Page 241 of 305
Cura del veicolo239
2. Svitare e rimuovere le due viti erimuovere il gruppo ottico portan‐
dolo in avanti.
3. Ruotare il portalampada in senso antiorario e rimuoverlo dal gruppo
ottico.
4. Disinserire il connettore a spina tirando sulla linguetta di fermo.
5. Smontare e riposizionare l'unità lampada e collegare il connettore.
Attenzione: Lampada e portalam‐
pada sono un unico pezzo e
devono essere sostituiti insieme.
6. Inserire il portalampada nel gruppo ottico ruotando in senso
orario e bloccare.
7. Montare il gruppo ottico serrando le due viti.
8. Montare e agganciare la coper‐ tura.
Indicatori di direzione anteriori
1. Ruotare il portalampada in senso antiorario per sbloccarlo ed
estrarlo dal riflettore.
Page 242 of 305
240Cura del veicolo
2. Premere la lampadina legger‐mente verso il basso, girarla in
senso antiorario ed estrarla dal
portalampada.
3. Sostituire e inserire la nuova lampadina nel portalampada
ruotando in senso orario.
4. Inserire il portalampada nel riflet‐ tore e ruotarlo in senso orario.
Luci posteriori
Gruppo ottico nella carrozzeria
Veicolo con portellone posteriore
1. Svitare e rimuovere le due viti.
2. Estrarre con cautela il gruppo ottico posteriore dall'alloggia‐
mento e smontarlo. Assicurarsi
che il passacavi rimanga in posi‐
zione.
3. Staccare il cavo dal relativo fermo.
Page 243 of 305
Cura del veicolo241
4.Spingere all'indietro la linguetta di
fissaggio, tirare il portalampada e
sganciare le altre linguette di
fissaggio.
5. Premere la lampadina legger‐ mente verso il basso, girarla ed
estrarla dal portalampada. Sosti‐
tuire la lampadina:
Fendinebbia ( 1)
Luce di retromarcia ( 2)
Indicatore di direzione / segnala‐ tore di emergenza ( 3)
Luce posteriore / luce dei freni ( 4)
6. Fissare il portalampada al gruppo
luci.
7. Fissare il cavo al relativo fermo.
8. Fissare il gruppo luci alla carroz‐ zeria del veicolo e serrare
entrambe le viti.Veicolo con porte posteriori
1. Svitare e rimuovere le due viti.
Page 244 of 305

242Cura del veicolo2. Estrarre con cautela il gruppoottico posteriore dall'alloggia‐
mento e smontarlo. Assicurarsi
che il passacavi rimanga in posi‐
zione.
3. Staccare il cavo dal relativo fermo.
4.Sganciare le linguette di fissaggio
e rimuovere il portalampada.
5. Premere la lampadina legger‐ mente verso il basso, girarla ed
estrarla dal portalampada. Sosti‐ tuire la lampadina:
Luce posteriore / luce dei freni ( 1)
Indicatore di direzione / segnala‐
tore di emergenza ( 2) lampadina
esterna
Luce di retromarcia ( 3) lampadina
interna
Retronebbia ( 4)
6. Fissare il portalampada al gruppo
luci.
7. Fissare il cavo al relativo fermo.
8. Fissare il gruppo luci alla carroz‐ zeria del veicolo e serrare
entrambe le viti.
Terza luce di stop
La terza luce di stop è progettata per
utilizzare lampadine a LED e non si può modificare.
In caso di malfunzionamento delle
luci, farle riparare da un'officina.
Controllo delle lampadine Inserire l'accensione, azionare e
controllare tutte le luci.
Page 245 of 305
Cura del veicolo243Indicatori di direzionelaterali
Per sostituire la lampadina, rimuo‐
vere il relativo alloggiamento:
1. Far scorrere la lampada a sinistra
ed estrarla per la sua estremità
destra.
2. Premere la linguetta di fermo verso l'alto e rimuovere il porta‐
lampada dal connettore a spina.
3. Sostituire l'intera unità.
4. Inserire l'estremità sinistra della lampada, farla scorrere a sinistra
ed inserire l'estremità destra.
Luci della targa
1. Ad esempio, inserire un caccia‐ vite a taglio nella rientranza del
coperchio e rimuoverlo.
Page 246 of 305
244Cura del veicolo2. Estrarre la lampadina dal porta‐lampada e sostituirla.
3. Fissare la copertura.
Luci interne
Fare sostituire le seguenti lampadine
in un'officina:
● luce di cortesia e luci di lettura
● luce del vano di carico
● illuminazione del quadro stru‐ mentiImpianto elettrico
Fusibili Installare esclusivamente fusibili conle stesse caratteristiche di quelli da
sostituire.
Il veicolo è dotato di due scatole portafusibili:
● vano motore
● quadro strumenti
Prima di sostituire un fusibile,
spegnere il relativo interruttore e
disinserire l'accensione.
Un fusibile bruciato si riconosce dal
filamento interrotto.Attenzione
Fino a quando non è stato posto
rimedio alla causa del guasto, non sostituire il fusibile.
Alcune funzioni sono protette dadiversi fusibili.
Alcuni fusibili potrebbero anche non
essere associati ad alcuna funzione.Estrattore per fusibili
Sul coperchio della scatola portafusi‐
bili nel quadro strumenti si trova un
estrattore per fusibili.
Page 247 of 305
Cura del veicolo245
Posizionare l'estrattore per fusibili
sulla sommità o sul lato del fusibile, a seconda del tipo, ed estrarre il fusi‐
bile.
Scatola portafusibili nel
vano motore
La scatola portafusibili si trova nella
parte anteriore sinistra del vano
motore.
Sganciare e rimuovere il coperchio.
N.Circuito16Fendinebbia18Faro destro19Faro sinistro29Tergicristalli
Dopo aver sostituito il fusibile guasto, montare e bloccare il coperchio della
scatola portafusibili.
Se il coperchio della scatola portafu‐
sibili non è montato correttamente, è
possibile che si verifichi un malfun‐
zionamento.
Page 248 of 305
246Cura del veicoloScatola portafusibili nelquadro strumenti
La scatola portafusibili è situata dietro
una copertura sul lato sinistro del quadro strumenti.
Rimuovere la copertura tirando in alto
a sinistra, quindi sul lato destro.
N.Circuito1Carica induttiva, interruttore della
frizione, sistema di controllo
selettivo della guida, servo‐
sterzo, impianto di scarico diesel, specchietto retrovisore interno4Avvisatore acustico6Lavacristalli7Presa per accessori posteriore10Chiusura portiereN.Circuito12Connettore diagnostico, trasfor‐
matore dell'alimentazione elet‐
trica13Display Head-Up, climatizzatore,
Sistema Infotainment14Impianto di allarme antifurto,
centralina telematica15Cambio automatico, quadro stru‐ menti, climatizzatore16Motorino di avviamento, trasfor‐
matore dell'alimentazione elet‐
trica17Quadro strumenti19Presa rimorchio, comandi al
volante21Impianto di allarme antifurto,
tasto di azionamento22Videocamera posteriore,
sensore pioggia e luci