
QUADRO STRUMENTI — SE
IN DOTAZIONE
Il veicolo può essere equipaggiato con un
display quadro strumenti, che offre informa-
zioni utili per il conducente. Con il disposi-
tivo di accensione in modalità STOP/OFF
(Arresto/Spento), l'apertura/chiusura di una
porta attiva la visualizzazione del display e
sul contachilometri vengono visualizzati i
chilometri o le miglia totali. Il display quadro
strumenti è stato progettato per mostrare
informazioni importanti sui sistemi e sulle
funzionalità della vettura. Grazie all'uso di un
display conducente interattivo situato sulla
plancia portastrumenti, sul display quadro
strumenti è possibile visualizzare il funziona-
mento dei sistemi e le segnalazioni in caso di
anomalie. I comandi montati sul volante con-
sentono di scorrere e accedere ai menu prin-
cipali e ai sottomenu. È possibile accedere
alle informazioni specifiche desiderate ed
effettuare selezioni e regolazioni.
Posizione e comandi del display quadro
strumenti
Il display quadro strumenti è un display inte-
rattivo per il conducente situato nel quadro
strumenti.
Questo sistema consente al conducente di
selezionare varie informazioni utili mediante
la pressione degli interruttori montati sul
volante. Il display quadro strumenti com-
prende le seguenti voci:
• Compass Heading (Punti cardinali) (N, S,
E, W, NE, NW, SE e SW);• Outside Temperature (Temperatura
esterna) (°F o °C);
• Display ECO;
• Digital Speedometer (Tachimetro digitale)
• Average Fuel Economy (Consumo medio
carburante)
• Distance to Empty (Autonomia residua);
• Tire Pressure Monitor System (Sistema di
controllo pressione pneumatici) — se in
dotazione
• Elapsed Time (Tempo effettivo di marcia)
• Vehicle Info (informazioni sulla vettura)
• Units Selection (Selezione unità)
• System Status and Warnings (Stato sistema
e avvertenze) (Door Open (Porta aperta),
ecc.)
• impostazioni personali (funzioni program-
mabili dall'utente);
Il sistema consente al conducente di selezio-
nare le informazioni premendo i seguenti
pulsanti posti sul volante:
Display quadro strumenti
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
60

ATTENZIONE!
In determinate condizioni ad esempio di
lieve pendenza, con vettura carica o traino
collegato, possono sussistere situazioni
tali da impedire l'attivazione del sistema
HSA, Hill Start Assist (Sistema di partenza
assistita in salita), con conseguenti lievi
slittamenti. Il sistema HSA non deve com-
promettere la concentrazione attiva del
conducente sulla guida. Il conducente
deve sempre prestare attenzione alla di-
stanza dalle altre vetture in circolazione,
dalle persone e dagli oggetti e, ancor più,
al corretto funzionamento dei freni, per
avere la certezza di una guida sicura in
tutte le condizioni stradali. Un'attenzione
totale è sempre indispensabile mentre si
guida per mantenere un controllo sicuro
della propria vettura. La mancata osser-
vanza di tali avvertenze potrebbe causare
incidenti o gravi lesioni a persone.
Disabilitazione e abilitazione del sistema
HSA
La funzione può essere abilitata o disabili-
tata. Per ulteriori informazioni sulla modifica
dell'impostazione corrente tramite il display
quadro strumenti, fare riferimento a "Display
quadro strumenti" in "Descrizione della plan-
cia portastrumenti".
Sulle vetture sprovviste di display quadro
strumenti, eseguire la procedura descritta di
seguito.
1. Posizionare il volante in modo che le ruote
anteriori siano dritte.
2. Portare il cambio su P (parcheggio).
3. Azionare anche il freno di stazionamento.
4. Avviare il motore.
5. Ruotare il volante di poco più di mezzo
giro a sinistra.
6. Premere il pulsante "ESC Off" (ESC disin-
serito) situato nel gruppo interruttori infe-
riore sotto i comandi climatizzatore quat-
tro volte entro 20 secondi. La spia "ESC
Off" deve accendersi e spegnersi due
volte.7. Ruotare nuovamente il volante per rad-
drizzare le ruote di poco più di un altro
mezzo giro a destra.
8. Ruotare il dispositivo di accensione in
modalità OFF (Spento), quindi nuova-
mente in posizione RUN (Marcia). Se la
sequenza è stata completata corretta-
mente, la spia "ESC Off" lampeggia al-
cune volte per confermare la disattiva-
zione del sistema HSA.
9. Per ripristinare l'impostazione prece-
dente, ripetere questa procedura.
Sistema antislittamento (TCS)
Tale sistema verifica costantemente l'even-
tuale pattinamento di ciascuna ruota. In caso
di pattinamento, il sistema TCS applica la
pressione dei freni sulle ruote interessate e/o
riduce la potenza del motore per conferire
migliore accelerazione e stabilità alla vettura.
Una funzione del sistema TCS, la Brake Li-
mited Differential (BLD), agisce in modo ana-
logo al differenziale autobloccante e con-
trolla il pattinamento sull'asse condotto. Se
una ruota gira più velocemente dell'altra sullo
stesso semiasse, il sistema applica il freno
alla ruota in cui si verifica il pattinamento.
77

• Con l'inserimento del dispositivo di accen-
sione in posizione RUN (Marcia), si inseri-
sce anche il sistema ESC, anche se in
precedenza era stato disinserito.
• Se attivo, il sistema ESC emette un ronzio o
un ticchettio. Ciò rispecchia il normale fun-
zionamento; i suoni cessano a sistema ESC
disinserito, eliminata la causa che ne ha
provocato l'attivazione.
La spia "ESC Off" (ESC disinse-
rito) indica che il cliente ha
scelto di disporre del programma
elettronico di stabilità (ESC) in
una modalità ridotta.
Sistema elettronico antiribaltamento (ERM)
Il sistema in questione calcola il valore po-
tenziale di rischio di sollevamento delle ruote
durante il traino controllando costantemente
i comandi impartiti dal conducente al volante
e la velocità della vettura. Al rilevamento di
variazioni nella rotazione del volante e nella
velocità vettura tali da provocare potenzial-
mente il sollevamento delle ruote dal suolo, il
sistema applica opportunamente i freni e
riduce eventualmente la potenza del motore
per ridurre la possibilità che tale solleva-mento si verifichi. il sistema ERM limita la
possibilità che le ruote si sollevino da terra
durante manovre estreme ma non è in grado
di evitare sempre il verificarsi di tali feno-
meni, specie in caso di abbandono della
carreggiata o di collisione con oggetti o altre
vetture.
NOTA:
Ogniqualvolta l'ESC è in modalità di disinse-
rimento completo (se in dotazione), l'ERM è
disabilitato. Fare riferimento a "Programma
elettronico di stabilità (ESC)" in questo capi-
tolo per una spiegazione completa delle mo-
dalità ESC disponibili.ATTENZIONE!
Molti fattori concorrono a causare il poten-
ziale sollevamento delle ruote o il ribalta-
mento, ad esempio, il carico, le condizioni
stradali e quelle di guida. Il sistema ERM
non è in grado di evitare sempre il verifi-
carsi di tali fenomeni, specie in caso di
abbandono della carreggiata o di collisione
con oggetti o altre vetture. Le prestazioni
di una vettura dotata di ERM non devono
ATTENZIONE!
mai essere messe alla prova in modo in-
cauto e pericoloso, con la possibilità di
mettere a repentaglio la sicurezza del con-
ducente e di altre persone.
Stabilizzatore rimorchio (TSC)
Il sistema TSC impiega una serie di sensori
montati sulla vettura per individuare uno
sbandamento eccessivo del rimorchio e pren-
dere le misure appropriate per arrestarlo. Il
TSC si attiva automaticamente una volta rile-
vato lo sbandamento eccessivo del rimorchio.
NOTA:
Il sistema TSC non è in grado di fermare la
sbandata di qualsiasi rimorchio. In caso di
traino di rimorchi si raccomanda di essere
sempre estremamente cauti e seguire le rac-
comandazioni del caso per quanto riguarda il
peso sul dispositivo di traino per rimorchio.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Traino di rimorchi" in "Avviamento e funzio-
namento".
83

SUPPORTI MULTIMEDIALI
SICUREZZA INFORMATICA. . . .238
RADIO 130................239
Impostazione dell'orologio.........240
Equalizzatore, bilanciamento e
dissolvenza..................240
Funzionamento dell'autoradio.......240
Funzionamento CD/DISC (Disco).....240
Funzionamento del jack audio......241
UCONNECT 430/430N.......242
Impostazione dell'orologio.........243
Menu.....................243
Equalizzatore, bilanciamento e
dissolvenza..................243
Funzionamento dell'autoradio.......245
Funzionamento del CD/DVD........247
Funzionamento del jack audio......248Funzionamento HDD (Hard Disk Drive,
disco rigido).................249
Pulizia dell'autoradio touch screen. . . .251
Navigazione Garmin.............251
Menu di navigazione principale.....252
Calcolo del percorso............253
SUGGERIMENTI PER I COMANDI
E INFORMAZIONI GENERALI . . .254
Comandi audio al volante.........254
Condizioni di ricezione...........254
Cura e manutenzione............254
Protezione antifurto.............255
COMANDO AUX/USB/MP3 —
SE IN DOTAZIONE...........255
UCONNECT PHONE..........256
Abbinamento telefono...........256Rubrica....................257
Esecuzione di una chiamata........258
Ricezione di una chiamata —
Accettazione (e conclusione).......258
Silenziamento (o attivazione volume)
del microfono durante una chiamata . .258
Trasferimento della chiamata in corso
tra telefono cellulare e vettura......258
Regolazione del volume..........259
COMANDO I VOCALE
UCONNECT................259
Funzionamento del sistema di
comando vocale...............259
Voice Text Reply (Risposta
vocale/testo).................261
STREAMING AUDIO
BLUETOOTH...............262
SUPPORTI MULTIMEDIALI
237

Acquisizione dei satelliti
Le barre di potenza del GPS indicano la
potenza di ricezione satellitare.
• L'acquisizione del segnale satellitare può
richiedere alcuni minuti. Quando almeno
una delle barre è verde, il dispositivo ha
acquisito il segnale satellitare.
• Si potrebbero riscontrare dei ritardi nella
ricezione del segnale satellitare quando ci
si trova in aree che non sono a cielo aperto,
come garage, tunnel o grandi città con
costruzioni alte.
SUGGERIMENTI PER I
COMANDI E
INFORMAZIONI GENERALI
Comandi audio al volante
I comandi audio sono situati sulla superficie
posteriore del volante.Interruttore sul lato sinistro
• Premere l'interruttore verso l'alto o verso il
basso per la ricerca della stazione succes-
siva o selezionare la traccia CD successiva
o precedente.
• Premere il pulsante al centro per selezio-
nare la successiva stazione predefinita (ra-
dio) o per cambiare CD se è presente un
apposito lettore.Interruttore sul lato destro
• Premere l'interruttore verso l'alto o verso il
basso per aumentare o diminuire il volume.
• Premere il pulsante al centro per cambiare
modalità tra AM/FM/CD.
Condizioni di ricezione
Le condizioni di ricezione cambiano costan-
temente durante la guida. Possono verificarsi
delle interferenze dovute alla presenza di
montagne, edifici o ponti, soprattutto quando
si è lontani dall'emittente.
Durante la ricezione di notizie e aggiorna-
menti sul traffico può verificarsi un aumento
del volume.
Cura e manutenzione
Rispettare le seguenti precauzioni per garan-
tire la piena efficienza funzionale del si-
stema.
• Il trasparente del display non deve entrare
in contatto con oggetti rigidi o appuntiti
che potrebbero danneggiarne la superficie;
per la pulizia utilizzare un panno morbido,
asciutto e antistatico, evitando di eserci-
tare pressione.
Comandi audio al volante (vista
posteriore del volante)
SUPPORTI MULTIMEDIALI
254

Cambio automatico.............143
Controllo livello dell'olio........204
Tipo di olio................233
Cambio corsia assistito............34
Cambio manuale...........138, 203
Controllo del livello dell'olio......203
Scelta del lubrificante.........233
Velocità di cambio marce.......139
Cambio rapporti...............141
Cambio automatico...........141
Cambio manuale............138
Gruppo di rinvio, innesto della
posizione N (folle)...........160
Gruppo di rinvio, innesto di una
posizione diversa da N (folle). . . .161
Capacità liquidi...............232
Capote.....................224
Carburante..................231
Benzina.................231
Capacità serbatoio...........232
Diesel..................232
Numero di ottani............231
Requisiti.................232
Rifornimento..............156
Tappo del serbatoio..........156
Catene antineve...............221
Centro informazioni vettura.........60Chiave, programmazione...........19
Chiave Sentry Key (immobilizzatore) . . .18
Chiave, sostituzione.............19
Chiavi......................15
Chiavi di ricambio..............19
Cintura di sicurezza
Ancoraggio del tratto a bandoliera
superiore regolabile...........99
Arrotolatore a blocco automatico
(ALR)...................101
Avviso cinture di sicurezza.......95
Cintura a tre punti............96
Come distendere una cintura a tre
punti attorcigliata.............99
Funzionamento della cintura a tre
punti....................98
Funzione di controllo di energia . . .101
Pretensionatore cintura di
sicurezza.................101
Uso da parte di donne in
gravidanza
................100
Cinture di sicurezza
..........94, 127
Come distendere una cintura di
sicurezza attorcigliata..........99
Controllo.................127
Donne in gravidanza..........100
Precauzioni per l'uso...........98Pretensionatori.............101
Regolazione in altezza ancoraggio . .99
Sedili anteriori.........94, 96, 98
Sedili posteriori.............96
Spia cintura di sicurezza non
allacciata.................65
Tratto a bandoliera regolabile......99
Cinture di sicurezza a tre punti.......96
Climatizzatore automatico (ATC)......41
Comandi audio al volante.........254
Comandi del sistema audio al volante . .254
Comandi vocali Uconnect.........259
Comando climatizzatore...........37
Comando manuale............37
Comando freno elettronico.........75
Comando iPod/USB/MP3
Streaming audio Bluetooth......262
Comando vocale...............259
Come distendere una cintura di
sicurezza attorcigliata...........99
Come liberare una vettura
impantanata...............183
Connettore
UCI ....................255
UCI (Universal Consumer
Interface)................255
Connettore UCI...............255
INDICE
282