Disattivazione manuale
air bag frontale lato
passeggero e laterale
Torace-Pelvico (Side
bag)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Qualora fosse assolutamente
necessario trasportare un bambino sul
sedile anteriore, nel caso in cui sia
seduto sul seggiolino in posizione
contromarcia, è possibile disattivare gli
air bag frontale lato passeggero e
laterale Torace-Pelvico (Side bag) (per
versioni/mercati, dove previsto).
AVVERTENZA Per la disattivazione
manuale degli air bag lato passeggero
frontale e laterale Torace-Pelvico (Side
bag) (per versioni/mercati, dove
previsto) vedere il paragrafo "Display"
nel capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti".
Alla riattivazione degli air bag lato
passeggero frontale e laterale
Torace-Pelvico (Side bag) (per
versioni/mercati, dove previsto), la spia
si spegne.
La spia
ubicata su plancia centrale
fig. 102 indica lo stato della protezione
passeggero.A seguito di una manovra di
accensione veicolo (chiave in posizione
MAR), purché dal precedente
spegnimento siano passati almeno 5
secondi, la spia si accende per circa 8
secondi. Nel caso in cui ciò non
avvenga rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
E' possibile che, con manovre di
spegnimento/riaccensione veicolo
inferiori ai 5 secondi, la spia rimanga
spenta. In tal caso per verificare il
corretto funzionamento della spia,
spegnere il veicolo, attendere almeno 5
secondi ed effettuare la manovra di
accensione.
Durante i primi 8 secondi l'accensione
della spia non indica il reale stato della
protezione passeggero ma ha lo scopo
di verificarne il corretto funzionamento.La spia potrebbe illuminarsi con
intensità differenti a seconda delle
condizioni del veicolo. L'intensità
potrebbe anche variare durante lo
stesso ciclo chiave.
Protezione passeggero attiva:ilLED
è spento.
Protezione passeggero disattiva:il
LED
si accende a luce fissa.
102F0T0505
102
SICUREZZA
AVVERTENZA La migliore protezione
da parte del sistema in caso di urto
laterale si ha mantenendo una corretta
posizione sul sedile, permettendo in
tal modo un corretto dispiegamento del
Side bag.
AVVERTENZA Non lavare i sedili con
acqua o vapore in pressione (a mano o
nelle stazioni di lavaggio automatiche
per sedili).
AVVERTENZE GENERALI
L'attivazione degli air bag frontali e/o
laterali (per versioni/mercati, dove
previsto) è possibile qualora il veicolo
sia sottoposto a forti urti che
interessano la zona sottoscocca, come
ad esempio urti violenti contro gradini,
marciapiedi o risalti fissi del suolo,
cadute del veicolo in grandi buche o
avvallamenti stradali.
L'entrata in funzione degli air bag libera
una piccola quantità di polveri. Queste
polveri non sono nocive e non indicano
un principio di incendio; inoltre la
superficie del cuscino dispiegato e
l'interno del veicolo possono venire
ricoperti da un residuo polveroso:
questa polvere può irritare la pelle e gli
occhi. Nel caso di esposizione lavarsi
con sapone neutro ed acqua.Nel caso di un incidente in cui si sia
attivato uno qualunque dei dispositivi di
sicurezza, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per far sostituire quelli
attivati e per far verificare l'integrità
dell'impianto.
Tutti gli interventi di controllo,
riparazione e sostituzione riguardanti gli
air bag devono essere effettuati presso
la Rete Assistenziale Fiat.
In caso di rottamazione del veicolo
occorre rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat per far disattivare l'impianto air
bag, inoltre in caso di cambio di
proprietà del veicolo è indispensabile
che il nuovo proprietario venga a
conoscenza delle modalità di impiego e
delle avvertenze sopra indicate ed
entri in possesso del "Libretto di Uso e
Manutenzione".
L'attivazione di pretensionatori, air bag
frontali e air bag laterali anteriori è
decisa in modo differenziato, in base al
tipo di urto. La mancata attivazione di
uno o più di essi non è pertanto indice
di malfunzionamento del sistema.
86) 87) 88) 89) 90) 91) 92) 93) 94) 95)
ATTENZIONE
86)Se, ruotando la chiave in posizione
MAR, la spianon si accende oppure
rimane accesa durante la marcia (su
alcune versioni unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul
display), è possibile che sia presente
un'anomalia nei sistemi di ritenuta. In tal
caso gli air bag o i pretensionatori
potrebbero non attivarsi in caso di
incidente o, in un più limitato numero di
casi, attivarsi erroneamente. Prima di
proseguire, contattare la Rete Assistenziale
Fiat per l'immediato controllo del sistema.
87)Guidare tenendo sempre le mani
sulla corona del volante in modo che, in
caso di intervento dell'air bag, questo
possa gonfiarsi senza incontrare ostacoli.
Non guidare con il corpo piegato in avanti
ma tenere lo schienale in posizione eretta
appoggiandovi bene la schiena.
88)Su alcune versioni, in caso di avaria del
LED
(ubicato sulla mostrina presente
sulla plancia portastrumenti), si accende la
spia
sul quadro strumenti e vengono
disattivati gli air bag lato passeggero.
89)In presenza di Side bag, non ricoprire
lo schienale dei sedili anteriori con
rivestimenti o foderine.
90)Non viaggiare con oggetti in grembo,
davanti al torace e tantomeno tenendo
tra le labbra pipa, matite ecc. In caso
di urto con intervento dell'air bag
potrebbero arrecarvi gravi danni.
105
CAMBIO
“COMFORT-MATIC”
Il veicolo è equipaggiato con cambio
meccanico a controllo elettronico
denominato “COMFORT-MATIC” che
consente due logiche di funzionamento:
MANUALeAUTO.
Con la logicaAUTOè possibile
utilizzare la funzioneECO(Economy)
che consente di contenere i consumi.
Per inserire tale funzione premere il
pulsante E fig. 107.
Se si utilizza la funzioneECOil display
visualizza la sigla E (Economy) accanto
alla marcia inserita fig. 108.
21)
LOGICA AUTOMATICA
AVVERTENZA Per un uso corretto del
sistema, è consigliabile, utilizzare
esclusivamente il piede destro per agire
sulla pedaliera.
Premere il pedale del freno.
Avviare il motore.
Spingere la leva del cambio inA/M
fig. 109 per inserire la logica automatica
oppure inRfig. 110 per inserire la
retromarcia.
Rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore.
LOGICA MANUALE
AVVERTENZA Per un uso corretto del
sistema utilizzare esclusivamente il
piede destro per agire sulla pedaliera.
Premere il pedale del freno.
Avviare il motore.
Spingere la leva del cambio verso+
fig. 111 per inserire la prima marcia
(se si proviene daNoRbasta portare
la leva nella posizione centrale ) oppure
inRfig. 110 per inserire la retromarcia.
Rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore.
In condizione di marcia, spingere la
leva del cambio verso+fig. 111 per
inserire la marcia superiore oppure
verso–per inserire quella inferiore.
107F0T0223
108F0T0961109F0T0226
110F0T0229
113
SEGNALAZIONI DI
ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di
parcheggio sono segnalate, durante
l'inserimento della retromarcia,
dall'accensione della spia
sul
quadro strumenti e dal messaggio
visualizzato dal display multifunzionale
(per versioni mercati dove previsto),
vedere nel paragrafo "Spie e messaggi"
del capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti".
FUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene
automaticamente disattivato
all'inserimento della connessione
elettrica del rimorchio nella presa del
gancio di traino del veicolo. I sensori si
riattivano automaticamente sfilando
la connessione elettrica del rimorchio.
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima attenzione
agli ostacoli che potrebbero trovarsi
sopra o sotto i sensori.
Gli oggetti posti a distanza
ravvicinata nella parte posteriore del
veicolo, in alcune circostanze non
vengono infatti rilevati dal sistema e
pertanto possono danneggiare il veicolo
od essere danneggiati.
Le segnalazioni inviate dai sensori
possono essere alterate dal
danneggiamento dei sensori stessi,
dalla sporcizia, neve o ghiaccio
depositati sui sensori o da sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici
di autocarri o martelli pneumatici)
presenti nelle vicinanze.
I sensori di parcheggio funzionano
correttamente con porte a battente
chiuse. Le porte aperte possono
causare segnalazioni errate da parte del
sistema: chiudere pertanto sempre le
porte posteriori.
Non apporre inoltre adesivi sui
sensori.
Di seguito alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
Una sensibilità ridotta del sensore e
riduzione delle prestazioni del sistema
di ausilio al parcheggio potrebbero
essere dovute alla presenza sulla
superficie del sensore di: ghiaccio,
neve, fango, verniciatura multipla.
Il sensore rileva un oggetto non
esistente ("disturbo di eco") causato da
disturbi di carattere meccanico, ad
esempio: lavaggio del veicolo, pioggia
(condizioni di vento estreme), grandine.
Le segnalazioni inviate dal sensore
possono essere alterate anche dalla
presenza nelle vicinanze di sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri o martelli pneumatici).
Le prestazioni del sistema di ausilio
al parcheggio possono anche essere
influenzate dalla posizione dei sensori,
ad esempio variando gli assetti (a causa
dell'usura di ammortizzatori,
sospensioni) oppure cambiando
pneumatici, caricando troppo il veicolo,
facendo montare assetti specifici che
prevedano l'abbassamento del veicolo;
non è garantita una corretta
interazione del sistema con ganci traino
non appartenenti alla Rete Assistenziale
Fiat;
la presenza del gancio traino in
assenza di rimorchio interferisce con il
corretto funzionamento dei sensori
di parcheggio. L'installazione del gancio
traino fisso preclude la possibilità di
utilizzo dei sensori. In caso il cliente
intenda installare il gancio traino
estraibile, si raccomanda di sganciarlo
dalla traversa in tutti i casi in cui il
rimorchio non è agganciato, per evitare
l'attivazione dei sensori.
117
Versioni con cambio Comfort-matic
A veicolo fermo e pedale del freno
premuto, il motore si arresta se la leva
del cambio si trova in posizione diversa
daR. In caso di fermata in salita
l'arresto del motore è disabilitato per
rendere disponibile la funzione "Hill
Holder" (funzione attiva solo con
motore avviato). L’arresto del motore è
segnalato dall'accensione della spia
sul quadro strumenti.
Modalità di riavviamento motore
Versioni con cambio manuale
Per permettere la riaccensione del
motore premere il pedale frizione.
Versioni con cambio Comfort-matic
Rilasciando il pedale del freno il motore
riparte automaticamente; l’icona sul
display si spegne. In caso di
riavviamento del motore con la funzione
“Hill Holder” disabilitata, muovere la
leva verso (+), (-)oRe il motore riparte.ATTIVAZIONE E
DISATTIVAZIONE
MANUALE
Il dispositivo è attivabile/disattivabile
tramite il pulsante illustrato in fig. 115
posto su plancia. La disattivazione
è segnalata dall'accensione del led sul
pulsante. Inoltre, nelle versioni dove
previsto, vengono fornite indicazioni
supplementari costituite dal messaggio
sul display di disattivazione o
attivazione Start&Stop.
Su alcune versioni, ad ogni accensione
del veicolo, il sistema Start&Stop
risulterà attivo anche se è stato
disattivato prima dell’arresto.FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore
mediante il sistema Start&Stop, se il
conducente slaccia la propria cintura di
sicurezza e apre la porta lato guida o
lato passeggero, il riavvio motore è
consentito solamente con la chiave.
Questa condizione è segnalata al
conducente sia tramite un buzzer, sia
attraverso il lampeggio della spia fig.
116 sul quadro strumenti e, dove
previsto, con un messaggio informativo
sul display.
115F0T0426
116F0T0425
119
La chiusura ermetica può determinare
un leggero aumento di pressione nel
serbatoio. Un eventuale rumore di sfiato
mentre si svita il tappo è quindi del
tutto normale.
RABBOCCO ADDITIVO
PER EMISSIONI DIESEL
ADBLUE
®(UREA)
Condizioni preliminari
L'AdBlue® congela a temperature infe-
riori a -11°C. Nel caso il veicolo sia
rimasto in sosta per un lungo periodo di
tempo a tali temperature, il rifornimento
potrebbe risultare difficoltoso. Per tali
ragioni è consigliabile ricoverare il vei-
colo in un garage e/o ambiente riscal-
dato ed attendere che l’UREA torni allo
stato liquido, prima di procedere con il
rifornimento.
Procedere come segue:
parcheggiare il veicolo in piano;
arrestare il motore portando il
dispositivo di avviamento in posizione
STOP;
aprire il cofano motore tirando la leva
posta sotto la plancia lato guida
(vedere il paragrafo "Cofano motore"
nel capitolo "Conoscenza della vettura")
e rimuovere il tappo A (colore azzurro)
fig. 119 dal bocchettone di riempimento
dell'AdBlue®.Rifornimento con erogatori
Il sistema è stato progettato in
ottemperanza alla ISO 22241-5 (portata
erogatore 10 l/min.). È comunque
possibile il rifornimento in stazioni di
servizio con portate superiori seppur
con possibili scatti erogatore e
variazioni di quantità introdotta nel
serbatoio.
Procedere come segue:
inserire la pistola erogatrice dell‘Ad-
Blue® nel bocchettone di riempimento
A fig. 119, iniziare l’erogazione e al
sopraggiungere del primo scatto
interrompere il riempimento (lo scatto
indica che il serbatoio dell‘AdBlue®è
pieno). Non procedere oltre con il riem-
pimento per evitare versamenti di
AdBlue®;
estrarre la pistola.Rifornimento con contenitori
Procedere come segue:
verificare data di scadenza;
leggere i consigli di utilizzo presenti
sull'etichetta prima di procedere al
versamento del contenuto del flacone
nel serbatoio dell’AdBlue®;
in caso di riempimento con sistemi
non avvitabili (ad es. taniche), dopo
la visualizzazione della segnalazione sul
display del quadro strumenti (fare
riferimento al paragrafo “Spie e
messaggi” nel capitolo “Conoscenza
del quadro strumenti”) riempire il
serbatoioAdBlue® con una quantità di
liquido massima di ;
in caso di utilizzo contenitori
avvitabili al bocchettone, il serbatoio è
da ritenersi pieno quando il livello di
AdBlue® nel contenitore interrompe la
sua discesa. Non procedere oltre.
Operazioni al termine del
rifornimento
Procedere come segue:
montare nuovamente il tappo A fig.
119 sul bocchettone di riempimento
dell’AdBlue®, ruotandolo in senso
orario e avvitandolo completamente;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione MAR (non è necessario
avviare il motore);
A
119F0T0946
122
AVVIAMENTO E GUIDA
6 litri
attendere lo spegnimento della
segnalazione sul display del quadro
strumenti prima di movimentare il
veicolo. La segnalazione può rimanere
accesa da pochi secondi a circa mezzo
minuto. Nel caso di avviamento del
motore e movimentazione del veicolo,
la segnalazione rimarrà visualizzata
per un periodo di tempo più lungo,
senza tuttavia pregiudicare la
funzionalità del motore;
se il rabbocco viene effettuato con il
serbatoio dell'AdBlue® vuoto fare rif-
erimento al paragrafo “Rifornimenti” nel
capitolo “Dati tecnici”, è necessario
attendere 2 minuti prima di avviare il
motore.
AVVERTENZA Se viene versato
dell'AdBlue® fuori dal bocchettone di
riempimento, ripulire bene l'area e pro-
cedere nuovamente al riempimento. Se
il liquido si è cristallizzato, eliminarlo
mediante una spugna e con acqua
calda.ATTENZIONE
NON SUPERARE IL LIVELLO
MASSIMO: può causare danni
al serbatoio. L'UREA congela al di
sotto di –11 °C. Anche se il sistema
è progettato per funzionare al di
sotto del punto di congelamento
dell'UREA è bene non riempire
il serbatoio oltre il livello massimo
perché se l'UREA si congela il
sistema può subire danni. Attenersi
a quanto descritto nel paragrafo
“Rabbocco additivo per emissioni
Diesel AdBlue® (UREA)” in questo
capitolo.
In caso di versamento
dell'UREA su superfici verniciate o
in alluminio, ripulire
immediatamente l'area con acqua e
usare materiale assorbente per
raccogliere il fluido che è stato
versato a terra.
Non tentare di avviare il motore
se l'UREA è stata aggiunta
accidentalmente al serbatoio del
combustibile Diesel, questo può
portare gravi danni al motore,
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
Non aggiungere additivi o altri
liquidi ad AdBlue®, ciò potrebbe
danneggiare il sistema.
L’utilizzo di AdBlue® non con-
forme o degradato può portare
all’accensione delle segnalazioni
sul display del quadro strumenti
(fare riferimento al paragrafo “Spie
e messaggi” nel capitolo “Cono-
scenza del quadro strumenti”).
Non travasare mai l'AdBlue® in
un altro recipiente: perderebbe le
sue qualità di purezza.
In caso di danni al sistema di
depurazione dei gas di scarico
derivanti dall'uso di additivi/acqua
di rubinetto, all'introduzione di
gasolio, o comunque alla non
osservanza delle prescrizioni, la
garanzia decade.
In caso di esaurimento
dell’AdBlue® fare riferimento al
paragrafo “Spie e messaggi” nel
capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti” per continuare con un
normale utilizzo del veicolo.
Stoccaggio dell’AdBlue® (UREA)
L’AdBlue® (UREA) è considerato un
prodotto molto stabile con una lunga
durata di conservazione. Mantenuto a
temperature INFERIORI A 32 °C, potrà
essere conservato almeno per un anno.
Attenersi a quanto riportato
sull’etichetta del contenitore.
112)
123
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE
134)
Interviene in caso d'urto provocando:
l'interruzione dell'alimentazione
di combustibile con conseguente
spegnimento del motore;
lo sblocco automatico delle porte;
l'accensione delle luci interne.
Su alcune versioni l'intervento
del sistema è segnalato dal messaggio
"Blocco carburante intervenuto vedere
manuale" visualizzato dal display.
AVVERTENZA Ispezionare
accuratamente il veicolo per accertarsi
che non vi siano perdite di
combustibile, ad esempio nel vano
motore, sotto il veicolo od in prossimità
della zona serbatoio.
Dopo l'urto, ruotare la chiave di
avviamento in STOP per non scaricare
la batteria.
Per ripristinare il corretto funzionamento
del veicolo, deve essere effettuata la
seguente procedura:
rotazione della chiave di avviamento
in posizione MAR;
attivazione indicatore di direzione
destro;
disattivazione indicatore di direzione
destro;
attivazione indicatore di direzione
sinistro;
disattivazione indicatore di direzione
sinistro;
attivazione indicatore di direzione
destro;
disattivazione indicatore di direzione
destro;
attivazione indicatore di direzione
sinistro;
disattivazione indicatore di direzione
sinistro;
rotazione chiave di avviamento in
posizione STOP.
Versioni Natural Power
In caso di urto del veicolo, viene
interrotta immediatamente
l’alimentazione della benzina e
dell’iniezione causando lo spegnimento
del motore e di conseguenza la
chiusura delle elettrovalvole di
sicurezza.
ATTENZIONE
134)Dopo l'urto, se si avverte odore di
combustibile o si notano delle perdite
dall'impianto di alimentazione, non
reinserire il sistema, per evitare rischi di
incendio.
TRAINO DEL
VEICOLO
L'anello di traino, fornito in dotazione
con il veicolo è ubicato nel contenitore
attrezzi, ubicato dietro lo schienale
del sedile lato sinistro (versioni Cargo) o
nel bagagliaio (versioni Combi).
AGGANCIO DELL'ANELLO
DI TRAINO
Procedere come segue:
sganciare il tappo A fig. 171 fig. 172;
prelevare l'anello di traino B fig.
171 fig. 172 dalla borsa attrezzi;
avvitare a fondo l'anello sul perno
filettato anteriore o posteriore.
135) 136) 137) 138)
34)
171F0T0085
152
IN EMERGENZA