRAVI o MORTALI al
BAMBINO.
• Utilizzare i sistemi di protezione per
bambini in posizione contromarcia solo
su vetture con sedili posteriori.
• L'attivazione di un air bag anteriore lato
passeggero può causare gravi lesioni,
con conseguenze anche letali, per i
bambini di 12 anni o età inferiore e per
i neonati che viaggiano in un sistema di
protezione rivolto contromarcia.
Sistemi delle cinture di sicurezza
Vincolarsi sempre al sedile anche se si ritiene
di essere conducenti esperti e anche su brevi
tragitti. È sempre possibile rimanere coin-
volti in un incidente provocato da un'altra
vettura. Può accadere anche a poca distanza
da casa.
SICUREZZA
94