Page 81 of 292

ATTENZIONE!
sioni degli pneumatici o alle dimensioni
delle ruote potrebbero compromettere le
prestazioni dell'ESC. Un'errata pres-
sione di gonfiaggio o l'usura irregolare
degli pneumatici potrebbe compromet-
tere le prestazioni dell'ESC. Qualsiasi
modifica o manutenzione scadente della
vettura che riduce l'efficacia del sistema
ESC può aumentare il rischio di perdita
di controllo della vettura, di ribalta-
mento della stessa e di lesioni a persone
con conseguenze anche fatali.
Il sistema ESC nella gamma 4H offre tre
modalità di funzionamento. Nella gamma 4L
ne ha, invece, una. Le vetture a due e quattro
ruote motrici hanno due modalità di funzio-
namento nella gamma 2H.
Gamma 4H (modelli 4WD)
ESC inserito
È la normale modalità di funzionamento del
sistema ESC nella gamma 4H (alta).Disinserimento parziale del sistema ESC
A questa modalità si accede premendo bre-
vemente l'interruttore ESC OFF (ESC disinse-
rito). In modalità di disinserimento parziale
ESC, la componente TCS del sistema ESC è
disabilitata (eccetto che per la funzione di
slittamento controllato descritta nel capitolo
relativo al sistema TCS) e la spia "ESC Off"
(ESC disinserito) si illumina.
Questa modalità consente la guida in pre-
senza di neve alta, sabbia o ghiaia e in casi in
cui la trazione richiede una velocità di rota-
zione delle ruote maggiore di quanto il si-
stema ESC normalmente consenta. Per inse-
rire nuovamente il sistema ESC, premere
brevemente l'interruttore "ESC OFF" (ESC di-
sinserito). Ciò ripristina la normale modalità
di funzionamento "ESC ON" (ESC inserito).
NOTA:
Per aumentare la trazione della vettura du-
rante la guida con catene da neve o in caso di
partenza su neve alta, sabbia o ghiaia, è
consigliabile passare in modalità di disinse-
rimento parziale, premendo l'interruttore
ESC OFF (ESC disinserito). Una volta supe-
rata la situazione che ha determinato la ne-cessità di passare in modalità "ESC Partial
Off" (Disinserimento parziale ESC), inserire
nuovamente il sistema ESC premendo breve-
mente l'interruttore ESC OFF (ESC disinse-
rito). Questa operazione può essere eseguita
anche a vettura in movimento.
ATTENZIONE!
• In modalità di disinserimento parziale
ESC, la componente TCS del sistema
ESC è disabilitata (eccetto che per la
funzione di slittamento controllato de-
scritta nel capitolo relativo al sistema
TCS) e la spia di disinserimento ESC si
illumina. Quando la modalità di disinse-
rimento parziale ESC è inserita, la fun-
zione di riduzione della potenza motore
del sistema TCS viene disabilitata e la
capacità di stabilizzare la vettura offerta
dal sistema ESC risulta ridotta.
• Il sistema di stabilizzatore rimorchio
(TSC) è disattivato quando il sistema
ESC si trova nella modalità parzialmente
disinserita.
79
Page 82 of 292

Disinserimento completo del sistema ESC
Per accedere a questa modalità, tenere pre-
muto l'interruttore ESC OFF (ESC disinserito)
per cinque secondi.
Nella modalità di disinserimento completo
ESC, le funzioni di riduzione della coppia
motore e di stabilità sono disattivate. Per-
tanto non è più disponibile l'aumento di sta-
bilità della vettura offerto dall'ESC. In mano-
vre evasive di emergenza, il sistema ESC non
verrà inserito per contribuire a mantenere la
stabilità della vettura. La modalità di disin-
serimento completo ESC è stata ideata esclu-
sivamente per usi su sterrato e fuoristrada.
In questa modalità, il sistema ESC e la com-
ponente TCS, a eccezione della funzione
Brake Limited Differential (BLD) descritta
nel capitolo relativo al sistema TCS, sono
disattivati fino a quando la vettura non rag-
giunge una velocità di 40 miglia/h (64 km/h).
A velocità pari o superiori a 40 miglia/h
(64 km/h), l'ESC viene parzialmente disinse-
rito. Quando la velocità della vettura scende
sotto 35 miglia/h (56 km/h), il sistema ESC
ritorna nella modalità di disinserimento com-pleto. Per inserire nuovamente il sistema
ESC, premere brevemente l'interruttore "ESC
OFF" (ESC disinserito). Ciò ripristina la nor-
male modalità di funzionamento con ESC
inserito. La spia ESC OFF (ESC disinserito) è
sempre accesa quando il sistema ESC è in
modalità di disinserimento parziale o
completo.
ATTENZIONE!
Nella modalità di disinserimento totale
ESC, le funzioni di riduzione della coppia
motore e di stabilità fornite dai sistemi
ESC ed ERM sono disattivate. In manovre
evasive di emergenza, i sistemi ESC ed
ERM non verranno inseriti per contribuire
a mantenere la stabilità della vettura. La
modalità di disinserimento totale ESC è
stata ideata esclusivamente per usi fuori-
strada.
Gamma 4L (modelli 4WD)
Disinserimento completo del sistema ESC
È la normale modalità di funzionamento del
sistema ESC nella modalità 4L. Ad ogni
avviamento della vettura in gamma 4L o ad
Interruttore ESC OFF (ESC disinserito)
SICUREZZA
80
Page 83 of 292

ogni commutazione del gruppo di rinvio (se in
dotazione) dalla posizione 4H o dalla posi-
zione N (folle) alla modalità 4L, il sistema
ESC si troverà in questa modalità. Nella
gamma 4L, i sistemi ESC e TCS, a eccezione
della funzione Brake Limited Differential
(BLD) descritta nel capitolo relativo al si-
stema TCS, rimangono spenti fino a quando
la vettura non raggiunge una velocità di
40 miglia/h (64 km/h). A velocità pari o
superiori a circa 40 miglia/h (64 km/h), l'ESC
passa alla modalità di disinserimento par-
ziale. Quando la velocità della vettura scende
sotto i 35 miglia/h (56 km/h), il sistema ESC
torna in modalità di disinserimento com-
pleto. L'ESC è in modalità di disinserimento
completo alle velocità basse nella gamma 4L
in modo tale da non ostacolare la guida fuo-
ristrada, tuttavia la funzione ESC viene ripri-
stinata per fornire stabilità alle velocità supe-
riori a 40 miglia/h (64 km/h). La spia ESC
OFF rimane sempre illuminata nella gamma
4L quando il sistema ESC è in modalità di
disinserimento completo o di disinserimento
parziale.NOTA:
Il messaggio "ESC OFF" (ESC disinserito)
verrà visualizzato e si avvertirà un segnale
acustico quando il selettore marce viene por-
tato in posizione P (parcheggio) da qualun-
que altra posizione e quindi spostato dalla
posizione P (parcheggio). Ciò si verifica an-
che se il messaggio è stato precedentemente
annullato.
ATTENZIONE!
Nella modalità di disinserimento totale
ESC, le funzioni di riduzione della coppia
motore e di stabilità fornite dai sistemi
ESC ed ERM sono disattivate. In manovre
evasive di emergenza, i sistemi ESC ed
ERM non verranno inseriti per contribuire
a mantenere la stabilità della vettura. La
modalità di disinserimento totale ESC è
stata ideata esclusivamente per usi fuori-
strada.Modelli con gamma 2H (modelli 4WD) o modelli
2WD
ESC inserito
Questa è la modalità di funzionamento nor-
male dell'ESC nella gamma 2H e sulle vet-
ture 2WD.
Disinserimento parziale del sistema ESC
In modalità di disinserimento parziale ESC,
la componente TCS del sistema ESC è disa-
bilitata (eccetto che per la funzione di slitta-
mento controllato descritta nel capitolo rela-
tivo al sistema TCS) e la spia "ESC Off" (ESC
disinserito) si illumina.
Questa modalità consente la guida in pre-
senza di neve alta, sabbia o ghiaia e in casi in
cui la trazione richiede una velocità di rota-
zione delle ruote maggiore di quanto il si-
stema ESC normalmente consenta. Per inse-
rire nuovamente il sistema ESC, premere
brevemente l'interruttore "ESC OFF" (ESC di-
sinserito). Ciò ripristina la normale modalità
di funzionamento con ESC inserito.
81
Page 84 of 292

NOTA:
Per aumentare la trazione della vettura du-
rante la guida con catene da neve o in caso di
partenza su neve alta, sabbia o ghiaia, è
consigliabile passare in modalità di disinse-
rimento parziale, premendo l'interruttore di
"ESC Full Off" (Disinserimento completo
ESC). Una volta superata la situazione che ha
determinato la necessità di passare in moda-
lità di disinserimento parziale, inserire nuo-
vamente il sistema ESC premendo breve-
mente l'interruttore "ESC Full Off"
(Disinserimento completo ESC). Questa
operazione può essere eseguita anche a vet-
tura in movimento.
A ogni accensione, l'attivazione del sistema
ESC viene ripristinata.
ATTENZIONE!
• In modalità di disinserimento parziale,
la componente TCS del sistema ESC è
disabilitata (eccetto che per la funzione
di slittamento controllato descritta nel
capitolo relativo al sistema TCS), la spia
"ESC Off" (ESC disinserito) si illumina.
ATTENZIONE!
In modalità di disinserimento parziale,
la funzione di riduzione della potenza
motore del sistema TCS viene disabili-
tata e l'aumento di stabilità della vettura
offerto dal sistema ESC viene ridotto.
• Il sistema TSC (stabilizzatore rimorchio)
è disattivato quando il sistema ESC si
trova nella modalità di disinserimento
parziale.
Spia ESC Activation/Malfunction (Segnala-
zione attivazione/avaria ESC) e spia ESC OFF
(ESC disinserito)
La spia "ESC Activation/
Malfunction" (Segnalazione
attivazione/avaria ESC) sul qua-
dro strumenti si illumina all'in-
serimento del dispositivo di ac-
censione nella modalità RUN (Marcia). A
motore acceso deve spegnersi. L'accensione
continua della spia di segnalazione avaria/
attivazione dell'ESC a motore acceso indica
che è stata rilevata un'avaria nell'impianto
ESC. Se la spia rimane accesa dopo vari cicli
di accensione e dopo varie miglia (chilometri)percorse a velocità superiori a 30 miglia/h
(48 km/h), recarsi al più presto presso la Rete
Assistenziale per far diagnosticare e risolvere
il problema.
La spia di segnalazione avaria/attivazione
dell'ESC (situata sul quadro strumenti) inizia
a lampeggiare non appena gli pneumatici
perdono aderenza e il sistema ESC si attiva.
La spia di segnalazione avaria/attivazione
dell'ESC lampeggia anche quando il TCS è
attivo. Se in fase di accelerazione la spia di
segnalazione avaria/attivazione dell'ESC ini-
zia a lampeggiare, rilasciare l'acceleratore e
accelerare il meno possibile. Adattare la
guida e la velocità alle condizioni attuali
della strada da percorrere.
NOTA:
• Ogni qualvolta il dispositivo di accensione
viene portato in posizione RUN (Marcia), la
spia "ESC OFF" (ESC disinserito) e la spia
"ESC Activation/Malfunction" (Segnala-
zione attivazione/avaria ESC) si illuminano
temporaneamente.
SICUREZZA
82
Page 85 of 292

• Con l'inserimento del dispositivo di accen-
sione in posizione RUN (Marcia), si inseri-
sce anche il sistema ESC, anche se in
precedenza era stato disinserito.
• Se attivo, il sistema ESC emette un ronzio o
un ticchettio. Ciò rispecchia il normale fun-
zionamento; i suoni cessano a sistema ESC
disinserito, eliminata la causa che ne ha
provocato l'attivazione.
La spia "ESC Off" (ESC disinse-
rito) indica che il cliente ha
scelto di disporre del programma
elettronico di stabilità (ESC) in
una modalità ridotta.
Sistema elettronico antiribaltamento (ERM)
Il sistema in questione calcola il valore po-
tenziale di rischio di sollevamento delle ruote
durante il traino controllando costantemente
i comandi impartiti dal conducente al volante
e la velocità della vettura. Al rilevamento di
variazioni nella rotazione del volante e nella
velocità vettura tali da provocare potenzial-
mente il sollevamento delle ruote dal suolo, il
sistema applica opportunamente i freni e
riduce eventualmente la potenza del motore
per ridurre la possibilità che tale solleva-mento si verifichi. il sistema ERM limita la
possibilità che le ruote si sollevino da terra
durante manovre estreme ma non è in grado
di evitare sempre il verificarsi di tali feno-
meni, specie in caso di abbandono della
carreggiata o di collisione con oggetti o altre
vetture.
NOTA:
Ogniqualvolta l'ESC è in modalità di disinse-
rimento completo (se in dotazione), l'ERM è
disabilitato. Fare riferimento a "Programma
elettronico di stabilità (ESC)" in questo capi-
tolo per una spiegazione completa delle mo-
dalità ESC disponibili.ATTENZIONE!
Molti fattori concorrono a causare il poten-
ziale sollevamento delle ruote o il ribalta-
mento, ad esempio, il carico, le condizioni
stradali e quelle di guida. Il sistema ERM
non è in grado di evitare sempre il verifi-
carsi di tali fenomeni, specie in caso di
abbandono della carreggiata o di collisione
con oggetti o altre vetture. Le prestazioni
di una vettura dotata di ERM non devono
ATTENZIONE!
mai essere messe alla prova in modo in-
cauto e pericoloso, con la possibilità di
mettere a repentaglio la sicurezza del con-
ducente e di altre persone.
Stabilizzatore rimorchio (TSC)
Il sistema TSC impiega una serie di sensori
montati sulla vettura per individuare uno
sbandamento eccessivo del rimorchio e pren-
dere le misure appropriate per arrestarlo. Il
TSC si attiva automaticamente una volta rile-
vato lo sbandamento eccessivo del rimorchio.
NOTA:
Il sistema TSC non è in grado di fermare la
sbandata di qualsiasi rimorchio. In caso di
traino di rimorchi si raccomanda di essere
sempre estremamente cauti e seguire le rac-
comandazioni del caso per quanto riguarda il
peso sul dispositivo di traino per rimorchio.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Traino di rimorchi" in "Avviamento e funzio-
namento".
83
Page 86 of 292

Quando il sistema TSC è in funzione, la spia
di segnalazione avaria/attivazione dell'ESC
lampeggia, la potenza del motore si riduce e
si può avvertire una frenata su singole ruote
conseguente al tentativo di arrestare la sban-
data del rimorchio. Il sistema TSC è disatti-
vato quando il sistema ESC si trova in moda-
lità di disinserimento parziale o di
disinserimento completo.
ATTENZIONE!
Se il TSC si attiva durante la guida, ridurre
la velocità, fermare la vettura in un luogo
sicuro e sistemare il carico del rimorchio
per eliminare la sbandata.
Controllo intelligente in discesa (HDC) —
se in dotazione
Il sistema HDC è inteso unicamente per la
guida a bassa velocità fuoristrada. L'HDC
mantiene la velocità della vettura durante la
discesa in condizioni di guida fuoristrada
applicando i freni quando necessario.
Il simbolo indica lo stato della
funzione di controllo intelligente
in discesa (HDC). La spia rimane
accesa a luce fissa quando
l'HDC è attivo. L'HDC può essere
attivato solo quando il gruppo di rinvio è in
posizione "4WD LOW" (4WD gamma bassa) e
la velocità della vettura è inferiore a 30 mi-
glia/h (48 km/h). Se queste condizioni nonsono rispettate, quando si tenta di utilizzare
la funzione HDC, la relativa spia lampeggia.
Quando abilitato, l'HDC rileva il suolo e si
attiva quando la vettura percorre un pendio in
discesa. La velocità dell'HDC può essere re-
golata dal conducente per adattarla alle con-
dizioni di marcia. La velocità corrisponde alla
marcia selezionata.
Gear (Marcia) Velocità impostata HDC approssimata
1a 1,5 km/h (1 miglia/h)
2a 4 km/h (2,5 miglia/h)
3a 6,5 km/h (4 miglia/h)
4a 9 km/h (5,5 miglia/h)
DRIVE 12 km/h (7,5 miglia/h)
RETROMARCIA 1,5 km/h (1 miglia/h)
SICUREZZA
84
Page 87 of 292

Tuttavia il conducente può escludere il fun-
zionamento dell'HDC applicando il freno per
rallentare la vettura sotto la velocità di con-
trollo dell'HDC. Se si desidera aumentare la
velocità con il sistema HDC attivo, premere il
pedale dell'acceleratore come d'abitudine. Al
rilascio del pedale del freno o dell'accele-
ratore, il sistema HDC riprende il controllo
della vettura riportandola alla velocità origi-
nariamente impostata.
Attivazione della funzione HDC
1. Portare il gruppo di rinvio nella posizione
4WD LOW. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Funzionamento della tra-
zione a quattro ruote motrici" in "Avvia-
mento e funzionamento".
2. Premere il pulsante "Hill Descent" (Si-
stema per la guida in discesa). La spia del
controllo intelligente in discesa sul qua-
dro strumenti si accende a luce fissa.NOTA:
• Se il gruppo di rinvio non è nella
gamma 4WD LOW, la spia del controllo
intelligente in discesa lampeggerà per
cinque secondi e la funzione HDC non
sarà attivata.
• Se l'ESC rileva il surriscaldamento dei
freni, la spia del controllo intelligente
in discesa lampeggerà per cinque se-
condi e il sistema HDC verrà disattivato
fino a quando i freni non si saranno
raffreddati.
Disabilitazione della funzione HDC
Premere il pulsante "Hill Descent" (Sistema
per la guida in discesa) oppure spostare il
gruppo di rinvio dalla posizione 4WD LOW
(4WD gamma bassa). La spia del controllo
intelligente in discesa sul quadro strumenti si
spegne.SISTEMI DI GUIDA
AUSILIARI
Sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS)
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) segnala al conducente un'eventuale
pressione insufficiente degli pneumatici
sulla base della pressione a freddo riportata
sulla targhetta.
La pressione degli pneumatici varia con la
temperatura di circa 1 psi (7,0 kPa) ogni
12 °F (6,5 °C). Ciò significa che alla diminu-
zione della temperatura esterna corrisponde
una diminuzione della pressione degli pneu-
matici. Regolare sempre la pressione su
quella di gonfiaggio degli pneumatici a
freddo. Quest'ultima è definita come la pres-
sione di gonfiaggio dopo oltre tre ore di inat-
tività della vettura o una percorrenza inferiore
a 1 miglio (1,6 km) dopo l'intervallo di tre
ore. Per informazioni sul corretto gonfiaggio
degli pneumatici, fare riferimento a "Pneu-
matici" in "Assistenza e manutenzione". La
85
Page 88 of 292

pressione di gonfiaggio aumenta anche du-
rante la guida della vettura: è una condizione
normale e non richiede alcuna regolazione
della pressione.
Il sistema TPMS segnala al conducente l'e-
ventuale presenza di una condizione di pres-
sione degli pneumatici insufficiente se que-
sta scende al di sotto del limite minimo di
pressione per qualsiasi motivo, ivi compresi
gli effetti della bassa temperatura o la perdita
di pressione naturale dallo pneumatico.
Il sistema TPMS continua a segnalare al
conducente la condizione di pressione pneu-
matici insufficiente fintanto che la condi-
zione persiste e non cesserà di farlo finché la
pressione di gonfiaggio degli pneumatici non
sarà pari o superiore a quella di gonfiaggio a
freddo prescritta sulla targhetta. Quando si
accende la spia di controllo della pressione
degli pneumatici, per spegnerla occorre au-
mentare la pressione fino al raggiungimento
del valore prescritto per gli pneumatici a
freddo.NOTA:
Durante il gonfiaggio degli pneumatici caldi,
potrebbe essere necessario aumentare la
pressione fino ad altri 4 psi (30 kPa) oltre la
pressione di gonfiaggio a freddo riportata
sulla targhetta per far spegnere la spia di
controllo pressione pneumatici.
Il sistema si aggiorna automaticamente e la
"Spia di controllo pressione pneumatici" si
spegne una volta ricevuto l'aggiornamento
relativo alla pressione pneumatici. Potrebbe
essere necessario guidare la vettura per circa
10 minuti a una velocità superiore a 24 km/h
(15 miglia/h) per ricevere tale informazione.
Ad esempio, la pressione di gonfiaggio a
freddo (con vettura in sosta da oltre tre ore)
prescritta potrebbe essere pari a 35 psi
(241 kPa). Se la temperatura ambiente è di
68 °F (20 °C) e la pressione degli pneumatici
rilevata è di 30 psi (207 kPa), un abbassa-
mento della temperatura a 20 °F (-7 °C)
diminuisce la pressione degli pneumatici
portandola a circa 26 psi (179 kPa). Questa
pressione è sufficientemente bassa da atti-
vare la spia di controllo pressione pneuma-
tici. La guida della vettura può provocare unaumento della pressione di gonfiaggio a circa
30 psi (207 kPa), ma la spia di controllo
pressione pneumatici rimane comunque
sempre accesa. In questa condizione, la spia
di controllo pressione pneumatici si spegne
esclusivamente dopo che gli pneumatici sono
stati gonfiati alla pressione a freddo pre-
scritta sulla targhetta.
AVVERTENZA!
•Il sistema TPMS è stato ottimizzato per le
ruote e gli pneumatici originali. Le pres-
sioni e gli allarmi del sistema TPMS sono
stati stabiliti in base alla dimensione de-
gli pneumatici montati sulla vettura. L'u-
tilizzo di pneumatici di ricambio di di-
mensione, tipo e/o disegno diversi può
essere causa di funzionamento anomalo
del sistema o di danneggiamenti ai sen-
sori. Il sensore TPMS non è progettato per
l'utilizzo su ruote montate in aftermarket;
in questi casi l'uso del sensore può dimi-
nuire le prestazioni dell'intero sistema o il
sensore può subire dei danneggiamenti.
Si consiglia di utilizzare ruote OEM per
SICUREZZA
86